|
08-11-2012, 15:03
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
Ma non ce' un interruttore di inclinazione che spegne il motore in caso di sdraiata????
Questa cosa e' pericolosissima.
|
No, non c'è.
Mi è successo la stessa cosa, in questi casi bisogna avere la prontezza di usare l'interruttore d'emergenza per spegnere la moto.
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
|
|
|
09-11-2012, 10:34
|
#27
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Sep 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 22
|
..una giostra..!!
__________________
R1200RT 11
GS1200 ADV 07
AFRCATWIN750
SUPERTENERE'750
|
|
|
09-11-2012, 19:40
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Quote:
Originariamente inviata da peppone
Calma.. Hai aggiunto un dato fondamentale. Avevi il passeggero.
Senza passeggero restavi su. Con il passeggero non avresti tenuto su nemmeno una motina 400 cc.
|
Concordo, con passeggero il peso diventa insostenibile in caso di sbilanciamento.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
09-11-2012, 22:44
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2011
ubicazione: Lugano
Messaggi: 154
|
Anch'io ho rischiato di far sdraiare la gufetta carica di bagagli con tanto di zavorrina al seguito 
Stavo fermandomi ad un semaforo rosso, la carreggiata era in forte pendenza e per un istante m'è mancato l'appoggio del piede 
Non so ancora come ho fatto a tenerla  ma per diversi giorni ho sofferto lo strappo a gomito e braccio! 
Poi mi sono reso conto che con l'ESA settato CON PASSEGGERO la moto risulta un attimo rialzata  cosa che, nell'appoggiare il piede a terra, m'ha sbilanciato  eppure sono alto 187 
Adesso con o senza zavorrina l'ESA rimane su SOLO PILOTA
|
|
|
10-11-2012, 00:20
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Ma così la moto non risulta troppo morbida ????
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
10-11-2012, 00:46
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2011
ubicazione: Lugano
Messaggi: 154
|
No albio, assolutamente 
Con la zavorrina di nemmeno 60 chiletti  la dinamica della gufetta è sempre eccezionale, anche con ESA settato standard
|
|
|
10-11-2012, 10:18
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 374
|
Io essa con bagagli(senza borse montate) e settato senza passeggero, una via di mezzo..
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
|
|
|
10-11-2012, 10:50
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
ricordatevi però che se non regolate il precarico in base al peso (ovvero se lo tenete più "basso") rischiate su qualche buca o avvallamento di andare a tappo... e questo non fa bene alle sospensioni
...e credo anche che (oltre ovviamente alla "durezza" o "freno") anche il precarico incida su possibili ondeggiamenti ad alta velocità in autostrada o sui curvoni veloci
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 10-11-2012 a 10:52
|
|
|
10-11-2012, 13:02
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Condivido,in situazioni lontano dal limite, sia della moto che del fondo stradale, probabilmente non ci si accorge della regolazione "sbagliata" ma la differenza in termini di peso tra la regolazione Esa solo passeggero e quella reale e cioè con passeggero e bagagli è di oltre 100 kg (33% del peso totale).
In effetti la stragrande maggioranza delle moto non ha l'Esa e quindi si opta per una soluzione intermedia per non regolare tutte le volte le sospensioni (anche se in certi casi non ci vuole molto) ma nel nostro caso scegliendo per l'opzione più morbida siamo all'estremo opposto e una differenza così importante si fa sentire ihmo.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
10-11-2012, 18:56
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2007
ubicazione: Cremona
Messaggi: 277
|
Si in effetti ero anche settato con ESA passeggero e posizione confort, quindi era anche più alta
Comunque mi era già successo qualcosa di simile in passato con la F800, però ero sempre riuscito a tenerla su. 100 kg in più si sentono,
eccome.
__________________
K1600GT - Yamaha XT600 1984
|
|
|
10-11-2012, 20:01
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Rispetto alla F800 saranno anche 130/140 in più
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
12-11-2012, 12:05
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 109
|
sconsigliabile viaggiare con bagalio e passeggero con l'ESA regolata su "solo conducente"; precarico troppo morbido e conseguenti ondeggiamenti in curva; molto più stabile se il precarico è regolato su "due caschi" o, quantomeno, su "un casco + bagaglio" e freno idraulico su "normal"
|
|
|
12-11-2012, 14:13
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
aggiungerei un paio di considerazioni generali sul tema dell'altezza da terra della sella:
Ho l'impressione che sia rilevante solo in condizioni particolari, come strada in pendenza laterale o leggera scivolata delle suole sul punto di appoggio per brecciolino o simili. In queste situazioni infatti capita che a gamba tesa l'appoggio avvenga con la moto oltre all'inclinazione di "non ritorno".
In condizioni più normali invece ritengo che faccia poca o nessuna differenza che l'appoggio avvenga con la gamba tesa o leggermente piegata, e addirittura che sia meglio "tesa" per via della maggiore forza applicabile.
Personalmente sono circa 180cm, ho la sella in posizione alta (quando non ha l'imbottitura extra... o bassa quando ce l'ha) e regolo il precarico a seconda del peso. In queste configurazioni arrivo a terra con la gamba leggermente piegata e con un margine di qualche cm (qualora il punto di appoggio diventi più basso o più "esterno" rispetto al normale).
Questo non ha evitato in una occasione di sdraiare la moto, ma personalmente non "incolpo" l'altezza della sella bensì il fatto che la moto fosse già oltre l'angolo di "non ritorno".
Differenzierei quindi due situazioni ben diverse: - Se la moto si trova oltre l'angolo critico prima di mettere il piede a terra
- Se la moto oltrepassa l'angolo critico perchè il piede a terra non trova l'appoggio o scivola.
Nel primo caso non farebbe nessuna differenza esser seduti anche 10 cm più in basso, nel secondo a volte può far la differenza.
E' ovvio che l'angolo vari (anche notevolmente) in funzione del carico e della presenza del passeggero, soprattutto perchè il baricentro si alza notevolmente con il passeggero e lo stesso può a volte innescare uno sbilanciamento con qualche movimento (anche minimo... specie a moto ferma o quasi ferma).
Da notare infine che al variare dell'angolo critico (e quindi del peso) varia anche il punto di appoggio ideale rispetto la moto e che quindi può fare la differenza l'essere o meno abituati a metter giù il piede istintivamente in un certo modo (posizione); un punto più "esterno" del necessario può anche rivelarsi controproducente perchè ritengo che la maggior parte dello sforzo si riesce ad applicare nel punto in cui l'interno della gamba tocca la sella (e molto meno, o molto più difficilmente, al manubrio); una gamba appoggiata molto all'esterno rischia di non avere tale appoggio e la moto "scivola" tra le gambe (magari rimanendo anche in piedi).
Ricollegandomi quindi al concetto di "abitudine" ed al precarico, ritengo che sia più importante e benefico avere una altezza della sella "costante" anche al variare del carico, puttosto che averla a volte più bassa se il carico è maggiore.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 12-11-2012 a 14:17
|
|
|
12-11-2012, 15:06
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
una gamba appoggiata molto all'esterno rischia di non avere tale appoggio e la moto "scivola" tra le gambe (magari rimanendo anche in piedi).
|
Verissimo, io nella mia "carriera" di motociclista ho appoggiato a terra 3 volte la moto ed è successo sempre come descritto da Panco e sono sempre rimasto in piedi.
1) frenata quasi da fermo sull'erba senza ABS è partito l'anteriore.
2) partenza in salita sulla neve partito il posteriore.
3) fermata e appoggio del piede dx in una buca (non vista) e moto scivolata tra le gambe.
In tutti e 3 i casi l'ho appoggiata dolcemente rischiando lo strappo    e pur essendo state moto molto più leggere del 1600 la posizione della gamba molto "aperta" mi ha impedito di tenere la moto.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 12-11-2012 a 15:08
|
|
|
12-11-2012, 15:07
|
#40
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
L'ho appoggiata anch'io...
E' inutile, non c'è fisico che tenga,
|
porcellino !!! .....  
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
12-11-2012, 19:39
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
A me stava "scappando" da fermo per fare vedere meglio ad un mio amico la strada che il navigatore indicava...l'ho inclinata quell'attimo che poi è impensabile tenerla....eppure ci sono riuscito ma oltre alla fortuna mi ha assistito il padreterno e un pò il fisico e l'allenamento....sono stato 5 secondi 5 a lottare contro la forza di gravità....poi sul lato sbagliato cioè quello sx dove non c'è il salvacarena...alla fine l'ho ripresa ma mi sono praticamente rotto l'anulare sx da quanto ho stretto la mano con la frizione chiusa (perché tra l'altro ero in marcia).....2 mesi con il dito gonfio e tutt'ora non è tornato normale....
__________________
K 1600 GT
|
|
|
12-11-2012, 19:42
|
#42
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Quel giorno ho capito 3 cose:
1) che da fermo il k6 necessita di massima attenzione negli spostamenti
2) cosa fa avere, in qs. situazioni in particolare, lo stivaletto da moto che mi ha aiutato a tenere la caviglia ferma e a non scivolare
3) cosa fa avere, in qs. situazioni in particolare, i guanti da moto con presa salda e che mi hanno limitato i danni alla mano
__________________
K 1600 GT
|
|
|
13-11-2012, 21:42
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2011
ubicazione: Lugano
Messaggi: 154
|
Che ne dite del paramotore della Schnitzer?
Protezione-AC-Schnitzer-destra
|
|
|
13-11-2012, 22:07
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
beh.... più che una protezione mi sembra un "paragraffi".
... e se cadi è certo che le carene non vengono protette.
...e poi perchè solo destra?
a quel prezzo compri i paramotori originali scontati a Milano
... tutti e due!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
13-11-2012, 22:10
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Direi che sono molto belli, anzi direi proprio molto piu' belli delle barre BMW
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
13-11-2012, 23:28
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2011
ubicazione: Lugano
Messaggi: 154
|
E' chiaro che questo paramotore non protegge la carena... ma i tubacci originali lo fanno?
Protegge soltanto il blocco motore  unicamente a destra, dove è più esposto
A sinistra c'è appunto già la carena
|
|
|
14-11-2012, 00:48
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
....e si ritorna sempre al concetto che già esprimevo al post numero 11.... si tratta di scegliere tra estetica (soggettiva) e protettività....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
31-08-2013, 05:31
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Verona
Messaggi: 83
|
Nuovo accessorio..
__________________
K 1600 GT
Beverly 500
|
|
|
31-08-2013, 08:49
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
Beh estetica a parte, per coloro che non comprano un mezzo da 350kg per problemi di statura o di forza fisica(se non addirittura con un handicap agli arti inferiori...) questa potrebbe essere una soluzione che in passato ho visto montato su una GW...
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
31-08-2013, 09:57
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2013
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.289
|
Rotelle interessanti....esteticamente orribili ma tant'è la sicurezza prima di tutto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57.
|
|
|