|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-08-2005, 00:58
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Quote:
Originariamente inviata da eugeniog
......e usare magari un pochino di più il freno anteriore no ?
|
...eh..sti giovani inesperti, bisogna sempre dirgli tutto....
Hai ragione, il mio post letto così merita una risposta come la tua, per cui necessita di approfondimento.
In realtà bisogna collocarlo in un contesto ben più ampio. Diciamo che nella particolare circostanza, ossia quel particolare giorno passato in mezzo a curve e tornanti, ho voluto provare a ripartire maggiormente la frenata più posteriormente del solito e usare una marcia più alta in scalata, ma non completamente, per vedere cosa succedeva. Con questo voglio evidenziare il fatto che normalmente non lo faccio e che tantomeno freno solo col posteriore (lo so che è un suicidio).
Perchè questo "esperimento"? Premettendo che scalare in seconda con la mia GS1100 è un autentico supplizio (non c'è sgasata o doppietta che tenga), volevo constatare fino a che punto l'impianto frenante posteriore fosse riuscito a supplire alla mancanza di freno motore nell'affrontare l'approssimarsi e l'esecuzione di tornanti e curve strette in forte discesa. Questo perchè ho una mia personale paranoia, cioè trovare sporco quando sono piegato ed in questi casi il feno anteriore bisogna saperlo dosare, cosa che a me non riesce.
Il risultato è stato quello che ho descritto, scaturito comunque alla fine di un'intera giornata passata su e giù per i tornanti del Grossglockner e dei
passi friulani che ci siamo fatti al rientro, cioè freno psteriore in crisi per poi riprendersi dopo una pausa di "raffreddamento". Di conseguenza ne ho dedotto che è meglio "rassegnarsi" (nel mio caso) a scalare in seconda.
Tornando sul tecnico, non sono ancora andato a smontare le pastiglie per vedere in che stato sono; presumo comunque che non dovrebbero essere rovinate allo stesso modo delle Rosse di Elicancello ma questo lo sto deducendo solo dal fatto che la moto posteriormente frena come prima, cioè bene.
Comunque Elicancello mi ha messo una bella pulce nell'orecchio, domani andrò anch'io a controllare in che stato sono le pastiglie post.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
07-08-2005, 01:20
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Semplicemente è probabile che guidi meglio di altri, cioè bilanciando meglio l'uso di anteriore e posteriore e sfruttando di + il freno motore, come logico fare con un bicilindrico.
|
Non guido meglio di altri, ho voluto l'ABS (di cui sono un estimatore) e mi fido del mio meccanico (non BMW) che in partenza per il deserto mi diede ottimi consigli, le brembo rosse sono tra questi.
Ieri scendendo dalla Hochalpenstrasse mi sono ingarellato con alcuni altri motociclisti, ero da solo ed ero in vena, ed ho fatto almeno 15km in discesa a buon ritmo, avevo anche le valige in alluminio cariche. E quando si trattava di frenare... frenavo forte (ho le gomme nuove di una settimana) proprio perchè era un pò che non me ne andavo per i fatti miei a fare un giro solo per andare in moto. Oramai non ci faccio più caso ma devo ammettere che le ho messe davvero a dura prova, anche se non faceva molto caldo dov'ero, ma non ho colto nessun segno di degrado della frenata, anzi, non fischiano neppure come facevano le ultime. I miei dischi sono discreti (hanno 80.000Km) ed il mio ABS è quello vecchio, non ripartito (una leva per ogni ruota).
Probabilmente può trattarsi di una partita difettosa ma conosco almeno due amici che ci lavorano (la Brembo è a 5km da casa mia) e spesso mi hanno parlato dei test a campione che fanno su tutto quello che producono, se c'è un solo dubbio tutto viene fermato e si risale a tutti i componenti prodotti dall'ultimo test positivo. Insomma, mi sorprenderebbe una gaffe della Brembo che, proprio in virtù della importanza dei freni, avrebbe immediatamente indicato ai rivenditori info precise.
Sarei piuttosto tenuto a pensare a qualche incompatibilità con qualche modello particolare, non so, ma effettivamente le lagnanze ci sono e qualcosa non va di sicuro. Sarebbe bello sentire il meccanico che le ha vendute cosa ne pensa, un suo parere è importante per chiarire la questione.
Io ho detto la mia solo per dare un contributo e credo che molti altri le usino senza problemi (e quindi non hanno motivo di scriverlo ovviamente) ma se in 3000km si rovinano allora o il nostro amico è uno staccatore da paura oppure qualcosa ci sfugge.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
07-08-2005, 01:23
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.733
|
Le Brembo Rosse se sollecitate un attiminio sono una merda... poi uno metta quello che vuole... per il passeggio vanno benissimo !
|
|
|
07-08-2005, 01:42
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Le Brembo Rosse se sollecitate un attiminio sono una merda... poi uno metta quello che vuole... per il passeggio vanno benissimo !
|
Ciao Profeta!
ti faccio 2 domande:
1- delle pastiglie che ne hai fatto? Buttate?
2- ti ha risposto la Brembo? Io ho mandato un messaggio dalla pagina "contatta la corporate" perchè non ho trovato l'indirizzo mail
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
07-08-2005, 01:44
|
#30
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
Anch'io sono un estimatore della Brembo, ma non delle rosse.
Per le mucche non vanno bene (per la S, si, però....  ) ma continuo a ritenere le SC le migliori pastiglie in commercio.
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
07-08-2005, 11:34
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.733
|
Quote:
Originariamente inviata da Elicancello
Ciao Profeta!
ti faccio 2 domande:
1- delle pastiglie che ne hai fatto? Buttate?
2- ti ha risposto la Brembo? Io ho mandato un messaggio dalla pagina "contatta la corporate" perchè non ho trovato l'indirizzo mail

|
Ho trovato un link sul sito della Brembo con la possibilita' di mandare un messaggio . se mi rispondono mi trombo la canalis
Forse le porto a far vedere da chi le ho comprate... di sicuro non le rimonto
|
|
|
07-08-2005, 20:19
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Anch'io sono un estimatore della Brembo, ma non delle rosse.
Per le mucche non vanno bene (per la S, si, però....  .
|
non per la S senza "Evo"
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
08-08-2005, 08:19
|
#33
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.593
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Le Brembo Rosse se sollecitate un attiminio sono una merda... poi uno metta quello che vuole... per il passeggio vanno benissimo !
|
Le ho cotte anche io dopo soli 1200km(già detto in altro post)!!!
Ok per il passeggio, e per il non-passeggio che si monta?
|
|
|
08-08-2005, 09:33
|
#34
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Le Brembo Rosse se sollecitate un attiminio sono una merda... poi uno metta quello che vuole... per il passeggio vanno benissimo !
|
che dire ? ....... sarà che forse non uso molto i freni ... sarà che la mia frenata consiste in una pinzata secca e via ..... ma con le rosse mi sono trovato benissimo e le rimonterò.
Allora dove è il problema?
io penso che sia un difetto di produzione .. (produzione del lunedì ?)
io credo che a te sia capitato quello che capitò a me con le Metz Z6 ... sempre per traverso ....
Sia io che te abbiamo maturato un odio interiore verso una marca .. senza appello.
Forse dovremmo ricrederci?
|
|
|
08-08-2005, 09:44
|
#35
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
UNA DOMANDA, MA LE PINZE SONO LE BREMBO O LE BMW?
Ho le pastiglie brembo rosse su pinze brembo, da oltre 10000 Km, e la frenata è sempre omogena e regolare, quando le presi il rivenditore (appasionato di moto) volle vedere prima che pinze montavo è poi controllo se potevano essere montate...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-08-2005, 09:47
|
#36
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.593
|
Le mie pinze sono BMW(marchiate BMW), ma è successo anche ad amici con pinze Brembo
|
|
|
08-08-2005, 09:53
|
#37
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Tutto fà pensare ad un lotto difettoso
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-08-2005, 10:03
|
#38
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Le mie pinze sono BMW(marchiate BMW), ma è successo anche ad amici con pinze Brembo
|
Se non ricordo male, anche se marchiate BMW, le pinze dovrebbero essere comunque delle Brembo....
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
08-08-2005, 10:16
|
#39
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.593
|
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Se non ricordo male, anche se marchiate BMW, le pinze dovrebbero essere comunque delle Brembo....
|
Appunto, non volevo strafare(non ne ero sicuro), la biemmevi non credo costruisca pinze freno!
|
|
|
09-08-2005, 21:55
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Se non ricordo male, anche se marchiate BMW, le pinze dovrebbero essere comunque delle Brembo....
|
Le mie sono Tokico (vado a memoria)
|
|
|
09-08-2005, 23:01
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Jul 2004
ubicazione: Firenze.....e Savona
Messaggi: 577
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Le ho cotte anche io dopo soli 1200km(già detto in altro post)!!!
Ok per il passeggio, e per il non-passeggio che si monta?
|
ovvio...brembo grigie o sbs racing...le uniche due pastiglie da pista che hanno un comportamento ottimo anche in starda...anzi in strada non ho trovato di meglio!!!
|
|
|
10-08-2005, 17:59
|
#42
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
belin... the one che ha detto una cosa giusta... come minimo domani nevica in riviera
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
10-08-2005, 18:53
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
|
Ma... considerando che la frenata è ovviamente importante
che la modulabilità della stessa è altrettanto importante
che non è affatto divertente sentire la leva avvicinarsi alla manopola senza che nulla accada... montare le originali che vanno molto bene no???
mi sfugge qualcosa a parte il prezzo più alto?
Io uso praticamente solo il freno anteriore e percorro circa 14000km compreso 100km di pista con un set, le pastiglie posteriori hanno 25000km e sono ancora nuove.
Come fate ad usare tanto il freno posteriore con il boxer? in discesa poi...
a me hanno insegnato ad usarlo al semaforo negli ultimi metri per non stressare il passeggero e per chiudere le traiettorie nei tornanti, per il resto si dovrebbe frenare al 90% con l'anteriore...
__________________
R1100S 2003
|
|
|
10-08-2005, 19:04
|
#44
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Tre settimane fa ho mandato in crisi l'impianto frenante posteriore scendendo dal Passo Pramollo (pedale a fondo corsa e frenata zero), ma dopo una decina di minuti di recupero tutto è tornato ok.
|
Venendo giu' dal versante italiano?
Ora io sono uno tranquillo ma viste le condizioni di quella strada tirare al punto di riuscire a mettere in crisi i freni credevo fosse roba da extraterrestri.
Alla transdolomitica seguendo il ritmo degli altri ho fatto 400 km di passi tirando al mio limite e i freni erano l'unica cosa rimasta fresca.
Non oso pensare a quanto andiate per far andare il freno in crisi in 15 km di discesa...
|
|
|
10-08-2005, 19:36
|
#45
|
Chiappe di ferro
Registrato dal: 05 Aug 2003
ubicazione: Crotone
Messaggi: 589
|
Anch'io ho letto con attenzione tutti i post di questa discussione, montando Brembo rosse sulla mia giallona(sono alla seconda "coppia" di anteriori, dopo l'originale e una di Braking sinterizzate, al posteriore ho ancora la seconda, Braking, montata dopo ,l'originale) e averne usate, di Brembo rosse, svariate con la mia vecchia vfr, sia su strada che in pista.
A parte uno spiacevole episodio ( chiamiamolo così, me la so' fatta sotto, in altre parole) a Magione, dove, dopo una serie di giri con delle belle staccatone, la leva del freno anteriore ha raggiunto il fondo corsa. Logico il drittone conseguente, fortunatamente senza danno alcuno per me o la moto.
I freni hanno ricominciato ad andare dopo un po' col raffreddarsi del liquido, un DOT 4.
Il fenomeno non si è più presentato dopo aver messo nel circuito il Motul PBR 600 ( mi sembra si chiami così, chiedo venia se la memoria dovesse fallare) e le Brembo rosse hanno continuato a fare il loro sporco, egregio lavoro.
P.S.: per Elicancello: stavi "tirando" delle gran pedate alla leva per star dietro al supermotard, le tue pasticche sono la fotocopia delle mie anteriori dopo un intenso uso in pista, e, nonostante la vernice rossa bruciata, frenavano ancora fino alla fine del materiale d'attrito.
__________________
Gs 1150 '03
Come balenottere che giocano tra le onde
|
|
|
10-08-2005, 20:11
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Ora io sono uno tranquillo ma viste le condizioni di quella strada tirare al punto di riuscire a mettere in crisi i freni credevo fosse roba da extraterrestri.
...
|
....in realtà il Pramollo era l'ultimo passo della "giornata", per cui il trattamento era durato tutto il dì.
Se era solo per il Pramollo ovvio che scendevo solo con il freno motore, date le condizioni della strada, ehm pardon, della mulattiera...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
10-08-2005, 23:26
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 514
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Le mie sono Tokico (vado a memoria) 
|
Confermo, le BMW Evo, marchiate all'esterno BMW, sono Tokiko.
Io non ho mai avuto di questi problemi, le originali mi sono sempre durate molto.
Non vorrei che a fare dei mischioni si comprometta un equilibrio delle specifiche di serie. Io, da profano, metterei sempre pastiglie e pinze della stessa casa.
__________________
QDE member da sempre
R850R back home!
|
|
|
11-08-2005, 22:05
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.323
|
Leggi bene sul retro della pinza.
Le mie marcate Bmw sull'esterno , all'interno( lato raggi ) hanno scritto Brembo.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
11-08-2005, 22:07
|
#49
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
io monto le brembo rosse davanti.... devo dire che fischiano alla grande... e che secondo me mi hanno rigato i dischi alla grande...
prossime... BRAKING...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
11-08-2005, 23:30
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
.... devo dire che fischiano alla grande... ...
|
...una passatina con carta vetrata ed un po' di grasso sulla faccia verso i pistoncini e non fischiano più....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28.
|
|
|