Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-03-2017, 18:49   #1
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.872
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panzer Visualizza il messaggio
si è vero, antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce, e caffè.

è perchè non ti ha pagato l'ammazzacaffè sennò dicevi che la vecchia era meglio anche a livello tecnico?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 18:44   #2
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

....mi sa che in quel di Neive dovevo esserci anche io. Per oggi avevano organizzato un giro asfaltoso proprio in quelle zone. ordini "dall'alto" mi hanno fatto cambiare zona . SGRUNT !
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
Ziofede non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 19:12   #3
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

non c'è bisogno di corrompere quando l'ovvio è palese
nicola66 non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 19:23   #4
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.872
predefinito

sipperò...avevi fatto 99 fai 100! eccheccacchio un amaro, 'na graspettina... mi cadi proprio sul finale.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 20:35   #5
panzer
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Dec 2005
ubicazione: Tra gianduiotti e bicerin.
Messaggi: 2.419
predefinito

SECONDO ME:
il pusacafè ci stava...
In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.
__________________
Vespa 150 px anniversario.
Vespa 300 seigiorni.
BMW 1250 RT
panzer non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 21:02   #6
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.872
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panzer Visualizza il messaggio
In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.

azz!! vuoi farti saltar fuori la cena de pèsse!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 11:17   #7
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panzer Visualizza il messaggio
SECONDO ME:

In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.
Non so bene cosa Tu intenda per tecnicamente, fatta la doverosa premessa personale.

A parità di ogni altro parametro, la disposizione dei cilindri non influenza un propulsore.

Io amo i motori a V, ma di fatto , la scelta di tale configurazione, risponde a precisi dettami su come distribuire i pesi, e disegnare il comparto ciclistico.

Di fatto tutti i bicilindrici in linea che ho provato erano privi di spiccata personalità ( Supertenere 1200 , GS 800 ). Questo tuttavia deriva da scelte progettuali che esulano dalla collocazione delle termiche.

A mio parere la scelta del motore in linea, è semplicemente dettata da esigenze di contenimento dei costi. Parimente discasi della distribuzione monoalbero.

Volevano un 1000 CC, con 100 CV, ed una curva di erogazione " user friendly". Per fare questo non occorre, ne un propulsore a V, neppure un bialbero.

La moto può legittimamente non piacere, ma è un prodotto estremamente razionale e ben concepito.

Esisteranno sempre i nostalgici, che non si rassegnano a 20 anni di evoluzione ...

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 11:34   #8
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
A parità di ogni altro parametro, la disposizione dei cilindri non influenza un propulsore.Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
mica tanto, a pari cilindrata, corsa/alesaggio, sezioni/volumi di aspirazione e scarico un parallelo non arriverà mai alle prestazioni di un V.

Tanto per dire il V1000 della Varadero non ce li ha 2 contralberi. E neanche la vecchia xrv.
Prova a tirarli via alla CRF poi vediamo cosa diventa.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 11:42   #9
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
mica tanto, a pari cilindrata, corsa/alesaggio, sezioni/volumi di aspirazione e scarico un parallelo non arriverà mai alle prestazioni di un V.

.
Nicola non sono un tecnico.

Ma Yamaha ha vinto dei mondiali in motogp con un motore in linea.

Yamaha vinse la Parigi - Dakar con un motore in linea.

Kawasaki vince in Superbike con un motore in linea.

Nei casi sopra citati , la concorrenza è fatta anche di motori a V.

Quindi non darei per scontata la superiorità di una configurazione. Il tutto al netto del fatto che una moto prescinde dal solo propulsore.

Di fatto, ripeto, Honda voleva una moto polivalente, con 100 CV, e che fosse utilizzabile da tutti. Hanno fatto una scelta di estrema razionalità, e contenimento costi.

A qualcuno non piace ? Legittimo. Il mondo è bello perchè ogni individuo ha le proprie preferenze.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 20:35   #10
nicpett
Mukkista doc
 
L'avatar di nicpett
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
Messaggi: 4.188
predefinito

Su quello non ci piove
nicpett non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 22:01   #11
bobbiese
Mukkista doc
 
L'avatar di bobbiese
 
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: PC
Messaggi: 1.526
predefinito

Palese de che. Una moto che era na pena 20 anni fa. Nostalgici

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
__________________
Husky71....
Crf 1000
bobbiese non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 10:07   #12
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobbiese Visualizza il messaggio
Palese de che. Una moto che era na pena 20 anni fa. Nostalgici

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

nel tuo immaginario cosa credi che la tua faccia tanto meglio della mia a parte 25km/h in + sul perfettamente dritto?
nicola66 non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 13:22   #13
bobbiese
Mukkista doc
 
L'avatar di bobbiese
 
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: PC
Messaggi: 1.526
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
nel tuo immaginario cosa credi che la tua faccia tanto meglio della mia a parte 25km/h in + sul perfettamente dritto?
Nel mio immaginario avendola avuta 20 anni fa e tenuta per 2 anni e km70000 con cui sono stato in Egitto via terra e caponord sempre in due ti dico che la nuova fa tutto meglio. Poi contento tu di avere un ravatto ma non provarci neanche a dire che va meglio che tanto ci credete solo voi.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
__________________
Husky71....
Crf 1000
bobbiese non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 20:44   #14
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobbiese Visualizza il messaggio
ma non provarci neanche a dire che va meglio che tanto ci credete solo voi.
Bellissime le foto. Tanta sana invidia !

Per il resto, avevo postato le sensazioni usando l'XRV e scendendo dalla Supertenere'.
Io non ero stato cosi' diretto e sintetico, ma in gran parte, hai riassunto bene

Con tutto questo, Mauro Dagna e' partio per il suo viaggio proprio con una XRV, ma non e' che Boano ha fatto "solo" un tagliando e via
Ha sventrato tutto.

Ed ora che ci penso, proprio durante la partenza di Mauro, ...si e' avvicinato (in sella alla nuovissima ZE) lo storico concessionario Yamaha di Asti ....dicendomi: "passa da me chete la faccio provare"

Poi dicono il caso
Ziofede non è in linea  
Vecchio 19-03-2017, 23:41   #15
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Sapevo del giro "africano" di oggi, ma dovendo saltare i prossimi due weekend, ho preferito allungare il giro. Del resto era anche la prima uscita post invernale di mia moglie, mi spiaceva "obbligarla" agli Africani.


Tuttavia, dopo il giro di oggi, ho alcune considerazioni BMW vs CRF.

Premesso che sono due moto, quasi all'opposto (mai stato detto ?), non si puo' pensare che siano "simili" e criticarne una o l'altra definendo i pregi dell'una come difetti dell'altra.
Ovviamente si puo' farne lo stesso uso

Oggi ho usato la betoniera, una GSA1200 bialbero del 2012 per un giro un po' piu' serio e non solo il classico "dopo pranzo ...tirato".

Scendendo dall'AfricaDCT (che ho venduto a novembre), la prima impressione e' stata:
ma quanti anni luce ci sono tra questa e l'Africa ?
Nel senso che guidare questa paragonandola alla CRF, sembra di fare un salto nel passato e lo dico assolutamente senza polemica in quanto e' una, personalissima, sensazione.


Per prima cosa, il motore che non vibra e l'erogazione piatta da sembrare noiosa,
poi il cambio che, ...dir si voglia, il DCT e' veramente un innovazione per le moto.
Ecco, mi son proprio detto: questa moto (la GSA) e' "vecchia" !!

La BMW vibra, anzi, ...pulsa, perdo tempo nelle cambiate permettendo al motore di calare di giri, devo azzeccare bene le traiettorie perche' questa non e' la CRF che con il minimo spostamento ti segue, ....sempre il timore di uno spegnimento (cosa che non succedeva alla CRF), e sopratutto, ...questa e' alta e tocco con le punte, quindi "attenzione".

Ebbene, ...dopo poche curve, .....ho iniziato a ricredermi.
Manubrio ruotato in avanti, sella alta, sopensioni che per ora non cedono, ...comandi un po' ruotati, cupolino quasi verticale, ...sono in poltrona e guido 'alto, come piace a me.
La moto e' alta e tocco a fatica. Sulla CRF, nonostante la sella alta in posizione alta, ...toccavo bene. E' vero che la GS ha la sella piu' larga e mi costringe a tenere le gambe piu' larghe, ma questa, rispetto all'Honda, ...e' comunque alta.
Lo sterzo incredibile del GS aiuta tantissimo nelle manovre da fermo e la frizione permette di togliere trazione nei casi limite.
Vero che il DCT "stacca", ma la sensazione di "trascinamento" mi ha sempre un po' innervosito, ....ma ammetto che dovevo essere io ad adeguarmi a lui e non lui a me

Coppia sempre disponibile, motore che riprende anche da 1500 giri, erogazione vigorosa (un po' ruvida da 5.000 in su), frenata possente, cambio che "funziona" e non si sente (rispetto alla precedente 1150 e anche rispetto alla ST), confort impareggiabile e finalmente seduto "in alto", ma sopratutto divertimento e controllo nelle situazioni dove il DCT trascinava e non mi lasciava giocare con l'inerzia della moto.

Non voglio fare un paragone, ...tanto varrebbe farlo con il K1600, ma ho ancora un po' di abitudine all'Honda e le differenze emergono.

Sto cercando una giustificazione al cambio di una moto nuova di zecca contro una usata e apparentemente "rischiosa" dato che BMW, qualche casino, ogni tanto lo combina.

Ebbene, ...mi manca il DCT ? NI. Mi manca un po' la tranquilla leggerezza e spensieratezza dell'Honda in se. Forse questo si.
Mi manca forse, anche, la perfezione meccanica di quel cambio e la rilassatezza nell'uso turistico.
Forse mi manca quando voglio fare una sparata e tirare le marce, ...e qua', la differenza e' abissale, ...peccato solo per il motore che non tira in basso come quello della GS.
Sono curiosissimo della CT ...che in quanto a coppia e motore, dovrebbe essere simile alla GS, ma con una erogazione migliore. (penso).

Nelle situazioni difficili, mi trovo molto meglio con la classica frizione e sono sempre piu' convinto che il DCT sia un cambio perfetto per un motore con tanta coppia in basso, quasi al limite sulla CRF anche se lo montano sull X-ADV, ma alla fine devi sempre scalare per farla andare e parliamo di un 1000 e poi, quando va, anche se apparentemente non te ne accorgi, ti ritrovi a correre. Diciamo che tra controllo di trazione e DCT, in Honda hanno fatto un ottimo lavoro, ma trovo piu' appagante il motore BMW, nonostante i suoi "punti deboli" (coppia di rovesciamento, qualche pulsazione, un po; di ruvidita' oltre i 5.000, ....).
Diciamo anche che l'Honda ha un'erogazione pensata per l'off e quindi non si puo' pretendere di avere la spinta di una KTM .


Con il DCT ti dimentichi quasi del resto. Ruoti l'acceleratore e basta, ...ma cosi' non ho proprio piu' la sensazione di essere io a gestire la situazione. Certo, ci sono le palette in manuale, ...ma questi "gadget" li vorrei su una vera moto da turismo, ....su queste mi tolgono qualche cosa, ...non lo so, ...e' una sensazione che ho avuto oggi per tutto il viaggio e si, che in alcune situazioni, ...avrei voluto rilassarmi e non pensare al cambio,
anche se in questa situazione, ci vuole, comunque, piu' coppia per non sentire le pistonate.


Cosa invece mi piace tantissimo e proprio odiavo sull'Africa e' il freno motore.
Ora riesco ad usarlo a favore. So che c'e', so dov'e'. Prima con l'Honda, ...non sempre ero in sintonia, anzi, il piu' delle volte era completamente fuori fase dalla (MIA personalissima) logica d'uso.

L'erogazione e' molto diversa. L'Honda e' docilissima e cattivella se vuoi, questa e' piu' "grezza", ma per fortuna, mai invadente o scorbutica come la precedente 1200.
Per ora non mi ha sparato via dalle curve anche con apri/chiudi cattivi, ...speriamo non sia solo effetto della perfetta temperatura. 10/13 gradi ...fino a 22 max.
In questi frangenti, Honda e Yamaha sono ben al di sopra tanto da sembrare addormentate, ma non lo sono. Non so l'LC. Provata troppo poco per farmi un'idea.
Forse, ancora meglio era l'erogazione della ST. Coppia in basso ed erogazione fluidissima.

Come dinamica, la logica direbbe che siamo ai due estremi, eppure l'ADV, anche nello stretto ...stretto, ...se la cava egregiamente. Certo, devi indirizzarla tu, prenderci le misure e sapere cosa stai facendo, cosa che con l'Honda potevi anche rispondere al cellulare tanto era facile. Rimpiango la CRF solo nello sporco e sullo sconnesso dove con l'Honda, ....viaggi sopra i pensieri, ...con questa devi pensarci bene sopratutto se sei carico.

Cosa mi manca tantissimo e' l'accoppiata 21/18, ...ma tant'e', ....per l'uso su bitume, ...mi faccio piacere il 19/17.

Come stabilita' e frenata e' tutto mitigato dal telelever, sul fondo liscio e' un binario, sullo sconnesso meglio andarci con cautela.

La moto e' una gazzella appena le ruote girano, ma gran parte del merito e' da attribuire ai TKC70 che come al solito si rivelano favolose.

Su questa ci metto le mani tranquillamente (nonostante i due anni di garanzia), per montare accessori, manutenzione, ecc, ecc, ...e' facilissima.
Sulla CRF ero in apprensione quando dovevo smontare le carene (capitato due o tre volte), sopratutto per quei maledetti incastri e al rimontaggio, un'odissea per far combaciare il tutto. Devo dire, pero', che una volta trovati gli incastri, ...non si vedeva piu' nulla e gli accoppiamenti sono sempre risultati perfetti e assolutamente solidi.

Non lo so. A 130, con questa mi sembra che la strada scorra, mi sembra di viaggiare, di muovermi. Con la CRF mi sembrava di essere fermo e dover sempre accelerare e ripeto, ...la CRF e' tutt'altro che ferma.
Forse e' proprio l'erogazione cosi' lineare e piatta, sicuramente la manna per chi ama i traversi e i passaggi fangosi, a rendermela un po' "antipatica" in questo frangente. Sembra che non salga mai di giri, eppure va, ma come eorgazione, ..nonostante sussulti e vibrazioni (avvertibili se paragonate alla CRF, inesistenti rispetto alle precedenti K ), ...preferisco l'erogazione del boxer e in viaggio, ...mi trovo meglio.

Le sospensioni sono troppo diverse per essere paragonate.
Questa, purtroppo, ha l'esa. Per ora, lavorano bene e mi sono sembrate ancora in ottima forma. Parliamo di una moto con 27.000Km, ...non si siede e non dondola. Risulta ben sostenuta. Vedremo tra un po'.
Chiaramente si parla di sospensioni per uso turistico.

Per i piu' curiosi, mi piacerebbe affiancare una CRF alla GSA.
Non so se riusciro' entro fine anno. Forse in quello successivo quando i prezzi saranno ancora calati un po'. Sicuramente manuale e come miraggio una "nuda" ...senza abs.
Potevo pensarci prima.

Oppure la "terza" K950 o 990, ...ma non so. Questa volta, finanze permettendo, ...devo pensarci veramente bene per non buttare altri soldoni

Ultima modifica di Ziofede; 20-03-2017 a 07:14
Ziofede non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 13:09   #16
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
Come stabilita' e frenata e' tutto mitigato dal telelever, sul fondo liscio e' un binario, sullo sconnesso meglio andarci con cautela.
Ho letto e mi sento di condividere gran parte delle sensazioni che hai avuto.

Diciamo che di GS se ne vedono tanti in giro,se non esclusivamente roba così a girare "fuori stagione"

questo tuo pensiero che ho quotato l'ho condiviso al 100%

Viste da dietro sono moto che sulle asperità saltano come bighe romane.
Soprattutto al posteriore.

Mi sembra un comportamento innaturale e pericoloso.
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 20:31   #17
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
sulle asperità saltano come bighe romane.
Soprattutto al posteriore.

Mi sembra un comportamento innaturale e pericoloso.
Beh, non e' proprio cosi'.
Se saltano o pompano, c'e' qualche problema.

Sicuramente le sospensioni BMW non brillano per efficacia, ma sono state pensate per un uso turistico e non per la guida con il coltello tra i denti. Dovrebbero durare di piu', questo si.

Sicuramente due ammortizzatori "seri" e ben tarati, cambiano di molto la situazione.

Poi, sai, molti si fanno meno pippe mentali (ed io me ne faccio fin troppe) e viaggiano al di sopra di battiti in testa, sospensioni cotte, gomme lisce, dischi di carta velina, manubrio storto e cosi' via.

In generale, personalmente, preferisco una sana forcella.
Ziofede non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 20:34   #18
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
Sicuramente le sospensioni BMW non brillano per efficacia, ma sono state pensate per un uso turistico e non per la guida con il coltello tra i denti.
no ma guarda che il 99% di bmwisti gira costantemente col coltello tra i denti

di plastica

ma ci gira.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 21:59   #19
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
col coltello tra i denti di plastica



bellissima
Ziofede non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 11:13   #20
elpassone
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
predefinito

@ ziofede

Bel papiro ma manca la sostanza: dove andrai e cosa farai con la moto nuova che con quella che avevi prima non potevi fare. Perché una discyssione sulke misure dei cerchi ha senso qunato un'ipotetica discussione tra Magellano e Colombo sulla finitura della verniciatura della chiglia della nave e sul colre delle vele mi sembra che il punto centrale dell'avere una moto sia oramai tutto tranne il piacere del viaggio in se
elpassone non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 20:20   #21
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da elpassone Visualizza il messaggio
dove andrai e cosa farai con la moto nuova che con quella che avevi prima non potevi fare.
Certo. Con questa faro' le stesse cose che facevo con l'altra, ma che farei anche con un monocilindrico divertendomi di piu' in alcune situazioni e arrancando in altre.

Il mio sintetico post era solo per trasmettere un po' di sensazioni a caldo scritte da uno che ha fatto il passo contrario e da CRF e' tornato ad una BMW.

Il tutto senza estremizzare il discorso in quanto la sintesi e' facile:
le vorrei tutte e due !!


Quote:
Originariamente inviata da elpassone Visualizza il messaggio
mi sembra che il punto centrale dell'avere una moto sia oramai tutto tranne il piacere del viaggio in se
E' proprio per il piacere del viaggio che ho optato per una moto un po' piu' turistica, anche se avrei voluto estremizzare il tutto prendendo una K16.

Non fraintendere.
Con la CRF vai in capo al mondo e sicuramente hai meno limiti rispetto ad una GS. Il limite vero e' il sottoscritto che si e' posto parecchie domande (ultimamente) ed ha optato per il contenimento dei danni.
Per ora

E comunque, i viaggi piu' belli e lunghi, li ho fatti con il 125, con la fida Transalp (in due), con una supersportiva, ecc, quindi non sto "sputando" sulla moto in se, sto dicendo che se voglio farmi un paio di giorni in Germania, che so, al Ring, ed ho solo un ponte lungo (weekend + 1 giorno), ...preferisco spararmi di autostrada con la GS e non con la CRF (che tra l'altro, sopporterebbe senza problemi sparate da 1000Km al giorno senza sosta).


Tra l'altro, ho avuto "fortuna" a vendere la CRF.
1 solo contatto serio e due proposte ridicole. Basta !
Un paio di concessionari non hanno voluto ritirarla, con altri avrei perso troppi soldi accontentandomi dell'acquisto, ma ho poi rinunciato io. Non ero assolutamente convinto e di cavolate ne ho fatte fin troppe.

Quindi, non fosse per quell'unico contatto, ad oggi avrei ancora la CRF e ne sarei, comunque felice.


Per la cronaca, chi ha preso la mia Hondina, la sta onorando con viaggi (invernali) di tutto rispetto e con temperature ben sotto lo zero . E se lo merita.
La sta usando nella sua vera indole !!
Ziofede non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 20:51   #22
elpassone
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio

E' proprio per il piacere del viaggio che ho optato per una moto un po' piu' turistica,
Che è poi la fortuna di questa moto (il GS) che da anni spopola tra le vendite.. sarebbe meglio la vecchia Roadster 1200 con il telelever le borse e le ruote da ver stradale, ma c'è anche il fattore "moda " che ne ha comunque decretato il successo.
E poi diciamolo. il Gs è la moto più facile anche per il neofita che arriva dall'auto. Honda ti fa sentire a casa da subito ma devi esser stato prima un motociclista. il 21 davanti fa ridere oramai su moto da 2.5 quintali se si va in strada. i cerchi a raggi pure. tolto il folcrore restano comunque due signore moto e cambiare , se uno più fa solo un gran bene.. poi le guerre da tifoserie son solo sulla carta.. vorrei vederla la gente menarsi al bar per difendere (come succede sui forum) il proprio marchio.
elpassone non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 22:13   #23
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da elpassone Visualizza il messaggio
E poi diciamolo. il Gs è la moto più facile anche per il neofita che arriva dall'auto.

Secondo me, e' meno intuitiva la GS.

L'Honda e' decisamente piu' facile e se poi ci metti il DCT, ancora meglio.
Ziofede non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 11:47   #24
elpassone
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
predefinito

Veramente il motore in line a fasatur regolare ha rendimento sempre maggiore a qualsiasi motore a v che per propria natura ha scoppi irregolari.

Ma.. Il confronto non ha alcun senso sulle crossover dove tutte hanno serbatoi giganti e quindi li ci potresti mettere un 4 in linea e non cambia nulla.

Sul fatto che si rispparmi è ovvio. Ducati ha un solo motore e per risparmiare lo infila dovunque, ma il suo naturale alloggiamento é nel monster o in una ss. Moto stretta basamento stretto tanta agilitá. 'Afirca vecchia deriva dal vt500 di un custom, poi i telai erano di altro genere i serbatoi li potevi fare solo in un certo modo e di metallo e per abbassare il baricentro erano avvolgenti e scendevano sui lati adesso si sviluppano in altezza eli puoi fare come vuoi. L'unico vero motore interessante é il boxer, ma qui siamo sul forum honda ducati ktm e di Bmw non frega niente a nessuno

Ultima modifica di elpassone; 20-03-2017 a 11:52
elpassone non è in linea  
Vecchio 20-03-2017, 12:01   #25
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da elpassone Visualizza il messaggio
Veramente il motore in line a fasatur regolare ha rendimento sempre maggiore a qualsiasi motore a v che per propria natura ha scoppi irregolari.
La successione più opportuna degli scoppi, dipende dall'angolo del V, e dal carattere che si vuol dare al motore.

Addirittura nel declinare il bicilindrico parallelo, BMW ha cercato di replicare "l'effetto boxer".

Resta il fatto che se esistesse una configurazione ottimale, sarebbe seguita da tutti i costruttori.

Alla fine è sempre una coperta corta ....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©