Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...Tu intanto fai la prova che ho detto sopra: mettiti in piedi e solleva un piede dalla pedana. ;....!
|
Io mi diletto anche con un po' di trial. So bene quali siano le reazioni della moto a seconda del carico sulle pedane, in particolare su una leggerissima moto da trial, e so che posso andare in giro in piedi tenendo (ad esempio) il piede destro sulla pedana sinistra e il piede sinistro fuori della moto (a sinistra quindi con tutto il peso del corpo sulla pedana sinistra) e la moto va dritta, se il baricentro resta comunque centrato sulla moto.
Visto che mi ci tiri dentro, tu immagina questo:
1) Sei in piedi sul pavimento. Gambe leggermente divaricate a larghezza pedane. Carico distribuito su entrambi i piedi. Di scatto, senza spostare il baricentro, sollevi un piede da terra. Evidentemente cadrai dal lato del piede che hai sollevato.
2) Stessa cosa sulla moto. stai andando in rettilineo, in piedi sulle pedane baricentro centrato senza tenere il manubrio per non correggere sul manubrio lo sbilanciamento del corpo. Solleva di scatto il piede sinistro. Avrai un transitorio durante il quale la moto per il carico sulla pedana destra piegherà effettivamente a destra ma tu contemporaneamente, come se fossi sul pavimento, ti ribalterai a sinistra. Il transitorio sarà molto breve e dall'esito poco piacevole e non assomiglierà affatto ad una curva.
Per evitare che succeda l'indesiderato, e mantenere il baricentro centrato, dovrai alzare il piede sinistro tenendo il manubrio con le braccia ma così facendo trasferirai il carico del piede sinistro sul manubrio sinistro mantenendo di fatto invariato il carico e la traiettoria.
Se invece abbini al trasferimento di peso sulle pedane uno spostamento laterale del baricentro la moto inizierà a curvare ma questo non dipenderà dal peso sulle pedane ma unicamente dallo spostamento del baricentro.
E questo è quanto voglio dimostrare. E' lo spostamento del baricentro che produce la curva non il carico sulle pedane, spostamento di baricentro ottenibile spostando all'interno il culo come i piloti in pista o il busto come faccio io (senza bisogno di caricare le pedane)
Inoltre la fisica dice che una moto può eseguire una curva solo se il baricentro si trova all'interno della curva e contrasta la forza centrifuga che, altrimenti, farebbe ribaltare la moto all'esterno della curva. Esattamente come se, andando dritto (a bassa velocità per considerare irrilevante l'effetto giroscopico delle ruote) girassi di colpo il manubrio a sinistra. La moto cadrebbe a destra.
Quindi quello che voglio sostenere è che sia lo spostamento del baricentro rispetto alla moto a produrre la curva. Che poi gli istruttori dei corsi cerchino di indurre nell'allievo, tramite l'effetto placebo del caricare la pedana, l'effetto reale di far spostare il peso del corpo all'interno per riuscire ad ottenere quella spinta sulla pedena mi può trovare d'accordo, specialmente perchè, finchè non se ne è capito a fondo l'utilità, il portare il peso all'interno della curva è una sensazione innaturale e antiistintiva.