Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
le calotte in fibra non decadono col tempo, quelle in resina dopo 5/6 anni non hanno più le caratteristiche iniziali e sarebbe opportuna la sostituzione.
|
emm vorrei farti notare che la resina è il liquido che si usa per impregnare le fibre nella lavorazione dei compositi
i caschi o sono in composito o in plastica
le condizioni di un casco in composito non si misurano dall'usura esterna :
-c'è chi lo lascia al sole , la resina lavora sempre e in base al tipo usato nel casco o si ammoscia (la maggior parte delle epossidiche ) o s'irrigidisce (poli e viliesteri)
-c'è chi ha il vizio ancor peggio di appoggiarlo sul serbatoio , lascio a voi immaginare quanto bene fà specie al poristirolo
ovvio che se ha preso una botta è da cambiare , non per la calotta ma per l'interno (scontato!)
comq dopo 10anni un casco in fibra lo cambierei, anche solo per sfizio
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
In tal senso afferra il casco con le due mani dai bordi inferiori dove c'è l'imboccatura per la testa e spingi vigorosamente con entrambe verso l'interno. Se la struttura si flette vistosamente procedi alla sostituzione del casco.
Un buon casco anche premendo con tutta la forza si flette pochissimo...
|
qualcosa non mi torna :
gun wind (4anni) + spec 1 R (3anni) suomy entrambi top di gamma ("ex")
x lite 801rr (attuale top di gamma)
flettono e non poco e penso sia normale che sia cosi , se no non riuscirebbe a distribuire l'urto su una zona più ampia di tessuto