Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-10-2011, 14:52   #26
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da simonetof Visualizza il messaggio
Si, e quelli relativi alla "dimensione" della moto, oltre che dal peso.
Questo è il "problema", non puoi pretendere che si comporti come una Street Triple: resta una moto lunga e pesante, bella nel misto veloce e medio...ma sui tornanti...soffre
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 15:25   #27
doctor77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Moncalieri (Torino)
Messaggi: 33
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo chiaraluna Visualizza il messaggio
Questo è il "problema", non puoi pretendere che si comporti come una Street Triple: resta una moto lunga e pesante, bella nel misto veloce e medio...ma sui tornanti...soffre
Infatti come ho scritto prima, è proprio sui tornanti e sul lento che soffro, tanto da pensare di non essere più capace di andare in moto
e poi a parte il peso e l'interasse più lungo, perchè il telelever rappresenta un limite sulla maneggevolezza della moto?
doctor77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 18:37   #28
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

Sono felice poossessore di una R1100S ABS del 2002 acquistata con 16 KKm, al momemto ho percorso 35 KKm. Gomme Pilot Road 2 poi Pilot Road 3 prossime Dunlop Road Smart. Utilizzo: viaggi in autostrada e sopratutto passi appenninici da solo con o senza borse.
La prima modifica è stata la barra corta (per intenderci quella del 1150 GS) otiimi risultati in termini di maneggevolezza e inserimento curva.
Seconda modifica Ohlins nuovi anteriore e posteriore (costo 1.700 Euri montati). Ottimo investimento tutta un'altra moto; gli ohlins copiano molto bene l'asfalto, sono moto sensibili alle regolazioni, maggiore stabilità in curva e confort in generale. In un primo tempo, su consiglio del mecca, ho rimontato la barra normale in quanto l'Ohlins post. è leggermente più lungo, e la moto era molto puntata sull'anteriore rendendola scomoda con i semi manubri tipo sport (sotto la piastra); ho anche allungato l'ammo post. di 3 gri di vite.
Terza modifica montaggio semi manubri tipo touring (sopra la piastra) originali acquistati sul mercatino QDE (costo 50 Euri), cupolino maggiorato (V Stream della Bike Facrory); Guida molto più comoda ben riparato dall'aria e dalla pioggia; non ho più accusato l'indolinzimento delle spalle ed avambracci nemmeno dopo diverse centinaia di km. A questo punto ho rimontato la barra corta e riportato l'ammo posteriore alla misura originale (tutto avvitato). Risultato eccezionale in termini di maneggevolezza, velocità di inserimento e stabilità. Non ho ancora provato ad umentare l'interasse dell'ammo posteriore, dicono che si ottengono ancora miglioramenti in ingresso curva, staremo a vedere.
Ultima modifica. Su consiglio di un amico molto ferrato in materia, ho incrementato la pressione a freddo dei pneumatici portandoli a 2.5 Ant. e 2.9 Post. (il mauale consigla 2.2 Ant. e 2.5 Post.). Risultato meraviglioso, moto ancora più reattiva con maggior feeling in ingresso curva e stabilità immutata. Non ho ancora preso l'acqua per cui non ti so dire circa il comportamento sul bagnato.
Al momento non ho affrontato il discorso sella, è un poco scomoda ma mi sono abituato.
Tra una modifica e l'altra credo di aver speso circa 2.000 Euri comprensivi di manodopera (quasi il 50% del costo dell'usato) ma sono molto soddisfatto.
Spero di esserti stato utile, se hai domande sono a disposizione.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 18:57   #29
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
predefinito

Pluto credo tu abbia fatto davvero il massimo per ottimizzare le qualità della 1100S!! E' la strada che vorrei seguire io, anche se l'ostacolo dei millemila euri per comprare una coppia di Ohlins mi frena e non poco. Ma io sono davvero convinto che la nostra cara Moto, una volta sistemata a modo, ti può dare grandissime soddisfazioni, anche se non sarà mai una Speed Triple sui tornanti.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 18:59   #30
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da R_michele_S Visualizza il messaggio
Guarda che anche il tuo tappezziere ti può inserire un inserto in gel sulla sella.
Se cerchi su internet costano veramente due euro.
Guarda qui
Grazie Michele, molto interessante, anche se il problema vero non è tanto la durezza e scomodità della sella, ma il fatto che si scivola da pazzi!!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 20:06   #31
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pluto53 Visualizza il messaggio
Terza modifica montaggio semi manubri tipo touring (sopra la piastra) originali acquistati sul mercatino QDE (costo 50 Euri).
questo aiuta molto sul misto offrendo un braccio di leva maggiore rispetto ai semimanubri bassi. Se ne è parlato anche in passato
mentre il telelever imho non toglie maneggevolezza nel caso della S, ma se mai un pò di sensibilità rispetto ad una forcella tradizionale nel "sentire" la strada, l'aderenza ecc.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 20:45   #32
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da simonetof Visualizza il messaggio
Pluto credo tu abbia fatto davvero il massimo per ottimizzare le qualità della 1100S!! E' la strada che vorrei seguire io, anche se l'ostacolo dei millemila euri per comprare una coppia di Ohlins mi frena e non poco. Ma io sono davvero convinto che la nostra cara Moto, una volta sistemata a modo, ti può dare grandissime soddisfazioni, anche se non sarà mai una Speed Triple sui tornanti.
La speed è una moto diversa, per carateristiche, peso, ciclistica e non ultimo, target di mercato; a mio avviso paragoni soono improponibili.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 18:50   #33
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pluto53 Visualizza il messaggio
La speed è una moto diversa, per carateristiche, peso, ciclistica e non ultimo, target di mercato; a mio avviso paragoni soono improponibili.
Naturalmente!! Non volevo fare un paragone, era proprio l'esempio dell'opposto.
Ho avuto una naked per pochi mesi l'estate scorsa, una Hornet 600, ma non mi sono trovato bene. Si, leggera (insomma....) e maneggevole, ma avevo bisogno di una moto completa. Ci vado spesso anche in due e credo di aver trovato la quadratura del cerchio con la 1100S. Sono molto soddisfatto, ho fatto 6500km da luglio, e adesso l'imperativo è di migliorare quelle due o tre cosette che si possono migliorare.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 21:07   #34
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doctor77 Visualizza il messaggio
Pensavo proprio di passare a delle gomme piu performanti, a parte i vantaggi in aderenza dovuti ad una mescola più morbida, probabilmente anche un profilo più racing potrebbe aiutare. Poi mi rendo conto che si tratta di una moto che sicuramente non è nata per il cronometro e che non è una piuma, però ho visto gente andare davvero forte col 1100, volevo solo capire dove la si può migliorare, per renderla più maneggevole
A che pressione tieni le gomme ? Il manuale dice 2,2 Ant e 2,5 post Prova ad portarle a 2,5 ant. e 2,9 post. c'è una bella differenza in termini di maneggevolezza ed inserimento in curva.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 15:23   #35
doctor77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Moncalieri (Torino)
Messaggi: 33
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pluto53 Visualizza il messaggio
A che pressione tieni le gomme ? Il manuale dice 2,2 Ant e 2,5 post Prova ad portarle a 2,5 ant. e 2,9 post. c'è una bella differenza in termini di maneggevolezza ed inserimento in curva.
Le tengo 2.3 misurate a freddo sia davanti che dietro, nella stagione calda.
Dici di portarle ai valori che hai scritto misurate a freddo?
doctor77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 17:52   #36
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doctor77 Visualizza il messaggio
Le tengo 2.3 misurate a freddo sia davanti che dietro, nella stagione calda.
Dici di portarle ai valori che hai scritto misurate a freddo?
Io tenevo 2,2 Ant e 2.5 Post. come da manuale; mi è stato consigliato da amici con grande esperienza di BMW, di aumentare a 2.5 Ant. e 2.9 post. tutta un'altra moto pero devi abituarti, le prime volte anticipavo troppo la curva. Provarci non costa nulla. Fai attenzione che il tempo di riscaldamento si allunga. Se le gomme sono molto consumate potrai sentire qualche gradino.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 18:01   #37
doctor77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Moncalieri (Torino)
Messaggi: 33
predefinito

se tutto va bene e tempo permettendo, domani dovrei riuscire a fare un giro, proverò le pressioni che mi hai detto (anche se mi sembrano un po' altine), cmq provare non costa nulla, l'unica cosa che volevo chiederti è se mettendole a quelle pressioni non si accentui ancora di piu il fatto che il posteriore tende a derapare in uscita, oppure se questo dipende da una questione di mescola/temperatura del pneumatico..
le gomme hanno 2 anni e circa 3000 km, ma non mi sembrano tanto fruste a vederle
grazie per le risposte!
doctor77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 18:15   #38
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Pressione più alta (è per due persone con carico quella indicata) dà diminuzione di impronta a terra sia al centro che poi alla spalla. Occhio alla piega se trovi una bella strada goduriosa. Se ben ricordo dovrebbe aumentare anche l'usura del battistrada, mentre la gomma diventa più sensibile a buche e sconnessioni. La moto è più reativa cmq, ma occorre sapere bene quello che si vuole fare ed ottenere. Io onestamente sarei guardingo e per quel che mi riguarda mantengo sempre la pressione indicata dalla casa della moto (pista a parte, dove seguo le indicazioni del costruttore di gomme, abbassando la pressione).

http://www.sicurmoto.it/2011/03/10/l...tti-i-segreti/
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100

Ultima modifica di paolo chiaraluna; 07-10-2011 a 18:27
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 18:47   #39
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Vero. Qualunque professionista ti dirà di attenerti alle specifiche del produttore delle gomme e ignorare quanto riportato sul libretto della moto - che in genere si riferisce alle gomme montate di fabbrica. Normalmente i produttori riportano il range di pressioni ottimali: non conviene granché sperimentare con pressioni più alte. Forse più basse, in pista, secondo alcuni si possono usare, ma per noi profani in genere è sconsigliato anche quello.

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2011, 21:06   #40
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doctor77 Visualizza il messaggio
se tutto va bene e tempo permettendo, domani dovrei riuscire a fare un giro, proverò le pressioni che mi hai detto (anche se mi sembrano un po' altine), cmq provare non costa nulla, l'unica cosa che volevo chiederti è se mettendole a quelle pressioni non si accentui ancora di piu il fatto che il posteriore tende a derapare in uscita, oppure se questo dipende da una questione di mescola/temperatura del pneumatico..
le gomme hanno 2 anni e circa 3000 km, ma non mi sembrano tanto fruste a vederle
grazie per le risposte!
Non sono così esperto da capire di cosa si tratti. Dando per scontato che la gomma sia in buono stato, potrebbe essere un problema di regolazione del mono post. troppo precaricato o con un eccessivo freno in compressione; oppure potrebbe dipendere anche dal mono anteriore; in questi casi il difetto potrebbe aumentare. Fammi comunque sapere come è andata la prova.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2011, 21:40   #41
pluto53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
predefinito

[QUOTE=paolo chiaraluna;6154595]Pressione più alta (è per due persone con carico quella indicata) dà diminuzione di impronta a terra sia al centro che poi alla spalla. Occhio alla piega se trovi una bella strada goduriosa. Se ben ricordo dovrebbe aumentare anche l'usura del battistrada, mentre la gomma diventa più sensibile a buche e sconnessioni.

Ho sempre pensato la stessa cosa. Ti dirò che ero che ero abbanstanza preoccupato che l'aumento della pressione influisse negativamente sulla tenuta e sull'usura. La prima volta mi sembrava di guidare sulle uova poi piano piano ho preso confidenza e mi ci sto abituando. Sta di fatto che la moto è cambiata dal giorno alla notte diventando estremamente più maneggevole e l'usura sembra regolare. Non ho ancora riscontri sul bagnato. Precisazione importante: peso 90 kg. a secco, in ordine di marcia, con casco e tuta, arriverò a 100.
Sollevando la questione con altri motociclisti ho scoperto che diversi di loro, sopratutto quelli della mia stazza, con moto abbastanza pesanti, e con pneumatici tourer, adottano le mie stesse pressioni, e tutti si trovano molto bene.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
pluto53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 21:13   #42
kfabry
Mukkista in erba
 
L'avatar di kfabry
 
Registrato dal: 03 Jul 2007
ubicazione: Alpignano (TO)
Messaggi: 465
predefinito

Gli ammo vanno revisionati dopo 20K km.
Io ho messo FC Gubellini, spesa intorno a 1.200, volendo senza regolazioni, si può spendere anche 900.
Mi trovo troppo bene, peccato non averlo fatto appena acquistata ...4 anni fa!
__________________
Quando"Piego"mi sembra di"Surfare",quando"Surfo"mi sembra di "Piegare".
kfabry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2011, 19:53   #43
pakicbr
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: barletta
Messaggi: 516
predefinito

PAOLOOOOOO ma che dici? La S sui tornati va da Dio
Sono comunque d'accordo con te che ho benedetto l'acquisto dei gialloni. Essi essendo di qualità migliorano notevolmente anche il comfort di marcia.
Un mio amico ha installato i wilbers che hanno una regolazione in più(alte e basse vel compressione) e sono un po' più votati alla guida sportiva. Molto validi.
Quelli originali, anche da nuovi sono una ciofeca , manutenerli lo sconsiglio.
Se devi tenere la moto, come ho deciso di fare io, conviene che tu spenda quel denaro, ma in realtà solo tu conosci l'impegno di spesa che hai deciso di impegnare.
Ho anche cambiato la sella con la bagster che è bella e molto più comoda, ma ovviamente costa parecchio.
__________________
K1200GT GRAN MOTO
pakicbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 16:31   #44
nanni
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Apr 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 89
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da louberta Visualizza il messaggio
riportando la mia personale esperienza credo che la spesa fatta per due ammo decenti sia la migliore cosa che si possa fare sul 1100. magari con qualcosa anche di 2^ mano.

la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...

guarda in giro qui sul forum. trovi di tutto e di più.

p.s.: non dare a retta ai 1200isti...!!
quoto in tutto e x tutto
__________________
BmwR1100S, MontesaCota348 '76, xtx750'91 "ghepardo" by GP Mucci, Honda VTR 1000 SP1
nanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2011, 09:55   #45
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da louberta Visualizza il messaggio

la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...
Ragazzi ho fatto rifare la sella da Granucci, ed è un lavoro fantastico! Al di là dell'aspetto, molto ben fatto e curato, devo dire che l'impatto è veramente positivo. Naturalmente il collaudo definitivo sarà fare un bel giro in due, ma la sensazione è veramente buona!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2012, 18:46   #46
matrix
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 13 Apr 2010
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 10
predefinito

Ciao simonetof mi potresti per favore far vedere qualche foto delle sella nuova?? sono anch'io in contatto con Granucci per un preventivo e sono veramnete tentato a farla!! Quindi tu la consiglieresti??
__________________
Edamus, (mangiamo)
Bibamus, (beviamo)
Gaudeamus. (godiamo)
matrix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©