Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-01-2010, 10:18   #26
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

... bhè .. in effetti ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 10:28   #27
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.541
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Mah, insomma, nemmeno.

Domanda (non per Aspes e Nicola66): in realtà che cosa avviene allungando la biella?
che sfondi tutto ... se non cambi anche qualcos'altro
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 10:31   #28
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Hahahahha! Diciamo se la allunghi di poco.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 10:31   #29
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

.. .vabbè ma era implicito ... imho!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 10:33   #30
Carletto73
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Sep 2009
ubicazione: Lungo l'Adda
Messaggi: 126
predefinito

si ma gira e rigira un po tutte le riviste sono delle cose fini a se stesse... quattroruote? le riviste di casa?...
Carletto73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 11:16   #31
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
Arrow Consigli per gli acquisti.

Per chi sa l'inglese:


Per chi sa il tedesco:


In Italia purtroppo la carta stampata e i cosiddetti giornalisti sono nello stato che sappiamo. E non solo in campo motociclistico...
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 11:24   #32
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Hahahahha! Diciamo se la allunghi di poco.

Non sono un tecnico ma... in termini euristici:

1- Aumenta la velocità media del pistone ( a parità di giri fa piu' strada..).

2- Diminuisce l'angolo con il quale la biella lavora rispetto alla verticale, e quindi la pressione esercitata sul mantello del pistone.

3- Teoricamente un motore a "corsa lunga" sviluppa una coppia maggiore (migliora la resa energetica di ogni singola fase) ma peggiora la possibilità di allungo e quindi di sviluppo di potenza.

Ora dimmi dove sbaglio

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 11:28   #33
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Ora dimmi dove sbaglio
Se parliamo di "allungare la biella", sbagli sulla 1 e la 3.

Se invece parliamo di "allungare la corsa", direi che sono giusti.

e qui ci va un grosso "IMHO, ovviamente!"
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 11:33   #34
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Se parliamo di "allungare la biella", sbagli sulla 1 e la 3.

Se invece parliamo di "allungare la corsa", direi che sono giusti.

e qui ci va un grosso "IMHO, ovviamente!"
Il mio discorso si riferiva all'allungare la corsa. Non ho valutato un importante aspetto che Tu hai colto: la corsa puo' rimanere identica anche allungando la biella

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 11:36   #35
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

1 - se riferito alla corsa
2 - nel senso che il fianco del pistone opposto alla biella s'appoggia di meno al cilindro.
3 - dipende, ma in linea di massima non vero.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:03   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

dpelago all'inizio e' caduto pesantemente nello stesso errore.
Allora, per chi non l'avesse chiaro lo metto in evidenza:
la lunghezza della biella con la corsa e quindi con la cilindrata non centra una mazza

la corsa, che insieme all'alesaggio va a determinare la cilindrata, e' data ovviamente dal doppio della distanza che c'e' tra il perno dell'albero motore e il perno della testa di biella.
Tanto per essere ulteriormente chiari, la testa di biella e' quella che va sull'albero motore, il piede di biella va sullo spinotto del pistone.
A questo punto la biella puo' avere una lunghezza MINIMA che e' quella che impedisce al pistone di piantarsi nelle mannaie dell'albero motore al punto morto inferiore o una lunghezza MASSIMA a scelta del progettista.
In linea teorico/pratica, se fai la biella il piu' corta possibile riduci l'ingombro del motore in altezza (nel boxer in larghezza), ma la paghi cara sul profilo delle perdite, perche' essa viene ad essere molto inclinata mentre il pistone scende, e quindi una importante componente della spinta dei gas invece che contribuire a spingere l'albero genera solo una componente laterale al cilindro che si traduce in usura.
QUindi questa componente (ovviamente a parita' di corsa e cilindrata) viene ridotta allungando la biella , ma pagandola con ingombri piu' elevati.Nel boxer questo e' intollerabile ed e'uno dei sui limiti maggiori.
Andando nel fino, anche nel boxer o altro motore si potrebbe aumentare di alcuni mm la lughezza della biella lasciando inalterate le altre misure, ma facendo un pistone con lo spinotto incastonato piu' vicino al cielo quindi col mantello piu' corto, e magari con una fascia in meno, come certi pistoni da corsa. Infatti esistono elaborazioni in tal senso. Ovviamente la si paga sulla durata, perche'un pistone ribassato e' meno guidato e scampana di piu' nel cilindro, e usare una fascia elastica in meno vuol dire avere minor tenuta nel tempo. Spero di esser stato chiaro. Eventualmente una occhiatina nel link della mia firma puo' dire qualcosa d'altro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 04-01-2010 a 12:06
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:03   #37
Rob66
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

... nel tempo si è trasformata nel magazine ufficiale BMW. Tra poco ci si troverà scritto che la BMW LT è nettamente superiore alla Yam WR 450 sulle strade di montagna..
  Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:06   #38
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Tanto per essere ulteriormente chiari, la testa di biella e' quella che va sull'albero motore, il piede di biella va sullo spinotto del pistone.
Avrei detto il contrario...

A parte cio' il resto mi era chiaro, in ogni caso grazie per l'ottima spiegazione.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:38   #39
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

infatti tommygun , l'ho specificato perche' di istinto quasi tutti pensano il contrario, ma la convenzione e' quella che ho detto, viene considerata "testa" di biella l'occhio GROSSO, e piede di biella quello che va sul pistone
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:42   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

in qualche occasione ho rammentato che il motore guzzi v750 per volere di de tomaso aveva una biella molto corta per unificarla con i 350 e 650. RIcordo bene una foto di un motore V75 elaborato e montato su una auto fiat 500 da autocross, che faceva 10000 giri.
Un bel giorno (c'era la foto su mototecnica!)la biella a causa delle spinte di "traverso" si piego' a U !!!!! senza rompersi, un gancio da macellaio!ovviamente il motore esplose....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 12:51   #41
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Andando nel fino, anche nel boxer o altro motore si potrebbe aumentare di alcuni mm la lughezza della biella lasciando inalterate le altre misure, ma facendo un pistone con lo spinotto incastonato piu' vicino al cielo quindi col mantello piu' corto, e magari con una fascia in meno, come certi pistoni da corsa.
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.



sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.

Ultima modifica di nicola66; 04-01-2010 a 13:04
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 13:00   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

vero, non c'e' un legame diretto, diciamo che cercando RPM piu' elevati come di consueto nelle elaborazioni , come dici tu si tende a ridurre un po' tutto il peso e quindi oltre che sfiancare il pistone si accorcia il mantello.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 13:55   #43
Tabarly
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Tabarly
 
Registrato dal: 27 Mar 2008
ubicazione: alla fine dell'Aniene
Messaggi: 293
predefinito

compravo motociclismo 30 anni fa ed era già poco affidabile e tecnicamente vago. Il problema sono le alternative, se è Riders allora prendo Amica e mi guardo le modelle.
PS credo che allungando solo la biella senza modificare l'albero al giro n+1 il pistone si sposa con le valvole con rito ad incastro molecolare e tutti insieme partono per il serbatoio in viaggio di nozze.
Ma è solo una teoria mia, il motore non credo partirebbe mai.
__________________
Un esperto è una persona che sa sempre di più sul sempre di meno, fino a sapere tutto sul nulla
Tabarly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 14:34   #44
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

certo tabarly, si puo'allungare la biella solo come ho detto modificando la posizione dello spinotto in modo che la corsa si sviluppi sempre alla stessa "altezza".
Ma si potrebbeare anche mettendo sotto il cilindro un opportuno distanziale alto esattamente di quanto la biella e' stata allungata.Solo che poi bisogna vedere anche le eventuali conseguenze sulla distribuzione a livello di catena e tendicatena.E comunque in questo secondo caso si aumentano gli ingomrbri visto che si "alza" tutto il gruppo termico.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 15:16   #45
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato
Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 15:17   #46
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

p.s. per le riviste: attualmente si salva Motociclismo Fuoristrada.
Scritto da appassionati, i report di viaggi e cavalcate sono avvincenti, le prove del cross fatte meglio delle prove Enduro.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 15:59   #47
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

ma poi a dirla tutta, mi rendo conto che la stragrande maggioranza degli appassionati non 'e interessata ad aspetti cosi' tecnici, ci mancherebbe, io per primo (non ridete!) a volte trovo interessanti articoli di "costume" come si leggono su riders o trovavo interessante ua rivista di "pancia" come era "cafe' racer".
Quindi capisco benissimo che una rivista voglia mantenere una impronta generalista, e io per tradizione la compro ancora. Ma se dite cose tecniche ditele giuste, altrimenti lasciate stare.Tutto li'.Anche perche' se dopo aver copiato le schede tecniche volete metterci del vostro non potete perderci la faccia. Continuo invece a fidarmi dei loro rilievi strumentali piu' che degli altri, a suo tempo sono stati i primi. Spero che anche in questo caso la fiducia non sia mal riposta
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 16:53   #48
andela
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.



sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.

Non e' che l'hanno fatto per ridurre la corsa in espansione e allungare la fase di compressione ( fase utile) un po' come sui cicli Atckinson ?
__________________
Ad augusta per angusta.
andela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 17:16   #49
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slider34 Visualizza il messaggio
Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso.
Che poi è la risposta alla mia domanda: a parità di altre condizioni e dando per scontato che ci sia spazio sufficiente prima di urtare le valvole, aumentando la lunghezza della biella diminuisce il volume della camera di scoppio e quindi aumenta il rapporto di compressione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 17:28   #50
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.541
predefinito

sicuro? il volume con pistone al pmi è minore con la biella più lunga.
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©