Quote:
Originariamente inviata da luke.duke
si certo, il manubrio largo aiuta molto, ma non che sulla KGT sia stretto.
Per il motore, non paragoniamoli neppure. Come ti tira fuori un K dai tornanti, anche in terza, specialmente a pieno carico, direi che qualsiasi boxer se lo può scordare.
|
Questo è assolutamente vero..ma attenzione
Secondo la mi personale esperienza,(quest'anno ho percorso 5.000 km col GS e 12.000 col K-1300 GT) in un bel tornante a gomito, la GS usa la 2° dove la GT 1300 esce di 4°, il che comporta un minor n. di cambiate, specialmente se tra i tornanti c'è un rettilineo o un semirettilineo di qualche centinaio di metri dove ti riporti gradatamente in 6°.
Aggiungo anche che se dopo il tornante c'è un rettilineo, il K 1300 malgrado peso e bagagli, conserva una maggiore accelerazione se si ricorre alla cavalleria disponibile.
Ma non va dimenticato che il GS, in queste stesse condizioni, presenta un inserimento in curva decisamente più immediato e una percorrenza di curva decisamente più veloce, solo in accelerazione in uscita la GT 1300 pur ripartendo da una velocità minore può avere la meglio in accelerazione.
Il risultato è che sui tornanti di montagna e sul misto stretto, la GS risulta nel complesso più veloce ed efficace e ben più facile da gestire!!
Se poi la strada diviene meno curvosa e si apre in un bel misto veloce, la GT risulta molto più appagante.
Come ho gia detto altrove, a mio avviso, visto che le strade hanno tracciati misti, non esistono solo i tornanti, ma esistono anche le strade di collina, i rettilinei, le autostrade ecc, nel complesso per fare turismo di largo raggio e rinunciando a voler stare per forza davanti ad un gruppo di giessisti che se la tirano sui tornanti, la GT nel complesso risulta più funzionale, protettiva e, cosa fondamentale, meno stancante alla lunga del GS!...

