Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Diga del Vajont (BL) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=277511)

SEVENRED 19-06-2010 20:49

Diga del Vajont (BL)
 
Un consiglio per chi visita il funesto luogo della Diga del Vajont, non fermatevi solo al primo parcheggio dopo la diga (salendo da Longarone) che incontrate sulla dx, da quel punto vedete solo la diga ma non vi rendete conto della massa di montagna che è scesa sul bacino d'acqua, proseguite per altri 500/600 mt. e troverete il bivio sulla sx che porta al paesino di Casso, da li avrete una visione più totale di quella che è stata la catastrofe del Vajont

Visca 19-06-2010 21:25

Ci sono passato un paio di mesi dopo il fattaccio......quello che era rimasto me lo ricordo ancora!

lino b. 20-06-2010 00:57

Hai ragione,bisogna salire a casso,per poi magari dopo scendere al lago di Barcis,ma questo lo sanno tutti....ciao!

mattia 22-06-2010 13:41

Concordo con Sevenred. Io mi ero sempre fermata al parcheggio e da lì la vista non è totale, invece salendo al paesino di Casso si ha la visione completa della frana.

mototour 22-06-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da SEVENRED (Messaggio 4878245)
Ecco c'è sempre il pirla di turno, il Vajont non é na sagra paesana .................

Concordo. C'ero pochi giorni fa e si stringe il cuore a vedere ciò che è successo, le lapidi di chi è morto mentre era sulla diga, le case ancora disabitate di Erto, il pensiero di duemila persone cancellate in una sola notte.
Ho visto, provando vergogna per lei, una signora che si faceva fotografare dal marito con la diga sullo sfondo e con espressione sorridente. Avrei voluto dirle che quello è un monumento di morte e che c'era poco da sorridere ma solo da riflettere sull'avidità di denaro dell'uomo (come citato su una lapide davanti alla chiesetta a lato della diga) che è stata la causa principale della tragedia.
Leggetevi "Sulla pelle viva" di Tina Merlin.

Supermukkard 22-06-2010 14:29

ehm..solo una precisazione.

la diga è già in provincia di pordenone e non belluno :)

Paro 22-06-2010 16:17

Una cosa che sanno in pochi è che si può vedere la diga da sotto: prima di salire i tornanti subito dopo il ponte girate a destra e fermatevi sul ponticello che sovrasta il torrente.
Alla Vs. sinistra potrete vedere la diga da una prospettiva diversa
http://www.panoramio.com/photo/25836260

nestor97 22-06-2010 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard (Messaggio 4885700)
ehm..solo una precisazione.

la diga è già in provincia di pordenone e non belluno :)

Sei sicuro ??? Io ho sempre pensato che fosse nel comune di Longarone e quindi provincia di BL....:confused:

mototour 23-06-2010 16:30

A Erto mi hanno detto che proprio la diga segna il confine dei due comuni.....

feromone 23-06-2010 18:00

Quote:

Originariamente inviata da nestor97 (Messaggio 4886843)
Sei sicuro ??? Io ho sempre pensato che fosse nel comune di Longarone e quindi provincia di BL....:confused:

Friuli Venezia Giulia....la diga del Vajont è in provincia di Pordenone.
La vicinanza con Longarone trae in inganno, ma trattasi della regione Friuli e non del Veneto.
http://www.cartinegeografiche.eu/car...neto_mappa.htm

1100 Gs for ever

SEVENRED 24-06-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da mototour (Messaggio 4885624)
Concordo. C'ero pochi giorni fa e si stringe il cuore a vedere ciò che è successo, le lapidi di chi è morto mentre era sulla diga, le case ancora disabitate di Erto, il pensiero di duemila persone cancellate in una sola notte.
Ho visto, provando vergogna per lei, una signora che si faceva fotografare dal marito con la diga sullo sfondo e con espressione sorridente. Avrei voluto dirle che quello è un monumento di morte e che c'era poco da sorridere ma solo da riflettere sull'avidità di denaro dell'uomo (come citato su una lapide davanti alla chiesetta a lato della diga) che è stata la causa principale della tragedia.
Leggetevi "Sulla pelle viva" di Tina Merlin.

Purtroppo in molti (tanti) vanno a visitare la diga solo per dire " anch'io ho visto la diga " si fanno le foto mangiano un panino e poi via di corsa, non rendendosi conto di ciò che stato veramente il Vajont, io purtroppo ho perso dei parenti ed è forse per questo che la vedo in altro modo, nel mio primo post volevo suggerire di vederla sotto un'altra prospettiva ed per questo che suggerivo di vederla dal paesino di Casso, ma a qualcuno non interessa ........

Gioxx 24-06-2010 14:04

Poi si va a Claut a pranzo!

mototour 24-06-2010 14:27

Quote:

Originariamente inviata da SEVENRED (Messaggio 4893143)
per questo che la vedo in altro modo, nel mio primo post volevo suggerire di vederla sotto un'altra prospettiva ed per questo che suggerivo di vederla dal paesino di Casso, ma a qualcuno non interessa ........

Anch'io la vedo nel tuo stesso modo Seven, non sono stato a Casso ma anche ad Erto si coglie molto bene il senso della tragedia.
Per questo nella mia pagina su FB ho fatto solo due foto a due scritte sulle mura delle case ma nessuna né della diga né delle lapidi, quelle rimangono nella mente.

feromone 24-06-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da SEVENRED (Messaggio 4893143)
Purtroppo in molti (tanti) ..... non rendendosi conto di ciò che stato veramente il Vajont, io ....nel mio primo post volevo suggerire di vederla sotto un'altra prospettiva ed per questo che suggerivo di vederla dal paesino di Casso, ma a qualcuno non interessa ........

Io ho visto per la prima volta la Diga del Vajont a 43 anni; ho preso parte alla visita guidata, ho ascoltato attentamente la guida insieme ai mie figli e successivamente ho visitato Casso e Erto come da loro suggerito.
Ho anche guardato il tratto di monte franato dalla prospettiva da te suggerita precedentemente e ....devo dire la verità, la cosa che mi ha più impressionato, è stato guardare la città di Longarone dal muro della diga.
La cittadina poteva essere toccata con la mano e la gola su cui sorge la diga, sembrava prendere la mira su di lei.
A quella vista ho sentito un brivido, non oso pensare a quel giorno e a quelle povere persone.

1100 Gs for ever - 09/10/1963

R72 24-06-2010 15:25

dove dormire in zona nella provincia di PN?
Cosa si mangia di buono a Claut?
tra un paio di settimane ci andrò col moroso e se avete suggerimenti son bene accetti

David 24-06-2010 16:40

2 settimane sono passato da Erto, faccio spesso mi piace molto quella valle, e chi mi becco che passa la strada e monta su un furgone col pianale dietro? Mauro Corona, sempre per chi lo conosce....

brontolo 24-06-2010 16:45

Era sobrio?

David 24-06-2010 17:00

Beh visto che montava sull' autocarro guidando spero proprio di si' ma se hai letto anche tu i libri non e' un grosso blocco per lui il bere :lol:

naga 24-06-2010 17:44

Quote:

Originariamente inviata da R72 (Messaggio 4893684)
dove dormire in zona nella provincia di PN?
Cosa si mangia di buono a Claut?
tra un paio di settimane ci andrò col moroso e se avete suggerimenti son bene accetti

Prova qua è sul lago di Barcis http://www.agripiandeitass.it/

Ale73 24-06-2010 18:57

Quote:

Originariamente inviata da mototour (Messaggio 4890161)
A Erto mi hanno detto che proprio la diga segna il confine dei due comuni.....

è evidente anche da googlemap che la diga è ampiamente già in friuli v.g.

feromone 24-06-2010 19:06

Beh! proprio ampiamente no......ci sarà un chilometro al confine con il Veneto.

1100 Gs for ever

Ale73 25-08-2010 21:27

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 4894523)
Beh! proprio ampiamente no......ci sarà un chilometro al confine con il Veneto.

1100 Gs for ever

la diga sarà spessa 10 metri, è a un km dal confine... direi ampiamente in friuli quindi!! no? :lol:

comunque... ci son stato oggi, ad Casso e ad Erto anche... è impressionante, tutto! :(

pv1200 25-08-2010 22:24

marco paolini ha raccontato la vicenda del vajont lo ha fatto direttamente da quei luoghi rendendo il racconto tragicamente agghiacciante insomma per chi vuol saperne di più..

http://www.youtube.com/watch?v=x9O4XcdMgpE

Claudio Piccolo 25-08-2010 22:34

...l'ho visto in diretta per televisione, parecchi anni fa, l'ha fatta di sera, alla stessa ora della tragedia, alla luce dei fari e quando, allo stesso preciso minuto di quel giorno, ha descritto la frana che veniva giù, e pareva di vederla e di sentirla...gli spettatori piangevano...e anche io...

pv1200 25-08-2010 22:40

e non eri l'unico... anch'io vidi quella trasmissione e tutto ebbe un senso assai diverso tutte le volte che sono stato li dopo quel racconto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©