|
13-05-2012, 20:09
|
#401
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
A parziale scusante del k6 c'è che non si è risparmiata ieri...che mezzo favoloso...ero senza borse lasciate in hotel, M5 appena montate, giornata favolosa, poca gente in giro sul Verdon, strade come al solito stupende....libidine pura...
|
|
|
13-05-2012, 20:14
|
#402
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
Body ...hai avuto del coraggio a rientrare dalla Francia fino a Milano dopo avere avuto la segnalazione check....se ho capito bene l'hai avuta nel Verdon...o giù di lì
ps astina corta o lunga è indifferente rispetto al check
|
Sì...alla fine erano 300 km e rotti a temperatura bassa 15 gradi in meno rispetto a ieri e non avevo né tempo né voglia di trovare dell'olio giusto e avevo promesso a mia moglie di essere a casa x pranzo.....
Prox volta vado via con l'olio da casa
|
|
|
13-05-2012, 22:03
|
#403
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
a.g. n ° 391:
La mia prima K 1300 S consumava circa 70/60 cc. di olio ogni 1.000 km infatti ( come hai fatto a ritrovarlo a.g.?! ) nel mio post dell'anno scorso lo avevo scritto poi, passato un certo chilometraggio, non ha più consumato olio.
L'attuale non consuma affatto olio ( come leggete dalla firma ho fatto già 5.800 km )...
Stà di fatto che, l'anno passato, ricevetti una telefonata dalla BMW Italia per le solite ricerche promosse dalla casa madre ( questo pure l'ho già scritto...)..., la prima domanda fattami era questa:
" Ha riscontrato un consumo olio...? "
Evidentemente conoscevano già il problema e, credo, lo abbiano risolto, almeno a giudicare dal consumo dell'attuale mia moto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-05-2012, 00:09
|
#404
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Se si accende la spia gli errori di misurazione non esistono.......
|
scusa Paolo ma non vedo il nesso: la spia se si accende ti dice solo che il livello dell'olio è ormai critico..ma non ti dice mica nulla su quanto è successo prima!!..ad esempio se la misurazione del livello fatta in precedenza sia stata fatta correttamente o meno, e non ti dice quanto olio è stato in effetti immesso all'ultimo rabbocco o all'ultimo tagliando. Sempre ad esempio: l'ultima volta che è stato fatto il tagliando, quanto olio è stato messo?..è stato verificato il livello effettivamente raggiunto o ci si è fidati di quanto ha riferito il conce??...io prima di ritirare la moto dall'ultimo tagliando ho preteso la misurazione del livello davanti a me.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!!
Quote:
Originariamente inviata da Body
Io ho controllato con il manuale in mano addirittura ho cronometrato il minuto con ventola accesa e poi moto spenta prima di estrarre l'astina...mi rimane l'unico dubbio se sia l'astina corta ma a me sembra quella lunga...fatto sta che il check oil me lo dava eccome...
|
Sarebbe utile avere riferimenti precisi e corretti anche relativi alla misurazione precedente o alla quantità d'olio rabboccata in precedenza.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
14-05-2012, 08:10
|
#405
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
La cosa del conce che mette meno olio di quello che serve e' plausibile.
Infatti da che mi lamentai al tagliando dei 10000km non ho piu' raboccato, probabilmente ci sono stati attenti ed hanno messo la quantita' giusta.
Quando mi capito l'anno scorso non sono sicuro che il livello fosse corretto gia' da prima di partire e dovetti mettere 500cc a 5000km.
Certo che una piccola coppa dell'olio come diceva panco risolverebbe tutti i problemi in un colpo solo.
A volte per una cosa stupida ci si crea una marea di problemi, parlo chiaramente di BMW.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
14-05-2012, 08:49
|
#406
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
sgomma:
Quote:
io prima di ritirare la moto dall'ultimo tagliando ho preteso la misurazione del livello davanti a me.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!!
|
2 kg.? ...ma è matto...?
Quote:
Sarebbe utile avere riferimenti precisi e corretti anche relativi alla misurazione precedente o alla quantità d'olio rabboccata in precedenza
|
Hai perfettamente ragione..., spesso si fanno delle misurazioni errate.
Bisogna mettere l'olio a livello, preciso, e segnare il chilometraggio.
Il mio consiglio è quello di mettere il livello dell'olio alla tacca Max, a caldo..., quindi aspettare che scenda e rimettere il quantitativo giusto, sempre al livello Max.
Solo in questo modo si può fare una giusta valutazione del consumo olio.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 14-05-2012 a 08:52
|
|
|
14-05-2012, 14:30
|
#407
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!! 
|
Anch'io ho sgranato gli occhi quando ho letto 2 chili!
Capisco che sbagliare è "umano"... ma...
Due considerazioni:
Il cambio dell'olio da tagliando avrebbe ancor meno "scusanti" di errori rispetto ad un rabbocco perchè, una volta vuotato tutto, ci debbono mettere "quanto prescritto"... e non "una quantità X a occhio finchè non arriva al livello giusto" (cosa che è più soggetta ad errori di misurazione).
Con due chili in meno la spia dell'olio dovrebbe accendersi come un semaforo!
...da quel che si legge degli altri proprietari, chi l'ha vista accesa ha ristabilito il livello mettendoci sempre meno di un chilo....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-05-2012, 16:24
|
#408
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Per Sgomma
Quote:
Originariamente inviata da Body
Idem come Luigipaolo. A 4100 di cui mille fatti da me ho aggiunto mezzo litro.
|
Di fatto ho aggiunto mezzo chilo a 4.100 con spia check accesa, poi oil check ok e dopo controllo avevo l'astina bagnata sin quasi al max, tanto che avevo il dubbio di aver esagerato.....e ieri mezzo chilo a 5.100 e rotti sempre con spia check accesa e astina praticamente asciutta....ora non ho ancora controllato a che livello sono arrivato.
Morale dai 4.100 a oggi ho praticamente fatto lo Zegna 15 gg fa e qs we MI - Verdon - MI di cui andata passando dal Tenda ritorno sparo in autostrada...con moto usata sabato intorno al Verdon sostanzialmente sempre in tiro ai massimi giri....visto che le strade erano libere....bene in mille chilometri si è ciucciata mezzo litro d'olio (aggiunto da me).....stica....sono corso ai ripari e ho fatto ieri l'ordinazione di 5kg via internet
|
|
|
14-05-2012, 16:32
|
#409
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
50 cc. ogni 100 km...5 lt. ogni 10.000 km..., praticamente...un 2 tempi..., mah!
Ripeterò sempre le stesse cose...ma per me non è normale.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 14-05-2012 a 17:05
|
|
|
14-05-2012, 16:42
|
#410
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Secondo me il mio caso (almeno lo spero) è viziato dalle mie andature particolarmente allegre che ho avuto in qs. periodo che ho usato la moto per puro divertimento e non per trasferimenti come invece farò fra un pò....in uso turistico anche veloce ma pur sempre senza tirare le marce basse al limitatore e con qualche km alle spalle il consumo si stabilizza al livello rilevato da Sgomma e A.G. IMHO.
Cmq è innegabile che qs. motore consumi molto più olio dei 1200/1300 su questo mi sembra che non ci sia discussione...il tema è capire se è un'esagerazione o meno...io ancora non lo posso dire
|
|
|
14-05-2012, 18:21
|
#411
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Anch'io ho sgranato gli occhi quando ho letto 2 chili!
Capisco che sbagliare è "umano"... ma...
...
|
Eppure è quello che è successo quando ho fatto l'ultimo tagliando al mio GS.
Hanno dato la colpa al giovane meccanico "nuovo arrivato" , cui avevano detto di mettere l'olio, il quale dopo aver travasato dal fusto una prima quantità d'olio tramite un recipiente graduato, si era distratto nel fare altro, dimenticandosi poi di terminare l'inserimento dell'olio motore.
La moto quando sono arrivato era ancora sul ponte e non era stata accesa, ma guardando l'oblò mi sono accorto che appariva vuoto, gli ho chiesto se avevano messo l'olio, mi han risposto di si.......allora gli ho chiesto se lo avevano messo nel serbatoio della benzina??!! 
sono convinto che sia stata davvero una distrazione ..!!
X BODY..
Un'andatura sportiva può certamente aumentare il consumo dell'olio...ma il consumo che tu riferisci è decisamente spropositato....!!
Forse non capisco io ma sbaglio o dici che quando ti si accende la spia dell'olio rabocchi con mezzo chilo d'olio...e che poi il livello è ok con l'astina bagnata quasi fino al massimo???...non trovi la cosa un pò strana??:...secondo me le cose non tornano e come speso accade ci può essere stato un errore!!
"Di fatto ho aggiunto mezzo chilo a 4.100 con spia check accesa, poi oil check ok e dopo controllo avevo l'astina bagnata sin quasi al max, tanto che avevo il dubbio di aver esagerato.....e ieri mezzo chilo a 5.100 e rotti sempre con spia check accesa e astina praticamente asciutta....ora non ho ancora controllato a che livello sono arrivato. "
    
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 14-05-2012 a 18:26
|
|
|
14-05-2012, 18:40
|
#412
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Guarda per l'esattezza è andata così:
1a Parte - 4.100 accensione spia check (era un sabato mattina, un mesetto fa)....mi spavento da matti (non avendo all'epoca contezza che fosse un consumo normale) corro a comprare l'olio e ne inserisco 250 fuori dall'Iper dove l'ho preso.....mi dirigo verso casa, la spia del check torna su ok ma dopo poco ritorna di nuovo la spia check olio (forse il giorno dopo). Nel frattempo avevo letto questo 3d per cui sereno ne ho inseriti altri 250 e faccio tutti i controlli del caso e vedo che l'astina è abbondantemente "bagnata".
2a Parte - 5.100 Sabato 12/5 sera in Francia finito il giro sul Verdon (400 km tra curve e controcurve raramente ho messo la 4a, paio di fuori giri in 2a perché sono abituato a girare con i giri del motore + alti mentre qui finiscono prima e ancora mi ci devo abituare, temperatura tra i 30° e 35° e megacodone finale x tornare in albergo per colpa di quel caxxo di raduno HD) il contakm mi dava 5mila e rotti km e spia check accesa....molto + rilassato controllo l'astina (facendo tutto da manuale e motore praticamente di fuoco da quanto ero andato) e vedo che è parecchio asciutta...e mi dico "porco il Giuda ne ho messi mezzo kilo neanche mille km fa, adesso non sto qui ad ammazzarmi a trovare di domenica mattina prima di tornare a casa con mia moglie che mi aspetta per pranzo a MI 1lt di olio....andassero a fancubo quei crucchi di ingegneri della bmw io me ne torno a casa a costo che mi scoppia il motore e poi voglio vedere...." cosa che ho fatto...con compagno dietro che mi controllava la puzza dello scarico....
Dopo pranzo sono sceso in garage e ho aggiunto mezzo chilo senza saper né leggere e né scrivere e non ho più verificato MA DETTO TRA NOI non ho neanche voglia di verificare perché mi sono rotto le palle....se mi chiama ancora la spia check ne butto altri 500 e via andare spero chiaramente fra un pò altrimenti va spedita in concessionario a controllare se c'è qualcosa che non va...però detto SEMPRE TRA NOI sta roba del check, moto con il cavalletto centrale, laterale fuori, accendi, aspetta ventola, aspetta un altro min, tira astina, "pulisci pareccia sbriga e missia" (detto Veneto per dire cosa laboriosa) m'ha un pò rotto i maroni....
Ultima modifica di Body; 14-05-2012 a 18:46
|
|
|
14-05-2012, 19:24
|
#413
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Io stasera ho fatto la procedura di controllo.
In questi giorni avevo messo il menù che indicasse sul cruscotto il livello olio ma non ero mai riuscito a vederlo diverso da --- nei brevi tragitti in città.
Tornato a casa, messa sul centrale e lasciata accesa dopo un paio di minuti il check mi da OK.
Dopo un'altro minuto circa si accende la ventola
Dopo un'altro minuto spengo la moto e controllo
L'astina era bagnata fino a 3/4 (pulita e rimessa avvitando)
Provato nuovamente e stessa misura.
Io ho fatto poco più di 2500km da quando l'ho presa ed aveva 2000km. Dove l'ho presa hanno detto di aver controllato il livello prima della consegna ma francamente non credo che abbiano aggiunto nulla visto che aveva 1000km dal tagliando di controllo (e visto che non avevano neanche controllato la pressione pneumaticie me l'hanno consegnata con le pressioni a 2.4-2.5  )
Comunque...
... con andatura da bradipo sembra che il consumo d'olio sia "normale".
Ho il sospetto che sia un pò come per le gomme...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-05-2012, 19:46
|
#414
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X pacomau:
dovresti controllare sul libretto di uso e manutenzione se per misurare l'olio devi avvitare l'astina o non devi avvitarla e prendere la misura solo appoggiando il misuratore ( senza avvitarlo )...perchè potrebbe cambiare molto.
Da quanto so non bisognerebbe avvitare ( almeno sulla mia funziona così); SGOMMA potrebbe dirti se ho ragione o meno..
SGOMMAAAAAAAAAAAAA
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-05-2012, 19:53
|
#415
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Appena ordinati 7 litrozzi + filtro olio di quello buono e giusto (ora avevo messo uno senza specifiche per moto) per prossimo tagliando da uno che ho trovato sulla baia ma che poi ho contattato direttamente....e la lezione l'ho imparata....
per tragitti medio lunghi vado in giro con un bel mezzo litro a portata di mano....
|
|
|
14-05-2012, 19:53
|
#416
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Hai ragione!
L'astina NON va avvitata (pag. 114 del manuale)
Quindi nel mio caso il livello è tra metà e 3/4 (l'astina entra circa due cm in più se avvitata).
Per la cronaca... la mia ha già l'astina da 15cm (+ i 2 della vite)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-05-2012, 19:54
|
#417
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Non bisogna avvitare lo so a memoria....ho messo pure il segno sulla pagina del libretto d'uso, anzi l'orecchia come si faceva una volta.....nella pagina della spiega su come caxxo misurare sto olio.....
La macchina che avevo (sempre tedesca) con carter a secco ti chiedeva solo di fermarsi con motore acceso sul piano poi tu facevi partire la procedura con leva del computer di bordo e iniziava un countdown con tempo di partenza che variava da pochi sec. a max 30 s, a seconda di quanto era caldo o meno il motore, e alla fine ti diceva con un istogramma (mi pare 5 tacche) se l'olio era ok o no....non potevano fare una cosa identica ????
Ultima modifica di Body; 14-05-2012 a 19:57
|
|
|
14-05-2012, 19:59
|
#418
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
bisognerebbe sapere esattamente quanto olio aggiungere con l'accensione della spia.
Magari 500cc sono giusto abbastanza per farla spegnere ma non per riportare il livello a come dovrebbe essere.
Io quando misuro non avvito il tappo.
Magari prima del prossimo viaggio porto il livello dell'olio praticamente sul massimo e poi vedo come va.
La differenza la fa sicuramente la lunghezza del viaggio e la temperatura esterna.
Venendo a Giugno ho intenzione di fare un migliaio di km il primo giorno e i restanti 600 il giorno dopo.
Cosi' facendo se ci sara' un consumo anomalo verra' fuori.
Quando arrivero' in hotel al raduno ricordiamoci che facciamo il controllo tutti insieme, cosi' non ci saranno dubbi sulla procedura.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
14-05-2012, 20:21
|
#419
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Body
.. e alla fine ti diceva con un istogramma (mi pare 5 tacche) se l'olio era ok o no....non potevano fare una cosa identica ????
|
è quello che mi chiedevo anch'io qualche post fa... ma poi...a pensar male....
... un meccanismo così facile e "preciso" potrebbe anche non essere "desiderato" da bmw, se hanno la "coda di paglia"...
Se sanno che il motore tende a consumar olio è meglio non essere troppo precisi e dare la possibilità che sia stato fatto qualche errore (di misurazione o di rabbocco precedente  )
...già mi immagino la scena di decine di proprietari che vanno dal conce a chiedere una ispezione... armati di documentazione fotografica che immortala il cruscotto in vari momenti con km, media di velocità e livello dell'olio
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 14-05-2012 a 20:32
|
|
|
14-05-2012, 21:23
|
#420
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
pacomau:
Quote:
Hai ragione!
L'astina NON va avvitata (pag. 114 del manuale)
|
...allora rifai la misurazione correttamente e vedrai che il livello è basso.
Giovanni Cataldo:
Quote:
bisognerebbe sapere esattamente quanto olio aggiungere con l'accensione della spia
|
così facendo non farai mau una misurazione giusta.
Basta mettere il livello al Max. 1 volta e quindi, una volta accesasi la spia, rimettere il livello alla tacca Max.
Questo è il solo modo per controllare il consumo di olio ( ...ed anche quello di benzina: da pieno a pieno e dividere il n° dei chilometri per i litri rimessi per fare il pieno al Max. ).
Se seguirete questo metodo mon sbaglierete mai.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-05-2012, 22:01
|
#421
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
pacomau:
...allora rifai la misurazione correttamente e vedrai che il livello è basso.
...
|
Se la matematica non è un'opinione... 2 cm di filettatura del tappo= 2cm di livello in meno sull'astina. Visto che tra minimo e massimo ci sono circa 10 cm di astina c'è il 20% di olio in meno che i 3/4 rilevati, quindi più di metà.
Anche con le opportune approssimazioni....metà non è "basso"
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
15-05-2012, 00:10
|
#422
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
.....Basta mettere il livello al Max. 1 volta e quindi, una volta accesasi la spia, rimettere il livello alla tacca Max.
......Se seguirete questo metodo mon sbaglierete mai.
|
Concordo...ma Body e forse altri, non hanno fatto così... 
io vi offro un altro suggerimento, e credetemi non è superfluo...
dopo aver ritirato la moto dal taglaindo, a casa con calma la stessa sera, misurate il livello dell'olio, a motore caldo con la moto sul centrale su pavimento perfettamente piano, e inserendo l'astina di controllo senza avvitarla, vedrete delle sorprese.
Quando ho fatto il tagliando dei 10.000, la sera ho controllato subito il livello, risultava a metà tra min e massimo, l'ho quindi portato all'80%, oggi dopo 4.600 km non hò avuto bidogno di alcun rabbocco. Il prossimo controllo lo farò la settimana prossima in vista del raduno, e son convinto che non dovrò aggiungere nulla!!
Se non fate così magari rischiate che vi si accenda la spia olio 4-5.000 km dopo il tagliando e ve la prendete con la moto !!...ovviamente lo potete fare, ma solo se avete controllato quale livello dell'olio è stato ripristinato dal conce!!.....accetto scommesse, vedrete che dopo il tagliando il livello olio non supera il 50% del livello min/max..e questo accade semplicemente perché l'inserimento dei 4,0 kg di olio previsti dallaBMW, (4,5 se sostituito il filtro), portano esattamente a quel livello!! e molti che non lo sanno cadono in erronee valutazioni, considerando solo la quantità d'olio utilizzata per il rabocco, ma presupponendo (erroneamente) che la moto abbia consumato tanto olio quanto ce n'è voluto per ripristinare il livello massimo!!!!  
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 15-05-2012 a 00:13
|
|
|
15-05-2012, 00:25
|
#423
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
la mia ha 6500 km e la spia mi da sempre ok dal tagliando dei 1000 km. praticamente nessuna aggiunta.
invece mi si è accesa la spia Service a 6500 km. ma il tagliando non andava fatto ogni 10000?
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
15-05-2012, 09:09
|
#424
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Concordo con SGOMMA:
sempre ricontrollare in garage, a motore caldo, l'altezza dell'olio...dopo il tagliando e, se occorre aggiungetelo subito portando il livello al Max ...o vicino, sempre a motore caldo.
Solo così potrete avere sotto controllo il consumo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-05-2012, 10:35
|
#425
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Sì tutto giusto per carità ma nel mio caso vengo da 2 avvisi spia check olio a distanza di mille chilometri l'uno dall'altro con 500 gr inseriti. Fosse stato anche al minimo siete con me che almeno i 500 li ha consumati o quasi ? Uno solo non fa testo perché come dite potrebbe essere stato al minimo l'olio ma dopo l'aggiunta di 500 gr un altro mi sembra che sia matematico che li abbia consumati assunto che la spia check dell'olio si accenda allo stesso livello di olio minimo....se invece mi dite che si accende un pò a caxxo allora non vuol dire.....
Ultima modifica di Body; 15-05-2012 a 11:16
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.
|
|
|