|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-06-2007, 15:59
|
#1
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
Messaggi: 1.559
|
L'unico, vero e reale motivo per il quale BMW continua a produrre il boxer è l'esclusività. Lo fanno solo loro e questo li caratterizza, da un punto di vista tecnico non esiste un solo valido motivo di superiorità rispetto ad altri tipi di motore, anzi... Tra i bicilindrici è il più pesante, il più ingombrante, il meno potente, quello con meno coppia e con meno allungo di tutti. Per quello che mi riguarda è anche il più brutto esteticamente, ma i gusti sono gusti.
Però fa figo!
Poi sono stati e sono molto bravi nel far credere che ci siano altri motivi e noi allocchi ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci, molti vogliono crederci perché hanno bisogno di segnare una linea di demarcazione dal resto del mondo... Andare a Capo Nord con un boxer tedesco è molto meglio che andarci con un orribile e dozzinale 4 cilindri giapponese, esattamente come dire che il tempo scandito da un Rolex è molto migliore di quello scandito da un Seiko.
In questo modo qualcuno alimenta il proprio ego e BMW fa i soldi.
Tutto qui, il resto sono solo seghe mentali. Lo stesso discorso vale anche per HD, Buell, ...
IMHO
__________________
[I]I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri[/I]
|
|
|
01-06-2007, 16:46
|
#2
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
|
infatti il seiko è più preciso e affidabile di un rolex.
ma giustamente chi se ne frega. spendi 150/200 neuri ogni 2 anni di manutenzionee e impermeabilità e anche se non spaccherà mai il minuto da soddisfazione.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
01-06-2007, 16:50
|
#3
|
|
Guest
|
Il VERO vantaggio del boxer, e non scherzo poi tanto, è che quando ti si abbatte la moto da fermo non si rovina niente. I cilindri sono dei "tamponi salvacarena" insuperabili (io viaggio sempre in due carico ed è una caratteristica che ho tenuto in grande considerazione nella scelta della moto)
Ultima modifica di aldo; 01-06-2007 a 16:53
|
|
|
|
01-06-2007, 16:55
|
#4
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da ITALO
Tutto qui, il resto sono solo seghe mentali.
IMHO
|
motoristicamente non sono d'accordo
fra i motori raffredati ad aria e con trasmissione a cardano il boxer ha una posizione di prevalenza su altri tipi di motore
poi possiamo dire che su una moto la trasmissione cardanica soddisfa solo una parte dell'utenza, che poi magari non è neanche la stessa a cui sta guardando BMW, cioè quella turistica e poco smanettona e per niente fuoristradistica (infatti BMW vende soprattutto GS e fa moto la cui potenza esula dalle necessità di una moto turistica ecc ecc)
io nel mio piccolo con una R850RT sono molto soddisfatto
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
01-06-2007, 17:27
|
#5
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
Messaggi: 1.559
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
fra i motori (bicilindrici) raffredati ad aria e con trasmissione a cardano il boxer ha una posizione di prevalenza su altri tipi di motore
|
Ci sono altri motori di questo tipo oltre a BMW e Guzzi ? Forse l'Honda della Revere/Deauville (che non è ad aria).
Spiegaci comunque il perché, secondo te, della prevalenza BMW.
Ultima modifica di ITALO; 01-06-2007 a 17:47
|
|
|
01-06-2007, 18:33
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.891
|
A mio parere Italo è troppo severo. Il Boxer ha dei pregi:
1- Baricentro molto basso.
2- Facilità di manutenzione, che agevola molte operazioni (prova e registrare le valvole su un boxer ed eseguire la stessa operazione su un demoquattro Ducati...)
3- Si presta al raffreddamento ad aria.
Ovviamente non è l'architettura piu' adatta per ottenere alte prestazioni, e neppure la soluzione meno ingombrante....
Ovvio poi che BMW ne faccia un discorso di immagine distintiva, come lo è il 3 cilindri x Triumph, il desmo Ducati etc...
Dpelago KTM 990 Adv.
|
|
|
01-06-2007, 18:53
|
#7
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da ITALO
Ci sono altri motori di questo tipo oltre a BMW e Guzzi ? Forse l'Honda della Revere/Deauville (che non è ad aria).
Spiegaci comunque il perché, secondo te, della prevalenza BMW.
|
no, non ci sono altri motori.
giudico positivamente anche il guzzi, fino a quando resti nelle cilindrate piccole, poi inizi ad arrostire con i cilindroni alti
giudico positivamente (da poco lo ammetto) il raffreddamento ad aria, in quanto elimina parecchi problemi su una moto e per questo assolvo il boxer da un giudizio di obsolescenza
bada bene, non dico che il boxer sia il motore migliore, dico solo che legato alla trasmissione cardanica ha ancora un senso
fra i buoni motori sportivi che conosco, bicilindrici, metto il motore Honda della SP2 (vtr spinto a 130 cavalli)
fra i buoni motori solo-turistici quello della Revere-Deauville
poi come al solito va a gusti, a chi piace più alla crema e a chi al cioccolato...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
01-06-2007, 19:20
|
#8
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
Messaggi: 447
|
non capisco su che base i boxer dovrebbero essere meno potenti a parità di cilindrata e sistema di raffreddamento rispetto ad altri motori a V oppure in linea
chiedetelo a Ferrari o Subaru
sicuramente fra qualche anno BMW sarà costretta fare il boxer raffredato ad acqua, cosi si può elevare la temperatura di funzionamento del propulsore e bruciare meglio lasciando meno residui di combustione
__________________
GS
|
|
|
01-06-2007, 22:10
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 May 2007
ubicazione: fusignano
Messaggi: 100
|
Quote:
Originariamente inviata da ITALO
L'unico, vero e reale motivo per il quale BMW continua a produrre il boxer è l'esclusività. Lo fanno solo loro e questo li caratterizza, da un punto di vista tecnico non esiste un solo valido motivo di superiorità rispetto ad altri tipi di motore, anzi... Tra i bicilindrici è il più pesante, il più ingombrante, il meno potente, quello con meno coppia e con meno allungo di tutti. Per quello che mi riguarda è anche il più brutto esteticamente, ma i gusti sono gusti.
Però fa figo!
Poi sono stati e sono molto bravi nel far credere che ci siano altri motivi e noi allocchi ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci, molti vogliono crederci perché hanno bisogno di segnare una linea di demarcazione dal resto del mondo... Andare a Capo Nord con un boxer tedesco è molto meglio che andarci con un orribile e dozzinale 4 cilindri giapponese, esattamente come dire che il tempo scandito da un Rolex è molto migliore di quello scandito da un Seiko.
In questo modo qualcuno alimenta il proprio ego e BMW fa i soldi.
Tutto qui, il resto sono solo seghe mentali. Lo stesso discorso vale anche per HD, Buell, ...
IMHO
|
bèh l'immagine per certe cose è tutto, come per ducati, il bicilindrico a elle non è il massimo da posizionare nel telaio e il desmo oggi come oggi non serve a niente.
io il boxer lo scelto solo perchè mi piace esteticamente e perchè per quello che ci devo fare va bene, ma vantaggi veri e propri per questa architettura è effettivamente difficile trovarne oggi e forse pure ieri.
|
|
|
01-06-2007, 22:23
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
|
ma vantaggi veri e propri per questa architettura è effettivamente difficile trovarne oggi e forse pure ieri.
|
Bhè per esempio l'altro ieri un vantaggio poteva essere la trasmissione a cardano, cosa che oggi è più un problema che un vantaggio (l'unico vantaggio che ha è che non sporca la gomma).
Rimane solo il fatto che uno ha una moto diversa dalle altre; a occhi superficiali il motore della ducati o di una Buel è come quello di una giapponese, il motore bmw ha invece ha "due robe che sporgono", tanto è vero che la KR la scambiano per giapponese, una GS invece sanno che è bmw.
Di certo è che chi ha un boxer o un Guzzi non deve credere di avere un motore tecnologicamente all'avanguardia come invece molti credono.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.
|
|
|