|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-06-2017, 07:26
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Quote:
Originariamente inviata da japoswim
qualche domanda:
-hai solo formicolio o anche diminuzione della sensibilità/ sensazione dita addormentate?
- soffri di problematiche cervicali?
- come hai curato in passato epicondilite e altri fastidi?
Valuta inoltre di farti visitare da un buon collega fisioterapista (magari motociclista  ), soprattutto per quanto riguarda la corretta valutazione posturale come detto anche nei precedenti commenti.
|
Si le dita mi si addormentano
Ho sofferto in passato di problemi cervicali ma adesso non più.
Mai sofferto di epicondilite prima
Tu mi consigli una visita da un fisioterapista o da un ortopedico ?
Grazie
|
|
|
13-06-2017, 07:27
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Grazie a tutti
Inizierò cambiando la posizione della sella e utilizzando di più il cruise controllata che ho sulla moto ma che non utilizzo quasi mai
|
|
|
13-06-2017, 08:03
|
#28
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2016
ubicazione: Li
Messaggi: 644
|
Serio - Problemi al braccio destro .... ma fosse il GS
Dolore spalla: se non hai mai avuto traumi, cambia posizione del manubrio, piu alto, piu basso, avanzato, arretrato. Tendinite: cambia angolo sul polso, ovvero ruota le leve, possibilmente un pó piu in basso. Se il dolore compare "sotto" il gomito ( impugnando il manubrio ) allora sono i flessori ad essere eccessivamente sollecitati. Le soluzioni sono spesso di due tipi; variare il diametro impugnatura, o sopratutto, variare l'angolo delle leve, abbassa la leva del freno. Se il dolore è "sopra" il gomito, allora è tutto il contrario.
Dolore scapola: questo va indagato, in quanto in letteratura, la maggioranza degli esordi parascapolari conducono ad un problema cervicale ( più alto ). Ancora una volta, se non vi sono mai stati traumi e se non fai lavori dove stai col capo flesso in avanti o ad esempio al computer tutto il giorno, sarebbe necessario un controllo. Attenzione alle protusioni discali, sopratutto se nella tua storia medica esiste un colpo di frusta. Non sottovalutare!
Il primo controllo dev'essere fatto rispetto al posizionamento delle scapole. Hai mal di testa ricorrenti? Emicrania? ( solo da un lato )? Senti tirare dietro il collo scendendo verso la scapola ( un po lateralmente )?
Se qualcuno parla di "infiammazione" deve anche spiegare la patomeccanica e la patofisiologia. Sopratutto se si vuole cambiare una condizione.
Cheers! 👍
Ultima modifica di SamAdv; 13-06-2017 a 08:14
|
|
|
13-06-2017, 11:10
|
#29
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.002
|
Quote:
Originariamente inviata da Pasqui!!!!!!!!
Per l'epicondilite i rimedi ci sono e funzionano alla grande...
|
a me dopo due anni mi han dovuto operare, ero praticamente paralizzato al braccio sinistro, mi toccava guidare la moto stando storto, non riuscivo a portare la forchetta alla bocca.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-06-2017, 11:28
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
|
Prova ad avvicinare il manubrio con i raiser.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
13-06-2017, 18:50
|
#31
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.854
|
prima ortopedico e poi eventualmente, su sua indicazione, fisioterapista.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
13-06-2017, 20:15
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Oggi sono stato da un mio caro amico osteopata.
Mi ha detto che avevo la spalla fuori sede.....
Me l'ha fatta rientrare e mi ha detto che tra due giorni sarò di nuovo ok
In effetti va meglio
Secondo lui dice che facendo enduro si cade spesso (cosa vera) e quindi magari un serie di piccoli traumi......
Attendo con fiducia qualche giorno
|
|
|
13-06-2017, 20:38
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2004
ubicazione: Dueville (VI)
Messaggi: 3.530
|
purtroppo l'epicondilite è soggetta anche a frequenti recidive, consiglio: visita medica-teccarterapia-riposo- stretching dedicato- pazienza di giobbe - può essere d'aiuto anche una pomata revulsiva e un tutore. A me è venuta una decina d'anni fa su entrambi i gomiti dopo una tre giorni piuttosto fisica di enduro, ultima volta un anno fa in sardegna dopo una settimana un po' "densa" in fuoristrada: probabilmente rimonto sull'enduro questa settimana. Auguri!!
__________________
r1200rt lc - '15 + husaberg 350 - '14
|
|
|
13-06-2017, 23:20
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Jun 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 710
|
mamma quanta confusione!! 
1- l'ortopedico fa diagnosi medica e prescrive piano di cura da suggerire al fisio
2- il fisioterapista tenendo in considerazione l'eventuale diagnosi fa la sua valutazione fisioterapica ed esegue il conseguente trattamento in autonomia. Non esiste (salvo in Veneto o all'interno di strutture pubbliche ospedaliere ) l'obbligo di diagnosi per accedere ai trattamenti ( è buona norma averla a fini assicurativi e in situazioni complesse)
3- l'osteopata se non fisioterapista o medico non può fare valutazione e diagnosi medico/sanitaria di alcun genere (è pur sempre un corso integrativo per varie figure professionali, purtroppo non riconosciuto come professione per ora).
Se i tempi di attesa per accedere alla prestazione specialistica ortopedica sono lunghi e queste condizioni persistono rivolgiti ad un Fisio o Fisio-Osteopata competente nel frattempo.
Aggiornaci volentieri se il trattamento ricevuto ti ha dato miglioramenti nei prossimi giorni.
quoto i ragionamenti di SamAdv
Tutto il resto è noia
__________________
KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani e sd 990 bombardato da guerra.
Ultima modifica di japoswim; 14-06-2017 a 00:04
|
|
|
13-06-2017, 23:46
|
#35
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.854
|
Quote:
Originariamente inviata da japoswim
mamma quanta confusione!! 
1- l'ortopedico fa diagnosi medica e prescrive piano di cura da suggerire al fisio
|
e io che ho dettoooo???
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
14-06-2017, 09:34
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
|
...e senza "fuori sede" nessuno se ne era accorto...
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
14-06-2017, 12:09
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.614
|
Serio - Problemi al braccio destro .... ma fosse il GS
Il fatto che ti succeda al braccio destro mi porta a pensare che il problema sia legato alla diversa postura e uso della muscolatura a causa dell'acceleratore:
col braccio sinistro probabilmente ti appoggi di più scaricando il peso del braccio sul manubrio e restando più rilassato, il destro invece -per poter essere più neutro sulla manopola del gas- lo tieni "sospeso" con la muscolatura della spalla anziché "appenderlo" al manubrio: più il manubrio è alto e lontano, più il braccio di leva si allunga. I muscoli vanno in sofferenza e diventano doloranti, e la loro continua contrazione può coinvolgere quelli del collo, creando o acuendo una sofferenza anche nervosa: i sintomi che tu descrivi corrispondono a quelli della nevralgia cervico-brachiale.
È una cosa che si fa inconsapevolmente, e ci si fa poco caso...prova a farci attenzione e controllare se è così ...
Fermo restando tutti i buoni consigli terapeutici che ti sono già stati dati , se verifichi che è come ho detto sopra una soluzione potrebbe essere ridurre il braccio di leva, avvicinando ed abbassando il manubrio, quindi ruotandolo indietro, non in avanti...secondo me.
Ed in autostrada usa il cruise il più possibile! 😉
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 14-06-2017 a 12:27
|
|
|
14-06-2017, 12:12
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.236
|
Comunque questo forum è troppo serio...nessuno gli ha scritto di smettere con l'autoerotismo (ammesso che sia destrimane)
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
14-06-2017, 12:27
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Comunque questo forum è troppo serio...nessuno gli ha scritto di smettere con l'autoerotismo (ammesso che sia destrimane) 
|
Si sono destro .............
Veramente devo smettere  
|
|
|
14-06-2017, 12:30
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Questi giorni non sto usando la moto per far riposare la spalla....
Nel week end riprendo la moto e la prima cosa che faccio è spostare il manibrio e eventualmente l'altezza sella csì cambio postura e vedo che succede......
GRAZIE A TUTTI questo è un forum MITICO
|
|
|
14-06-2017, 13:58
|
#41
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.002
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
avvicinando ed abbassando il manubrio, quindi ruotandolo indietro, non in avanti...secondo me.
|
concordo in pieno. Molti comprano dei riser piu' alti (winderlich, touratech etc) che forse favoriscono la guida in piedi, ma che secondo me sono veramente deleteri per la guida seduti, si finisce per stare appesi al manubrio facendo fatica. Io ho sempre gradito manubri ruotati all'indietro per avvicinarli al corpo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-06-2017, 18:49
|
#42
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.471
|
Se preferisci il manubrio vicino al corpo, non oso immaginare la posizione del volante 
Comunque, e' tutto molto soggetivo.
Personalmente preferisco il manubrio piu' verticale e la sella alta (oltre alla moto, alta) anche se non sono un gigante. Mi trovo molto meglio nella guida.
Ringrazio anche gli esperti per i consigli e la spiegazione "tecnica".
|
|
|
15-06-2017, 10:07
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
|
Aspes, per il caso specifico i riser si usano per avvicinare il manubrio corpo più che per alzarlo.
La lontananza del manubrio porta a sforzare e tendere il trapezio che, col tempo, può portare a dolori cervicali e nervosi anche sul braccio, in quanto le diramazioni nervose partono da lì.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
15-06-2017, 10:38
|
#44
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2008
ubicazione: Motta di Livenza (TV)
Messaggi: 977
|
Ciao,
se può interessare, anch'io ho sofferto di epicondilite ad antrambe le braccia per circa due anni,(a volte anche con gli anti infiammatori non c'era verso) nel periodo in cui facevo sport agonistico, poi un medico sportivo mi ha indirizzato verso una cura con un ciclo di ipertermia (sei sedute), ... nel giro di un mese ero come nuovo
__________________
Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
|
|
|
15-06-2017, 17:37
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: P.zale Province - Roma
Messaggi: 170
|
Anche dopo il trattamento del mio amico il problema persiste (non sto usando la moto)
Martedì visita ortopedico ... speriamo bene
|
|
|
15-06-2017, 21:48
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.959
|
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.
|
|
|