Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-05-2009, 05:50   #26
Madmatt
Mukkista
 
L'avatar di Madmatt
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: PINEROLO - TO
Messaggi: 677
predefinito

Bravo Axa, bel lavoro...dovessi farlo io mi si stringerebbero le budella.!
__________________
1150 Adv La Somara
1200 adv 30th la vacca
...................................
Madmatt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 09:37   #27
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvit Visualizza il messaggio
mi sorge la domanda: ma non e' inutilmente complicato sto motore???
Mi sono posto la stessa domanda. Ci sono parti meccaniche nel boxer di accesso semplicissimo (vedi teste e valvole) ed altre appunto come la frizione che per poterci accedere bisogna smontae mezza moto.
Forse per l'uso iniziale per cui sono state concepite le prime BMW (2a guerra mondiale) si era pensato che una frizione potesse coprire la vita media di una motocicletta e che quindi non ne era contemplata la sostituzione. Un po' come per le catene di distribuzione.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 11:26   #28
Evangelist
Mukkista Doc
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 18.570
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
Forse per l'uso iniziale per cui sono state concepite le prime BMW (2a guerra mondiale) si era pensato che una frizione potesse coprire la vita media di una motocicletta e che quindi non ne era contemplata la sostituzione. Un po' come per le catene di distribuzione.

Facciamo appena dopo la 1° guerra mondiale va...

ed evidentemente non avete mai visto fare una frizione di quelle... sui bmw in 1 ora hai in mano il cambio (che non è estreibile come su alcune altre moto) e la frizione davanti... questo è complicato?
Evangelist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 12:30   #29
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Non ho capito. Ti riferisci alla sostituzione sulle Bmw dell'epoca o su quelle attuali ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 12:45   #30
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

beh certo che gli ultimi dischi che ho sostituito sul bicilindrico 1000 suzuki (quello del TL e cagiva raptor per intenderci) ci ho messo si e no mezz'ora,ma sono 2 motori architettati in maniera diversa. come dice evangelist anche sui boxer attuali puoi avere "il cambio in mano" in un ora,e in officina fanno così spesso...lasciano tutto attaccato e scollegano il cambio dalla frizione aprendo come una cappa santa il telaio. io ci ho messo di piu perchè ho smontato tutta la trasmissione e devo dire che l'unica cosa che mi ha fatto impazzire è stato il maledetto airbox.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2009, 13:02   #31
manetta1972
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: Siena
Messaggi: 30
predefinito sostituzione frizione r1100GS

Ciao a tutti,
ho un R1100GS anno 1995 con 73000Km al quale, che sto per smontare a causa di un guasto al cambio dal quale hanno iniziato ad uscire rumoracci sferraglianti di vario tipo.

Nell'ocasione di questo intervento per il quale pensavo di cercare un cambio revisionato da qualche autodemolitore da sostituire in blocco (avete qualche nome da consigliarmi?), pensavo di sostituire anche la frizione che ormai ha fatto diversi Km e produce un rumore abbastanza forte (come di sdrusciamento...) a leva rilasciata che sparisce invece a leva tirata.

A questo scopo pensavo di sostituire il solo disco frizione (magari con qualcosa di non originale): sarebbe il caso di sostituire tutto il gruppo?

Inoltre, leggendo il manuale d'officina ho visto che sono necessari vari attrezzi speciali come il centratore (21 3 680), i tamponi guida oliati (23 1 820) per sfilare il cambio e il dispositivo di arresto (11 5 640).

Per quanto riguarda il centratore ho visto che Ezio51 nelle VAQ ha inserito degli schemi di centratori, ma le misure fra i tre schemi sono diversi e ho trovato delle incongruenze tali che non sono riuscito a capire quali sono le misure che farebbero al caso mio. Potete darmi un'indicazione precisa? In alternativa a questo link http://www.ascycles.com/detail.aspx?ID=1087 ho trovato un centratore già fatto. Che ne pensate?

Per quanto riguarda i tamponi guida e il dispositivo di arresto a vostro parere posso farne a meno o me li devo procurare/costruire necessariamente?

Inoltre quali altri elementi, già che ci sono è il caso di sostituire (viti paraoli ecc)?

Grazie
__________________
~ ~ ~ R1100GS ~ ~
manetta1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 21:39   #32
manetta1972
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: Siena
Messaggi: 30
predefinito

Nessuno mi risponde???

vabbè... io nel frattempo mi sono procurato buona parte degli attrezzi e materiali necessari ed ho iniziatiato lo smontaggio.

Allo stato attuale però ho una domanda: nello smontare la parte posteriore della moto con l'obiettivo di sollevare il telaietto posteriore mi sembrerebbe che la centralina ABS posta davanti alla batteria possa disturbare. Qualcuno mi sa dire se è necessario o no lo smontaggio anche di questa parte? tks
__________________
~ ~ ~ R1100GS ~ ~
manetta1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2009, 08:15   #33
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
predefinito

Manetta, questo non é il forum giusto.
Vai qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...splay.php?f=96
e riproponi i tuoi quesiti.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 10:18   #34
jocrazy78
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jocrazy78
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: castelvetrano-
Messaggi: 130
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da axjani Visualizza il messaggio
lavoro finito... tutto ok. Per gli ansiosi (tanto so che non c'è ne sono) posterò foto del mitico attrezzo fatto in casa per centrare la frizione.




Eccolo realizzato con la sua astina ed un tappo di plastica del diametro di 17mm forato perfettamente al centro con una punta da trapano da 5,5. Semplice no????
Sei stato geniale, io l'avrei fatto con un tappo di teflon che è più facilmente lavorabile. Ma va bene ugualmente. Lo stesso lavoro io l'ho fatto su una guzzi 850 t3 , ma ha il vantaggio che il corpo interno che entra nella frizione è smontabile e quindi lo puoi usare anche da centratore. Comunque sia mi piace il tuo lavoro.
__________________
bmw gs 1150 adv ('nciuria APE MAIA)
jocrazy78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 10:28   #35
jocrazy78
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jocrazy78
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: castelvetrano-
Messaggi: 130
predefinito

axjani una domanda !

Per montare-smontare il gruppo forcellone hai avuto
-grosse difficoltà (svitamenti e serraggi vari)
-medie difficoltà
-poche difficoltà( tutto è filato via liscio senza intoppi)

grazie
__________________
bmw gs 1150 adv ('nciuria APE MAIA)
jocrazy78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:39   #36
axjani
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.333
predefinito

la terza che hai detto.
__________________
1100%GS
inutile che leggi non ho firmato
axjani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 09:05   #37
axjani
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.333
predefinito che bella serata 2° tempo

Il mese scorso, da coglione quale fui, non curandomi delle avvisaglie mostrate dal mio amico 1100 ho fatto in modo di combinare un gran casino che ha poi trovato come soluzione la sostituzione del motore. Nella mia ricerca mi sono imbattuto in un motore 1100 di un rs e visto che ero nelle spese ho comprato anche uno scarico lv. In due giorni ho finito il lavoro di sostituzione del motore. Solo ieri finalmente ho potuto provare la nuova moto (dopo aver atteso l'arrvivo di un pezzo per diverso tempo) .... si proprio una nuova moto. Il lento e pacioso GS ha lasciato il posto ad uno scattante, grintoso motore. Il bimbo che è in me ieri sera ha giocato parecchio divertendosi in particolar modo a constatare la precisa e veloce risposta del nuovo motore. Oggi mi dedicherò alle regolazioni del minimo e dei cf dando uno sguardo anche al potenziometro.
__________________
1100%GS
inutile che leggi non ho firmato
axjani non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©