|
22-03-2010, 14:53
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
cipp4u non volevo sembrare scortese, scusami, leggi il 3d indicatoti da cuck e ti fai un idea....delle 2 fazioni :-): i romantici e i non romantici
comunque se fai 35k km anno mi sa che ti conviene cambiarla ogni 2 anni...
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
22-03-2010, 14:59
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
|
ma starei su frizione ogni 100/150.000, la termica circa 300.000, di cui gli ultimi mangiando un filino d'olio, poi forse qualche problemino in più ma non è detto.
c'erano in giro le foto di un 1100 americano a 490.000 miglia con pochissima straordinaria. usato bene non vedo perché il 1200 dovrebbe farne molte meno.
poi ovviamente questo thread è vero come una banconota da 8 euro, per cui vabbe'...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
22-03-2010, 15:00
|
#28
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
ma starei su frizione ogni 100/150.000,
|
Cioè cammini sempre con la frizione tirata  
|
|
|
22-03-2010, 15:02
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
|
certo, vorrai mica sforzare la trasmissione finale vero? così gracilina sui 1200  ....
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
22-03-2010, 15:06
|
#30
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Cipp4u
Chiedo anche un consiglio a chi, come me, ha il "problema" dell'elevata percorrenza.
Secondo voi cosa sarebbe meglio fare?
|
In questo caso la soluzione ottimale è prendere una moto per il commuting/lavoro ed una per il tempo libero.
La mucca è sicuramente per il tempo libero
Per tutti i giorni prenderei usata a poche migliaia di euro moto come: - Honda Deauville, cardano e motore da mulo, ci fanno 300.000 km con poca manuntenzione
- Jappe semicarenate come Hornet S, Fazer600 S, Bandit600S, Honda CBF600, ci si fanno più di 100.000 km e la catena la cambi ogni 40.000 con pochi euro di spese generali (costano anche meno della Deauville)
In questo modo prendendole usate a circa 3-4.000 euro con 30.000 km poi ti durano almeno 3 o 4 anni.
Alla fine le butti o le vendi a pezzi
Le BMW si vendono bene se sono perfette, altrimenti no perché al bar sfigurano.
La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.
Fare km costa e le BMW sono "assegni circolari" solo se immacolate a pochi km
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
22-03-2010, 15:12
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
|
La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.
e quindi quali sono le tue idee tenerla a oltranza ?
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
22-03-2010, 15:12
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quote:
Originariamente inviata da sdinsa gsino
il titolare del bar dove vado a giocare a biliardo ha un adv 06 con all'attivo 240k..
|
Questa è un'affermazione rivoluzionaria!!!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
22-03-2010, 15:15
|
#33
|
Guest
|
voglio una foto del contachilometri!!!
|
|
|
22-03-2010, 15:16
|
#34
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
|
tommy rotfl......
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
22-03-2010, 15:19
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Molto veritiero.
Anni fa uno spot della Esso (o forse Mobil) recitava proprio che l'usura del motore si ha nei primi secondi di funzionamento 
|
E' assolutamente vero ed anche i maggior consumo di olio .... poi la durata dipende anche dai Km ... fatti in città come Roma e Milano è diverso che farli nell'Hinterland dell'Emilia ....  
In ogni caso l'elettronica non ha vera usura e quindi una rela fine come la meccanica, la sua durata può essere notevolmente più lunga del motore o rompersi il giorno dopo, allora il vero problema non è la durata ma la garanzia .... ma la garanzia te la ripaghi abbondantemente con il cambio moto .... allora io direi di tenerti quella che hai e tirarle il collo fino a che lei non tira le cuoia ... credo che ai 15/200.000 km puoi arrivarci .... se calcoli che in 2 anni hai fatto 30.000 Km significa che per i prossimi 8 anni devi solo manutenzioanre .... il cambio moto ogni due anni ti costa almeno 5.000 euro a volta, quindi dopo 8 anni hai cambiato moto 4 volte ovvero hai speso 20.000 euro .... hai voglia a far manutenzioni straordinarie e cambiar centraline con 20.000 euro!!!
Anche il discorso minirate e maxirata è fuoriviante perchè se tu hai una maxirata superiore a quello che varrà la moto fra due anni tu ti trovi a venderla e metterci sopra i soldi per chiudere un finanziamento pagato tutti i mesi e la rata non te la regalano .... insomma tietti la tua e goditela!!!
|
|
|
22-03-2010, 15:35
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jan 2009
ubicazione: In giro
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
In questo caso la soluzione ottimale è prendere una moto per il commuting/lavoro ed una per il tempo libero.
La mucca è sicuramente per il tempo libero
Per tutti i giorni prenderei usata a poche migliaia di euro moto come: - Honda Deauville, cardano e motore da mulo, ci fanno 300.000 km con poca manuntenzione
- Jappe semicarenate come Hornet S, Fazer600 S, Bandit600S, Honda CBF600, ci si fanno più di 100.000 km e la catena la cambi ogni 40.000 con pochi euro di spese generali (costano anche meno della Deauville)
In questo modo prendendole usate a circa 3-4.000 euro con 30.000 km poi ti durano almeno 3 o 4 anni.
Alla fine le butti o le vendi a pezzi
Le BMW si vendono bene se sono perfette, altrimenti no perché al bar sfigurano.
La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.
Fare km costa e le BMW sono "assegni circolari" solo se immacolate a pochi km 
|
Avevo già preso in considerazione questa soluzione, avendo nel garage (ormai senza assicurazione) una fz6.
Però, se ci metti l'acquisto del mezzo, e l'assicurazione RCA annuale (nel mio caso non meno di 600 euro),ke cmq eventuali riparazioni o interventi da fare nell'anno (vedi sostituzione candele, trasmissione, e altre facezie)
Quindi, una "seconda moto" ad utilizzo mulo, avrebbe un costo vivo di 1000 euro l'anno, per me.
Concordo con gli altri, che il fattore guasti sia molto una variabile in termini di CULO.
Anche se cerco di mantenere in forma il GS il più possibile (per fare un'esempio, cambio l'olio ogni 5000km) potrei venire incontro a dei problemi tecnici che fuori garanzia, e su una moto come questa, hanno un costo esorbitante.
Tralasciando l'immediato pensiero che chi si fa una moto del genere, deve saperla mantenere (in termini di costi), la mia era un riflessione su come ottimizzare i costi, in rapporto alle mie possibilità e al tipo di utilizzo.
Gli attuali GS, non credo siano moto "eterne".
La tecnologia applicata, fa si che terminata la garanzia, tutti i pro di queste cominciano ad assumere un velo di potenziale problematicità.
Secondo i calcoli che mi sono fatto, una delle soluzioni più convenienti (ma non sempre facili a realizzare) è l'acquisto della moto a km0 (o quasi) e in garanzia, godersi il periodo di copertura,e poi rivendendola.
Perdendoci in tutto ciò quei 1-2000 euro.
E ci può stare.
Calcolando un investimento iniziale di 15.000 euro circa sull'acquisto del seminuovo
Si gode ilmezzo per due anni, e si rivende a 13.000 euro (quindi si perde circa 1000 euro l'anno)
Tanto, ogni anno la moto perde dai 500 ai 1000 euro di valutazione.
Questo gioco permetterebbe di avere sempre un mezzo coperto in garanzia.
Perchè secondo me, è FONDAMENTALE che in moto come questa abbiamo una copertura in garanzia, perchè mettere mano ad un problema e pagare di tasca propria, credo faccia rimpiangere il gioco di vendita/acquisto ogni due anni.
Questo, ovviamente, è un mio parere, e sempre relativo all'utilizzo che faccio di questa moto.
__________________
R1200GS... per andare al bar
ALP4.0... per lo scortico
|
|
|
22-03-2010, 16:05
|
#37
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Lo Zingaro
.... il cambio moto ogni due anni ti costa almeno 5.000 euro a volta, quindi dopo 8 anni hai cambiato moto 4 volte ovvero hai speso 20.000 euro .... hai voglia a far manutenzioni straordinarie e cambiar centraline con 20.000 euro!!!
|
Esatto ... ma la moto che invece viene tenuta ... dopo 8 anni e con sù 200000 km ed oltre ... quanto pensi che valga ? Chi la comprerà ?
Quanta differenza dovrai fare per riprenderne un'altra uguale ?
Sicuri che a cambiar moto ogni due anni si spenda molto di più ... alla fine di tutti i conti ?
Un solo esempio stupido ... solo di treni gomme risparmi 4 cambi che ad un prezzo normale di 250 Euro fanno 1000 Eurozzi ...
Inoltre per moto che costano da nuovo circa 20000 Euro credo che un ammortamento di 2000/2500 Euro all'anno può starci e viaggi sempre tranquillo.
Diverso il discorso se fai 10000 Km/anno ... puoi tenerla a vita ... quasi
Caino
Ultima modifica di CAINO; 22-03-2010 a 16:12
|
|
|
22-03-2010, 16:07
|
#38
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Molto veritiero.
Anni fa uno spot della Esso (o forse Mobil) recitava proprio che l'usura del motore si ha nei primi secondi di funzionamento 
|
Nulla di più vero, infatti il pistone a diretto contatto con il fronte di fiamma della combustione tende a dilatarsi più velocemente rispetto al cilindro.
Da li anche l'assoluta necessità di non far alzare il numero di giri a motore freddo.
La moto quando è fredda, una volta accesa va fatta riscaldare da ferma per un minutino per poi procedere lentamente con le prime marce fino a quando il motore non è entrato in temperatura e le dilatazioni dei componenti non si sono assestate.
|
|
|
22-03-2010, 16:09
|
#39
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Lo Zingaro
...
|
Quoto tutto
Ultima modifica di Deleted user; 23-03-2010 a 17:36
|
|
|
22-03-2010, 16:10
|
#40
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
... La moto quando è fredda, una volta accesa va fatta riscaldare da ferma per un minutino per poi procedere lentamente con le prime marce fino a quando il motore non è entrato in temperatura e le dilatazioni dei componenti non si sono assestate.
|
Togli il minutino da fermo e va bene uguale
Caino
|
|
|
22-03-2010, 16:10
|
#41
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Cippu,
per il discorso assicurazione, lo sai che esistono delle configurazioni di polize RCA tali per cui con una sola poliza puoi assicurare 2 mezzi?
La cosa che chiaramente va rispettata è il fatto che se utilizzi un mezzo, l'altro deve rimanere fermo.
|
|
|
22-03-2010, 16:11
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
La moto quando è fredda, una volta accesa va fatta riscaldare da ferma per un minutino
|
Questa frase scatenerà un putiferio che manco t'immagini.
Putiferio al quale mi guarderò bene dal prendere parte, anche perché sono ancora sconvolto dalla notizia che il proprietario di un bar ha fatto 200 è + mila km con un GS, questa cosa ha demolito tutte le certezze che avevo acquisito in anni di QdE.
Forse devo prendere appuntamento con uno psicologo.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
22-03-2010, 16:11
|
#43
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da CAINO
Togli il minutino da fermo e va bene uguale
Caino
|
Male non gli fa... minutino...nemmeno minuto intero. Giusto il tempo di mettersi i guanti e il casco...io faccio sempre così.
|
|
|
22-03-2010, 16:12
|
#44
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Questa frase scatenerà un putiferio che manco t'immagini.
Putiferio al quale mi guarderò bene dal prendere parte, anche perché sono ancora sconvolto dalla notizia che il proprietario di un bar ha fatto 200 è + mila km con un GS, questa cosa ha demolito tutte le certezze che avevo acquisito in anni di QdE.
Forse devo prendere appuntamento con uno psicologo.

|
Tommy, ognuno fa come vuole. Non c'è niente di male ad accendere la moto, mettersi i guanti e il casco e poi partire.
L'importante è non fare come fanno certe persone che accendono la moto e la lasciano 20 minuti accesa da fermo...specialmente alcuni proprietari di GS 1200 come già letto su questo forum
Ma ve lo immaginate un boxer acceso al minimo da fermo per 20 minuti? Il caffè esce  
|
|
|
22-03-2010, 16:22
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jan 2009
ubicazione: In giro
|
Quote:
Originariamente inviata da Lo Zingaro
In ogni caso l'elettronica non ha vera usura e quindi una rela fine come la meccanica, la sua durata può essere notevolmente più lunga del motore o rompersi il giorno dopo, allora il vero problema non è la durata ma la garanzia .... ma la garanzia te la ripaghi abbondantemente con il cambio moto .... allora io direi di tenerti quella che hai e tirarle il collo fino a che lei non tira le cuoia ... credo che ai 15/200.000 km puoi arrivarci .... se calcoli che in 2 anni hai fatto 30.000 Km significa che per i prossimi 8 anni devi solo manutenzioanre .... il cambio moto ogni due anni ti costa almeno 5.000 euro a volta, quindi dopo 8 anni hai cambiato moto 4 volte ovvero hai speso 20.000 euro .... hai voglia a far manutenzioni straordinarie e cambiar centraline con 20.000 euro!!!
|
Discorso molto giusto quello messo in neretto, concordo a pieno.
Però, sul fattore costo...non tanto.
Le acquisti nuovo, si.
Ma la mia idea era quella di rivendere il mio usato, per riacquistare un seminuovo (intendo una semestrale sotto i 10.000 km di percorrenza)
La cosa è difficile, ma non impossibile (bisogna sbattersi un pò, e avere un pò di fortuna)
Qui, il divario non diventa più 5.000 euro, ma si può abbassare a due mila euro in due anni (infatti non vai a predere tutta l'iva del primo acquisto)
Recapitolando, la gestione dei costi
Acquisto R1200GS full opt seminuovo con quasi i due anni di garanzia a 14.000 (cifra ipotetica) con un km <10k
Durante i due anni (o per lo meno il periodo coperto da garanzia) si percorrono questi 40.000
quindi, bisogna metterci in conto
costo tagliando 10.000-20.000 e 30.000 (se la rivendi sotto i 40.000 non devi fare farlo)
Costo di 3 treni di gomme (il quarto lo lasci fare al prossimo acquirente
Con l'acquisto della moto seminuova (e a perdita dei famosi 2000 euro) hai
- un costo minore del prossimo tagliando (quello dei 10.000 al posto di quello dei 40.000) -> diciamo una differenza di 200 euro circa
- un eventuale posticipo del cambio gomme se la prendi magari con 2-3mila km, ma diciamo che se si va a paro va bene lo stesso.
Quindi i costi si assottigliano, anche se di poco.
Ma rimaniamo cmq sulla soglia dei 2000 in due anni.
Secondo me, una cifra che non ti fa rimpiangere il fatto di avere una moto quasi nuova ogni due anni, e assenza di patemi d'animo per la garanzia.
__________________
R1200GS... per andare al bar
ALP4.0... per lo scortico
|
|
|
22-03-2010, 16:30
|
#46
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Detta così non fa una piega.
Esistono GS ADV con 5000 Km venduti a 14000 euro.
Siamo alle solite, è un modo di ragionare che è molto personale e va interiorizzato.
Io con la roba usata sono sempre stato titubante... ma sono seghe mentali mie.
E' che non riesco a concepire l'acquisto di un usato in quanto possibile fonte di gravi problemi o di superficialità nell'utilizzo da parte del vecchio proprietario...pur consapevole del grande risparmio.
|
|
|
22-03-2010, 16:34
|
#47
|
Guest
|
@cippu4u
Ma quando arrivi con tutte queste cose da incastrare ... comprala nuova e la cambi prima che scada la garanzia ... l'investimento iniziale è alto ma poi con una cifra (oggi di circa 4/5000 Euro) la cambi sempre con il nuovo ...
Ho una Adv 2010 immatricolata la settimana scorsa ... è il terzo 1200 e fermo rimanendo il costo iniziale ho speso complessivamente 8000 Euro per andare da un GS 2007 a questa passando per una adv 2008 ... ho percorso 60000 Km. con ambedue le moto ...
Ora se volevo cambiare il mio GS 2007 con una Adv nuova pensi che sarebbero bastati 8000 Euro di differenza ossia un 2007 standard con sù 60000 Km. vale e/o si vende a 10900 Euro (prezzo adv full 18900) 
Son passato sempre a moto migliore e sempre più ricca di optional e se fai bene i conti ho ammortizzato circa 2500 €/anno.
Non è che quà si và a giocare al calcetto è che con 5 euro/testa paghi il campo e ti fai anche la doccia ... 
Caino
Ultima modifica di CAINO; 22-03-2010 a 16:37
|
|
|
22-03-2010, 16:41
|
#48
|
Guest
|
fare 30/40k anni in moto ha un costo, elevato, ma si sa per le passioni si spende, non capisco quindi il nesso tra cambiare moto prima o dopo un certo periodo di tempo; in teoria anche un cambio piu' ravvicinato non dovrebbe essere un problema per te visto i costi che sostieni per fare quel chilometraggio annuo.
|
|
|
22-03-2010, 16:56
|
#49
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da stuka
fare 30/40k anni in moto ha un costo, elevato, ma si sa per le passioni si spende ...
|
Infatti è quello che intendevo fargli capire.
Caino
|
|
|
22-03-2010, 16:56
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2006
ubicazione: Cesatebeach
|
invece di venderla io ho montato degli Ohlins a 47k alla mia GS di fine 2006 e adesso ho una moto "nuova" !
;-)
__________________
GS1200
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|