Ho fatto pista per alcuni anni e posso dire che un bel corso di guida in pista non fa male, perchè infonde sicurezza, accende 'la luce' sulla traiettoria e sposta i margini di sicurezza del tuo comportamento in strada, naturalmente a tuo vantaggio.
Ne feci uno con Luca Viola di run4fun sei o sette anni fa a Magione, poi a distanza di 2 anni feci il corso top ride che veniva sponsorizzato da motosprint,
http://www.topride.it/index.php
con diversi piloti emergenti e alcuni ex professionisti di buon livello, di cui adesso mi sfugge il cognome, ma è importantissima la teoria e prima ancora la posizione in sella che non può fare a meno di una discreta condizione fisica, a Vallelunga solo andando insieme ad un loro istruttore un certo Masoni che all'epoca faceva il trofeo kawasaki 600, tolsi ben 3 secondi dal mio ancora oggi mediocre 'personale'.
Poi la frequentazione degli ormai purtroppo estinti Honda Days e la pratica mi dettero quelli che chiamo 'fondamentali' per la guida in pista, diventare bravi e avere un tempo presentabile dipende dall'allenamento fisico ed in pista.
Adesso qualsiasi moto guido mi ritrovo quell'esperienza e mi sento molto più sicuro e affronto le emergenze con più capacità.
Guidare il GS poi è uno spasso perchè anche pinzato e in piega (per quanto possibile) non varia l'avancorsa dell'avantreno e non accorcia il passo della moto, per cui non ha quell'effetto di raddrizzamento che sulle moto sportive si corregge montando sospensioni più dure.
Scusa se ti ho tediato, ma se puoi FAI un corso di guida in pista e ti sentirai più sicuro anche in strada....