|
05-03-2010, 10:42
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Altro consiglio è quello di far entrare l'ABS ogni tanto, per tenere l'impianto in efficienza.
Ovviamente non consiglio di fare staccate a ruote fumanti, ma se avete un piazzale sterrato vicino, si può fare benissimo anche a bassa velocità.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
05-03-2010, 11:13
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Non mi è chiaro il problema di "alimentazione bassa", con l'alternatore la corrente quando si va è fornita da lui e nn certo dalla batteria, come accadeva 1000 anni fa con la dinamo.
Perciò o supponiamo che si rompa l'alternatore e la ns batteria sia da buttare, nel qual caso oltre che distratti siamo sfigati, oppure quale è il problema?
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
05-03-2010, 11:42
|
#28
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.282
|
In effetti mi pare che il problema non ci sia, specie nelle 1200. Ma e' bello crearseli, ci si passa il tempo meglio.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
05-03-2010, 12:15
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
In effetti mi pare che il problema non ci sia, specie nelle 1200. Ma e' bello crearseli, ci si passa il tempo meglio.
|
Intendi dire che sto creando un problema inesistente? In altre parole, che sto parlando a vanvera? Così, tanto per chiarire.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 12:51
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Però...
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
In effetti mi pare che il problema non ci sia, specie nelle 1200. Ma e' bello crearseli, ci si passa il tempo meglio.
|
Se cerchi in rete ed anche in QdE il problema esiste e Wotan lo aveva documentato con accuratezza, a beneficio di tutti.
Io direi piuttosto che fare finta di disconoscerlo non è un gran vantaggio, soprattutto per chi guida uno di questi mezzi con servofreno.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 05-03-2010 a 13:38
|
|
|
05-03-2010, 12:54
|
#31
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Suggerisco a quelli che la pensano come Paternatalis (lui non ne ha bisogno, sa già tutto quel che vuole sapere) di andarsi a leggere queste due cosette:
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 14:14
|
#32
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.282
|
Non ho mai inteso dire che parli a vanvera e se si e' capito cosi' me ne scuso pubblicamente. Volevo dire che a noi ( e parlo soprattutto per me, ma credo di essere in compagnia discreta) piace creare complicazioni dove ce ne sono poche. Porto ad esempio le discussioni kilometriche sul cambio dell' olio nelle trasmissioni finali delle RT 1200 dove non era inizialmente prevista. L' unica risposta veramente saggia me l' ha data uno dei meccanici che mi ha fatto notare che se il cuscinetto e' sbagliato posso cambiare l' olio anche tutti i giorni .... Mi permetto di dire, anzi di ripetere, che nessuno dei forumisti si e' mai torto nemmeno un capello ( vedi thread segnalato) a causa del servofreno e che il famoso articolo su altri forum mi sembra un po' autoreferenziale. Che qualche sistema si sia guastato e' nell' ordine delle cose, ma se ci fosse stato davvero un problema strutturale non credo che i crucchi l' avrebbero presa sottogamba per 6 anni montando questo dispositivo a testa bassa su migliaia di moto in tutto il mondo. E, per quel che ne so, non c' e' stato nemmeno un richiamo ufficiale. E, per finire, vorrei davvero vedere cosa e' capitato davvero nelle moto di quelli che si sono schiantati per il supposto mancato intervento del servofreno. Magari un meccanico addormentato, anche se concessionario ufficiale, non aveva chiuso un spurgo. E questa e' successa a me personalmente . Comunque se qualcuno ha dati ufficiali , e non per sentito dire , su questo problema e su questi incidenti, sono qui ad aspettarli. Intanto vado di servofreno ( turandomi le orecchie per il casino)
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
05-03-2010, 15:19
|
#33
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Mi permetto di dire, anzi di ripetere, che nessuno dei forumisti si e' mai torto nemmeno un capello ( vedi thread segnalato) a causa del servofreno
|
E io mi permetto di ribadire che sbagli: c'è, e si chiama KappaElleTi, gli è successo diversi anni fa con la sua R850RT.
Quanto al fatto che l' articolo citato sia autoreferenziale, mi chiedo come puoi definirlo tale, visto che, tra l'altro, riporta la copia dell'esposto fatto dall'ADAC, l'automobil club tedesco, sui casi accertati di guasto occorsi in Germania, oltre alla notizia dell'apertura di un'inchiesta sulla faccenda da parte del procuratore di Monaco, oltre alla notizia finita su tutti i principali quotidiani e riviste tedeschi e non solo. Che altro deve fare un articolo per essere oggettivo, offrirti un viaggio a Berlino?
Qui non si tratta di opinioni, ma di fatti, e i fatti non sono contestabili. Se ti va di proseguire imperterrito sulla linea dell'inutile allarmismo, fai pure, io non ho altro da aggiungere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 05-03-2010 a 15:23
|
|
|
05-03-2010, 16:03
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Mi sembra più semplice ed utile confrontare le diverse opinioni o porre domande senza scaldarsi o offendersi.
Del resto tra bikers è uso che i più esperti consiglino i pivellini anche se le domande certe volte sono pittoresche.
Perlomeno così usava ai miei tempi, vi prego, non ditemi che oggi è cambiano anche questo
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
05-03-2010, 17:10
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Penso che Wotan e Paternatalis stiano evidenziando ciascuno un aspetto differente della stessa questione,e che pertanto non ci sia alcun motivo di accapigliarsi: Wotan dice che il servofreno elettrico è uno strumento utile ed efficace ma delicato e potenzalmente pericoloso se non viene manutentuto con cura, mentre Pater sostiene che, pur essendo delicato e anche rumoroso, cionondimeno è utile ed efficace. Beh, dov'è la contraddizione? Per di più, se vogliamo essere pragmatici, il fatto vero è che chi ce l'ha se lo deve tenere (a meno di improbabili e pericolsi interventi sulla mukka) e chi non ce l'ha non può metterlo come accessorio aftermarket. La cosa più saggia l'hanno scritta i guru di QDE nel corso degli anni: sostituire scrupolosamente l'olio agli intervalli previsti, spurgare bene entrambi i circuiti (comando e potenza), curare la batteria cambiandola in caso di dubbi e magari abituarsi pian piano alle frenate di emergenza facendo delle prove. Ricordo che anche su altri mezzi o sistemi c'erano infinite discussioni sulla delicatezza contrapposta alle prestazioni (chi ricorda l'F104 Starfighter?). Le cose delicate devono essere trattate come tali, e quindi usate bene e sottoposte a manutenzione scrupolosa. Ci tocca, noblesse oblige  ...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
05-03-2010, 17:22
|
#36
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
La cosa più saggia l'hanno scritta i guru di QDE nel corso degli anni
|
Tanto per far capire meglio il mio punto di vista, tra quelli che dici tu ci sono anch'io. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=192993
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 17:24
|
#37
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da maxriccio
Del resto tra bikers è uso che i più esperti consiglino i pivellini anche se le domande certe volte sono pittoresche.
Perlomeno così usava ai miei tempi, vi prego, non ditemi che oggi è cambiano anche questo 
|
No: sono cambiati i pivellini!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 17:43
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
|
Lo so, ho letto e apprezzato la letteratura che hai scritto, e in seguito a ciò ho stabilito che con il SF elettrico ci posso convivere. Per questo ho espresso la mia opinione, che mira a conciliare due posizioni (la tua e quella di Pater) apparentemente opposte ma che in realtà non lo sono, solo evidenziano, a mio avviso, aspetti diversi di uno stesso sistema, che peraltro è stato oggetto di appassionate critiche e altrettanto appassionate lodi da quando è nato. A me piace talmente la RT1150 che l'avrei comprata con o senza servo.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
05-03-2010, 18:54
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Dopo aver letto tutta la documentazione di Wotan sul servofreno mi è venuta voglia di cambiare moto. Ma voi come fatte? Non ci pensate e sperate vada sempre bene?
R 1200 RT 06'
|
|
|
05-03-2010, 19:43
|
#40
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.282
|
Con sempre tutto il massimo rispetto per il forum Tingavert, mi pare che se ci fosse stato DAVVERO un problema STRUTTURALE al servofreno elettrico non credo che l' NTSB avrebbe permesso di continuarne l' uso su decine di migliaia di moto. Comuque sono grato a u0 ecc ecc.... per avere capito la mia posizione. Io non escludo che si rompa, ma sono convinto che non succeda con un impiego e una manutenzione adeguate. Escludo che sia difettoso di progetto e , soprattutto, non ho mai letto documenti UFFICIALI su incidenti causati in maniera DOCUMENTATA dal servofreno.
E adesso faccio una servofrenata e prometto di smetterla !
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
05-03-2010, 20:06
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Hai presente il teak? Ecco, quello con una tua testata si sbriciola.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 20:38
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.557
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ti pare male: ho avuto quattro moto con quel sistema (una R1150RT, due K1200GT e una K1200LT) e mi piaceva molto.
Ci sono rimasto malissimo quando ho saputo che BMW l'aveva tolto perché i motociclisti tedeschi si erano infuriati per la scarsa affidabilità, e ci sono rimasto altrettanto male quando ho scoperto che in effetti quell'impianto ha dato problemi in almeno un caso su quattro, e non all'avviamento come dici tu (check iniziale non andato a buon fine), ma proprio nel bel mezzo della guida. E' successo anche a me.
Peraltro, conosco una persona che si è fatta male per essere rimasta senza servi, e parecchi giornalisti sono finiti nel fosso per avarie del genere.
I freni funzionano anche senza servi, ma: - ci vuole molto più sforzo sulla leva;
- la stessa leva deve essere regolata sulla massima apertura, altrimenti va a toccare la manopola prima di poter esercitare il massimo sforzo e la moto non frena.
.
Se sei preparato (perché hai fatto qualche test), al momento opportuno te la cavi abbastanza bene, se non lo sai (ed è così per il il 95% dei BMWisti), son guai.
|
una mia curiosita' ch non c'entra niente.....quasi  ......ma anche la lt ha il servo freno???ma da quale versione???
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
05-03-2010, 20:49
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
il problema è dato dal fatto che è un sistema troppo delicato e complesso. Per cui, in molti casi, può generare più problemi che soluzioni. Insomma, hanno fatto la classica cosa supertecnologica alla tedesca che teoricamente è perfetta ma che nella realtà è un casino.
Il progetto è buono, sulla carta. Poi, all'atto pratico, lo è molto meno. Succede.
Ma solo chi ha lavorato o lavora con i tedeschi può comprendere a fondo cosa intendo...
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
05-03-2010, 21:08
|
#44
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da 1965bmwwww
una mia curiosita' ch non c'entra niente.....quasi  ......ma anche la lt ha il servo freno???ma da quale versione???
|
se la tua è del 2000 non ce l'ha, tranquillo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 22:12
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.557
|
si lo so'....ma mi sa' che anche le versioni dopo non lo avessero.......o no?
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
05-03-2010, 23:53
|
#46
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.282
|
Wotan, sono de coccio, capricorno ascendente ariete......peggio di cosi!
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
06-03-2010, 08:02
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
io avevo un r1150rs del 2002 con abs e servo,in effetti spegnendo il quadro la frenata residua era da panico a tal punto che mettendo in moto con il freno tirato il servo non riusciva a ricaricare sino al rilascio.ora ho un 1200st del 2005 che dovrebbe montare lo stesso impianto,stando alle caratteristiche da libretto,però facendo più volte la stessa prova a quadro spento la frenata residua è molto più potente anche con qualsiasi regolazione delle posizione leva.credo che nel tempo e visto i grossi problemi la pompa sia stata surdimesionata per compersare ad un disservizio del servo elettrico e sopratutto è scomparso il problema all'acensione con freno tirato.
|
|
|
06-03-2010, 10:53
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
wotan scusa la mia ignoranza sul sapere o meno se la mia ha il servo elettrico o no, non mi sono documentato. spero sempre che se vendono un mezzo dotato di freni, questi all'occorrenza vadano ! comunque seguo la discussione con interesse, anche il mio amico andrea ( pater...) mi sembra propio di coccio !ps non sono comunque un appasionato di meccanica, scusatemi.
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
06-03-2010, 12:27
|
#49
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Mi fa sorridere, perché quando compro qualcosa, voglio sapere tutto di com'è fatta, e mi sembra incredibile che per qualcuno possa non essere così. Non mi fiderei di andare su una moto di cui non conosco le caratteristiche.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 06-03-2010 a 12:36
|
|
|
06-03-2010, 12:47
|
#50
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.282
|
SCHERZOSO !!!!! ( che si capisca bene) : e anche se sai come va il can - bus cambia qualcosa ? : fa quel cavolo che gli pare. Quello che hai detto vale, ed e' sacrosanto, per i veri boxer, quelli di una volta, tutti bulloni e ghisa; quando partivi con tre chiavi, un cacciavite e una candela e a casa tornavi sempre succeda quel che gli pare. Adesso se non sei laureato in fisica nucleare a momenti non metti neanche in moto. Per cui che ti frega di sapere i dettagli di quello che hai sotto il culo?
PS:il can bus della mia golf mi sta dicendo da due mesi " eseguire il service"....... sara' importante????
Capricornianamente ciao a tutti
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.
|
|
|