Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-10-2009, 17:03   #26
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

sinceramente una volta all' anno smonto le viti del cavalletto e le ingrasso con il WGF 130 della Wurth, grasso antiattrito. (usato la prima volta con soddisfazione per le viti degli ammortizzatori )

...ancora nessun segno di usura ..sgrat sgrat
gs del 2007
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2009, 20:04   #27
kukky
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Porretta Terme
Messaggi: 478
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
auguri!!!!!
grassssie (sgrat sgrat)
kukky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2009, 22:56   #28
teobuono
Mukkista in erba
 
L'avatar di teobuono
 
Registrato dal: 23 Aug 2006
ubicazione: SAN SEVERO
Messaggi: 555
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmazza Visualizza il messaggio
Ciao
ho ordinato la vite del cavalletto centrale...dopo oltre un mese non è ancora arrivata e il concessionario non sa quando arriverà....c'è qualcuno che ha risolto senza quel cacchio di vite originale???
€ 0,50 in acciaio ad un comune ferramenta
__________________
Meglio essere invidiati che commiserati!

Di nuovo con GS 1200, ma il Rallye
teobuono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2009, 22:58   #29
alfredo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: valdarno
Messaggi: 88
predefinito

abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in europa e qui in europa a parte quelle teste di cazzo degli inglesi e a parte qualche moto americana, tutto gli organi meccanici che vengono prodotti devono rispondere a delle regole di unificazione stringenti tutte le viti aventi un diametro di 8 mm. devono avere il passo di 1,25, tutte le viti del diametro di 6mm. devono avere il passo di 1 mm. e cosi' via, come specificato dalle apposite tabelle di unificazione, e quindi, a parte qualche caso particolare in cui per avere la vite di ricambio devi necessariamente andare dal concessionario tutte le altre viti o organi di unione devono rispondere a queste regole, tutto questo per dire che non esistono viti "speciali" l'unica variante e' il carico di rottura che e' comunque espresso da quegli strani numerini che sono stampigliati sulla testa della vite stessa e che vogliono dire che una vite si rompe se viene applicata una forza superiore ad esempio di 8,8kg. per millimetro quadrato del nucleo, oppure 12,9 ecc. ecc. piu' alto sara' questo numerino maggiore e' la resistenza della vite. tutto qui, se poi volete andare dal concessionario a comprare anche le viti piu' comuni.... accomodatevi pure, naturalmente lo stesso discorso vale anche per candele, pastiglie dei freni, i vari oli ecc. ecc. ciao a tutti
__________________
_______cipar_______
J50 zz scramb. motobi125ss
et3 R100RS pantah 500
K75 RT R1150 GS adv.
alfredo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2009, 23:22   #30
botta62
Pivello Mukkista
 
L'avatar di botta62
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Cannero Riviera
Messaggi: 47
predefinito

stesso problema, vite del cavalletto centrale rotta e moto in terra,dal conce in 10/15 min. cambiata,in BMW non hanno voluto saperne di garanzia.
mi hanno scritto che probabilmente facevo un uso improprio del cavalletto centrale (qualcuno di voi sa dirmi un altro uso del cavalletto) comunque mi sono pagato i danni del cedimento, e a quanto leggo non sono l'unico.
in questi casi e visto che non la regalano dubito della serietà BMW
botta62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 09:35   #31
subzer0
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jan 2010
ubicazione: temporaneamente padovano, in attesa di tornare vicentino
Messaggi: 758
predefinito

ragazzi, scusate, rientro anche io nel club della vite demmerd@.

ovviamente il conce mi vede con il binocolo, volevo solo chiedervi, basta solo la vite e il relativo bullone o la vite si avvita direttamente?

c'è bisogno di qualche altro particolare strumenti tipo boccole o spessori?

che p@lle.
subzer0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 17:02   #32
gibbuti
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Apr 2010
ubicazione: Augusta Taurinorum
Messaggi: 154
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfredo Visualizza il messaggio
... il carico di rottura che e' comunque espresso da quegli strani numerini che sono stampigliati sulla testa della vite stessa e che vogliono dire che una vite si rompe se viene applicata una forza superiore ad esempio di 8,8kg. per millimetro quadrato del nucleo, oppure 12,9 ecc. ecc. piu' alto sara' questo numerino maggiore e' la resistenza della vite. tutto qui, ...i
Le classi di resistenza delle viti sono scritte sulla testa: le comuni sono 8.8, ma esistono anche 10.9 e 12.9.
Il primo numero rappresenta il carico di rottura del materiale 8=800 MPa; 10=1000 e 12=1200 MPa.
Il secondo numero rappresenta la percentuale della resistenza allo snervamento, in parole povere il valore di carico che la vite sopporta nel funzionamento normale: 8=80%, 9=90%.
Quindi basta comprare un vite a testa svasata con esagono incassato, filetto M8, lunga quello che è, con una classe di resistenza 10.9 o 12.9 e le cose dovrebbero andare meglio. In ferramenta difficilmente si trovano, ma da qualunque fornitore industriale sono all'ordine del giorno.
Tuttavia, visto il carico applicato alle viti (circa 230 kg su due viti), all'affaticamento del materiale dovuto ai successivi posizionamenti del cavalletto, mi pare che M8 sia un po' deboluccia!
gibbuti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 20:47   #33
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Il sistema del cavalletto delle GS1200 è uguale a quello della R80G/S, va bene che quest'ultima pesa almeno 50 Kg di meno, ma in 24 anni non si è mai rotta una vite.
Mi chiedo se chi ne ha subito la rottura usa salire sulla moto con il cavalletto aperto e poi portarla giù basculando?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 21:19   #34
subzer0
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jan 2010
ubicazione: temporaneamente padovano, in attesa di tornare vicentino
Messaggi: 758
predefinito

sostituite entrambe le viti.
recuperare dal ferramenta che vende materiale nautico, resistenza + alta.

le bestemmie si sono sprecate per le molle che tengono il cavalletto... ma veramente tante...


cmq, cambiate entrambe.


ps, io faccio parte di quelli che accende la moto sul cavalletto centrale, ci sale e poi con un colpo di reni la faccio scendere... ...e peso 115 kg... ....forse che sia quello...?

subzer0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 21:53   #35
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da subzer0 Visualizza il messaggio
...e peso 115 kg... ....forse che sia quello...?

Incomincio seriamente a pensarlo...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 22:05   #36
subzer0
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jan 2010
ubicazione: temporaneamente padovano, in attesa di tornare vicentino
Messaggi: 758
predefinito



si, ma sono ben distribuiti...
subzer0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 22:18   #37
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Certamente ed equamente sui due bulloni del cavalletto...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 22:21   #38
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Mi chiedo se chi ne ha subito la rottura usa salire sulla moto con il cavalletto aperto e poi portarla giù basculando?
Si Merlino, io sono uno di quelli che sale sulla moto, che è sul cavelletto centrale, e da li scende con un colpo di reni... e non solo, quando la parcheggio la metto sul cavalletto centrale e poi la sposto nella posizione che mi è più comoda.
Si rompono le viti delle boccole?
Beh allora tutto il sistema del cavalletto centrale è stato progettato molto male!
Le stesse cose le ho fatte per anni con la mia Transalp, cavalletto centrale after market che ho montato personalmente, e non è mai successo nulla.
C'è qualcosa che non và nel cavalletto della GS.
Ma questo non cambia nulla, ti cade la moto carica perchè si è rotta la vite nella boccola del cavalletto? Fa niente per BMW è solo "uso non consono del cavalletto"
Ormai sono rassegnato, prima di partire per un viaggio, bello carico, cambio le due viti.
Ma chissa perchè hanno deciso, ad un certo punto, di modificare le viti che fissano il cavalletto... certe cose le trovo ridicole...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 22:49   #39
gibbuti
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Apr 2010
ubicazione: Augusta Taurinorum
Messaggi: 154
predefinito

Sono d'accordo che non si dovrebbero rompere anche con il peso della persona. Ma due viti M8 non reggono ulteriori 80-100 kg.
L'errore progettuale sta nel far fare alla vite un lavoro non consono, cioè quello di tirare due organi meccanici a contatto, ma anche quello di perno.
Consiglierei vivamente di non salire e dare il colpo di reni alla partenza con questo tipo di cavalletto. Forse è questo il motivo del sovraccarico che porta alla rottura.
gibbuti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:25   #40
JAFO
Mukkista
 
L'avatar di JAFO
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 790
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
La fisica non è un opinione:

Sapete come lavora quella vite? le torsioni a cui è sottoposta?

Quindi prima della rigidezza (mi spezzo ma non mi piego) cercherei un metallo che garantisca una buona tolleranza alla torsione...

Personalmente ci spruzzo sopra un po di wd40 ogni tanto, dal 2006 non si è/sono mai rotta/e.
...ma se tu fai le magie mica è colpa nostra!
__________________
R 1200 GS ADV 07
ho ancora molta strada da percorrere...
JAFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 18:31   #41
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Nessuna magia...magari potessi tramutare in rospi chi vorrei...

Robiledda, hai ragione ed allo stesso tempo confermi i miei dubbi sui cedimenti che avvengono per uno sforzo aggiunto al peso della moto, pensate quando è carica di bagagli e magari con passeggero...roba da sadismo contro il gs....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©