|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-09-2011, 21:34
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
La nuova 8V non l'ho provata, ma rispetto alla mia hanno migliorato un po' di cosette, ammortizzatori, paracalore, cavalletto centrale e il motore più brillante che nella mia è un po' fiacco. La ciclistica, ABS e cardano erano già OK prima, i consumi ora sono peggiorati. Il prezzo rispetto alla RT è inferiore, ma comunque 15000 son tanti.
Cambiare la vecchia per la nuova non so se abbia molto senso quando con poco si potrebbero avere gli stessi CV anche dal 4V e sistemare gli ammortizzatori mi è costato 350 €, ma....
L'affidabilità di questa non so ma della mia non posso dire che bene dopo 51000 km, cosa che assolutamente non posso fare per le bmw avute
Non è di moda, questa è la cosa che la penalizza di più, lo stesso per la Stelvio che ho provato e va un gran bene
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
02-09-2011, 21:39
|
#2
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da nossa
La nuova 8V non l'ho provata, ma rispetto alla mia hanno migliorato un po' di cosette, ammortizzatori, paracalore, cavalletto centrale e il motore più brillante che nella mia è un po' fiacco. La ciclistica, ABS e cardano erano già OK prima, i consumi ora sono peggiorati. Il prezzo rispetto alla RT è inferiore, ma comunque 15000 son tanti.
Cambiare la vecchia per la nuova non so se abbia molto senso quando con poco si potrebbero avere gli stessi CV anche dal 4V e sistemare gli ammortizzatori mi è costato 350 €, ma....
L'affidabilità di questa non so ma della mia non posso dire che bene dopo 51000 km, cosa che assolutamente non posso fare per le bmw avute
Non è di moda, questa è la cosa che la penalizza di più, lo stesso per la Stelvio che ho provato e va un gran bene 
|
La cosa che mi piace della filosofia Guzzi e' che sui nuovi modelli cercano di migliorare i difetti iniziali delle prime serie .
Sembra seguano piu' le indicazioni dei clienti rispetto all'evoluzione della moto rispetto ad altre marche e questo e' cosa buona e giusta .
Ho letto che hanno reso più avvolgenti le carene e piu' attillate alla moto .
La RT credo sia una gran moto e domani vado a provarla , pero' non mi entusiasma come linea e mi sembra molto più imponente della Norge .
|
|
|
|
02-09-2011, 21:34
|
#3
|
|
Guest
|
Grazie Fast sei stato molto gentile e preciso . Credo e spero che la Norge sia un po' piu' turistica e quindi un po' meno vibrante e ruvida ...
Dei consumi che mi dici ? Ritieni il Carc meglio del cardano BMW ?
|
|
|
|
03-09-2011, 12:18
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.894
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Dei consumi che mi dici ? Ritieni il Carc meglio del cardano BMW ?
|
...come hanno già detto gli altri, senza risparmiarsi si fanno 17-18 al litro ...ad andatura turistica, si passano tranquillamente i 20 (ad andatura da bradipo con la zavorrina credo di aver fatto tipo 25 una domenica  ).
Il CaRC lavora meglio di quello che ho sulla eSSe (che francamente non so a che step si trovi x BMW); come dicevo, non soffre il tiro-rilascio e non scompone la moto in piega (il difetto peggiore della eSSe) ...come ricordava qualcuno, in effetti è anche più silenzioso del BMW ...sinceramente non trovo grandi differenze con una catena, ecco
...riguardo il fastidio dovuto al calore emanato dall'unità propulsiva (sticazzi di termini  ) non ne farei una tragedia come leggo ...oltre i 30 gradi è certamente un pò fastidioso, ma non drammatico ...per esempio le mezze teste rivolte contro-marcia sono isolate al punto che ci puoi piazzare le ginocchia a motore caldo (io sono un rompicoglioni, ma sinceramente non mi sembra un problema che può far scartare di punto in bianco la moto ...certo io mi riferisco sempre alla Stelvio)
...la coppia di rovesciamento è un fenomeno di una certa entità, ma perfettamente controllabile ...con il boxer è meno fastidioso perché l'albero motore tipicamente è più in basso rispetto all'asse di inclinazione della moto e inoltre è un'architettura meglio equilibrata della V utilizzata da Guzzi
***************************
La coppia di rovesciamento e' una forza di reazione che nasce dalla rotazione del volano del motore. L'albero motore, imprimendo una spinta di rotazione al volano, suscita come reazione una spinta al gruppo motore nel senso opposto. Giusto per fare un esempio... prendete una autovettura, aprite il cofano, accendete il motore e tenete il cambio in folle. Mentre guardate il motore chiedete ad un amico di dare un paio di accelerate (oppure agite voi sul comando dell'acceleratore nel caso sia un motore a carburatori). Vederete che il motore, per quanto fissato alla autovettura, oscillera' leggermente nel senso opposto alla rotazione dell'albero motore... Su macchine con motore abbastanza potente e posto longitudinalmente, una brusca accelerata portera' l'autovettura a ondeggiare come se qualcuno la stesse spingendo su una delle fiancate. Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
03-09-2011, 12:32
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.894
|
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
02-09-2011, 21:40
|
#6
|
|
Guest
|
Mi dite qualcosa su consumi , intervalli dei tagliandi e costi degli stessi ?
|
|
|
|
02-09-2011, 22:24
|
#7
|
|
Guest
|
Nossa da quanto ce l'hai e quanti Km ci hai fatto ?
|
|
|
|
02-09-2011, 22:38
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Nossa da quanto ce l'hai e quanti Km ci hai fatto ?
|
A ottobre farà due anni, ora 51000 km.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
02-09-2011, 22:34
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Jul 2010
ubicazione: Milano & dintorni
Messaggi: 418
|
Qualcuno mi spiega cos'è la coppia di rovesciamento ? Grazie
__________________
GS1200ADV LC '18 - DUCATI MTS enduro '16 - GS1200ADV '08 - GS1150...
"Fervent rotae fervent animi"
|
|
|
02-09-2011, 23:41
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da redbaron57
Qualcuno mi spiega cos'è la coppia di rovesciamento ? Grazie
|
Una leggenda metropolitana.
DogW
|
|
|
03-09-2011, 00:23
|
#11
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da redbaron57
Qualcuno mi spiega cos'è la coppia di rovesciamento ? Grazie
|
Prova a star fermo, seduto, su una qualsiasi moto con albero motore longitudinale (i.e. boxer o V tipo Guzzi), a mettere in folle e ad accelerare.
Noterai che la moto tenderà leggermente ad inclinarsi verso il senso in cui gira il motore.
Questo è l'effetto della coppia di rovesciamento...che presumo sia la cosa che più ti interessa oltre alla spiegazione di cos'è a livello fisico
|
|
|
02-09-2011, 22:40
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.327
|
Io ho avuto al breva, intervengo perché credo che il problemino da me riscontrato sia comune a tutte le Guzzi: il calore che ti investe dalle ginocchia all'interno cosce.... E' tremendo nei mesi caldi ossia da maggio inoltrato a fine settembre, mi sono letteralmente lessato le palette  per me e' stato veramente determinante ai fini del cambio della moto, unitamente alle vibrazioni al manubrio (mi ha rotto due navigatori, a certi regimi il monitor diventava illeggibile da quanto vibrava)
Confermo la bontà della ciclistica (norge e breva sono uguali), il carattere del motore, molto presente anche al minimo, molto bello, ottimo il cardano, privo di on off e reazioni in genere, direi anche più silenzioso del BMW nell'aprile e chiudi.
Decisamente brutte e piccole le borse (sono sempre le stesse sia per norge che per breva) e poco stagne
Pero' provala con il caldo
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
02-09-2011, 22:54
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Il calore è un problema d'estate a 30° e oltre è vero, sotto no almeno sulla norge, sulla la nuova come per la Stelvio hanno messo un paracalore, la Stelvio nuova l'ho provata a 35° e scaldava meno della mia. Le borse della Norge sono più grandi della bmw, quelle della 1150R intendo dove il casco ci sta solo nella dx, la sinistra è piccola e con anfratti inutili. Sulla tenuta stagna diversi si sono lamentati, a me non è ancora successo è una questione di guarnizioni.
Il problema maggiore della vecchia norge era l'ammortizzatore dietro sottodimensionato. E' vero che ciclisticamente norge è una breva vestita.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
02-09-2011, 23:18
|
#14
|
|
Guest
|
Azz ma nessuno che l'ha provata sta motina ?
|
|
|
|
02-09-2011, 23:25
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Vezzano Ligure, ma terrone
Messaggi: 2.046
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Azz ma nessuno che l'ha provata sta motina ?
|
la nuova ce l'hanno in pochi, quelli che ce l'hanno, se non sono rimasti bloccati in norvegia di solito sono a zonzo e scrivono poco sui forum, io l'ho provata poco all'open day, ma non faccio testo, di solito d'estate ho caldo e d'inverno ho freddo. Per me è un'ottima evoluzione del Norge precedente, come pe la Stelvio le migliorie al motore si sentono e complessivamente la qualita è migliorata, ha quello che serve, senza fronzoli. Ma per me quello che serve in una moto è molto meno di quanto richiesto da altri qui per esempio: sosp regolabili e cruise control sono sicuramente ottimi plus, ma io non li richiedo. E io no richiedo nemmeno carene protettive per cui...
__________________
calm down,it's only ones and zeros
|
|
|
02-09-2011, 23:39
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.327
|
per i cerchi mi riferivo alla breva, che ho avuto e mi hanno favorevolmente sorpreso.
per i fregi della bellagio, io ho avuto in prova una delle prime moto e ti grantisco che i fregi erano in plastica, appiccicati con il biadesivo che si scolleva alle estremità proprio perche' la plastica deformatasi (da curva come la linea del fianco del serbatoio riprendeva la forma diritta) tendeva a staccarli
so anche che allora, (ti parlo del 2008, ne sono certo perche' fatto quel tagliando ho venduto la breva) i concessionari avevano già segnalato la cosa, probabilmente, e eme ne rallegro, hanno posto rimedio. immagino che la bellagio del tuo amico sia piu' recente.
comunque plastica o metallo conta poco, si staccavano per capirci
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
03-09-2011, 07:31
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: reggio calabria
Messaggi: 1.225
|
Io ho la Bellagio (oltre all'RT) ed è la moto più divertente che ci sia in Guzzi !!!
Peccato per la posizione del passeggero e per la mancanza di accessori, sennò oltre ad essere divertente sarebbe pure una moto polivalente
Prima avevo una Breva e devo dire che tutto sto calore arrosti-maroni e sta "coppia di rovesciamento" non li sentivo ne sulla Breva nè ora sulla Bella
Oddio, la Breva riscaldava molto a livello di "padellone" del catalizzatore (sotto la moto) ma una volta "scatalizzata" (oltre ad andare meglio la moto) niente più problemi di calore (e dalle mie parti quando fa caldo, fa caldo sul serio)
Considera che il calore è lo stesso che ti arriva a un motore boxer uno ti arriva ad altezza caviglia, l'altro a livello ginocchio : devi decidere tu parte preferisci tenere più calda d'inverno
Come carattere il motore Guzzi sicuramente è più "vivo" del boxer,già girando la chiave lo senti pulsare sotto il sedere, è meno elettrico del boxer, più "nervoso", sicuramente ha più vibrazioni (ma a me non danno fastidio) insomma devi provarlo per sentire le sensazioni che da (possono piacere o no,è una questione di gusti)
Io avendo (per ora tutti e due) dovessi scegliere tra V e boxer sceglierei sicuramente il Guzzi (mi da più gusto !!!).
|
|
|
03-09-2011, 10:37
|
#18
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
|
quindi un motore per essere vivo deve vibrare,quindi tutte le giappe che non vibrano sono dei cadaveri,le harley erano meglio con il motore fissato al telaio.
__________________
da tanto r850r
|
|
|
03-09-2011, 10:41
|
#19
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.974
|
trasformare i difetti in pregi, la grande sfida del marketing.
se volete sapere cosa è un motore che vibra provate una moto inglese anni sessanta.
Dopo tutto sembrerà meglio
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
03-09-2011, 10:57
|
#20
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
|
ma non siamo negli anni sessanta (purtroppo)
__________________
da tanto r850r
|
|
|
03-09-2011, 11:41
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: reggio calabria
Messaggi: 1.225
|
Finchè sono a livello umano le vibrazioni fanno parte del gusto di andare in moto(almeno x ciò che mi riguarda. Se voglio viaggiare coccolato vado in macchina.
Se posso fare un paragone azzardato: quando tr...bi sotto preferisci avere una che partecipa o una che sta ferma e zitta??
|
|
|
03-09-2011, 13:28
|
#22
|
|
Guest
|
Fast grazie ma l'avevo già letta ...
|
|
|
|
03-09-2011, 21:21
|
#23
|
|
Guest
|
Beh la 8V Norge mi risulta uscita da poco e quindi dalle tempo ... Se poi fai ci azzecchi come hai pronosticato l'insuccesso della Multi o della Diavel in Guzzi possono dormire sonni tranquilli ....
Oggi ho provato la RT e ho inserito qualche commento e le mie impressioni di guida ...
|
|
|
|
03-09-2011, 21:49
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Beh la 8V Norge mi risulta uscita da poco e quindi dalle tempo ....
|
Guarda che non è mica vino....
Se da giovane fa cagare rimane così.......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
03-09-2011, 22:00
|
#25
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.789
|
ah! ecco perchè l'Hp2 l'hanno tolta dalla produzione già da giovane...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.
|
|
|