Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Anche firmando il CID si può chiedere alla propria assicurazione, .
|
E' vero, il problema è che il perito non ci va più, si fida del preventivo del carrozziere (specie se concordatario) e questo (il carrozziere) ha tutto l'interesse a gonfiare il danno ("sa, il paraurti è rientrato e ha deformato il pianale e ora il portellone non si apre più bene...") per cui il presunto danno da pagare diventa insostenibile. Se poi è vero quello che mi hano detto recentemente, che con la nuova procedura di fatto gli indennizzi fra compagnie sono 'quantizzati' con minimo 1000 eurozzi, capisci che un microtamponamento da 2-300 euro al massimo diventa subito un salasso. Il malus mi vale 50 euro per 5 anni, quindi certo non mi conviene pagare cash. Vi dirò che, nel chiedeere alla signora di farmi sapere il danno prima di fare la denuncia, ho voluto fare una piccola scommessa: a me (e anche ad altri che conosco) è già capitato di subire un microtamponamento praticamente senza danni, o con danni minimi, e ho sempre lasciato correre: chissà se la signora sarà così onesta? Come quando mi hanno rotto uno specchietto della macchina aprendo una portiera, e su richiesta dell'altro non ho nemmeno fatto il cid. Poi sono andato a comprare il ricambio (50 euro) e con la fattura sono andato a farmi dare i soldini. Quello nemmeno ci credeva di cavsarsela con così poco, e mi ha ancora offerto da bere. Ho dovuto fidarmi, avrebbe anche potuto non più riconoscere i fatti, o addirittura non farsi più trovare, ma penso che diffondere un po' di fiducia nel prossimo non sia male, di tanto in tanto.