Quote:
Originariamente inviata da yuza
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore sembra di scalare in prima in moto..
|
perche' e' realizzata male. Nei convertitori per impianti industriali possiamo regolare con una finezza incredibile qualunque variabile, mi rifiuto di pensare che non si possa fare altrettanto li'. Il trucco sta nel rendere il comando "user friendly". Non so di preciso come sia realizzato, pero' bisogna che la rigenerazione oppure la ruota libera non siano una scelta dell'utente ma funzionino armoniosamente in automatico. Se io ti faccio un comando gas che nella posizione di zero se lo ruoto in avanti (ovvero al contrario di accelerare) induce una frenata rigenerativa progressivamente pu' potente (usando un potenziometro uguale a quello del drive by wire), faccio cio' che dico. Ma secondo me funziona male perche' il gesto non e' istintivo.
La sooluzione e' un'altra. E sullo sputer non so se lo faccia nessuno, se non e' cosi' smentitemi. SI fa il "gas" che a manopola chiusa lascia completamente in "ruota libera", il motore elettrico altro non e' che un volano. Poi si mette un potenziometro sulle leve freno, o addirittura si fa una leva freno sola, con frenata combinata. La leva freno viene azionata normalmente (gesto istintivo) e fino a che si raggiunge una certa intensita' di frenata agisce come rigenerativo , ricircolando corrente in batteria e prendendo riferimento dal potenziometro.QUando la tensione "indietro" e relativa corrente, diventa troppo elevata si regola in modo da tenerla costante ed entrano in azione i freni normali. La difficolta' sta nel rendere graduale e impercettibile al guidatore i vari passaggi. Il guidatore non deve accorgersi di niente .Deve solo accelerare o frenare. Il freno motore agisce solo se tiri le leve freno,in progressione, altrimenti veleggi.Cosi' puoi fare anche le discese senza cuocere i freni. Unica cotroindicazione se si vuole anche un minimo di freno motore bisogna tirare almeno un pochino le leve, ovvero abituarsi come se si fosse in bicicletta. Niente di cosi' fastidioso direi