Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-06-2007, 17:09   #26
tristano
Mukkista
 
Registrato dal: 09 Aug 2006
ubicazione: Umbria
predefinito

io dico, e scusate se insisto, guzzi fa il V2 da 750 cc. a 1200, honda fa il V2 650 perchè un boxer competitivo deve essere solo 1200. Il Gs 1200 è bello ma anche imponente, non capisco perchè un Gs 800 boxer dovrebbe costare come o poco meno di un 1200 quando, secondo mie personali considerazioni il modello dovrebbe essere semplificato, alleggerito, Mi spiego: ammesso che un motore boxer 800 c.c costi come il 1200, su una moto semplificata, alleggerita, di dimensione più modeste il costo non dovrebbe essere lo stesso del 1200 boxer. Inoltre l'800 potrebbe essere utilizzato sulla nuova r1200r come la 850 era la versione d'ingresso della r1100r e la r850r ha avuto un grtan successo di vendita....

Pubblicità

tristano non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:22   #27
Manga R80
AGER! AGER!
 
L'avatar di Manga R80
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
predefinito

eh, no, noblesse oblige. Vabbè un boxer 800, ma deve costare di più, non di meno.
Se qualche miserabile vuole entrare in bmw, deve spendere. sennò si compra la solita motina che proviene da qualche parte del mondo e fa tanto vorrei ma non posso.

se poi è veramente matto, compra la ktm usata di barbasma.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
Manga R80 non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:33   #28
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

A mio parere Italo è troppo severo. Il Boxer ha dei pregi:

1- Baricentro molto basso.

2- Facilità di manutenzione, che agevola molte operazioni (prova e registrare le valvole su un boxer ed eseguire la stessa operazione su un demoquattro Ducati...)

3- Si presta al raffreddamento ad aria.

Ovviamente non è l'architettura piu' adatta per ottenere alte prestazioni, e neppure la soluzione meno ingombrante....

Ovvio poi che BMW ne faccia un discorso di immagine distintiva, come lo è il 3 cilindri x Triumph, il desmo Ducati etc...

Dpelago KTM 990 Adv.
dpelago non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:34   #29
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

dentro un boxer di adesso c'è troppa roba perchè la riduzione di cilindrata comporti una sensibile dimunuzione di costi, diverso era il discorso del vecchio boxer 2v, di poco più complicato del v2 guzzi (che per inciso è ancora un aste e bilancieri puro, a parte gli esperimenti 4v).
con le parti meccaniche che un boxer 4v usa per far muovere le valvole ci muovi quelle di 4 quadricilindrici in linea.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:39   #30
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
A mio parere Italo è troppo severo. Il Boxer ha dei pregi:

1- Baricentro molto basso.

2- Facilità di manutenzione, che agevola molte operazioni (prova e registrare le valvole su un boxer ed eseguire la stessa operazione su un demoquattro Ducati...)

3- Si presta al raffreddamento ad aria.
1) ma se non vuoi che i cilindroni tocchino in curva li devi mettere più in alto.... addio baricentro basso

2) i ducati son gli unici motori più complicati per il gioco valvole, considerati anche gli intervalli di registrazione.... ad esempio sui k non le tocchi almeno per 100.000 km

3) il raffreddamento ad aria ormai ha grossi problemi per i requisiti ecologici.

i 3 punti peraltro erano validissimi per i boxer 2v, ai loro tempi
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:39   #31
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
predefinito

un boxer 850 esite (r 850 R) ed è piaciuto tanto che è l'unica BMW a non avere (di fatto) subito modifiche da oltre 10 anni.

a mio avviso sul Gs non ci andrà mai per meri motivi di marketing...non certo per ragioni..."tecniche".
Oggi, per il mercato, il Gs è il Gs 1200.

Se poi BMW fa il GS 800 con il bicilindrico rotax frontemarcia e trasmissione a cinghia....beh tanto vale che si metta a fare anche materassi...frullatori...motseghe...spazzolini da denti .... navicelle spaziali e format per la TV
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 17:53   #32
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ITALO Visualizza il messaggio
Ci sono altri motori di questo tipo oltre a BMW e Guzzi ? Forse l'Honda della Revere/Deauville (che non è ad aria).

Spiegaci comunque il perché, secondo te, della prevalenza BMW.
no, non ci sono altri motori.

giudico positivamente anche il guzzi, fino a quando resti nelle cilindrate piccole, poi inizi ad arrostire con i cilindroni alti

giudico positivamente (da poco lo ammetto) il raffreddamento ad aria, in quanto elimina parecchi problemi su una moto e per questo assolvo il boxer da un giudizio di obsolescenza

bada bene, non dico che il boxer sia il motore migliore, dico solo che legato alla trasmissione cardanica ha ancora un senso

fra i buoni motori sportivi che conosco, bicilindrici, metto il motore Honda della SP2 (vtr spinto a 130 cavalli)
fra i buoni motori solo-turistici quello della Revere-Deauville

poi come al solito va a gusti, a chi piace più alla crema e a chi al cioccolato...
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 18:11   #33
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

quello della revere (derivazione vt500 anni 80) pur essendo cardanico è un motore trasversale a tutti gli effetti, con due coppie coniche nella trasmissione finale per renderlo a cardano. altri longitudinali, che io ricordi, erano la estinta famiglia honda cx (quasi un clone guzzi ma raffreddato a liquido, in parte ispiratore del v4 pan european), la famiglia goldwing boxer 4-6 cilindri, quell'obbrobrio della morbidelli, i k a sogliola, il triumph rocket 2003, la nimbus anni 40.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 18:20   #34
makx75
Mukkista in erba
 
L'avatar di makx75
 
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
predefinito

non capisco su che base i boxer dovrebbero essere meno potenti a parità di cilindrata e sistema di raffreddamento rispetto ad altri motori a V oppure in linea

chiedetelo a Ferrari o Subaru

sicuramente fra qualche anno BMW sarà costretta fare il boxer raffredato ad acqua, cosi si può elevare la temperatura di funzionamento del propulsore e bruciare meglio lasciando meno residui di combustione
__________________
GS
makx75 non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 18:21   #35
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

non capisco come mai il 450 enduro che bmw fa correre nel mondiale enduro non sia boxer.

225+225 che figata sarebbe.... con i cilindri grossi come le lattine della cocacola nuove.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 18:32   #36
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
non capisco su che base i boxer dovrebbero essere meno potenti a parità di cilindrata e sistema di raffreddamento rispetto ad altri motori a V oppure in linea
i bicilindrici boxer a parità di cilindrata sono i motori costretti ad avere l'albero motore più pesante (quindi con più perdite per inerzia) non potendo avere un supporto tra le due teste di biella (che costringerebbe a disassare i due cilindri di una dozzina di cm). non conosco ferrari e subaru ma suppongo abbiano tale supporto intermedio opure le teste di biella dei due pistoni contrapposti sullo stesso perno di manovella (si definisce motore a V di 180°)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 18:40   #37
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

si, anche l'SP2 ha un V trasversale, ne parlavo perchè mi piacciono come motori...
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 20:07   #38
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
2- Facilità di manutenzione, che agevola molte operazioni (prova e registrare le valvole su un boxer ed eseguire la stessa operazione su un demoquattro Ducati...)
Dopo prova a cambiare la frizione su un boxer e su un desmoquattro Ducati.

Se le cose sono fatte con criterio (cosa che già da un pò non si fà) qualsiasi architettura è semplice da manutenere.
andrew1 non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 21:10   #39
tonifuso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 May 2007
ubicazione: fusignano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ITALO Visualizza il messaggio
L'unico, vero e reale motivo per il quale BMW continua a produrre il boxer è l'esclusività. Lo fanno solo loro e questo li caratterizza, da un punto di vista tecnico non esiste un solo valido motivo di superiorità rispetto ad altri tipi di motore, anzi... Tra i bicilindrici è il più pesante, il più ingombrante, il meno potente, quello con meno coppia e con meno allungo di tutti. Per quello che mi riguarda è anche il più brutto esteticamente, ma i gusti sono gusti.

Però fa figo!

Poi sono stati e sono molto bravi nel far credere che ci siano altri motivi e noi allocchi ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci, molti vogliono crederci perché hanno bisogno di segnare una linea di demarcazione dal resto del mondo... Andare a Capo Nord con un boxer tedesco è molto meglio che andarci con un orribile e dozzinale 4 cilindri giapponese, esattamente come dire che il tempo scandito da un Rolex è molto migliore di quello scandito da un Seiko.

In questo modo qualcuno alimenta il proprio ego e BMW fa i soldi.

Tutto qui, il resto sono solo seghe mentali. Lo stesso discorso vale anche per HD, Buell, ...

IMHO
bèh l'immagine per certe cose è tutto, come per ducati, il bicilindrico a elle non è il massimo da posizionare nel telaio e il desmo oggi come oggi non serve a niente.
io il boxer lo scelto solo perchè mi piace esteticamente e perchè per quello che ci devo fare va bene, ma vantaggi veri e propri per questa architettura è effettivamente difficile trovarne oggi e forse pure ieri.
tonifuso non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 21:23   #40
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
ma vantaggi veri e propri per questa architettura è effettivamente difficile trovarne oggi e forse pure ieri.
Bhè per esempio l'altro ieri un vantaggio poteva essere la trasmissione a cardano, cosa che oggi è più un problema che un vantaggio (l'unico vantaggio che ha è che non sporca la gomma).

Rimane solo il fatto che uno ha una moto diversa dalle altre; a occhi superficiali il motore della ducati o di una Buel è come quello di una giapponese, il motore bmw ha invece ha "due robe che sporgono", tanto è vero che la KR la scambiano per giapponese, una GS invece sanno che è bmw.

Di certo è che chi ha un boxer o un Guzzi non deve credere di avere un motore tecnologicamente all'avanguardia come invece molti credono.
andrew1 non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 21:29   #41
Leonardo L'Americano
Diverso doc
 
L'avatar di Leonardo L'Americano
 
Registrato dal: 16 Jan 2007
ubicazione: seriamente...da qualche anno non so dove casso vivo !
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tristano Visualizza il messaggio
io dico, e scusate se insisto, guzzi fa il V2 da 750 cc. a 1200, honda fa il V2 650 perchè un boxer competitivo deve essere solo 1200. Il Gs 1200 è bello ma anche imponente, non capisco perchè un Gs 800 boxer dovrebbe costare come o poco meno di un 1200 quando, secondo mie personali considerazioni il modello dovrebbe essere semplificato, alleggerito, Mi spiego: ammesso che un motore boxer 800 c.c costi come il 1200, su una moto semplificata, alleggerita, di dimensione più modeste il costo non dovrebbe essere lo stesso del 1200 boxer. Inoltre l'800 potrebbe essere utilizzato sulla nuova r1200r come la 850 era la versione d'ingresso della r1100r e la r850r ha avuto un grtan successo di vendita....
la R 850 R in versione 1150 ( non ricordo come si chiama, forse "confort" ) intendo come estetica non ha avuto successo per nulla in Italia, tutti hanno voluto la linea "Vecchia" invece del nuovo (linea 1150), quindi se si fa una moto uguale che cambia "solo" la cilindrata non avrebbe successo secondo me, ma io non sono nessuno
__________________
QUELLIDELLUBALDA
Nike, Church"s, Tod"s, Santoni
Leonardo L'Americano non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 21:32   #42
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

In realtà, una R900 esiste già ed è il modello destinato alle autorità (se ne è già parlato anche nel forum).

Visto che esiste, se BMW non lo vende, probabilmente vuol dire che non le conviene. D'altronde, chi altri aveva acquistato una R850RT oltre a Kappelletti?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 21:38   #43
GHIGO
Mukkista doc
 
L'avatar di GHIGO
 
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
predefinito

x italo

puoi dire tutto ma nn che il boxer nn abbia coppia eppoi e' affidabilissimo ed a me quei due cilindroni che sporgono mi piacciono troppo.....e tanto basta
__________________
R 1150 R
GHIGO non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati