|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2013, 13:53
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
Ma infatti .. Tutte pippe ... Se la provate vi accorgete che è diventata una multistrada più fruibile... Tanto basta.
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
23-04-2013, 14:18
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
io, è un da po' che lo volevo dire....ma tra l'LC e la mia bialbero, fino ai 6000, non c'è praticamente differenza (anzi, in uscita dai tornanti, in ripartenza, và un pelino meglio il bialbero...)...sopra invece, và un pochino di più l'LC,
tra le curve, non và via...in superstrada sì...ma con calma...
onestamente, di motore, sono rimasto un po' deluso...credevo meglio...
PS: a scanso di equivoci, la bialbero è scatalizzata, bmc e multibuster...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
23-04-2013, 14:29
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Se metti potenza agli alti di solito perdi in basso.
Non aver differenze fino a 6000 giri e poi avere più CV è un ottimo risultato.
La leggera peggior risposta in uscita dai tornanti è forse attribuibile ai condotti più dritti che di solito hanno meno turbolenza ai bassi, sempre che non sia colpa dell'ASC.
Io non sarei così deluso.
PS Parlo per sentito dire, non ho mai guidato nè il bialbero nè l'LC.
|
|
|
23-04-2013, 15:22
|
#29
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
io ho un 2005 (scatalizzato) , ho provato il bialbero e anche la LC di cui ho raccontato un po'.
Devo dare atto a BMW che in ogni step non hanno mai penalizzato i bassi che anzi sono aumentati, dalle mie sensazioni da 0 a 4000 giri ogni step nuovo e' stato un successo.
Mi sono lamentato un poco dei medi della LC rispetto alla bialbero, ma la LC provata era veramente nuova e sappiamo bene che migliorano molto nel tempo i boxer.
Poi in allungo la bialbero e la LC mi son sembrate simili come sensazioni ma la LC va piu' forte (guardando il tachimetro in certi punti di certe strade in cui ho riferimenti precisi).
In definitiva, dalla mia 2005 la bialbero e' nettamente meglio ovunque, e la LC e' meglio della bialbero tranne la zona piatta ai medi che pero' potrebbe essere stata colpa di un esemplare troppo nuovo,e che mi faceva preferire la bialbero come comportamento complessivo (anche se va di meno).
Gli devo dare merito che l'equazione classica: piu' potenza= svuotamento dei bassi sono riusciti a smentirla ogni volta anche se a pari cilindrata.
Ottimo lavoro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-04-2013, 15:25
|
#30
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
se l'hanno smentita è perchè hanno migliorato il riempimento.
|
|
|
23-04-2013, 16:46
|
#31
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
certo, ma a parita' di alesaggio e numero di valvole non era uno scherzetto farlo praticamente a tutti i regimi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-04-2013, 16:55
|
#32
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
bhr condotti ...diametri .....lunghezze....alzate .....scarico....etcetcetcetc
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
23-04-2013, 17:36
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
ricordate questa formula: potenza = numero di giri x coppia torcente...fate voi...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
23-04-2013, 17:38
|
#34
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
millllemilaaaaaaaaaa
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
23-04-2013, 19:20
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
bhr condotti ...diametri .....lunghezze....alzate .....scarico....etcetcetcetc
|
naturalmente amico mio, ma non si trattava di prendere un motore obsoleto e vincere facile, il motore di partenza era del 2004, non e' che si parla di ere geologiche, e pure il bialbero fino all'altro ieri era il loro top e non andava certo male. Sai meglio di me che con i condotti, diametri, lunghezze, cazzi e mazzi puoi fare andare di piu' un motore, ma sai altrettanto bene che farlo andare di piu' su tutto l'arco di giri non e' facile. Se poi tieni pure l'alesaggio costante hai ancor meno variabili su cui intervenire. Vuol dire che han lavorato di fino,sopratutto se hanno mantenuto i consumi .
Ti ricordi quando si parlava del ktm 990 e la critica era "andra' forte ma se consuma tanto non e' che termodinamicamente sia cosi' avanzato".Anche li se col 1190 han mantenuto i consumi o addirittura li han migliorati vuol dire che in pochi anni han fatto un miracolo, ma ktm se la e' giocata pure sulla cilindrata, bmw no.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-04-2013, 20:29
|
#36
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
che poi han tirato fuori i CV che 6 anni fa han messo sulla R1200s.
e quello non è motore vuoto sotto per farlo andare in alto perchè tanto i giri che fa il boxer quelli sono.
|
|
|
23-04-2013, 20:55
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Spiegazione
Bert, il calcolo della potenza all'albero può avvenire in 2 modi.
1) Si somma alla potenza alla ruota la potenza misurata trascinando la trasmissione a frizione aperta.
2) Si calcola la potenza all'albero a partire dalla potenza alla ruota divisa per il rendimento meccanico della trasmissione. Tale rendimento meccanico non è misurato ma calcolato in base alla normativa comunitaria a partire dal numero di ruote dentate in presa. Nel caso del GS 2013 c'è una trasmissione primaria ed un maggior numero di ruote dentate in presa. Per tale motivo ne esce fuori un rendimento molto basso e di conseguenza una differenza notevole tra ruota ed albero. Questo è il caso della prova di Motociclismo. Nella realtà questa differenza è ben più limitata.
Saluti
|
|
|
23-04-2013, 21:02
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Concorrenti
Quote:
Originariamente inviata da Tigre1050
Dai che magari tra altre 3-4 versioni e quindi altri 6-12 anni bmw raggiungerà le rivali al top del segmenti, cioè Ducati e Ktm, con "soli" altri 10 cv potrebbe raggiungere Honda e Triumph.
|
Questa è veramente una stupidaggine. Il nuovo boxer non è un concorrente dei motori citati. La curva di coppia è molto piena ai bassi e medi regimi, il consumo sul misto circa 10% inferiore alle concorrenti. Grazie alla sua impostazione non orientata alla potenza il motore non ha bisogno nè di doppia accensione nè di arricchimento della miscela (aria secondaria).
Un confronto come quello citato non ha senso.
|
|
|
23-04-2013, 22:38
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Questo è il caso della prova di Motociclismo. Nella realtà questa differenza è ben più limitata.
|
Mi vien da dire che i 130 CV all'albero sono il risultato "calcolato" come hai detto , partendo dalla potenza alla ruota.
Se invece dei 130 dichiarati da Motociclismo si considerano i 125 (o anche meno) dichiarati dalla mamma , si rischia un pò più di coerenza.
Ecco , questi erano i commenti che mi interessavano...che il 2013 sia migliore del precedente non avevo dubbi...come , giustamente , dice Aspes.
Ciao e grazie. Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
23-04-2013, 22:57
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Grazie a Bavaria per l'ottima spiegazione.
Non conoscevo la seconda maniera di calcolare il rendimento della trasmissione.
Credo che Motociclismo abbia usato la prima, quella della frizione aperta e che i 130 CV esistano solo per loro.
Sulla non necessità della doppia accensione non sono tanto daccordo, ma se hanno messo una sola candela vuol dire che per ora basta.
Sospetto però che che tra qualche anno la monteranno anche senza aumentare tanto la potenza, che con l'albero del boxer di tanto non potrà mai aumentare.
|
|
|
24-04-2013, 10:14
|
#41
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
che poi han tirato fuori i CV che 6 anni fa han messo sulla R1200s.
e quello non è motore vuoto sotto per farlo andare in alto perchè tanto i giri che fa il boxer quelli sono.
|
non sono daccordo. Il r1200S era derivato direttamente dal motore 1200 primo tipo (il monoalbero come il mio), e posso assicurarti (avendo provato pure quello)che in proporzione i bassi erano vuoti eccome , anche rispetto al gs1200 100 cv come il mio.
Il motore 1200 LC non solo e' piu' potente in assoluto del r1200S , ma fino a 4000 (ma anche 6000) se lo mangia a colazione e di brutto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-04-2013, 10:14
|
#42
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
bha a me i conti continuano a non tornare....
...ogni coppia di ingranaggi ha un rendimento di 0,98...
ora la solita empirica formuletta direbbe cose diverse tre motore e ruota...comunque...
il vecchi boxer era un motore non da era glaciale ma nemmeno con questo background di sviluppo cosí spinto. negli anni avevano gia fatto le serie HP che avevano fino a 130 cv...se non erro..quindi una volta che hanno rifatto il motore ex novo coi condotti giusti e le giuste geomtrie....ovviamente si sono trovati con un ferro migliore ..secondo me il lavoro di fino lo avrebbero fatto facendo girare in basso il vecchio boxer con 130 cv.....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
24-04-2013, 10:22
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
... non saprei ... mi intendo solo di elettronica ... e fika.
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
24-04-2013, 21:28
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
I conti non tornano?
[QUOTE=diavoletto;7383756]bha a me i conti continuano a non tornare....
...ogni coppia di ingranaggi ha un rendimento di 0,98...
ora la solita empirica formuletta direbbe cose diverse tre motore e ruota...comunque...
QUOTE]
Ciao,i conti non possono tornarti perchè non hai tutti i dati:
devi conoscere tutti gli ingranaggi in presa ed il rendimento ad essi associato dalla normativa europea (0.98 per i denti elicoidali, 0.97 per i denti dritti, etc.). Inoltre è probabile che Motociclismo aggiunga alla potenza perduta calcolata in questo modo la potenza perduta per slittamento tra pneumatico e rullo. Quindi per i non addetti ai lavori è impossibile ricostruire il calcolo.
|
|
|
24-04-2013, 21:32
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
il vecchi boxer era un motore non da era glaciale ma nemmeno con questo background di sviluppo cosí spinto. negli anni avevano gia fatto le serie HP che avevano fino a 130 cv...se non erro..quindi una volta che hanno rifatto il motore ex novo coi condotti giusti e le giuste geomtrie....ovviamente si sono trovati con un ferro migliore ..secondo me il lavoro di fino lo avrebbero fatto facendo girare in basso il vecchio boxer con 130 cv.....
|
Per raggiungere quella potenza li il motore HP monta assi a camme molto lunghi. Questo significa che non hai coppia ai bassi e medi regimi, che hai molto incrocio e quindi irregolarità di funzionamento in parzializzato e che consumi di più. L'opera d'arte del GS 2013 sta nello aver realizzato una potenza maggiore del 13.5% avendo aumentato contemporaneamente la coppia e diminuito i consumi.
|
|
|
24-04-2013, 21:34
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Ma i denti dritti non hanno un rendimento migliore degli elicoidali?
|
|
|
24-04-2013, 21:35
|
#47
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Rendimento
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ma i denti dritti non hanno un rendimento migliore degli elicoidali?
|
Ho invertito i numeri, scusa.
|
|
|
24-04-2013, 21:46
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quindi 0.98 X 0,98 = 0,96
In teoria il nuovo GS dovrebbe avere un 4% di rendimento in meno.
Con un calcolo a spanne, non ho carta e penna, dovrebbe avere i 125 cv all'albero, che BMW dichiara.
|
|
|
24-04-2013, 21:54
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Calcolo rendimento
[...]
Roberbero,
il vecchio GS ha un rendimento fino ad uscita cardano pari a 0.941, poi c'è la trasmissione finale e poi c'è la potenza dissipata per slittamento tra pneumatico e ruota. Il tuo calcolo è incompleto Ripeto: non arriverai mai atrovare il valore preciso che Motociclismo ha utilizzato.
Ultima modifica di managdalum; 25-04-2013 a 00:15
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
24-04-2013, 22:01
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Aspetta, io ho solo aggiunto i 2 ingranamenti in più, tutti gli altri e gli slittamenti c'erano anche prima nella prova al banco del vecchio GS.
Sulla bontà del rilievo di Motociclismo, non quello finale ma quello del rendimento della trasmissione, ho molti dubbi.
Il calcolo mi dà 123,33 all'albero. E con l'aggiunta del freno olio della frizione non dovrebbe essere lontano dai 125 dichiarati.
Ultima modifica di Roberbero; 24-04-2013 a 22:07
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.
|
|
|