|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-06-2017, 16:55
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.110
|
Quote:
acceleravano fino a una certa velocita', poi mettevano folle e spegnevano il motore, quando rallentavano ricominciavano e via cosi'
|
ZK faceva così anche il capofamiglia che mi ha ospitato un'estate in UK da ragazzo. Ricordo un viaggio Londra-Hastings in cui io ed il mio "mate" ci siamo letteralmente cag_ti addosso!
Maledetto tirchio!
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
28-06-2017, 17:21
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
cmq sulla A1 BO-FI che adesso chiamano la panoramica se ne fanno tanti di km in folle in discesa, soprattutto verso FI.
E a volte tocca anche andare di freno motore per non passare i 100
|
|
|
28-06-2017, 22:04
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 3.748
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
cmq sulla A1 BO-FI che adesso chiamano la panoramica se ne fanno tanti di km in folle in discesa, soprattutto verso FI.
E a volte tocca anche andare di freno motore per non passare i 100
|
Ti ricordo che è proibito andare in discesa senza la marcia inserita.
Almeno a me avevano insegnato così.
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
29-06-2017, 01:06
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
|
Quote:
Originariamente inviata da Ivoc
Ti ricordo che è proibito andare in discesa senza la marcia inserita.
Almeno a me avevano insegnato così.
|
In una vacanza sarda io e un amico siamo stati invitati dal gestore di un agriturismo ad andare con lui a curare i cavalli, che aveva in una valletta a pochi km da casa.
Saliti su una gloriosa pandina 4x4, il cui bagagliaio era un unica cisterna piena d'acqua, ci siamo arrampicati in 1a e per qualche metro anche in 2a per la strada che svalicava: giunti in cima ha fatto tutta la ripidissima discesa + tratto sterrato in piano e leggera salita completamente in folle, tagliando curve come i ciclisti al giro, rischiando diverse volte il ribaltamento.
"Faccio così che risparmio benzina. Ahio!" Si è giustificato!
inviato dall'Android con Topapalp Pro
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
28-06-2017, 17:23
|
#5
|
xxxxx
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
|
Che io sappia l'ibrido Toyota (almeno gli ultimi) ha una posizione del cambio (chiamata B) che attiva una sorta di freno motore per i lunghi tratti in discesa, con beneficio dei freni e della ricarica.
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
|
|
|
28-06-2017, 17:35
|
#6
|
Guest
|
FIAT Punto Speed Gear, lo scooter a 4 ruote
praticamente senza freno motore in D ed Economy inserito....
|
|
|
28-06-2017, 19:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2014
ubicazione: Marche
Messaggi: 1.092
|
La risposta è: piaggio Si o il Bravo.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-06-2017, 20:04
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
|
Non esattamente. Tutti gli scooter con frizione centrifuga possono andare in folle in discesa se partono senza dare gas, ma come dai gas una volta, la frizione attacca e non stacca più fino a che non si rallenta quasi a zero.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
28-06-2017, 20:29
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
in alternativa inchiodi una attimo col posteriore
|
|
|
29-06-2017, 10:35
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2014
ubicazione: Visita guidata cantina sociale Roxan (cit.)
Messaggi: 1.158
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
in alternativa inchiodi una attimo col posteriore
|
Che cosa mi hai ricordato.......
|
|
|
28-06-2017, 21:48
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
L'ibrido Toyota ha un "cambio" che e' semplicemente geniale: non ha la frizione, ingranaggi sempre in presa, numero rapporti infinito con possibilita' di viaggiare, ad esempio, a 150 km/h con il motore termico a 1000 giri.
Il freno motore c'e', ma e' modesto. Si puo' facilmente modulare con l'acceleratore oppure con il freno.
Ad esempio, io faccio spegnere il motore termico molto prima degli stop, anche 500 metri prima e "veleggio" dando una lieve spinta con il motore elettrico.
L'ibrido per me e' il futuro prossimo, meglio se Plug-In. Mai piu' senza, per me.
Con le moto invece sono piu' tradizionalista: al massimo vorrei il DCT, ma nulla piu'.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
28-06-2017, 22:18
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
te l'avrà insegnato uno che vendeva carburanti.
|
|
|
28-06-2017, 22:38
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 3.748
|
Può essere ...
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
29-06-2017, 12:17
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.818
|
Sistema presente anche sulla mia BMW 116d, se metto in eco al rilascio gas si disaccoppia il cambio. Secondo il CDB risparmi carburante, ma non avere freno motore fa un po' strano nella guida.
Io poi guido molto "di gas" e uso poco i freni quindi lo trovo scomodo e non uso mai questa funzione
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
29-06-2017, 12:21
|
#15
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Ma la ruota libera non è uno dei punti deboli della tuono?
Che si sgrana e si rischia di dover cambiare se la batteria non è sempre bella vispa per accenderla senza faticare?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
29-06-2017, 12:31
|
#16
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.714
|
quella probabilmente è la ruota libera dell'avviamento, non c'entra nulla con questo discorso.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
29-06-2017, 12:31
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.235
|
Rasù credo (spero) lo stesse prendendo per il c..o
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
29-06-2017, 12:32
|
#18
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Si. M fa lo stesso apprezzo sempre il buon rasu'
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
29-06-2017, 12:38
|
#19
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.714
|
allora scusatemi... comunque quelle ruote libere patiscono soprattutto il rinculo quando, spegnendo la moto, i pistoni tornano un poco indietro
si potrà dire rinculo? meno male che è giovedì...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
29-06-2017, 12:40
|
#20
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Ma figurati!
Mica mi avevi scritto che non avevo capito un cazz dell ' argomento e stavo postando fuori luogo
:p
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
29-06-2017, 14:19
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.818
|
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore sembra di scalare in prima in moto...molto meglio le mappe non eco, anche se l'autonomia ne risente.
Bel mezzo comunque, un'accelerazione incredibile, e un prezzo per pochi. purtroppo Complimenti
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
29-06-2017, 15:26
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Quote:
Originariamente inviata da yuza
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore
|
A me invece piace un casino, il trucco sta nel considerare la manopola come un comando combinato freno \ acceleratore
Comunque in modalità road il recupero di energia è dimezzato ed è simile al freno motore normale...
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
|
|
|
01-07-2017, 09:26
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.857
|
Quote:
Originariamente inviata da yuza
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore sembra di scalare in prima in moto..
|
perche' e' realizzata male. Nei convertitori per impianti industriali possiamo regolare con una finezza incredibile qualunque variabile, mi rifiuto di pensare che non si possa fare altrettanto li'. Il trucco sta nel rendere il comando "user friendly". Non so di preciso come sia realizzato, pero' bisogna che la rigenerazione oppure la ruota libera non siano una scelta dell'utente ma funzionino armoniosamente in automatico. Se io ti faccio un comando gas che nella posizione di zero se lo ruoto in avanti (ovvero al contrario di accelerare) induce una frenata rigenerativa progressivamente pu' potente (usando un potenziometro uguale a quello del drive by wire), faccio cio' che dico. Ma secondo me funziona male perche' il gesto non e' istintivo.
La sooluzione e' un'altra. E sullo sputer non so se lo faccia nessuno, se non e' cosi' smentitemi. SI fa il "gas" che a manopola chiusa lascia completamente in "ruota libera", il motore elettrico altro non e' che un volano. Poi si mette un potenziometro sulle leve freno, o addirittura si fa una leva freno sola, con frenata combinata. La leva freno viene azionata normalmente (gesto istintivo) e fino a che si raggiunge una certa intensita' di frenata agisce come rigenerativo , ricircolando corrente in batteria e prendendo riferimento dal potenziometro.QUando la tensione "indietro" e relativa corrente, diventa troppo elevata si regola in modo da tenerla costante ed entrano in azione i freni normali. La difficolta' sta nel rendere graduale e impercettibile al guidatore i vari passaggi. Il guidatore non deve accorgersi di niente .Deve solo accelerare o frenare. Il freno motore agisce solo se tiri le leve freno,in progressione, altrimenti veleggi.Cosi' puoi fare anche le discese senza cuocere i freni. Unica cotroindicazione se si vuole anche un minimo di freno motore bisogna tirare almeno un pochino le leve, ovvero abituarsi come se si fosse in bicicletta. Niente di cosi' fastidioso direi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-06-2017, 19:18
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2011
ubicazione: Marostica (VI)
Messaggi: 1.224
|
@Redbrik
Io per non lasciare i gioielli attaccati al serbatoio dell'rsv, quando serviva, alzavo il minimo della moto con la rotella di regolazione sul lato destro, così c'era minor freno motore alla chiusura del gas. Bastava chiudere un attimo prima per non arrivare lunghi. Naturalmente i consumi non mi interessavano.
__________________
K 100 RS '86 -CBF 1000 '10 -EX GS 1200 '09 -EX RSV 1000 '01 -EX RAPTOR 1000 '00
|
|
|
01-07-2017, 09:08
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 139
|
Sulle ultime KTM, c'é, disponibile come accessorio, l'MSR, Motor Slip Regulation, ovvero la regolazione del freno motore.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33.
|
|
|