|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
25-08-2010, 22:56
|
#26
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.866
|
Ho avuto l'onore di lavorare con Marco proprio in quel periodo, quella sera c'ero anch'io, sulla diga. Consiglio anch'io il libro della Merlin (da cui lo spettacolo di Paolini attinge molto) citato nel post 5, per chi volesse saperne un pò di più.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
26-08-2010, 08:59
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
mi permetto di andare leggermente ot: di paolini un altro spettacolo che merita esser visto è dello stesso tenero di quello precedentemente indicato è la storia di ustica. per chi non l'avesse visto
http://www.youtube.com/watch?v=noSbFI5QaJ0
sempre ot questo genere teatrale credo nasca dal caso pinelli trattato da dario fo (inserisco la parte 1 con la presentazione della storia fatta dal figlio)
http://www.youtube.com/watch?v=HEjt8...x=0&playnext=1
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
26-08-2010, 12:34
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 May 2006
ubicazione: Genova Pegli
Messaggi: 2.300
|
Ho approfittato anch'io di questo 3d per rivedere materiale video di quella tragedia, non senza brividi.
Alcuni filmati erano per me inediti: il pensiero è ritornato a quando la maestra di terza elementare il giorno dopo ci spiegò cosa era successo.
__________________
BMW i giorni pari, Royal Enfield i giorni dispari
|
|
|
26-08-2010, 15:21
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da SEVENRED
Un consiglio per chi visita il funesto luogo della Diga del Vajont, non fermatevi solo al primo parcheggio dopo la diga (salendo da Longarone) che incontrate sulla dx, da quel punto vedete solo la diga ma non vi rendete conto della massa di montagna che è scesa sul bacino d'acqua, proseguite per altri 500/600 mt. e troverete il bivio sulla sx che porta al paesino di Casso, da li avrete una visione più totale di quella che è stata la catastrofe del Vajont
|
anche sulla dx c'è una stradina che fa rendere conto della massa di terra staccatasi dal Toc, impressionante
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
26-08-2010, 17:29
|
#30
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Se...un bel toc...
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
26-08-2010, 18:03
|
#31
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.705
|
...e pensare che l'ho sempre solo vista dalla strada di Longarone quella diga, ormai inoffensiva ma sempre tremenda a vedersi. Mi riprometto di andarci quest'autunno.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
26-08-2010, 18:35
|
#32
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Chiusa in autunno!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
26-08-2010, 18:48
|
#33
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.705
|
come chiusa...chiuderanno l'accesso alla diga, ma la diga stessa, i paesi, la frana, ciò che resta del lago si vedrà ugualmente credo.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
26-08-2010, 19:05
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Ho avuto la fortuna di visionare i progetti della Sade (quelli originali di Semenza), e una raccolta che rappresenta tutta l'idrografia ed i progetti originali di quei tempi di tutta quella zona.
Per chi piace "l'archeologia ingegneristica" posso dire solo una cosa: SPLENDIDI!
Dopo averli "studiati" per un annetto sono andato per la prima volta là, e ci sono rimasto un paio di giorni, andando sù e giù anche dall'altra parte (il mio lavoro mi permetteva di avere le chiavi per accedere ovunque).
Ecco, anche io dopo quei due giorni ho visto la diga sotto un altra angolazione ...
Devo però dire che la diga non è la causa della tragedia, infatti ha retto limitando (diciamo così) ulteriori danni.
La colpa, e lo si capisce bene sia da Paolini che dal libro da cui ha tratto il suo racconto, è di alcune persone, che non hanno mai pagato il loro errore.
Suggerisco di contattare anche la proloco di Longarone che ha prodotto un bel DVD con alcuni filmati (mai visti in Rete od in TV) originali di quel gruppo di lavoro (io l'ho acqusitato una decina di anni fà, ma credo sia ancora disponibile).
Ultima cosa, "grazie" agli incentivi sulle fonti rinnovabili, c'è un progetto per recuperare parte del salto (infatti tutt'ora c'è un laghetto là sotto) ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
26-08-2010, 19:10
|
#35
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.705
|
[QUOTE=andrew1;5056593]
Devo però dire che la diga non è la causa della tragedia, infatti ha retto limitando (diciamo così) ulteriori danni.
QUOTE]
...certo...è vero...ed è quasi incredibile che abbia potuto resistere a quella botta inimmaginabile.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
26-08-2010, 19:17
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
forse perchè l'acqua l'ha scavalcata, successe una cosa simile a tesero con la tragedia di stava. A tesero c'è il ponte stradale sul quale si affianca a monte un ponte romano che tenne la botta dell'onda di acqua e fango che scavalcò e salvò il ponte nuovo almeno così mi è stato raccontato
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
26-08-2010, 19:19
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Scusa ma aggiungo che mi fà schifo solo pensare che tutti dicono che è la diga l'assassina.
E' come dire che le automobili ammazzano. E' chi ci stà sopra che è un killer, mica l'automobile o chi l'ha progettata.
Ma in questi anni mai NESSUNO ha spiegato BENE cosa è successo e di chi è la colpa ... anzi, mi risulta che ci sia ancora un premio a venezia intitolato ad uno dei colpevoli ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
27-08-2010, 00:18
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
come chiusa...chiuderanno l'accesso alla diga, ma la diga stessa, i paesi, la frana, ciò che resta del lago si vedrà ugualmente credo.
|
Credi benissimo!
La strada statale 251 che passa accanto alla diga, per Erto e Casso e poi porta fino al lago di Barcis è infatti sempre aperta.
E' preclusa la possibilità di fare la visita guidata alla diga ma in alternativa si può percorrere la strada sterrata che passa sopra la frana.
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
27-08-2010, 13:49
|
#39
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.705
|
...ah ecco....
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
27-08-2010, 20:52
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
avendo dei parenti vicini al Nevegal (il marito di mia cugina ha perso il padre sulla diga essendo uno dei custodi) sono stato parecchie volte sui luoghi della tragedia, compreso il cimitero di Fortogna vicino Longarone, dove riposano le vittime e ogni volta mi commuovo e non riesco a controllare qualche lacrima...
il programma di Paolini ha portato nelle case dei più e soprattutto con un ottica diversa e, proprio per questo, più giusta questa immane tragedia dai risvolti economici/politici vergognosi che sono, o quanto meno erano(?), l'emblema del fare italiano...questo almeno il mio parere.
ma volendo approfondire ancor di più gli intrallazzi tra politici, autorità e faccendieri che c'erano "sotto" la custruzione "a tutti i costi" della diga, allora la più alta del mondo, bisogna seguire il consiglio di mototour leggendovi "Sulla pelle viva" di Tina Merlin.
sono circa 180 pp. e, anche se trattato un argomento così triste, sono avvincenti e di facile lettura...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
28-08-2010, 15:39
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
ma volendo approfondire ancor di più gli intrallazzi tra politici, autorità e faccendieri che c'erano "sotto" la custruzione "a tutti i costi" della diga
|
Il problema maggiore è stata la sopraelevazione approvata in seguito, probabilmente se ciò non avveniva ora eravamo fieri diquell'opera ingegneristica.
O forse no.
Segnalo anche a pochi km da là la diga di RAVEDIS
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
28-08-2010, 15:51
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
Messaggi: 2.832
|
Il problema maggiore è che in tutte le facoltà di Geologia viene presa come esempio di dove NON fare una diga! Sopraelevazione o no....la montagna ha strati rocciosi a franappoggio...e sinceramente io là sotto non c'avrei fatto nemmeno un pollaio...figurarsi una diga!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Ultima modifica di Biemmevuo; 28-08-2010 a 15:57
|
|
|
28-08-2010, 22:32
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Segnalo anche a pochi km da là la diga di RAVEDIS
|
Mi hai fatto venire in mente che ho visitato anche la diga di Val Gallina, una decina di km a sud del Vajont, alle spalle della centrale di Soverzene.
La strada per arrivarci è un budello intagliato nella roccia, molto suggestivo! 
Nel link è spiegata la strada per arrivarci.
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
29-08-2010, 08:41
|
#44
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
"Sulla pelle viva" di Tina Merlin.
sono circa 180 pp. e, anche se trattato un argomento così triste, sono avvincenti e di facile lettura...
|
Il problema è che la Merlin scriveva su un certo giornale e si sa che purtroppo anche se scrivi una cosa giusta, se il giornale dove lo scrivi è "sbagliato" (considerate il clima politico di allora...), non viene preso nella dovuta considerazione anzi viene addirittura osteggiato tanto è vero che la Merlin finì sotto processo e fu assolta.
Succede ancor oggi, non è politica e non ne voglio fare qui ma solo una considerazione di buon senso su fatti accaduti.
|
|
|
29-08-2010, 08:59
|
#45
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Dal Vajont partono a cadenza oraria delle visite guidate; io ne ho fatte diverse (amici che volevano vedere il luogo) e la più interessante è stata quella svolta in compagnia di un signore che ha vissuto la tragedia sulla sua pelle (non per sentito dire o studiata sui libri).
Il suo racconto non si è fermato alla sola tragedia vissuta in quella giornata, ma anche sui dieci anni successivi e sulle pressioni ricevute.....un esempio?
Gli abitanti di Erto che non hanno voluto abbandonare il loro paese, sono stati lasciati per 10 anni privi di corrente elettrica.
1100 Gs for ever
|
|
|
29-08-2010, 11:17
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Il problema è che la Merlin scriveva su un certo giornale e si sa che purtroppo anche se scrivi una cosa giusta, se il giornale dove lo scrivi è "sbagliato" (considerate il clima politico di allora...), non viene preso nella dovuta considerazione anzi viene addirittura osteggiato tanto è vero che la Merlin finì sotto processo e fu assolta.
Succede ancor oggi, non è politica e non ne voglio fare qui ma solo una considerazione di buon senso su fatti accaduti.
|
il giornale era "l'unità" ed è vero quello che dici...
nel contempo però,"il gazzettino", il quotidiano più letto in veneto, all'epoca, era di proprietà della SADE; guarda un pò!...
questo comunque è l'esempio di come ignoranza e pregiudizi politici distolgano l'attenzione del cittadino dai veri problemi che lo riguardano, privandolo di obbiettività e quindi di una giusta valutazione dei fatti...
qualcuno ha ricordato che esiste ancora un premio intitolato ad un personaggio legato alla tragedia del Vajont... beh, credo che si tratti della "coppa Volpi", uno dei premi del festival del cinema di venezia.
il Giuseppe Volpi, conte di misurata, è stato il fondatore della SADE non chè maggiore azionista della stessa e di altre 18 socetà idroelettriche e non solo tra le quali anche Galileo...
prima fascista, per ottenere la licenza di costruzione della diga, poi dopo l'8 settembre, "partigiano aiutando il CLN per "ripulirsi" politicamente, poi democristano per, a questo punto, ovvie ragioni... un bel personaggio insomma.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
29-08-2010, 16:33
|
#47
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
va come si pesca in diga!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35.
|
|
|