|
14-01-2010, 21:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
E un movimento di rollio,hai mai fatto caso quado un aeroplano con motore pluricilindrico ad elica (sul muso) si stacca da terra,si nota un rollio/rovesciamento del velivolo nel senso opposto della rotazione dell'elica di trazione...lo noti dal fatto che appena il carrello si stacca da terra un ala si abbassa...non è colpa del pilota schiappa...è il rollio...scusate ma il paragone ci sta a fagiolo dato che il simbolo della BMW deriva proprio dal disegno "stroboscopico" che segna l'elica.
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
14-01-2010, 21:34
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.382
|
Quote:
lo noti dal fatto che appena il carrello si stacca da terra un ala si abbassa
|
Su un aereo di linea con più motori la vedo difficile.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
14-01-2010, 21:45
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Su un aereo di linea con più motori la vedo difficile.
|
No...(difatti ho scritto "sul muso"  )si presenta solo se il motore è il linea d'asse con l'asse longitudinale...i bimotori non essendo sull'asse longitudinale del veivolo non sortiscono rollio....Parliamo solo di motori con elica a spinta e trazione...sono esclusi quelli a propulsione a getto.
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
14-01-2010, 22:14
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.382
|
m'ero perso la prima riga effettivamente
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-01-2010, 09:01
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Se danno fastistidio le reazioni sulla trasmissione il caso di brusco innesto della frizione, invece di tentare improbabili doppiette si può aspettare che i giri del motore scendano prima di innestare il rapporto più basso, cosi si sfruttano anche le ottime prestazioni in fatto di elasticità del motore, piuttosto che sfruttare le scarse prestazioni in fatto di potenza max.
Riguardo alla coppia di rovesciamento, essa si manifesta cuando ad un cualsiasi corpo, albero, elica, turbina, ecc. in movimento rotatorio viene impressa una accelerazione angolare, pos. o neg. In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
|
|
|
15-01-2010, 09:35
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: Varese - Lago Maggiore
Messaggi: 1.524
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
cuando ad un cualsiasi corpo
|
...hai esaurito le Q????
eccotene un po' ...
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
 
comunque la coppia di rovesciamento la senti eccome..specialmente in folle accelerando da fermo o facendo la "doppietta" specialmente alle alte velocità (almeno io la sento specialmente tra la 4 e la 5).
Ciaooo
__________________
Yamaha Tracer 900
|
|
|
16-01-2010, 20:29
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 16 Jun 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 58
|
mah anch'io per abituarmi a scalare con la mia rockster ci ho messo un po' (tipo un mese per delle scalate perfette senza contraccolpi rumori saltellamenti e tutto ciò che fa fare brutta figura se si ha un passeggero).
se per doppietta si intende il dare un colpetto di gas sincrono a un colpetto di frzione e cambio allora la uso anch'io. ho regolato la leva della frizione il più avanti possibile ( cioè con la corsa corta che appena la sfiori stacca) così da velocizzare il movimento per scalare e ora mi trovo benissimo ed è super-naturale.
ciao ciao a tutti
|
|
|
16-01-2010, 21:23
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da PoNKio
mah anch'io per abituarmi a scalare con la mia rockster ci ho messo un po' (tipo un mese per delle scalate perfette senza contraccolpi rumori saltellamenti e tutto ciò che fa fare brutta figura se si ha un passeggero).
se per doppietta si intende il dare un colpetto di gas sincrono a un colpetto di frzione e cambio allora la uso anch'io. ho regolato la leva della frizione il più avanti possibile ( cioè con la corsa corta che appena la sfiori stacca) così da velocizzare il movimento per scalare e ora mi trovo benissimo ed è super-naturale.
ciao ciao a tutti
|
Si...ma quando sei nel traffico e stai sempre con il filo di frizione le dita stancano
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
20-01-2010, 21:20
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 16 Jun 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 58
|
Quindi se scalo con un aereo devo farla o no la doppietta??? 
|
|
|
15-01-2010, 10:05
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
|
Si...dipede dalla massa (albero,volano,bielle.pistone) + massa + senti il "ribaltamento"
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
15-01-2010, 10:12
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
Si...dipede dalla massa (albero,volano,bielle.pistone) + massa + senti il "ribaltamento"
|
Più che massa lo chiamerei momento d'inerzia.
|
|
|
15-01-2010, 10:09
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
brusco innesto della frizione....
|
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
16-01-2010, 12:12
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia 
|
... Esatto !!!
è una (la) vera libidine ed è come parlare con la tua moto.
Eppoi acceleri......
**p
|
|
|
20-01-2010, 21:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
Messaggi: 2.832
|
Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia 
|
...meno male: leggendo questo thread pensavo di essere l'unico cultore di questa gustosa abitudine!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
|
|
|
20-01-2010, 22:06
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo
...meno male: leggendo questo thread pensavo di essere l'unico cultore di questa gustosa abitudine! 
|
Si...roba ber palati sopraffini!
Apparte gli scherzi...mi capita spesso di nn usare la frizione per le cambiate in salita(tiro la marcia,lascio il gas quanto basta e su di marcia),mentre in scalata quasi mai
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
20-01-2010, 23:47
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
Messaggi: 2.832
|
Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
Si...roba ber palati sopraffini!
Apparte gli scherzi...mi capita spesso di nn usare la frizione per le cambiate in salita(tiro la marcia,lascio il gas quanto basta e su di marcia),mentre in scalata quasi mai
|
...io me la godo anche in scalata: un colpetto al gas nel momento giusto (io la chiamo la "mezzadoppietta"  ) ...e la marcia entra come burro!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
|
|
|
16-01-2010, 10:48
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 123
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Se danno fastistidio le reazioni sulla trasmissione il caso di brusco innesto della frizione, invece di tentare improbabili doppiette si può aspettare che i giri del motore scendano prima di innestare il rapporto più basso, cosi si sfruttano anche le ottime prestazioni in fatto di elasticità del motore, piuttosto che sfruttare le scarse prestazioni in fatto di potenza max.
Riguardo alla coppia di rovesciamento, essa si manifesta cuando ad un cualsiasi corpo, albero, elica, turbina, ecc. in movimento rotatorio viene impressa una accelerazione angolare, pos. o neg. In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
|
d accordissimoo.... la caratteristica piu' bella di questa moto, sempre IMHO, è proprio quella di entrare con marce non proprio idonee per certi tratti, pero' grazie alla sua splendida coppia riprende che è una bellezza col suono del motore completamente diverso..
__________________
R1200R "Lol@" -Grigia- Schuberth J1-
|
|
|
15-01-2010, 10:46
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: FANO
Messaggi: 211
|
la "doppietta" ( o doppia debraiata, francesismo che indica il doppio uso della frizione) era manovra indispensabile per il cambio marcia (specialmente a calare) con la marce NON simcronizzate. Classico esempio/necessità era l'uso del cambio nelle Fiat 500 (si faceva anche il tacco-punta). Consisteva nel porre il cambio in folle (1°uso della friz.) dare il GIUSTO colpo di gas e quindi (2°uso della frizione) inserire la marcia. In maniera più semplice ma meno efficace si poteva evitare il colpo di gas. Su tutto c'era il termine GIUSTo colopo di gas: quì ci voleva orecchio, ed allora si poteva anche non usare la frizione....e quindi se c'era l'orecchio c'era tutto.
io in moto (che non ha la folle tra ogni marcia) la uso come dite voi (un GIUSTO/leggero colpetto di gas a frizione tirata prima di inserire la marcia inferiore) e credo che faccia bene agli ingranaggi, alla frizione ed alla tenuta dlla ruota posteriore quando attacco la frizione.
__________________
cicanera
Vespa 50 Special --GUZZI 650 Lario - BMW R1100R - Motorella
|
|
|
15-01-2010, 16:19
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
Quote:
Originariamente inviata da cicanera
la "doppietta" ( o doppia debraiata, francesismo che indica il doppio uso della frizione) era manovra indispensabile per il cambio marcia (specialmente a calare) con la marce NON simcronizzate. Classico esempio/necessità era l'uso del cambio nelle Fiat 500 (si faceva anche il tacco-punta). Consisteva nel porre il cambio in folle (1°uso della friz.)
|
Cicanera è entrato a gamba tesa in questa discussione, ma ha preso NETTAMENTE la palla....
...direi che andare oltre significherebbe darsi arie da esperti di tecnica motoristica...e questo non lo vogliamo!
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
|
|
|
15-01-2010, 13:04
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Mi permetto di ribadire che, invece di tutto sto brusca e striglia con l'accelleratore e l'orecchio, sarebbe suffuciente aspettare che il motore sia sceso di giri prima di scalare per avere una cambiata morbida e silenziosa.
|
|
|
15-01-2010, 16:52
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
.......sarebbe sufficiente aspettare che il motore sia sceso di giri prima di scalare.....
|
In realtà, chi deve scendere, prima di scalare, sarebbero i giri della ruota/trasmissione. Ma così facendo non si usa il cambio per rallentare, ma solo il freno.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
15-01-2010, 16:55
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.382
|
Quote:
E non vado a menoria: ho guidato un ADV proprio oggi.
|
Claudio, ci credo. Se devo essere sincero, a parte quando stai fermo e sgasi, non ci ho mai fatto caso, mai notato. Faró una prova.
Comunque per quello che lamentava chi ha aperto il thread (strappi con cardano/coppia conica) la coppia di rovesciamento c'entra poco e nulla. Su questo almeno siamo d'accordo
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-01-2010, 18:03
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 19 Nov 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 15
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Comunque per quello che lamentava chi ha aperto il thread (strappi con cardano/coppia conica) la coppia di rovesciamento c'entra poco e nulla. Su questo almeno siamo d'accordo 
|
In effetti non lamentavo questo (non credo di aver scritto io coppia conica...non so cosa sia)...però alla fina la sensazione che avevo è stata correttamente identificata e spiegata da alcuni di voi.
Non ho grosse conoscenze meccaniche, ma in movimento con frizione tirata se si da un colpo di gas penso che l'effetto della coppia di rovesciamento si sente...forse io la sento di più avendo esperienza recente di un motore diverso.
Comunque grazie a tutti, il vostro aiuto è stato prezioso.
__________________
Simone
R1200R k9
|
|
|
15-01-2010, 19:47
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da simolandia
forse io la sento di più avendo esperienza recente di un motore diverso.
|
è così. Di solito gli eRRati si abituano a tal punto da giudicare storte le altre moto!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
15-01-2010, 16:56
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
|
La coppia di rovesciamento e' una forza di reazione che nasce dalla rotazione del volano del motore. L'albero motore, imprimendo una spinta di rotazione al volano, suscita come reazione una spinta al gruppo motore nel senso opposto. Giusto per fare un esempio... prendete una autovettura, aprite il cofano, accendete il motore e tenete il cambio in folle. Mentre guardate il motore chiedete ad un amico di dare un paio di accelerate (oppure agite voi sul comando dell'acceleratore nel caso sia un motore a carburatori). Vederete che il motore, per quanto fissato alla autovettura, oscillera' leggermente nel senso opposto alla rotazione dell'albero motore... Su macchine con motore abbastanza potente e posto longitudinalmente, una brusca accelerata portera' l'autovettura a ondeggiare come se qualcuno la stesse spingendo su una delle fiancate. Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
non sentirlo su un boxer significa avere scarsa sensibilità meccanica
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.
|
|
|