Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   hanno mai fatto una moto con ruota libera? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474809)

RedBrik 28-06-2017 14:55

hanno mai fatto una moto con ruota libera?
 
Ci pensavo oggi con il freno motore della tuono che se non fai attenzione a rilasciare l'acceleratore ti schiaccia i testicoli escludendo ogni futura possibilità di perpetuazione della stirpe a chiaro svantaggio dell'umanità in toto.

Mi chiedevo se qualcuno ne abbia mai prodotta una?

Vedo svantaggi evidenti in discesa dove ti fotti i freni ogni volta che fai una montagna. Ma sul piano potrebbe avere anche un corportamento "particolare" e magari piacevole.

comp61 28-06-2017 15:07

Frizione antisaltellamento?

GiorgioneS75 28-06-2017 15:09

Più o meno la mia adv lc , nn mi sembra abbia un gran freno motore.

chuckbird 28-06-2017 15:13

Basta svitare le candele

Burìk 28-06-2017 15:21

moto a scatto fisso e via

aspes 28-06-2017 15:28

posso dirti che fino agli anni 50 su alcune auto era disponibile a richiesta, su alcune lancia per esempio. Se si ragiona di risparmio energetico la cosa non e' insensata.
Faccio presente che ancora 15 anni fa quando ero in cina e la gente non era cosi' ricca, sembrera' ridicolo, ma gli autobus di linea acceleravano fino a una certa velocita', poi mettevano folle e spegnevano il motore, quando rallentavano ricominciavano e via cosi'...per risparmiare carburante. Una sorta di start/stop dinamico ad intelligenza umana..
avendo una inerzia enorme facevano un sacco di strada a motore spento.

MotorEtto 28-06-2017 15:30

L'ibrido toyota funziona così, non ha praticamente freno motore

PMiz 28-06-2017 15:31

Anche i tassisti in Sudamerica facevano come descritto da Aspes ...

Someone 28-06-2017 15:38

Quando ero studente e più sqattrinato di adesso, in discesa spengevo (spegnevo?) il motore ed andavo giù per gravità, maledicendo il servofreno. Pare che con le moto faccia male fare lo stesso per un problema di lubrificazione, ma non ho mai approfondito (nel senso che non ho mai rotto nulla)

aspes 28-06-2017 15:40

ma anche lo start stop nelle code, gestito dall'uomo con la volgare chiavetta , si e' sempre fatto, e con ben altra finezza di "regolazione" che non basarsi solo sul segnale di "velocita' zero", l'uomo aggiunge il sensore "vista" che consente di vedere l'evolversi della coda, e quello "predittivita'", che consente anche di capire se la coda si risolve o peggiora, altro che start /stop ..

MrStanleySmith 28-06-2017 15:43

Quote:

Originariamente inviata da MotorEtto (Messaggio 9489859)
L'ibrido toyota funziona così, non ha praticamente freno motore

Ho provato l'ultima C-HR (Toyota crossover) e sinceramente penso che ci stian lavorando perché rispetto all'auris provata mi ha dato sensazione di decelerazione. Non paragonabile a un'auto normale e forse sensazione banalmente legata alle dimensioni. Ma qualcosa ai cambi forse stan facendo perché anche in una discesa breve ma seria (monte berico per chi conosce vicenza) non ha preso tutta la velocità che mi aspettavo.

aspes 28-06-2017 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 9489874)
Quando ero studente e più sqattrinato di adesso, in discesa spengevo (spegnevo?) il motore ed andavo giù per gravità, maledicendo il servofreno. Pare che con le moto faccia male fare lo stesso per un problema di lubrificazione, ma non ho mai approfondito (nel senso che non ho mai rotto nulla)

nessun problema di lubrificazione sebbene qualcuno continui a sollevare la cosa. Il motore spento ha gli organi fermi, il cambio gira ma la lubrificazione di qualunque cambio e' a sbattimento e se anche fosse in pressione su qualche raro modello non c'e' carico sugli ingranaggi e quindi lo sbattimento basta e avanza. L'unica e' che si cuociono i freni.
Peraltro oggigiorno andare in discesa col motore acceso e freno motore ha consumo pressoche' zero perche' l'iniezione ha il cut off, quindi come consumi in pratica sono nulli

aspes 28-06-2017 15:45

Quote:

Originariamente inviata da MrStanleySmith (Messaggio 9489887)
Ho provato l'ultima C-HR (Toyota crossover) e sinceramente penso che ci stian lavorando perché rispetto all'auris provata mi ha dato sensazione di decelerazione. Non paragonabile a un'auto normale e forse sensazione banalmente legata alle dimensioni. Ma qualcosa ai cambi forse stan facendo perché anche in una discesa breve ma seria (monte berico per chi conosce vicenza) non ha preso tutta la velocità che mi aspettavo.

se fanno la frenata rigenerativa in discesa allora possono farti il freno motore che vogliono, basato pure sul livello di pressione che fai sul pedale. La "ruota libera" serve in pianura per risparmiare benzina.
col motore elettrico, non essendoci una questione "compressione", se lo disalimento in rilascio e' come avere solo un grosso volano. Anche se la toyota mi pare che abbia il termico e l'elettrico meccanicamente solidali ma non conosco bene il sistema.

Someone 28-06-2017 15:46

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9489892)
L'unica e' che si cuociono i freni

Per la precisione si cuocevano i posteriori che azionavo col freno a mano che era lungi dall'essere servoassistito

aspes 28-06-2017 15:48

va beh, ma allora eri un criminale. I posteriori bloccano con facilita' estrema...mai andato dritto ?

MrStanleySmith 28-06-2017 15:50

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9489897)
se fanno la frenata rigenerativa in discesa allora possono farti il freno motore che vogliono, basato pure sul livello di pressione che fai sul pedale. L...........ssione", se lo disalimento in rilascio e' come avere solo un grosso volano. Anche se la toyota mi pare che abbia il termico e l'elettrico meccanicamente solidali ma non conosco bene il sistema.

esatto... gli ex colleghi mi spiegavano che l'ultima power unit non solo consuma poco (con C-HR in uso normale di auto come la uso normalmente ho fatto in 50 km il 66% di ibrido e 25km/l) ma ha il cambio con modifiche.... poi a capirlo bene altra storia. E confermo che dalla prima Prius provata (2007) a quelle nuove ci sono miglioramenti pazzeschi.

Someone 28-06-2017 15:52

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9489907)
va beh, ma allora eri un criminale

Ero? ;) (più 10 "bei tempi")

estestest 28-06-2017 16:10

Ho appena comprato un C-Evolution, lo scooter elettrico della BMW (non perculatemi troppo per favore :lol: )

Oltre alle varie modalità di frenata rigenerativa ha una mappatura "Sail" che annulla la rigenerazione ed è praticamente una ruota libera. La trovo molto comoda in autostrada e con traffico scorrevole....

nicola66 28-06-2017 16:11

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9489856)
posso dirti che fino agli anni 50 su alcune auto era disponibile a richiesta, su alcune lancia per esempio. Se si ragiona di risparmio energetico la cosa non e' insensata.


ECO-PRO BMW
La modalità di guida che permette di "veleggiare", cioè di avanzare solo con l'energia cinetica della vettura ad una velocità tra i 50 km/h e i 160 km/h, separa il motore nelle fasi di rilascio del gas. Non appena il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore, la vettura avanza senza utilizzare la coppia motrice, con una netta riduzione della decelerazione e il motore che si spegne, diminuendo il consumo di carburante. La funzione "veleggiare" viene visualizzata nella strumentazione e si può disattivare. Se il guidatore preme il pedale del freno viene ripristinato l'accoppiamento tra motore e cambio automatico e la vettura decelera in fase di rilascio. Un eventuale eccesso di energia frenante viene ricuperato ed accumulato nella batteria.

rasù 28-06-2017 16:28

do iu conosc "frizzionei"?

http://www.bolcatoracing.com/wp-cont...frizione-1.jpg

cmps 28-06-2017 16:32

Io da studente squattrinato veleggiavo già anni fa con la 600 della mia ragazza sulla Siena Firenze. Record 2,1Km.

Poi con macchine più lussuose e dotate di "computer" notai che in folle, in discesa, qualcosa consumava, mentre lasciando la quinta inserita mi dava consumo zero anche se per via del freno motore ovviamente non facevo nuovi record. :D

RedBrik 28-06-2017 16:33

occhio rasù che ti hanno montato la leva del freno al contrario, così uno rischia di farsi male.

Sti meccanici...

rasù 28-06-2017 16:50

devi capovolgere il monitor

PMiz 28-06-2017 16:51

Quote:

Originariamente inviata da cmps (Messaggio 9490010)
...con macchine più lussuose e dotate di "computer" notai che in folle, in discesa, qualcosa consumava, mentre lasciando la quinta inserita mi dava consumo zero anche se per via del freno motore ovviamente non facevo nuovi record. :D

Ovviamente se in discesa premi la frizione, ma non spegni il motore, serve la benzina necessaria per tenere il motore al minimo ...

StiloJ 28-06-2017 16:55

Quote:

acceleravano fino a una certa velocita', poi mettevano folle e spegnevano il motore, quando rallentavano ricominciavano e via cosi'
ZK faceva così anche il capofamiglia che mi ha ospitato un'estate in UK da ragazzo. Ricordo un viaggio Londra-Hastings in cui io ed il mio "mate" ci siamo letteralmente cag_ti addosso!
Maledetto tirchio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©