Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-09-2013, 15:54   #26
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

non era usato anche uno schema cosi' su certi camion lancia di tantissimi anni fa?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2013, 18:13   #27
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.465
predefinito



Poiche' non lo si capisce dal disegno, vi informo che ogni pistone ha 3 bielle.
1 interna piu' pesante che va su un albero motore.
2 esterne piu' leggere (meta' peso della pesante) che vanno in coppia sull'altro albero motore.
L'altro pistone ovviamente ha le bielle accoppiate sugli alberi in modo inverso.

Questo fa' si che i cilindri siano in asse, con movimenti opposti, 2 alberi motori controrotanti ... insomma zero vibrazioni.

Il boxer definitivo?

Bello, eh ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-09-2013 a 18:15
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2013, 19:16   #28
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

la negazione di tutte le regole base della motoristica.

cmq si deduce che a fare delle inutili ed inefficienti complicazioni son capaci in tanti, mentre ottenere il massimo col minimo è un'impresa.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2013, 19:16   #29
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

progetto dell'UCAS (ufficio complicazione affari semplici), in pratica un bicilindrico che pesa,costa e ingombra piu' di un 4, con gli attriti moltiplicati, e chi se ne fotte dei cilindri in asse......
orpo! su qde sarebbe la fine dei perculamenti!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 09:27   #30
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.515
predefinito

Esercizi fini a loro stessi, direi.
Il fatto che non abbiano fatto proseliti, mi pare indichi che non valesse la pena di proseguire su quella strada.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 09:50   #31
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

ma voi siete matti....

ma vi capisco ...
bellissimi disegni e divertenti spiegazioni,
mi ci impacchio anche io alla grande ...
L'anno scorso al museo della scienza e tecnica di berlino l'ho visto dal vero e toccato con mano, lo junkers jumo 6 cilindri 12 pistoni, è enorme , sarà lungo circa un metro e mezzo e alto più di un metro ,... un bestione ...

"bellissimo" !!!!!!

quei motori stellari con camme e bielle strane sono proprio da malato mentale ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 09:59   #32
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.465
predefinito

Vabbe' ... allora vi segnalo questo link relativo ad "UNUSUAL INTERNAL COMBUSTION ENGINES":
http://www.douglas-self.com/MUSEUM/P...usualICeng.htm

E' una sezione di un sito che contiene molte altre "stramberie":
http://www.douglas-self.com/MUSEUM/museum.htm

Interessante, nevvero?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 10:15   #33
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Cmq io intendo una cosa così:



Ovviamente pluricilindrico a gruppi di due.

(Mi scuso per il disegno orrendo)
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 10:20   #34
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.465
predefinito

Urca ... che disegno ... la posizione degli spinotti dei pistoni mi pare litighi con la disposizione dell'albero motore ... ... comunque:

http://en.wikipedia.org/wiki/Split-single

???
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 27-09-2013 a 10:23
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 10:25   #35
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Concettualmente trattasi di un cilindro sdoppiato (probabilmente era un diesel a due tempi, ora non ricordo).
Il concetto è espresso dal disegno che ho postato: una singola camera di combustione comune per due cilindri totalmente paralleli.
L'applicazione era comunque ferroviaria.

Cmq è inutile parlarne senza avere nulla da raffrontare.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 11:13   #36
Mad Mat
Mukkista doc
 
L'avatar di Mad Mat
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
predefinito

Grazie PMiz, ho scoperto ora che il Doppelkolbenmotor ha equipaggiato alcuni modelli Puch negli anni '50-'60
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
Mad Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 11:50   #37
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.515
predefinito

Normativa Euro sottozero...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 11:56   #38
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Concettualmente trattasi di un cilindro sdoppiato (probabilmente era un diesel a due tempi, ora non ricordo).
Il concetto è espresso dal disegno che ho postato: una singola camera di combustione comune per due cilindri totalmente paralleli.
L'applicazione era comunque ferroviaria.

Cmq è inutile parlarne senza avere nulla da raffrontare.
http://www.scuderiaghezzi.com/motoreiso.htm
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 11:57   #39
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

certo che una volta per complicarsi la vita....



xAspes
erano il Lancia Ro degli anni '30 e il motore era un diesel 2T bicil. a 4 pistoni contrapposti costruiti su licenza Junkers




  Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 12:10   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

comunque il cilindro,sdoppiato , come da link di pmiz e come dicevo (garelli, dkw, iso) era diffuso prima del brevetto schnurle dei travasi di lato e pistone piatto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 14:41   #41
Alk
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

sapevo che ne avrei viste delle belle... quante ne sapete...!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 16:07   #42
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.515
predefinito

Anche in tempi recenti, la Honda ha detto la sua con i pistoni "ovali".
Certo, in confronto alle soluzioni qui riesumate, il motore Honda è di una semplicità incredibile. Anche questo non ha avuto seguito; probabilmente i costi di realizzazione dei cilindri e dei pistoni erano troppo elevati rapportandoli agli eventuali vantaggi (sempre che effettivamente ce ne fossero). Se non ricordo male, lo scopo di questa notevole realizzazione era quello di ottenere rendimento prossimo a quello di un motore di pari cilindrata ma con numero di cilindri doppio.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 27-09-2013 a 16:10
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 16:10   #43
uastasi
in lista
 
L'avatar di uastasi
 
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Lost in Salento
Messaggi: 7.745
predefinito

ma dico io....

non vi basta che i nostri siano quasi tutti disassati?
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
uastasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 16:12   #44
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.515
predefinito

Che siano tentativi per riassestare automaticamente i boxer malriusciti?
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 12:08   #45
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
. Se non ricordo male, lo scopo di questa notevole realizzazione era quello di ottenere rendimento prossimo a quello di un motore di pari cilindrata ma con numero di cilindri doppio.
era quello il motivo, aggirare il regolamento della classe 500 che imponeva 4 cilindri, niente altro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 13:40   #46
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

viene cmq da chiedersi perchè agli arbori a fronte di decine di progetti (alcuni fin troppo fantasiosi) che si basavano su principi dinamici diversi, poi si sia affermato a livello planetario il sistema a pistoni, che fra tutti forse è il meno logico, dato che trasformare un moto alternato in uno rotativo/continuo non è proprio una furbata.
Io credo che la similitudine di funzionamento con le macchine a vapore lo abbia purtroppo avvantaggiato.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 13:45   #47
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
il sistema a pistoni, che fra tutti forse è il meno logico, dato che trasformare un moto alternato in uno rotativo/continuo non è proprio una furbata.



E quale altro sistema migliore conosci per massimizzare ed ottimizzare lo sfruttamento dell'espansione di un gas?

La trasformazione da moto rettilineo a moto rotativo avviene mediante il sistema a manovella... uno dei fondamenti dei sistemi meccanici inventati dall'uomo... forse subito dopo quello della ruota.

Ruota -> manovella -> carrucola ... grazie a questi tre capisaldi l'umanità è oggi come la conosciamo noi

Ultima modifica di chuckbird; 28-09-2013 a 13:50
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 13:57   #48
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

io non metterei in relazione la manovella con l'espansione dei gas nei motori a pistoni endotermici perchè li separano almeno 2.000 anni.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 14:00   #49
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Non fare il sofista... dimmi quale altro sistema proporresti se non quello a pistoni...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2013, 14:14   #50
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

io non propongo niente, la mia era una considerazione retroattiva di 80 anni.
Tra la fine dell'800 ed i primi anni 30 sono stati inventati diversi modi meccanici per sfruttare sta benedetta espansione dei gas, tra cui alcuni già rotativi di loro, il Wankel sicuramente il + famoso. Più o meno tutti all'epoca partivano come "debuttanti" con le stesse possibilità di prevalere. Ha vinto se non il meno logico sicuramente uno tra i meno redditizi.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©