|
08-10-2010, 11:23
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
Messaggi: 161
|
MA di cosa stiamo parlando? Di passi alpini da fare ai 40 Km/h e dove è il problema si fanno con qualsiasi moto senza nessun problema, Trollstigen Stevio Mortirolo GAvia ecc ecc compresi. A volte dimentico di essere al bar sul forum . Ma cercare delle discriminanti di una moto turistica su quelle strade mi fa sorridere. Trollstigen esclusa che ho fatto con l'fjr 3 giorni di passi fra austria italia e svizzera li ho condivisi con altri amici uno dei quali con l'electra. Non penserete mica si sia fatto aspettare. E invece di paranoiarti su quale sia il mezzo piu straadatto a fare i tornanti con pendeza del 5,47% e con un raggio pari a 2 pgreco la circonferenza del satellite di Urano . acchiappati una moto e valli a fare. Cosi ci potrai trovare tutta la variegata e colorata fauna motociclistica . Potrai vedere piu moto che a qualsiasi salone specializzato. Piu "special" che in qualsiasi raduno di Harley. e tutte proprio tutte le moto che vedrai si arrampicano scendono curvano fanno tornanti ecc su tutte le strade che abbiamo citato. Il resto e aria fritta
|
|
|
08-10-2010, 11:38
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2006
ubicazione: mi
Messaggi: 278
|
Quote:
Originariamente inviata da Jokull
con il ks ti sei trovato bene in montagna? Non è ridotto il raggio di sterzo?
|
sembra assurdo ma per ora, cavalli a parte, mi ha dato più sicurezza la ks, nel
fare i tornanti stretti della gs.
Come comodità, con la gs avevo male al culo, con la ks male ai polsi.
La Gs e Gt, vista la posizione, ti permettevano di guardare anche il panorama,
con la ks essendo più caricato, il panorama passa in secondo piano. Meglio cosi.
Forse è meglio che vada in tram.
__________________
GS1150 - K1200S - Caterham R500 - 263 cv - 506 kg
|
|
|
08-10-2010, 12:04
|
#28
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.715
|
Il GT a platessa come qualcuno lo ha chiamato qui (ripeto bellissima) è il K 1200 GT MY 2003 detto sogliola e con questa sono stato a NordKapp. Fare i passi era davvero tosta sopratutto in discesa. Ora il K 1300 GT a confronto è una bicicletta. Io vado, essendo vicino, sui passi sfizzeri e con il K ci vado quando c'è la moglie, che si lamenta xchè vado troppo forte. Da solo uso il GS e lì che sono libero vado come mi pare. Quelli che parlano di allunghi e marcie inserite è xchè non hanno mai fatto un passo di quelli tosti in groppa al GS!
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
08-10-2010, 14:44
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
e che è...? 
c'erano dei dubbi?
la K è una normale moto 
|
direi che e` migliore di una normale moto!
Quote:
Originariamente inviata da TAG
Gavia, Mortirolo, Stelvio, Zoncolan, Staller, Rombo, in salita o in discesa, girali come vuoi
carico in due, con laterali piene, bauletto e borsa serbatoio
sappi che in tutte queste condizioni si guida e anche bene, con la GT come con una FJR o una GTR (che non possiedo ma che ho provato e ritengo equivalenti come approccio on the road)
|
quoto quoto
Quote:
Originariamente inviata da TAG
Rimane comuque poco indicata ai zig zag tra le auto, al tira e molla ogni 20 metri, al "adesso la mollo quì un attimo dove trovo, che entro in tabaccheria"
|
quoto quoto,
hai espresso benissimo l unico neo/compromesso della GT,
anche se il nome stesso (GT) dovrebbe gia` farlo capire.
|
|
|
08-10-2010, 14:48
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
in un bel tornante a gomito, la GS usa la 2° dove la GT 1300 esce di 4°
|
Sai che non sono uno sfegatato del GS, ma questo che dici, con il bialbero MY2010 non è più vero, il nuovo boxer tira in basso da far paura.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-10-2010, 12:45
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 95
|
la GT non è fatta per i tornanti di montagna. Non fa cose per la quale non è stata progettata, va invece da Dio per autostrada e viaggi lunghi
|
|
|
10-10-2010, 12:51
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Quote:
Originariamente inviata da kaiser
la GT non è fatta per i tornanti di montagna. Non fa cose per la quale non è stata progettata, va invece da Dio per autostrada e viaggi lunghi
|
Ma che "kaiser" stai dicendo?? 
La Gt i tornanti li fa benissimo, ovvio che altre moto possono farli anche meglio
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
10-10-2010, 13:09
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Sai che non sono uno sfegatato del GS, ma questo che dici, con il bialbero MY2010 non è più vero, il nuovo boxer tira in basso da far paura.
|
vero, ma a partire dai 2500 giri fino a 5.000..se viaggi in quel range è uno spettacolo ed esce dalle curve come una fionda..
La GT 1300 (la 1200 non la conosco) tira già da 2.000 giri in maniera regolare..
Ma a mio avviso la differenza importante non è questa, ma l'elasticità che è molto diversa, come ho detto e ribadisco,..in un tornante in salita da 40km/h(in discesa la situazione cambia) , con la GS esci di 3°, se usi la 4° tende a battere in testa, con la GT 1300 esci di 5° con il filo del gas e molto dolcemente riprende giri.
Rimane il fatto che dandoci dentro, il GS prende 30 m a tornante al GT, il quale da molta più soddisfazione sul misto veloce (con curve ad ampio raggio) ed ovviamente nelle lnghe percorrenze..
MA tutto questo credo sia ben risaputo...non è mica una novità!!..io sulla base della mia modesta esperienza posso solo confermarlo!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
10-10-2010, 13:34
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Ma che "kaiser" stai dicendo?? 
La Gt i tornanti li fa benissimo, ovvio che altre moto possono farli anche meglio 
|
Concordo ...100%
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-12-2010, 10:26
|
#36
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Rimane il fatto che dandoci dentro, il GS prende 30 m a tornante al GT
|
Intendo sfatare questo mito: l'unico GS che ho visto dare la paga sul misto a un K (anzi, a svariati K) era guidato da Flyingyellow65, uno che in moto ci ha corso per anni.
Non mi riferisco al K1200-1300GT, che conosco poco, ma al K1200S, e posso assicurare che la regola è valida anche col K1200GT sogliola.
Chiaro, il K è meno intuitivo, ma con un po' di esperienza, va sempre veloce almeno quanto un GS.
Quello che dico può essere confermato da Xero70, da Glock e da Pacpeter.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-12-2010, 16:35
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Dopo alcuni anni in cui ho cercato senza trovarla la moto totale (GS compresa), mi sono deciso a prenderne due: una come piace a me per i viaggi ecc, ed una per divertirmi nel fuoristrada e nell'uso cittadino (anche se qui non ci sono vere e proprie città con i relativi problemi).
Così come seconda moto mi sono preso un XT del 90, pagato 1.000 euro che adesso è storico e quindi fra bollo ed assicurazione pago un inezia (pur senza iscriverlo ASI).
Morale: la moto totale non esiste, se la cerchi avrai sempre una moto che và benino qui e benino là ma non eccelle in nulla, meglio due moto (oppure una moto ed uno sputer) che ti soddisfino in tutto e per tutto.
Il resto sono solo compromessi, nel tuo coaso come fà ad esistere una moto che và bene per le strette viuzze di Genova e contempornemente adatta per lunghi viaggi, è un pò un controsenso.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
12-12-2010, 19:31
|
#38
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
la moto totale non esiste, ad esempio quelle due sono pesanti e non piegano una ceppa
anche la multistrada che vine da molti chiamata la moto tolae, non lo è affatto
si possono cambiare anche in movimento il set-up delle sospensioni, l'erogazione del motore, ma il telaio, il peso, il motore, le gomme, eccetera restano gli stessi. QUando ineventranno una moto che col pulsantino cambia quei fattori DETERMINANTI, allora esisterà la "moto vermanete totalmente versatile".... cioè impossibile!!!!
|
|
|
12-12-2010, 19:54
|
#39
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
@ sgomma
mi riferivo al titolo e alla purtroppo sempre maggiore usanza di chiamare certe moto tipo la Tiger 1050 o la Multi 1200 moto totali o roba simile. Sono delle sport-tourer
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.
|
|
|