Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Buco Di Erogazione R 1200 Rt Ihmo Risolto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=145415)

sauro 01-11-2007 19:23

Buco Di Erogazione R 1200 Rt Ihmo Risolto
 
Premetto che non sono un tecnico del settore elettronico e/o meccanico ho solo il difetto di voler capire a tutti costi come funzionano le cose. Leggendo ripetutamente sia su questo forum sia su varie pagine web la gestione del rapporto aria combustibile in un motore a scoppio, gestito elettronicamente, ho capito che una variabile importante è data sicuramente dalla densità dell’aria che varia sia con l’altitudine che con la temperatura, ad aria più fredda corrisponde una densità maggiore e viceversa, chi garantisce costante il rapporto non è altro che la sonda di temperatura che modula il segnale inviato alla centralina per mezzo di una resistenza variabile aumentando la sua impedenza con il raffreddarsi dell’aria presente nel box e diminuendola con l’amento della stessa.
Preso coscienza di ciò ho pensato a come far sentire più “freddo” alla sonda, rispolverando le mie conoscenze scolastiche in elettrotecnica.
Mi sono ricordato che mettendo in serie due resistenze elettriche le singole impedenze vengono sommate, quindi mi sono armato di tester ed ho misurato l’impedenza della sonda, che ad una temperatura ambientale di circa 14/15 gradi era di circa 6 k Ω. Visto ciò ho tagliato uno dei fili che va alla sonda di temperatura ed ho iniziato ad inserire delle resistenze elettriche partendo da 2 k Ω e ad ogni step andavo a provare la moto che migliorava ad ogni aumento, per farla breve ho inserito una resistenza da 5 k Ω. Ora la moto è veramente gustosa, non ha più, secondo il mio parere il famigerato buco di erogazione dai 3500 ai 5000 giri.
L’ho testa in un tratto di strada in salita dove prima per avere un risposta accettabile :mad: all’uscita di una curva dovevo scalare marcia (di solito dalla 4° passavo alla 3°) ed ora non è più necessario :D .
La moto è pronta già dai 3000 giri e va su piena fino ai 7000 che è un piacere, :D il motore ha acquisito un’elasticità che prima mancava, insomma ne sono pienamente soddisfatto :D.
Non so se con l’avvento della bella stagione sarò costretto a diminuire l’impedenza della resistenza aggiunta :mad: ma affronterò questo problema se ne sarà necessario.

Ps onde evitare di smontare ogni volta completamente la carena destra della mia RT ho portato il porta resistenza da me ideato (non è altro che un mammut a vite) sopra la batteria quindi sarà sufficiente smontare solo la sella.

Questa è la mia esperienza non so se altri hanno fatto questa modifica ma visto il miglioramento che ho ottenuto ho pensato di condividere il tutto.

cassa75 01-11-2007 20:27

Mittttttttttttticooooooo!!!!!!!!!!!:D:D:D:D
ti sei creato una power frk con 2€.
complimenti.......

TheBoss 01-11-2007 20:32

sarai incalzantemente intervistato sulla questione durante la cena pre-bakkalà, anche perchè quello che dici è estremamente plausibile, geniale la soluzione! ;)

sauro 01-11-2007 23:06

oltre all'intervista ti concedo anche la prova del mezzo :lol:

dario 01-11-2007 23:22

Possibili controindicazioni???

sauro 01-11-2007 23:28

Quote:

Originariamente inviata da dario (Messaggio 2395958)
Possibili controindicazioni???

moto scarburata se succede si toglie la resistenza e si mette un ponticello per chiudere il circuito ed il gioco è fatto :)
ah sicuramente non rientra più nei parametri euro 2 o 3 .....

Mauro Venturini 02-11-2007 00:15

Premetto che non sono un tecnico del settore elettronico e/o meccanico

PER SAURO


Sauro, sei un genio, visto che sei cosi preparato ti invio un mp con una richiesta per la mia Rt, in quanto i conce non mi hanno ancora risolto.
Ciao Mauro

maic 02-11-2007 09:58

Secondo me se ne prepari 10-15 e vai al raduno con quelli, ti fai su i costi del viaggio!!!

bobino 02-11-2007 12:35

Quote:

Originariamente inviata da sauro (Messaggio 2395544)
Premetto che non sono un tecnico del settore elettronico e/o meccanico....

Sarebbe il caso che gente poco competente non scrivesse in merito a interventi sulle moto :lol::lol::lol:


SAURO !!!!!!!!!!! in confronto a me e, temo, a tanti di noi, sei UN NOBEL DELLE MUCCHE !!!!

:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D :!::D:!::D:!::D:!:

uvonrats 02-11-2007 22:29

proviamo coi carburatori??con le puntine platinate??dai,per una volta andiamo a ritroso e risolviamo i buki ke mamma bmw lascia....

sauro 02-11-2007 22:49

Quote:

Originariamente inviata da uvonrats (Messaggio 2398020)
proviamo coi carburatori??con le puntine platinate??dai,per una volta andiamo a ritroso e risolviamo i buki ke mamma bmw lascia....

Care vecchie puntine con loro si che era tutto infinitamente più semplice ;)
bei tempi con il vecchio e caro motore minarelli

sauro 11-11-2007 15:07

Ho fatto molte prove e da queste è scaturito che la configurazione migliore con la miglior risposta del motore è quella di inserire una resistenza da 4k in serie...... (ora è veramente piacevole :eek: guidarla :D :D :D :D :D :D )

Paolo Grandi 11-11-2007 21:06

Quindi, se ho ben capito, con queste resistenze, collocate prima del debimetro, artificiosamente dai l'informazione alla centralina che l'aria è più fredda/densa. Di conseguenza la centralina arricchisce la carburazione...

Dovresti quindi notare un maggior consumo di carburante...

sauro 12-11-2007 12:33

Si in effetti il consumo è aumentato leggermente prima con un litro mediamente percorrevo 18 km ora sono passato a 16,50 km.
A mio avviso è un consumo ancora accettabile viste le prestazioni ottenute, non tanto in potenza complessiva che a mio avviso non aumenta, ma in coppia ai bassi regimi (da 2500 a 5000 giri).

Peppegsx 11-09-2013 10:40

Come va ad oggi la tua muccona hai avuto problemi?

Peppegsx 12-09-2013 09:30

Buco Erogaazione 1200
 
Salve gente rispolvero questa vecchia discussione per avere piu' info possibili...qualcuno di voi ha trovato o provato questo rimedio?


http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=145415

managdalum 12-09-2013 13:29

apprezzabile il fatto di avere fatto una ricerca, ma lo scopo dovrebbe essere quello di accodarsi al thread esistente ...
Lo faccio io ed unisco le due discussioni

Peppegsx 12-09-2013 13:32

Grazie mille Boss l'ho fatto unicamente perche' in questa stanza vedo piu' gente attiva...magari qualcuno ha piu' info da postare :)

Grazie ancora !!!

gabstara 12-09-2013 13:44

anche la mia (2007) ha un buco ..... da quando l'ho presa -usata- nel 2011 con 25k km.
appena messa a punto dal conce , dopo i tagliandi si riduce notevolemnte ma ritorna dopo 2 o 3 k km .
si evidenzia tra i 2500 e i 3000 giri con le marce basse ( 2 e 3 in particolare) trasmettendo una sensazione di puntamento prima , seguita immediatamente da uno scalcio di cavalleria che non trasmette serenità nelle curve strette, vista anche l'assenza dell'antipattinamento.
nel tempo ho :
sostituito il filtro con un BRC
montato un POWER COMMANDER (usata)
montato un collettore senza cat
la centralina, disinseribile, incrementa indubbiamente la cavalleria (e il consumo fino a 15km/lt) senza eliminare il problema
il collettore ha abbassato la coppia , aumentando di molto l'elasticità e riducendo i consumi che ora sono oltre ai 20km/lt , ma il problema ..... STA LI' .... e ormai siamo prossimi agli 80k ....

per pochi € proveremo anche la resistenza ma se qualcuno sa dove si nasconde la soluzione , PARLI !
grazie
gab

Claudio Piccolo 12-09-2013 15:00

ma oltre a essere oRenda la RT1200 ha anche un buco di erogazione? ma che schifo! :lol::lol::lol:

Peppegsx 12-09-2013 15:26

Adesso...dire che è orrenda... è soggettivo... per me è stupenda... piuttosto la serie 1150 1100 850 sono dei catafalchi o cancelli... stabon che hanno fatto la 1200 :)
Per quello che riguarda il buco di erogazione credo che sia piu' un "difetto" causato dalle norme EURO sull'inquinamento...

Claudio Piccolo 12-09-2013 17:59

non ho detto che è orrenda, ho detto che è oRenda, e questo è oggettivo.....anzi, oGettivo....come il buco di eRogazione.

ipotenus 12-09-2013 19:14

Quindi inserendo un potenziometro in vece della resistenza ed eventualmente riducendo (anche se non mi è chiaro come) l'impedenza "base" della sonda, è possibile variare in realtime la risposta del sistema e per esempio, non solo rendere più grassa la miscela ma anche fare il contrario.
Questo potrebbe tornare utile per consumare un po' di meno nei trasferimenti autostradali dove si viaggia a velocità codice ed il buco di erogazione conta poco.

In realtà, sarei portato ad essere un po' scettico (montare e smontare una resistenza introduce troppe variabili anche psicologiche) se non fosse che sulla mia RT, ho sempre notato una certa differenza di rendimento a seconda delle condizioni ambientali.

Quasi quasi ...

Claudio Piccolo 12-09-2013 19:20

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 7639424)
se non fosse che sulla mia RT, ho sempre notato una certa differenza di rendimento a seconda delle condizioni ambientali.


chi offre di più? :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo 12-09-2013 19:21

...vabbè la smetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©