![]() |
RT 1200 servofreno
Il servofreno é stato eliminato sul 1200 o solo su quelle prodotte a partire da un determinato anno ? Quale ?
Ho detto una cagata ? Scusate. Grazie |
A partire da non so quando hanno tolto quello elettrico. La mia l' ha, e va anche bene, per chiarire. Ma non dubito che vadano bene anche le altre.
|
oh! che bella domanda ! sono curioso di sapere la mia che e' del 08 come e' !
|
Mi pare che l'abbiano eliminato dal 2007.
|
Sì, dal MY 2007, prodotto a partire dall'estate 2006.
|
Quote:
|
Sulla mia ancora c'è ( MY 2006 )
Qualcuno sa esattamente xchè poi è stato tolto e quali sono le differenze nell'uso??? |
Non garantiva costanza di prestazioni nel caso la batteria non fosse in più che piena efficienza. Tutto sommato... ma il servofreno su una moto serve?
|
E' stato tolto, perché in caso di rottura dei servofreni o di forte calo della tensione elettrica, l'efficacia dei freni si riduce di molto a parità di sforzo sui comandi, con possibili ripercussioni sulla sicurezza.
|
Danke!!!
ma senza s.f. lo sforzo è molto maggiore? |
Ma quale sforzo! Freni con un dito lo stesso!
|
Non diciamo frescacce: senza servofreno servono tutte le dita e la moto frena comunque molto meno. Chi ha un impianto del genere dovrebbe provare, in condizioni di sicurezza, a fare delle prove di frenata a quadro spento.
|
Mi pareva... problemi a parte la modularità col sf è davvero ottima
|
Chiedo scusa Wotan: intendevo moto non fornite di servofreno. E' chiaro che, se c'è l'impianto e questo non funziona, sono daccordo con te!
|
Ah, ok. Ho riletto la domanda e capito il problema.
Le moto con il nuovo impianto senza servofreni frenano benissimo. Lo sforzo è leggermente maggiore rispetto al vecchio impianto, ma migliora molto la modulabilità. |
è stato tolto anche per ragioni di costo, non solo di affidabilità.
|
Ma che palle con ste servofreno! Qualcuno alla mattina salendo in macchina pensa che il servofreno si rompa? O il servosterzo? O il canbus, per chi l' ha? Guidare prego! E con attenzione!
|
No, perché sulle auto il servofreno non si rompe, mentre sulle moto succede relativamente spesso di rimanere senza (secondo il nostro sondaggio, 1 su 4 ha sperimentato questa cosa almeno una volta).
|
secondo me va benissimo, almeno sulla 1150, con l'unico appunto che quando sei fermo ad un semaforo in citta` ti guardano tutti come un alieno per via della fiera del motore elettrico... che in effetti alla lunga rompe. Unsipuo` avere tutto...
|
"1 su 4 ha sperimentato questa cosa almeno una volta"
Mi consenta: da quello che ho capito io non si trattava rimanere senza in frenate "serie" ma di non avere i lservofreno attivo alla prima frenata. In ogni caso nessuno si e' mai fatto niente. E se pensi davvero che i servofreni delle macchine non si rompano.....non mi ricordo piu' quale fiat succhiava tutto l' olio motore dal servofreno perche si rompeva la membrana col simpatico risultato di rimanere contemporaneamente senza freni e col motore grippato.. e ci sono anche altri casi piu' recenti E' chiaro che le cose che non ci sono non si rompono, ma e altrettanto chiaro che quelle che ci sono possono essere utili. Ma mi pare di avere capito che a te il servofreno elettrico sta sulle balle per cui non proseguo se non dicendo che avendolo e usandolo a me piace molto tranne che per il rumore. Comunque tutti i giorni provo la frenata senza assistenza (deliberatamente.... ) e sulla mia 1200 la differenza vera sta nel freno posteriore su cui bisogna pestare di brutta; l' anteriore e' decisamente tollerabile. Certo che di sorpresa non fa piacere, ma ci si ferma senza problemi. |
PS: a proposito di impossibili rotture del servofreno nelle auto penso sia sufficiente scrivere su google " brake assist failure " o anche " rottura servofreno" scoprendo cosi ..... un inedito mondo di possibilita !!
E questi si sono pure schiantati a volte. |
si dai quoto il "paternalis":lol::lol::lol:.....anche per me ti sta' sulle balle il servofreno e cmq niente di male...c'e' chi non sopporta i controlli trazione(personalmente io li metterei anche sugli scooter:lol::lol:)..personalmente interpreto anche io il sondaggio cosi' ed utilizzandolo sulla 1150 non mi sono mai trovato male a parte la scarsa modularita'.....il problema e' casomai il contrario perche quando prendo la lt che e' senza per fermarla le prime frenate arrivo rigorosamente lunghetto......:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
...............considero il servofreno una delle cose più belle della mia moto! |
Quote:
Ci sono rimasto malissimo quando ho saputo che BMW l'aveva tolto perché i motociclisti tedeschi si erano infuriati per la scarsa affidabilità, e ci sono rimasto altrettanto male quando ho scoperto che in effetti quell'impianto ha dato problemi in almeno un caso su quattro, e non all'avviamento come dici tu (check iniziale non andato a buon fine), ma proprio nel bel mezzo della guida. E' successo anche a me. Peraltro, conosco una persona che si è fatta male per essere rimasta senza servi, e parecchi giornalisti sono finiti nel fosso per avarie del genere. Quote:
Se sei preparato (perché hai fatto qualche test), al momento opportuno te la cavi abbastanza bene, se non lo sai (ed è così per il il 95% dei BMWisti), son guai. |
Non posso che confermare...
Ho un MY2005 con servofreno, che peraltro ha funzionato sempre benissimo.
Per sicurezza ho montato una Odissey che riduce, ma non annulla, il rischio di restare con alimentazioen bassa. Ha ragione Wotan, ho fatto il test di frenata a quadro spento, occorre un bello sforzo ed è anche consigliabile non tenere la leva freno con il registro al minimo, per evitere che pinzando si arrivi troppo vicino alla manopola. Concordo che è meglio provare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©