|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-06-2011, 16:55
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Il nuovo 1200 nn ha un vero telaio, ha una serie di leverismi collegati al motore che reggono i bracci oscillanti; ciòè il risultato, nel tempo, di scelte di marketing da parte di BMW che resasi conto che la propria clientela utilizzava la moto quasi esclusivamente su strada o in viaggio ne ha fatto nel corso degli anni una stradale pura con la parvenza di enduro.
|
Parvenza un paio di palle.....
Giovedi scorso ero in giro in Lomellina, in mezzo alle risaie, ci sono sterrati spettacolari, era con un amico con il GS ADV.......è vero che ha corso per 15 anni nel motocross però nonostante la mole è rimasto sopreso anche lui di come il GS si comporta in off....fa paura, e tanta, perchè a più di 100 all'ora nonostante la mole ed il peso sullo sterrato non fa una piega.....è uno spettacolo....!!
Che poi ci voglia tanta manetta e tanto fegato è vero ma il GS è una enduro come di deve e alcuni filmati del Maiale lo provano...
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
05-06-2011, 16:59
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
io sono un estimatore del motore (anche se la biella "morta" c'era prima almeno sul tmax, e forse anche su altro, quindi spacciarla per una trovata innovativa delle F800 è poco onesto) mentre la moto nel suo insieme mi piace relativamente poco da guidare, ed è raro che una moto non mi piaccia. sono sicuro che la colpa di non averla capita è mia e non sua, però mi ha stupito una bmw che al "primo tocco" non sia piacevole. mentre del motore si capisce subito che è davvero fenomenale, il riferimento dei motori da usare in strada, secondo me.
effettivamente le prestazioni rilevate nella comparativa fanno scalpore.
però mi piacerebbe vederle rilevate con sopra un uomo di 85 kg, una passeggera di 55/60, e 35 kg lordi di carico e valige: ho la sensazione che le cubature maggiori perdano meno. comunque restano prestazioni elevatissime che meritano una menzione di merito. già che ci sono, mettere un par de freni decenti per 11000 euro non sarebbe male ;-)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 05-06-2011 a 17:01
|
|
|
05-06-2011, 17:05
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Ok rientriamo nella discussione.
Credo che i pareri di motociclismo siano abbastanza veritieri, anche se ho dei dubbi sul transalp 700, il mio in off allargava troppo nelle curve in salita, da rendere faticossimi i tornanti, e sopratutto toccava il catalizzatore sempre.
L'altezza del catalizzatore è di 14 (quattordici) cm.
Secondo me in cima all'Etna ci sarà pure arrivato ma mezzo rotto.
|
|
|
05-06-2011, 17:13
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Zel ignoravo che la terza biella l'avesse il Tmax, ma sicuramente non è un idea originale bmw, credo che sia della ducati con suo supermono detto appunto "BATTACCHIO" che non è mai uscito in produzione.
Il principio era lo stesso una massa oscillante.
Comunque in meccanica non si inventa quasi più nulla, negli anni 20 già era stato inventato tutto, e molte cose si fanno solo ora perchè la tecnologia dei materiali le rendono realizzabili.
Un pò come le idee di Leonardo.
Quello che mi fà sembrare superiore la terza biella ai contralberi, e il fatto che annulla anche le vibrazioni indotte dall'inclinazione delle bielle dei pistoni.
Ed essendo centrale tra i pistoni, non ci sono neanche i momenti da equilibrare come nel boxer.
|
|
|
05-06-2011, 17:31
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
@ zioerwin
Confermo la bontà del 1200 in fuoristrada, specie se condotto con un certo brio da chi ha del manico, ha detta di chi c'è l'ha addirittura l'adv è migliore dello standard per le maggiori escursioni e per l'angolo di sterzo maggiore, malgrado il peso maggiore.
Ma il limite del cardano e del telelever, è una certa fragilità del cardano nell'off molto spinto, e una risposta un pò brusca del telelever sempre in off.
La bmw stessa sembra confermare ciò,nelle ultime dakar non aveva il telelever e ogni giorno cambiava il giunto del cardano per sicurezza.
Ripeto le scelte del 1200 sono ottime in chiave turistica, assenza di manutenzione, e ridotto affondamento in frenata, ma limitatamente al fuoristrada non sono le migliori.
|
|
|
05-06-2011, 17:46
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
io di fuoristrada non capisco assolutamente niente, ma, per tutte le GS a 4 valvole dal 1100 in poi, ridurre la questione del risultato pratico di guida (guida su strada) che le loro soluzioni sortiscono a una mera questione di marketing è una enormità tale che si stenta a rimanere seri e rispettosi di fronte a chi la sostenga.
non sto dicendo che sono le migliori moto del mondo, è evidente che una volgare hornet 600 completamente di serie è in condizione di andare di più in una strada di curve, naturalmente a pari manico (e un buon manico); ma da lì a mettere in questione che la guidabilità delle GS 4v (ripeto: tutte) è una cosa speciale e molto particolare nell'orizzonte motociclistico degli ultimi 20 anni è pazzesco.
proporsi di nobilitare l'F800 scrivendo certe scemenze per screditare le moto imperniate sul boxer (motore effettivamente antiquato e inefficace in stretti termini tecnici) è controproducente a mio parere.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 05-06-2011 a 17:49
|
|
|
05-06-2011, 19:35
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
@ zel
Non sò se ti riferisci a me, ma non mi è passata mai in testa l'idea di screditare il boxer.
Come ho già scritto altrove, mi piace molto e penso seriamente prima o poi di comprarmene uno.
Attualmente l'800 è più vicino alle mie esigenze, senno l'avrei gia comprato.
Non ho capito quali sono le scemenze che avrei detto.
Comunque ti garantisco che l'hornet su una strada tutte curve non ci riesce a stare dietro ai 1200, sopratutto per il fatto che, il dever tenere sempre il motore su di giri, rende la guida stressante.
Ultima modifica di Roberbero; 05-06-2011 a 19:37
|
|
|
05-06-2011, 19:40
|
#33
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
@ zel
Non sò se ti riferisci a me, ma non mi è passata mai in testa l'idea di screditare il boxer.
|
anche perchè ci riesce benissimo da solo.
|
|
|
05-06-2011, 19:41
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
@ zel
Non sò se ti riferisci a me,
Comunque ti garantisco che l'hornet su una strada tutte curve non ci riesce a stare dietro ai 1200
|
no, infatti, tu non hai detto nessuna di quelle (secondo me) "sciocchezze": mi riferivo ad altri interventi, molti dei quali meritoriamente spazzati da doic.
secondo me tu non hai mai visto usare una naked oltre il 60% del suo potenziale. del resto è raro, perché sono moto prevalentemente in mano a semineofiti ambosessi.
incendia qualsiasi GS. ovviamente ci vuole uno che l'ultimo 40% di una moto di quel tipo un po' lo sa e lo vuole usare, altrimenti hai nettamente ragione tu.
però francamente non voglio convincere nessuno di questa cosa, eh. nema polemika!
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
05-06-2011, 19:48
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
infatti il manico sulle moto è fondamentale.
Se tra le naked, invece dell'hornet mi avessi detto monster specie da 900 in su, il problema del tenere il motore a regime non si proponeva.
Anche ktm supermotard 990 fà impressione sul misto.
|
|
|
05-06-2011, 22:11
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Zel:
“le loro soluzioni sortiscono a una mera questione di marketing è una enormità tale che si stenta a rimanere seri e rispettosi di fronte a chi la sostenga”
Non sempre quando scrivo voglio suscitare l’altrui ilarità, cmq nn era questo il caso. Non so su quali esperienze/competenze Ti basi, cmq il rispetto si deve a TUTTI.
Premetto nn voglio spiegarti come ho maturato le mie opinioni in 35 anni di attiva passione (sottolineo attiva....), sarebbe come imbarcarsi sulla barzelletta dei pescatori sul pescato….. Però voglio rassicurarti che le stesse nn si basano sui bauletti brutti o su questioni meramente estetiche.
Nel mio post avevo scritto: “tutte queste scelte ne hanno fatto una moto prettamente stradale, equilibrata e godibile”.
Prettamente nn vuol dire totalmente, inoltre (conoscendola bene) sottolineo equilibrata e godibile.
Ribadisco che alcune scelte tecniche sono state dettate esclusivamente da scelte di MKT e non poiché i progettisti BMW considerassero le stesse le più redditizie….
Prendiamo per esempio il Telelever: introdotto per curare l’affondamento dell’avantreno in frenata (con il deleterio trasferimento di carico), introduce tutta una serie di reazioni che sono peggiori del male.
La stessa BMW quando ha realizzato moto con vocazione specialistica (vedi HP2) ha utilizzato forcelle tradizionali.
Lo stesso boxer ha caratteristiche eccellenti dal punto di vista dell’equilibrio di funzionamento con il pregio, peraltro, di abbassare il baricentro……. Ma ti sembra un motore spiccatamente motociclistico?
In citta ha ingombri da utilitaria, in fuoristrada lasci le testate sul primo masso, nelle pieghe…..
Ti chiedo: quale di queste soluzioni hai visto adottare in una qualsiasi delle tante discipline motociclistiche a livello agonistico?
Per contro quando l’azienda ha compreso che, nonostante ottimi risultati di vendita, era necessario misurarsi sul terreno delle scelte tecniche convenzionali (al fine di allargare il proprio mercato a nuove fasce di clientela) ha partorito dei prodotti eccezionali quale la S1000RR la 450 da enduro e la serie bici parallelo.
Personalmente nn penso che nessuno debba permettersi di affermare che altri scrivano “sciocchezze” nemmeno quando lo fanno….
E qui ne ho sentire….. Eppure il rispetto degli altri ha fatto sempre prevalere la moderazione.
Non ho scritto male del boxer, anzi.
Sono semplicemente un appassionato motociclista, e non un appassionato BMWista pertanto i miei acquisti li faccio anche sulla base delle mie convinzioni tecniche……
….Mi sbaglierò ma così è
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 06-06-2011 a 00:22
|
|
|
05-06-2011, 22:11
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ripeto le scelte del 1200 sono ottime in chiave turistica, assenza di manutenzione, e ridotto affondamento in frenata, ma limitatamente al fuoristrada non sono le migliori.
|
E torniamo sempre al solito discorso....
Quando uno dice "fuoristrada" con una moto da quasi 300 kg + il pilota cosa intende veramente?
Il problema è tutto qui, ci sarà mica qualcuno che crede che il GS sia stato concepito per saltare i fossi....?
I limiti del telelever vengono fuori prendendo le buche in velocità....
Ma qualcuno crede seriamente che con delle forcelle tradizionali con una moto come il GS si può passare sulle buche a 100 all'ora...?
Il GS è una moto per viaggiare in fuoristrada mica per fare la Dakar......
Il GS 800 è una moto bellissima, è la moto che tutti chiedevano e volevano, BMW l'ha fatta e ora tutti gli altri rosicano e scopiazzano....
Io se devo essere sincero ho trovato un solo difetto, l'erogazione un pò appuntita ma è anche la cosa che la rende molto divertente perchè si fanno deraponi da paura.....
Io sinceramente non capisco tutta la fatica che fanno quelli che cercano di trovare limiti e difetti ai GS alcuni, i più virtuosi, argomentando di questioni tecniche.....
L'unica moto che può competere e in alcuni casi battere i GS è KTM il resto è fuffa.....specialmente se giapponese.....
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
05-06-2011, 23:01
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
….Mi sbaglierò ma così è
|
hai scritto molte cose singolarmente vere, a mio avviso. la sciocchezza però non manca, e consiste nel ritenerle rilevanti nel merito delle questioni qui poste. se ne è già parlato e francamente ti rinvio al mio punto in merito qui, perché è un po' faticoso ricominciare sempre daccapo con l'ovvio.
ti prego però di non considerarmi mai un "bmwista" come hai bizzarramente scritto sopra. o un giessomane. io sono un motociclista, punto. non sono schierato nel derby del delirio tra quelli che "non esiste un'altra moto che non il GS" e quelli che la GS è un bluff di marketing con dentro niente. e, come ho detto, in pratica di off non capisco niente e in teoria so che la telelever non è proprio il top in quel caso.
ma qui si parlava delle moto, a tutto tondo.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 05-06-2011 a 23:04
|
|
|
06-06-2011, 00:04
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Carissimo, non basta citare Vittore Cossalter del DIMEG dell'università di PD (ex dip. di Meccanica) o citare qualche articolo per dire che gli altri scrivono sciocchezze.
Conosco il prof. che citi da circa 12 anni, quando stavo realizzando un sistema antidive nella mia 750 four da corsa (gruppo5) sul modello di quello delle Garelli 125 di Lazzarini.
Conosco i pro ed i contro dei vari sistemi, tutti teoricamente superiori ma nessuno eguaglia il feeling di guida della tradizionale telescopica.
Non Ti ho dato del BMWista (ma perchè è un crimine?), ho detto che io nn sono un BMWista.
La tua arroganza nn mi sposta per nulla, nn ho problemi a parlare di meccanica applicata alle due ruote con chicchesia; un unico grande vincolo sta nel fatto che nn tollero chi pensa di averlo + lungo degli altri.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
06-06-2011, 00:33
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
ma chi ti vuole spostare? 
tu pensi che le GS boxer 4v sono delle moto senza sostanza? no: ottimo, non abbiamo di che discutere, non mi rivolgevo a te e quindi non hai motivo per rivolgerti a me. sì? ottimo, secondo me ti sbagli e di grosso, ma non sento nessun bisogno di "spostarti" né di convincerti che sono una bella persona. buona notte.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
06-06-2011, 07:24
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Bene Zel dato che nn senti il bisogno di dimostrarmi che sei una bella persona (ma a me?.... guarda che scriviamo in un posto "pubblico"); facciamo una bella cosa, affidiamoci alle regole: i forum sono dei luoghi virtuali dove si scambiano opinioni nel max rispetto reciproco, nessuno si può permettere di scrivere che il pensiero altrui corrisponde ad una sciocchezza..... (anche perchè non sai mai chi c'è dall'altra parte....).
Pertanto se sei una bella persona (e ne sono convinto) non puoi fare altro che fare ammenda di un atteggiamento fuori luogo, se sei una cattiva persona.... Ti adegui cmq alle regole della civile conversazione.
Chiuso argomento e torniamo alle due ruote:
Ho un concetto chiaro dei boxer 4V e l'ho espresso tante volte: moto godibilissime ed equilibrate (non è poco) ma che non comprerei.
Ammetto di avere un concetto di moto piuttosto classico (figuratevi che a tutt'oggi digerisco male il concetto di bici parallelo, anche se funziona egregiamente e tanti costruttori si orientano in tale direzione...), convinto cmq che alcune soluzioni non sono migliori di altre a prescindere.
Catena Vs. Cardano?
Preferisco fare la manutenzione, ma quando guido la trasmissione non deve esistere.....
Forcella Telescopica Vs. Telelever?
Preferisco di gran lunga sentire con mano cosa succede sotto la ruota ed abituarmi agli "accuattamenti" in frenata anzichè avere un filtro nelle informazioni che ti arrivano dall'asfalto anche considerando il vantaggio di un maggior rigore dell'assetto in frenata. Terribile il caso delle asperità multiple e ravvicinate dell'asfalto quando sei in frenata (magari in ingresso di curva.....), il telelever letteralmente galleggia sulle creste.
Di sicuro in Germania lo si può apprezzare di più con il livello delle strade che hanno....
Tu piuttosto mi sembri un po prevenuto nei confronti del F800GS.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
06-06-2011, 08:44
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
[QUOTE=pericleromano;5837041]Avete letto?
Performance strepitosa.....
Ho letto il numero di Motociclismo in questione; che posso dire che è talmente ben fatto che mi ha fatto rappacificare con la rivista cartacea, devo dirti che è emerso con un certo piacere la totalità della GS 800, forse l'unica vera erede delle dakkariane Africa twin e Supertenerè (magari insieme alla KTM)
I pochi nei riscontrati, forcella morbida, cupolino poco protettivo e frenata poco potente (con ABS invasivo, soprattutto al posteriore) sono stati ampiamente discussi su questa sezione del forum.
Io ho provveduto subito a dotarmi di un cupolino migliore (modesta la spesa 83 €) e per la sostituzione di molle e cartucce ( che sto meditando da un po di tempo) sto aspettando di affidarmi a chi conosce il suo lavoro anzichè buttarmi ei avventurosi fai da te (poichè non ho la conoscenza giusta in materia).
Posso dire da non BMWista (poichè nella mia lunga vita motociclistica ho avuto per la maggior parte Yamaha n.5 di cui ST, Honda n.1 A.T. e n.1 MV + altre 3/4 tra 50 e 125) che questa ,a mio modesto avviso è la moto totale che cercavo.
lamps
PS
Piccola precisazione
Essendo andato a Capo nord, rammento che è la persona che va alla meta, la moto ti "accompagna"
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
06-06-2011, 08:51
|
#43
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da AsAp
Ho letto il numero di Motociclismo in questione; che posso dire che è talmente ben fatto che mi ha fatto rappacificare con la rivista cartacea
|
come dire che se scriveva peste e corna della 800 allora era colpa della rivista?
 
|
|
|
06-06-2011, 09:27
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Tu piuttosto mi sembri un po prevenuto nei confronti del F800GS.....
|
no, sei tu che sei prevenuto nei confronti miei.
che ho scritto?
Quote:
sono un estimatore del motore
|
Quote:
che è davvero fenomenale, il riferimento dei motori da usare in strada, secondo me
|
Quote:
mentre la moto nel suo insieme mi piace relativamente poco da guidare, ed è raro che una moto non mi piaccia. sono sicuro che la colpa di non averla capita è mia e non sua
|
devo infilarmi una scopa nel sedere e spazzartici il pavimento?
purtroppo lei e la sorella naked R sono due delle rarissime moto provate nell'ultimo biennio che non mi sono piaciute per niente. è capitato. ne sono amareggiato. sono convinto che dandomi più tempo cambierei idea. ma allo stato è così. non posso scriverlo? qui si sono lette delle, ripeto, sciocchezze ridicole e formulate con perentorietà categorica contro le GS boxer: non mi ricordo nemmeno se fossero tue perché non me frega niente dell'autore di un concetto sciocco; probabilmente non lo erano, se vale quello che scrivi adesso. mi era parso spiacevole che, per reazione a un razzismo idiota contro le F800 (non è una bmw, non ha un motore, la catena ecc... mentre il motore è più razionale del boxer sotto ogni aspetto, secondo me), alcuni ottoecentisti sembrassero colti dal raptus di strafare, elevando al cubo le idiozie subite per poi rigettarle al mittente sotto forma di solenni scemenze, ripeto solenni scemenze, ai boxeristi-razzisti.
poi per me uno può dire tutto quello che vuole su qualunque moto e tutt'al più - non è il caso di quanto da te precisato - lo considero un idiota, ma non è che devo convincerlo di checché.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 06-06-2011 a 09:36
|
|
|
06-06-2011, 10:13
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
|
Mah...a me garberebbe sapere quanti soldi prendono Motociclismo & co. dalle varie case motociclistiche per parlare bene delle proprie moto...
|
|
|
06-06-2011, 12:36
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Ylario@
questione annosa. Secondo me non ne prendono.
Io credo che tutti siano consapevoli che l'autorevolezza di un una rivista dipenda dalla sua autonomia (percepita) di giudizio (Quattroruote docet).
C'è, piuttosto, una tendenza alquanto diffusa a non sottolineare i difetti che spesso i proprietari delle moto in questione rilevano con poco uso e che non potrebbero sfuggire a tester professionisti, anche se provano la moto per pochi giorni.
E' fastidioso leggere nel test del modello dell'anno successivo frasi del tipo: "risolto il problema della frenata all'anteriore che si presentava nel modello precedente" difetto, ovviamente, mai rilevato prima.
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
06-06-2011, 13:47
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
@ zioerwin
Sono sostanzialmente daccordo col tuo post 37, riguardo al fuoristrada con 300kg, un pò dissento, certo la mulattiera bergamasca è meglio lasciarla perdere, l'importante è capire i propri limiti e quelli della moto.
Comunque mi ricordo che ai tempi della Dakar con le bicilindriche, dal quale queste moto derivano, chi più, chi, la maggioranza, meno fedelmente, queste pesavano 200kg, avevano 70 litri di carburante, i piloti erano si dei manici, ma che vuol dire mica tutte le supersportive da 180cv, sono guidate da Rossi.
Ti faccio un'esempio pratico di enduro bicilindrico, anche se personalmente, se non c'è fango, faccio anche cose più toste,
Una strada come la via del sale o l'assietta, che in teoria e con un pò d'incoscienza si fà anche con un RT, con una enduro con delle sospensioni tradizionali, tipo ktm o GS800 ti diverti, con un GS1200 riceverai qualche colpo di troppo sui polsi e credo andrai un pò piu lento, comunque la fai bene lo stesso.
Con l'RT te l'ha ricordi finche campi.
|
|
|
06-06-2011, 15:10
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
|
@absotrull
appunto perché non sottolineano in maniera appropriata i difetti mi chiedo quanti soldi prendono le riviste, magari non in maniera diretta, ma basta che pensi alle pagine di pubblicità che si ritrovano poi nelle varie riviste di settore...
|
|
|
06-06-2011, 20:15
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
@ doic
No anche se ne avesse parlato non bene, il discorso è molto lungo poichè scrivo su un'altro forum che ovviamente non tratta l'argomento moto e oramai in molti dei frequentatori di quel sito non acquista più le riviste cartacee, ritenendole colpevoli di parlare sempre di qualsiasi cosa e concludendo con la frase fatidica :
l'apparecchio in prova è il migliore nella sua fascia di prezzo...
La rivista l'ho trovata molto gradevole anche per gli altri articoli, poi come ho concluso ritengo che sia per me la moto totale  
lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
07-06-2011, 11:49
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
doic@
AsAp dice il giusto
Motociclismo ha cambiato registro e tono degli articoli, imho in meglio.
Prima le prove erano un pò freddine ed asettiche ora finalmente traspare anche il cuore e la passione.
Per altro la comparativa enduro ha rappresentato un bell'impegno per la rivista: le moto ed i loro accessori) sono state provate a fondo ed in condizioni estreme e, a leggere, non si sono tirati indietro nel fare le pulci a tutte senza timore reverenziale ben evidenziando anche i difetti più nascosti (cosa tutt'altro che frequente)
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.
|
|
|