|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-08-2010, 13:41
|
#26
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Trials si', errors... ehm... bisogna vedere. Non vorrei che dopo un error poi non ci fosse piu' possibilita' di fare altri trials...
|
Quella è selezione naturale
Nessuno mi ha spiegato come andare in moto (mio padre mi disse: "hai 14 anni, in cantina c'è il mio vecchio Ciao, vai a farti un giro" ... la prima settimana mi sono schiantato 3 o 4 volte  )
Nessuno mi ha spiegato come andare sul surf, come sullo snowboard, etc.
Il paradosso vero è il gioco del Rugby... gli stessi giocatori pare che ignorino diverse regole di gioco, non tecniche ma regole...
L'approccio razionale è da molti sfuggito ed odiato manco fosse la peste.
Io che ho imparato molto sulla mia pelle (nel senso di cicatrici) ho iniziato ad apprezzare scienza e conoscenza
proprio da pochi giorni ho scoperto, in un manuale, che se in un salto (in fuoristrada) ci si sbilancia in avanti si deve dare gas per rimettersi dritti, frenare col posteriore per l'effetto contrario  molto utile saperlo... (quante volte mi stavo cappottando indietro!)
questo però non è giroscopio ma azione e reazione su momenti angolari
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
25-08-2010, 13:52
|
#27
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
|
Quote:
Originariamente inviata da Iorek
ingegnere, ma spesso faccio il consulente.
|
Va' che centro che ho fatto!!!!
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
25-08-2010, 13:53
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Quella è selezione naturale 
Nessuno mi ha spiegato... ...L'approccio razionale è da molti sfuggito ed odiato manco fosse la peste.
|
Vero. Forse la mia e' una deformazione professionale (vedi confessione precedentemente estortami), o forse sono tardo e poco dotato per la guida e quindi ho avuto bisogno di leggerlo per arrivarci. Forse arrivavo anche "traviato" dalla Vespa, che si guida esclusivamente con il didietro...
Ma vedendo per esperienza il cambiamento nello stile di guida che mi ha causato la "scoperta" che bisognava usarlo cosi' il manubrio, mi stupiva vedere che non la si insegnasse in modo piu' esplicito. E mi incuriosiva sapere se era usata dai pro.
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
25-08-2010, 13:55
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da clacla

Va' che centro che ho fatto!!!!

|
 Anche mia moglie dice che quando ne incontra uno le bastano due secondi per accorgersene... E non ha l'aria di un complimento...
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
25-08-2010, 14:13
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Quote:
Originariamente inviata da MassimoB
un po' come il calabrone, secondo uno studio di fisica aeronautica questo, per la dimensione, il peso, l'apertura alare e altre cosette, non potrebbe volare, ma lui non lo sa e continua a farlo. 
|
non è affisso davanti alla fabbrica degli elicotteri militari in usa?non sapevo che fosse addiritura uno studio
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
25-08-2010, 14:23
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Iorek
Ma vedendo per esperienza il cambiamento nello stile di guida che mi ha causato la "scoperta" che bisognava usarlo cosi' il manubrio, mi stupiva vedere che non la si insegnasse in modo piu' esplicito.
|
Più che altro, nella guida disimpegnata, si fa molta meno fatica. Si smette di fare cose stupide, come spingere come un matto verso il basso su manubrio e pedana interni, e si impara che anche moto da 300 kg piegano docilmente con una minima spinta in avanti della manopola interna.
Ma su moto molto nervose, come quelle da gara, tentare di comportarsi consapevolmente in questo modo potrebbe essere persino controproducente. E' come quando scendi velocemente le scale. Se tenti di coordinare coscientemente tutti i tuoi movimenti, finisci per cadere.
DogW
|
|
|
25-08-2010, 14:29
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Più che altro...
...Ma su moto molto nervose...
|
Chiarissimo. Thanks
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
25-08-2010, 14:45
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
|
[QUOTE=Iorek;5051571]Tornando seri, hai ragione.
Ma io vengo da una Vespa, la cui guida come si sa e' piu' parente di quella del windsurf che della motoQUOTE]
Qualcuno la pensa diversamente 
http://www.youtube.com/watch?v=D2daP...eature=related
__________________
“Mi fanno male quelli che sanno tutto, e prima o poi te lo dicono” Gaber
|
|
|
25-08-2010, 15:41
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
nessuno che guidi appena decentemente pensa a quello che fa mentre guida. Men che meno i piloti che non ne avrebbero il tempo, io credo che Rossi se gli chiedessero cosa e' l'effetto giroscopico non saprebbe rispondere nemmeno oggi, figurati quando gia' vinceva le gare da bambino....
personalmente l'unica cosa che tento di pensare mentre guido e' a dove mettere le ruote, guardo un punto e le ruote passano di li'.
Gli automatismi del corpo umano son fantastici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2010, 15:52
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Il paradosso vero è il gioco del Rugby... gli stessi giocatori pare che ignorino diverse regole di gioco, non tecniche ma regole... 
|
Anche nella pallacanestro e nella pallavolo e pure a livelli altini, fidati...
Spesso ho fischiato falli che nemmeno sapevano di aver fatto, proteste infinite finché li invitavo a rileggersi il regolamento di gioco (che dopo la prima volta ho portato sempre con me).
Incredibile ma vero!
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
25-08-2010, 15:55
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
nessuno che guidi appena decentemente pensa a quello che fa mentre guida...
Gli automatismi del corpo umano son fantastici.
|
Ti quoto, anche solo se per sentito dire, perche' dal guidare decentemente sono lontano assai... 
Non per essere pignolo, ma la domanda iniziale era lievemente diversa. E cioe': la tecnica usata in pista per buttar giu' una moto (da pista) in entrata di curva e' la stessa suggerita spesso a noi pivelli e cioe' la spinta sul (semi)manubrio interno, o ne prevalgono altre, ad esempio lo spostamento del baricentro?
Mi suona strano che nessuno abbia mai fatto un'analisi del genere, quando su alcuni post (e seri, non sul Monty) vedo commentare addirittura l'inclinazione della testa...
E per ora mi pare di aver capito (DogWalker, ad esempio) di si', ma in modo meno evidente perche' le reazioni di una moto di quel genere sono molto piu' nervose.
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
25-08-2010, 16:04
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da Fiskio@62
...Qualcuno la pensa diversamente  
|
Boh, a me quella guida li' sembra che stia fra il windsurf e lo snowboard... Se proprio vuoi, con una spruzzata di supermotard (no, seriamente, nelle famose gare di Vespa in circuito era proprio quella la tecnica).
E comunque, a occhio e croce, il  mi pare che giochi un ruolo fondamentale. In piu' di un senso...
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
25-08-2010, 21:06
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
|
dopo attenta lettura, credo di trovare indiscutibilmente più indecifrabile la logica con cui fanno gli schemini di montaggio quelli della TT.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
25-08-2010, 22:27
|
#39
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
|
l'important le cla gira; in che manera la fa nal so mia
__________________
Compare di Campari
|
|
|
26-08-2010, 01:23
|
#40
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Son state dette cose vere ma che non corrispondono a verità
Sacrosanto che nel momento della massima prestazione non si pensi alla tecnica. Certo.
Difatti la tecnica deve essere assimilata in allenamento.
In quel momento si deve cercare e pianificare metodo e abilità, digerirlo e assimilarlo.
Farlo proprio.
Durante la prestazione, quale che sia, non si è più chiamati a ragionare sulle tecniche ma ad usarle nei modi e tempi.
Il 'cosa' e il 'come' devono essere assimilati perfettamente, al momento della prestazioni si deve essere concentrati sul 'quando' e sul 'quanto', puramente istintuali o meglio iperlogiche.
Questa è la metodica che gli orientali usano da sempre.
Tanto tecnica in allenamento, prestazione istintiva.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
26-08-2010, 10:02
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
|
articolo in inglese che spiega in parole povere l'effetto di stabilita e precessione giroscopica su un mezzo a due ruote
|
|
|
26-08-2010, 10:07
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2009
ubicazione: Vicopisano
|
Anche io spesso mi chiedo come faccio a far piegare la moto, e quando ci sto sopra, a volte mi ritrovo a provare ad individuare il movimento che la fa scendere in piega. Ma non l'ho mai capito. L'importante è che lo faccia.
Quoto Mansuel, anche nell'autodifesa il concetto è quello, automatizzare, rendere istintivi quei movimenti che prima non lo erano. Questo lo fai in allenamento, ma non pensare di metterti a ragionare sulle mosse in caso di bisogno.
__________________
Honda VTR 1000 F Gialla - BMW R 1200 GS Orange Namibia
Sail fast and live slow!
|
|
|
26-08-2010, 10:37
|
#43
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
osservate una moto da dietro
guardate la gomma
adesso esaminatene solo una metà che va dal centro del battistrada al bordo, dx o sx è uguale.
A che figura solida assomiglia?
Dai che è facile
|
|
|
26-08-2010, 11:11
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Grazie a tutti! La cosa si fa interessante ma il discorso si sta un po' estendendo.
Dunque, a quello che ho capito:
Nell'articolo linkato da Germibestia (che ho letto di fretta, sono al lavoro) si fanno delle considerazioni che mi pare portino a dire che quello che io chiamavo "effetto giroscopico" e che in effetti andrebbe chiamato "precessione" puo' essere scatenato anche da un cambio di inclinazione provocato a sua volta da un cambio di posizione del baricentro.
Vero. Ma altrettanto vero che un tentativo di cambio di orientamento dell'asse di rotazione della ruota anteriore scatena, per precessione, un cambio di inclinazione del sistema moto-pilota rispetto alla verticale.
E una volta inclinato il sistema, lo sviluppo conico dell'impronta a terra della gomma fa il resto, come dice Nicola66.
Tutto questo tra l'altro e' spiegato splendidamente nel libro di Wotan e possiamo darlo per assodato.
Il problema che ponevo e' pero': sappiamo che esistono un sacco di modi per inclinare la moto, che poi e' cio' che ci serve per curvare, ma molti (e anche la mia esperienza) dicono che il modo migliore per farlo (migliore perche' piu' dosabile, meno faticoso e piu' rapido) e' la pressione sul manubrio verso l'interno curva (cioe' un accenno di controsterzo). La domanda era: questo lo si usa anche in pista su moto mooolto diverse dal mio misero Scarver o la' prevalgono altre tecniche?
PS scusate il post-fiume!
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
26-08-2010, 11:24
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Ah, tra l'altro: mi pareva impossibile che non se ne fosse mai parlato qui, e infatti alla fine ce l'ho fatta a trovare almeno un thread, del 2008.
Non so se questo e' il modo corretto per linkare un post, in caso mi scuso con i moderatori:
http://www.quellidellelica.com/vbfor.../t-172286.html
Dalle risposte, si legge tra l'altro che gli istruttori di Vairano lo insegna(va)no.
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
26-08-2010, 15:52
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
|
Quote:
Originariamente inviata da Iorek
Il problema che ponevo e' pero': sappiamo che esistono un sacco di modi per inclinare la moto, che poi e' cio' che ci serve per curvare, ma molti (e anche la mia esperienza) dicono che il modo migliore per farlo (migliore perche' piu' dosabile, meno faticoso e piu' rapido) e' la pressione sul manubrio verso l'interno curva (cioe' un accenno di controsterzo). La domanda era: questo lo si usa anche in pista su moto mooolto diverse dal mio misero Scarver o la' prevalgono altre tecniche?
|
La pressione (volontaria o involontaria) sul manubrio interno alla curva, che io sappia, è l'UNICO modo per far curvare una moto e oltre ai complicati calcoli di fisica-geometria-sarcazzo che lo dimostrerebbero esiste anche la dimostrazione pratica: http://www.superbikeschool.com/machi...bs-machine.php
Riassumo per chi non sapesse bene l'inglese e/o non volesse leggersi tutto il papiro: il tipo ha modificato una moto (Kawasaki ZX6R) aggiungendo un manubrio fisso e l'ha fatta guidare ad un centinaio di piloti di ogni livello, dallo scarsone al pilotone.
Col manubrio fisso fino a 25-30 km/ la moto è fortemente instabile.
Sopra questa velocità è stabilissima e l'unico (un istruttore di guida) che è riuscito a "curvare" impugnando il manubrio fisso ha percorso un ampio arco di cerchio mettendosi però quasi completamente appeso di lato alla moto, senza avere però fluidità e controllo della traiettoria.
Quindi: NO push steering = NO curva!
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
26-08-2010, 15:59
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
|
Quote:
Originariamente inviata da Iorek
Ciao a tutti.
Una domanda da pivello ai guru della pista ...
Lampssss
|
Leggiti questo, è ben fatto!
http://www.giorgionadaeditore.it/sch...odotto_14.aspx
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
26-08-2010, 16:10
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da Paro
|
Mi pare che il testo che hai linkato non lasci spazio per i dubbi.
Anche questo video (in italiano) lo racconta bene:
http://www.youtube.com/watch?v=2dz-f...eature=related
(chissa' quante volte sara' stato linkato, ritrovandolo lo sono ricordato di averlo gia' visto anch'io).
In effetti, le curve che si vedono un che di pistaiolo ce l'hanno  (almeno a me pare...). La tecnica spiegata e' quella, nonostante ci sia anche un evidente spostamento del corpo.
A questo proposito: osservando la traslazione del busto, sembra quasi che sia lo spostamento della spalla interna a provocare la manovra di controsterzo. Mi pare che qualcuno ieri parlasse proprio di spalla... Sbaglio?
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
Ultima modifica di Iorek; 26-08-2010 a 16:13
|
|
|
26-08-2010, 16:11
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2010
ubicazione: Provincia di TO, dalle parti del pinguino
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
Leggiti questo, è ben fatto!
|
Grazie, vedro' di procurarmelo!
__________________
Vespa P125X 1981 ... F650 CS Scarver
|
|
|
26-08-2010, 16:16
|
#50
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Per avere l'esatta sensazione di quanto effetto abbia sulla guida il movimento di sterzo consiglio di provare il jet ski, ma di quelli piccoli senza sella, da guidare in piedi e fare grandi pieghe
Il simpatico oggettino, un guscio di noce altamente instabile, l'ho trovato incredibilmente simile alla moto tranne l'assoluta mancanza dell'effetto giroscopico delle ruote
Questi i miei rilievi:
* in rettilineo ogni minima perturbazione d'assetto ha forti ripercussioni da gestire col peso del corpo, in moto usiamo il giroscopio (ruote) e la sua precessione per smorzarle velocemente e senza fatica
* in entrata di curva è sufficiente buttare il corpo all'interno per piegare e curvare, ma il vero problema è all'uscita per rimettersi dritti!!  difatti usando solo il gas è molto più dura, almeno in confronto alla moto dove io uso moltissimo lo sterzo per rimettere la moto dritta, usando la tecnica di cui in oggetto (push steering) non per far piegare la moto in curva ma per raddrizzarla. In quella situazione ho collezionato una serie infinita di botti... per fortuna in acqua
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|