Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-11-2007, 19:23   #1
sauro
Mukkista doc
 
L'avatar di sauro
 
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
Messaggi: 1.210
predefinito Buco Di Erogazione R 1200 Rt Ihmo Risolto

Premetto che non sono un tecnico del settore elettronico e/o meccanico ho solo il difetto di voler capire a tutti costi come funzionano le cose. Leggendo ripetutamente sia su questo forum sia su varie pagine web la gestione del rapporto aria combustibile in un motore a scoppio, gestito elettronicamente, ho capito che una variabile importante è data sicuramente dalla densità dell’aria che varia sia con l’altitudine che con la temperatura, ad aria più fredda corrisponde una densità maggiore e viceversa, chi garantisce costante il rapporto non è altro che la sonda di temperatura che modula il segnale inviato alla centralina per mezzo di una resistenza variabile aumentando la sua impedenza con il raffreddarsi dell’aria presente nel box e diminuendola con l’amento della stessa.
Preso coscienza di ciò ho pensato a come far sentire più “freddo” alla sonda, rispolverando le mie conoscenze scolastiche in elettrotecnica.
Mi sono ricordato che mettendo in serie due resistenze elettriche le singole impedenze vengono sommate, quindi mi sono armato di tester ed ho misurato l’impedenza della sonda, che ad una temperatura ambientale di circa 14/15 gradi era di circa 6 k Ω. Visto ciò ho tagliato uno dei fili che va alla sonda di temperatura ed ho iniziato ad inserire delle resistenze elettriche partendo da 2 k Ω e ad ogni step andavo a provare la moto che migliorava ad ogni aumento, per farla breve ho inserito una resistenza da 5 k Ω. Ora la moto è veramente gustosa, non ha più, secondo il mio parere il famigerato buco di erogazione dai 3500 ai 5000 giri.
L’ho testa in un tratto di strada in salita dove prima per avere un risposta accettabile all’uscita di una curva dovevo scalare marcia (di solito dalla 4° passavo alla 3°) ed ora non è più necessario .
La moto è pronta già dai 3000 giri e va su piena fino ai 7000 che è un piacere, il motore ha acquisito un’elasticità che prima mancava, insomma ne sono pienamente soddisfatto .
Non so se con l’avvento della bella stagione sarò costretto a diminuire l’impedenza della resistenza aggiunta ma affronterò questo problema se ne sarà necessario.

Ps onde evitare di smontare ogni volta completamente la carena destra della mia RT ho portato il porta resistenza da me ideato (non è altro che un mammut a vite) sopra la batteria quindi sarà sufficiente smontare solo la sella.

Questa è la mia esperienza non so se altri hanno fatto questa modifica ma visto il miglioramento che ho ottenuto ho pensato di condividere il tutto.
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
sauro non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©