Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-01-2012, 09:29   #1
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 13.192
predefinito

Ehila' Sten, era un po' che non ti leggevo ... bentornato!

Secondo me c'e' molta ingenerosita' nel definire quella moto un "ravatto".
Io ci andrei in giro piu' che volentieri e scommetto anche che mi ci divertirei tantissimo ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 09:34   #2
Teccor
Terrorista bresciano Doc
 
L'avatar di Teccor
 
Registrato dal: 14 Oct 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.148
predefinito

stefano sono sicuro che stai scherzano ... spero!
__________________
100% Teccor insidE

Q.d.e. since 14/10/2002
Teccor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 09:48   #3
Frenando
Mukkista
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: Tresa Bridge
Messaggi: 716
predefinito

il modo migliore per apprezzare questi "ferri vecchi" è pensare che all'epoca erano all'avanguardia e che ancora oggi dopo piu di 30 anni danno filo da torcere a le motociclette odierne...
ora, se parliamo di ammortizzatori, freni(a tamburo), frizione, prestazioni del motore, ecc... certo che è un ferro vecchio.. ma 30 anni fa non c'era niente di meglio...
__________________
BMW G650 X-Moto
Frenando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 09:57   #4
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

Quote:
stefano sono sicuro che stai scherzano ... spero!
????????
Scusa ma non capisco. Mai stato più serio!

Quote:
Avrà anche un passato glorioso e prestazioni sensazionali ma resta pur sempre un rottame inguardabile. Penso che si vergognerebbe anche un marocchino a farsi vedere in sella a questa carcassa.
Opinione personale, e come tale, anche se espressa un po' volgarmente, va rispettata.
Mi chiedo solo allora cosa pensi di chi spende fino a € 10.000 per accattarsi un G/S e poi lo usa al posto di una moderna.

Quote:
è pensare che all'epoca erano all'avanguardia e che ancora oggi dopo piu di 30 anni danno filo da torcere a le motociclette odierne...
Circa la competitività di un mezzo del genere al giorno d'oggi, ci sarà la possibilità di farne una controprova perchè con ogni probabilità con la replica in configurazione anni '70 Doretto correrà alcune prove del campionato motorally Italiano.
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79

Ultima modifica di sten1955; 13-01-2012 a 10:02
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 10:21   #5
Frenando
Mukkista
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: Tresa Bridge
Messaggi: 716
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sten1955 Visualizza il messaggio
Circa la competitività di un mezzo del genere al giorno d'oggi, ci sarà la possibilità di farne una controprova perchè con ogni probabilità con la replica in configurazione anni '70 Doretto correrà alcune prove del campionato motorally Italiano.
Tecnicamente parlando, sta di fatto che se si bagnano i freni a tamburo, la moto no frena piu, cosa che nelle moto con freno a disco questo non succede, quindi un handicap non indifferente.
Poi si il pilota corre il motorally con questa moto o se solo riesce a finire, e per fargli un monumento in bronzo a mezzo busto

OT:
io avevo in argentina un Jeep Willys 1946 quasi tutto originale, tranne cose che erano ormai introvabili, mi sono trovato al bordo di un pantano con il fango fino ai sedili e il Willys marciava allegramente... (quelli con la rav4 mi guardavano) c'è da dire che pero nelle strade normali, ad esempio nelle curve a non piu di 80 km/h rischiavi di ribaltare.. e per frenare... dovevo frenare con i 2 piedi.... (da li il nick name "frenando")
__________________
BMW G650 X-Moto
Frenando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 12:59   #6
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Unhappy

a me num me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 10:30   #7
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 13.192
predefinito

Io non capisco ...
Penso che ovviamente sia normale che una moderna enduro "tecnica" sia piu' veloce di questa "replica".

Quello che intendo e' che, se guardiamo al lato ludico della cosa, questa "replica" e' sicuramente in grado di far divertire ...

O siete tutti pilotoni che devono per forza usare l'ultimo ritrovato della tecnica?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 10:40   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.924
predefinito

bisogna capire lo spirito, Sten1955 ha fatto un lavoro meraviglioso, ampiamente documentato nella sezione obsolete. E' certamente ovvio che una moto moderna va in altra maniera, come una giulietta di oggi va certo meglio di una giulia Gt 1600 del 1968, ma lo spirito e il fascino di quelle le moderne se lo sognano. La moto puo' essere un oggetto da amare e ammirare di per se, per altri e' solo un attrezzo ginnico e qundi quando obsoleto si butta come una lavatrice rotta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 10:50   #9
Lorce
Mukkista doc
 
L'avatar di Lorce
 
Registrato dal: 11 Feb 2011
ubicazione: Provincia Milano
Messaggi: 2.562
predefinito

Bellissima ................
Lamps
__________________
MultistradaV2S(EX AT1000,KTM1190Adv R1200GS,TDM900, ,YamahaXJ650,Vespa180Rally,Mazzilli125)
Lorce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 13:00   #10
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

Le alette dei cilindri (sempre) e delle teste (a volte) erano sempre lavorate a fresa da teste standard. Le moto avevano molti parti speciali, ma la base del motore era strettamente di serie.
Quando dico che la moto BMW del '79 va forte intendo che, se non sei Ahola o Cairoli una moto moderna NON la sfrutti al 100%, indipendentemente da quello che ognuno di noi si può illudere in materia.
A questo punto, dato per scontato che una moto moderna va più forte in assoluto, per un pilota "normale" la differenza tra un EXC 525 e la mia replica è molto minore di quel che si possa pensare.
Peraltro peso e potenza sono lì, variano solo ( e lo ammetto è tutt'altro che poco) sospensioni ( ma sulla replica la tecnologia moderna ha aiutato molto a migliorare quelle di allora.....) e i freni, dove invece non si riesce a fare più di tanto. Certo che se guidi sempre in piedi e senza toccare quasi i freni come fa Witzel ancora oggi (59 anni e un fisico da bevitore di birra......) in fettucciato i tempi sono sorprendenti. Detto per riscontro avvenuto, eh, mica per sentito dire al bar....

Quote:
E degli spruzzi sul portanumero che ne dici?? Per me è olio
Proprio olio olio no, ma lo fa anche la mia che dentro è tutta nuova. Il consumo di olio nei due valvole BMW ( e non solo sui due valvole) è peraltro una delle "caratteristiche della marca" come sostengono gli ispettori della casa madre.......
L'uscita dei gas di scarico comunque è molto vicina al parafango e gli stessi fumi non sono propriamente a norma ERUO 5......
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79

Ultima modifica di sten1955; 13-01-2012 a 13:05
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 14:28   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.924
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sten1955 Visualizza il messaggio
Le alette dei cilindri (sempre) e delle teste (a volte) erano sempre lavorate a fresa da teste standard. Le moto avevano molti parti speciali, ma la base del motore era strettamente di serie.
son sempre stato incuriosito e perplesso di fronte a questa cosa. E' vero che per evitare che le alettature si intasassero di fango anche nelle 2T da regolarita' dell'epoca le alette erano abbastanza rade e cercavano di riguadagnare la superficie facendole "grandi". E' una delle differenze piu' evidenti tra le 2T anni 60 e quelle anni 70 (basta ricordare le evoluzioni dei minarelli 50...).
Ma su un motore nato stradale, eliminare di peso meta' delle alette, oltretutto per farla andare fuoristrada e quindi a bassa velocita', non capisco come non potesse compromettere il corretto raffreddamento..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 13:17   #12
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

E' molto meglio vedere una replica ben fatta che un accrocchio messo assieme assemblando parti prese qui e là a casaccio senza avere conoscenza tecnica e gusto estetico.
Paragonare moto a 30 anni di distanza è difficile....
Una MV di Agostini e la Ducati di Rossi sono sicuramente moto che rappresentano il massimo della tecnologia del momento ma se paragonate tra loro la MV sembra un cancello.
Secondo me l'importante è divertirsi, costruirle, guidarle ma anche solo guardarle nel garage dà emozioni forti a chi è appassionato e questo credo che sia poi lo scopo finale.
Gritti ha corso e vinto con tutte le migliori moto ufficiali, ora si diverte (e vince ancora) con una Puch 175 che a me non piace e non la comprerei mai......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 13:35   #13
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.135
predefinito

Grandissimo STEN1955!! Farei carte false per averne una.
Quoto la risp 29 di ASPES e quella dello zio¨.
__________________
R100CS, T120
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 14:26   #14
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
predefinito

E' una brutta con personalità, sarei ben felice di poterla usare tutti i giorni
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 14:28   #15
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

La moto postata da Scighiera dovrebbe essere questa:




Uploaded with ImageShack.us


Ha corso l'anno scorso in alcune prove del Gruppo 5 pilotata da Cecconi. Qui è a Radicondoli. Era così originale ed ufficiale che le è stata ritirata la fiches............

Quote:
Ma su un motore nato stradale, eliminare di peso meta' delle alette, oltretutto per farla andare fuoristrada e quindi a bassa velocita', non capisco come non potesse compromettere il corretto raffreddamento..
A sentire Perez le alette venivano tolte non solo per il fango, ma perchè, dice lui, e dovrebbe saperlo, a ridottissime velocità alette più rade raffreddano meglio il 4T.
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79

Ultima modifica di sten1955; 13-01-2012 a 14:32
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 14:54   #16
BEPPE55
Pivello Mukkista
 
L'avatar di BEPPE55
 
Registrato dal: 03 Jan 2009
ubicazione: PIACENZA
Messaggi: 184
predefinito

e della scritta sul muro che ne dite???


______________
20°gs1200
BEPPE55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 20:29   #17
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BEPPE55 Visualizza il messaggio
e della scritta sul muro che ne dite???
che è la cosa migliore della foto
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 14:54   #18
dcsr75krapfen
Mukkista doc
 
L'avatar di dcsr75krapfen
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: la nebbia
Messaggi: 2.233
predefinito

la vedo spesso pure io...

complimenti per la passione, ma non è il mio genere
__________________
tentare è il primo passo verso il fallimento
dcsr75krapfen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 16:10   #19
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.338
predefinito

io sono un profano, ma che fosse una replica era evidente, tuttavia quel motore, a parte il carter color oro, quelle alette rade antifango e, mi pare, le teste strette con le bielle del 65 per contenere gli ingombri sono specifiche del motore originale.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 20:48   #20
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
predefinito

Forse sarò un vecchio ravatto anche io, mi piacciono tutte e tre - la copia, l'originale...... e anche quella falsa.

1100 Gs forever
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 21:03   #21
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.338
predefinito

bravo Fero!! batti il 5!!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 21:10   #22
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
bravo Fero!! batti il 5!!
da uno che chiama le moto a quel modo che ti aspetti....
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 21:13   #23
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.338
predefinito

......
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 21:33   #24
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sten per curiosita' , che prezzo fa una moto come quella ?
  Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 21:52   #25
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

Prezzo solo su richiesta tramite MP
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©