Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-07-2012, 11:03   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Bellissima la F800GS... come vedete il design si può modificare.
Se l'ha fatto BMW su una sua moto non si capisce come faccia Triumph a non inventarsi niente di sostanzialmente nuovo...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 11:18   #2
Ylario
Mukkista doc
 
L'avatar di Ylario
 
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
predefinito

Con la nuova fasatura cambieranno anche le vibrazioni secondo te?
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Ylario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 11:36   #3
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

La parola erogazione si usa ormai spesso a sproposito, specialmente nelle riviste motociclistiche.

La Yamaha con R1 ha voluto ottenere un big bang, ossia per scaricare la potenza sull'asfalto, quando è troppa, è preferibile avere degli scoppi ravvicinati, in modo che la gomma abbia lo spazio per riprendere aderenza, si parla di qualche mm in più.
Un 4 in linea normale, ha gli scoppi equidistanti, un 4 a V è normalmente Big Bang.

L'effetto è comunque quello dell'R1, anche se con la metà dei cavalli se ne poteva fare a meno.
Il rumore ci guadagnerà in grinta.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 11:52   #4
SteMN
Mukkista doc
 
L'avatar di SteMN
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
predefinito

A livello estetico con l'800 han fatto vedere che si possono ancora disegnare moto bellissime senza dover "correr dietro" a nessuno! Brava bmw.
__________________
Diversamente-manico
SteMN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 11:56   #5
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti
Ho qualche dubbio su questo, sei sicuro di cio?
Al di là della trattazione matematica le forze di secondo ordine sono quelle dovute all'inclinazione della biella e non mi pare che siano cosi equilibrate, ma non nè sono sicuro.
Comunque anche fosse il fatto che queste forze non giacciono sullo stesso piano mi pare complichi un pò l'equlibratura.

Credo che l'unico vantaggio, oltre al rumore diverso, alla fine rimane la possibilità di usare masse volaniche più piccole.
Mi rendo conto che stò parlando di piccolezze e che alla fine di tutte ste differenze neanche ce se ne accorgerà, ma sono argomenti che mi piacciono.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:07   #6
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Ho qualche dubbio su questo, sei sicuro di cio?
Si, ricordati che le forze di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto alla velocità di rotazione del motore. Con i gomiti a 90° vengono annullate, in quanto quelle generate da un pistone sono in perfetta controfase a quelle generate dall'altro (come accade per le forze del primo ordine in un bicilindrico a 180°). Infatti ,per equilibrare perfettamente un bicilindrico a 360°, come per un monocilindrico, occorrerebbero quattro contralberi (due per il primo ordine, e due per il secondo, controrotanti), mentre per quello a 90° ne bastano due (solo per il primo ordine)

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:16   #7
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Si, ricordati che le forze di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto alla velocità di rotazione del motore. Con i gomiti a 90° vengono annullate,)
DogW
Letto con interesse, qualche dubbio rimane ancora, dovuto essenzialmente alla distanza, quindi ai momenti generati, tra i piani di queste forze, parecchi cm.

PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:53   #8
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Letto con interesse, qualche dubbio rimane ancora, dovuto essenzialmente alla distanza, quindi ai momenti generati, tra i piani di queste forze, parecchi cm.
Quelle sono le vibrazioni da rollio. Inesistenti nel 360°, arriveranno con questo.

Queste sono le vibrazioni di un monocilindrico / bicilindrico a 360° (in rosso quelle di secondo ordine)

Notare (oltre alla maggiore ampiezza delle forze di primo ordine), come i picchi delle vibrazioni di secondo ordine siano in corrispondenza dei punti morti, e a 90° rispetto a questi (velocità doppia rispetto a quella di rotazione).
Il secondo cilindro, con gomito a 90°, le avrà in perfetta controfase.

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no.
Esatto. Questo in un bicilindrico a 90° con le bielle sullo stesso perno di manovella.
Più si stringe la V, più le sue vibrazioni assomiglieranno a quelle di un mono / bicilindrico a 360°.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 02-07-2012 a 12:56
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:01   #9
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

A leggere l'unica novità degna di nota riguarda il reparto sospensioni (sistema Eta disponibile come optional)

Non male anche la sostituzione dei comandi al manubrio
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:08   #10
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

A me me pias (Cit)
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:16   #11
Brontosauro
Mukkista doc
 
L'avatar di Brontosauro
 
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.457
predefinito

Ma alla fine vibra di meno o no ???
__________________
XT550,xl600,africatwin650,gs1000-1100-1200ADV,1150 ADV,,r1200gs,Rt1200 2011,GS1200LCtriple Black.
Brontosauro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:18   #12
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brontosauro Visualizza il messaggio
Ma alla fine vibra di meno o no ??? :
Detto tra noi, non penso di accorgermi della differenza, si parla tanto per chiacchierare.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 12:58   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

hanno copiato la TDM850 seconda serie del 1997 (per la cronaca la 900 e la 1200ST sono così)
e la spacciano per:

contraddistinto dalla soluzione che lo rende quantomeno unico sul panorama mondiale. Fasato a 270° per avere più personalità in termini di erogazione e voce di scarico, fa ricorso ad una terza biella “folle” al centro dell’albero motore per riequilibrare il propulsore ed azzerare completamente le vibrazioni.

che poi in pratica gira come un V90°.

sulla terza biella meglio stendere un velo pietoso.

però cambiare nome da 650 a 700 è un'evoluzione mica da poco.

Ultima modifica di nicola66; 02-07-2012 a 13:08
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:14   #14
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
sulla terza biella meglio stendere un velo pietoso.
Non sono per niente daccordo, è l'unico modo, oltre ai tradizionali contralberi, di equilibrare in twin parallelo.
Anche io preferisco i V90 in via di principio, ma il parallelo ha dei vantaggi, costa meno perchè ha una sola bancata e ci metterei che scalda meno perchè ha gli scarichi in avanti.
Chi scrive ha venduto la TA700 perche la sella era una stufa.

La terza biella è particolarmente indicata per i twin a 360 gradi perchè annulla tutti i momenti specialmente quelli di 2° ordine, c'è una biella, un pò corta ma c'è, che si muove al contrario delle 2 principali.

Ho invece dei dubbi su un twin 270, nel senso che i contralberi stile yamaha dovrebbero essere più indicati e penso che bmw la usa per non modificare troppo il motore, se fosse partita da 0 con la 270, forse non l'avrebbe utilizzata.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 13:13   #15
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Cmq già quello di adesso ha un bel suono allo scarico.
Forse la modifica che tutti aspettavano sarebbe stata quella all'idraulica delle forcelle....o no??
poi coi tempi che corrono togliere magari una milletta al listino non avrebbe fatto male.
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:19   #16
jada79
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Apr 2012
ubicazione: Cariniza
Messaggi: 253
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
poi coi tempi che corrono togliere magari una milletta al listino non avrebbe fatto male.
sisi, lo faranno sicuramente..

invece io personalmente trovo tutte queste disucssioni sulle vibrazioni dell´800 magari affascinanti dal punto di vista teorico, ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
jada79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:31   #17
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jada79 Visualizza il messaggio

invece io personalmente trovo tutte queste disucssioni sulle vibrazioni dell´800 magari affascinanti dal punto di vista teorico, ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
Le vibrazioni non sono un problema proprio per il risvolto pratico delle argomentazioni disquisite in questa sede
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 15:44   #18
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jada79 Visualizza il messaggio
ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
Ovviamente no, ma, da un lato, da un punto di vista teorico, si parlava della differenze tra le due fasature, per quanto piccole siano. Dall'altro lato, ok, non vibra, ma bisogna vedere quanto costa non farlo vibrare.
Eliminare le vibrazioni non è gratis. Non far vibrare il bicilindrico a 360° costa in termini di massa del contrappeso, e quindi di peso del motore, stress meccanico, ed energia assorbita.
Se, di suo, il bicilindrico a 270° vibra un po' meno già in partenza, il costo per ottenere lo stesso risultato che già si ottiene con il bicilindrico a 360°, sia in termini di stress meccanico che si energia assorbita, sarà minore.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:05   #19
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
che cosa comporta allontanarsi dalla situazione ottimale
Qualche vibrazione in più.

Per motivi di costi e semplicità meccanica, altrimenti se devo mettere 4 alberi forse è meglio mettere altri 5 cilindri, le vibrazioni si cerca di togliere quelle fastidiose, le altre restano basta che non rompano più di tanto.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:11   #20
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

infatti la tdm 900 e la st 1200 ne hanno 2 di contralberi

nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:24   #21
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

il sistema dei contralberi è quello utilizzato da tutti a livello planetario auto comprese.
un sistema rotatorio è sempre meglio di uno alternato, recuperi massa che altrimenti andrebbe sul volano.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 14:31   #22
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
un sistema rotatorio è sempre meglio di uno alternato
Per contrastare un movimento alternato, non credo.
e poi la massa che toglieresti dal volano te la ritrovi nei contralberi.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 16:57   #23
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Per contrastare un movimento alternato, non credo.
e poi la massa che toglieresti dal volano te la ritrovi nei contralberi.
appunto la sposti dal volano ai contralberi.
con la biella e contrappeso alla bmw poi il volano che serve ce lo devi mettere tutto lo stesso
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 16:20   #24
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Storicamente, l'idea della fasatura a 270, è nata per superare con più agio, i punti morti, quando un pistone è al punto morto l'altro è alla sua massima velocità.
Tale pratica con i regimi attuali è praticamente inutile e forse può portare ad una riduzione di volano, ma non credo visto che su una moto di serie non è mai leggerissimo.

La Yamaha che l'ha riproposto in chiave moderna, lo fece sulla TRX, chiaramente ispirata alle ducati SS, lo fece per copiarne anche il rumore.

Per me il rombo da v 90 è l'unico reale motivo di questa scelta al giorno d'oggi.

Riguardo alla terza biella, che a me piace molto, non sò se sia un sistema migliore dei contralberi, ma mi ricordo che quando la Ducati fece un monocilindrico da competizione usò tale sistema.
Era il sistema più logico, quel motore derivava da un bicilindrico, ma se non fosse stato efficiente non penso che lo usavano.

Ultima modifica di Roberbero; 02-07-2012 a 16:23
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 17:35   #25
vadolungo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 May 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 1.206
predefinito

Vedo con stupore, che nessuno commenta le caratteristiche salienti, di una moto concepita anche per l'off-road.
Nel fuoristrada l'800gs ha un motore con accentuato on/off. La forcella rimbalza che è uno schifo e ci sono almeno 15kg di troppo.
Niente di tutto questo è stato toccato, come sempre il cliente medio bmw vuole le cazzatelle elettroniche che costano tanto.
Una moto leggera, con sospensioni al top, e un motore dolce e regolare.
E' troppo vero? Scusate mi son lasciato andare. Che bello il bottoncino che mi setta la motina.......
vadolungo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©