|
21-07-2020, 14:39
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
Quote:
Originariamente inviata da Loooop
...non mi andava di acquistare una moto nuova sapendo che l'avrei dovuta risellare...
|
...come ti capisco: stavo per comprare una AT ma non mi andava di acquistare una moto nuova sapendo che me ne piaceva un'altra...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
21-07-2020, 13:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Che il DCT sia migliore...non ci piove, però questo sia giusto o sbagliato,é un sistema diverso
|
|
|
21-07-2020, 14:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
Per me non è migliore di un manuale, è diverso. Sinceramente, avendo provato un AT con DCT, non l’ho trovato di mio gradimento. Anzitutto perché non puoi modulare i giri del motore come fai con la frizione, poi forse perché sono “vecchio”, la moto per me è cambio al piede e frizione (infatti non me ne pò fregà de’ meno dell’EA). Quando non voglio “impegnarmi”, ad es. in città, uso lo scooter con CVT. Poi l’EA del GS non è il massimo perché il cambio è un BMW e non è progettato per questo accessorio, è stato messo a posteriori per far vendere di più e non essere da meno della concorrenza. I cambi EA sono ben altri.
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
21-07-2020, 15:31
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.346
|
@loooop
Tranqui ... non vai in galera per stupro ad usare il QS e per quanto ricordi non ho mai letto di cambi del GS rotti a causa del QS.
E guarda caso dopo l’ottimo e turistico DCT Honda ha proprio affiancato il QS sull’AT.
Poi ovviamente sono giudizi sensazioni e preferenze personali, ma come già espresso il DCT non mi è andato giù ne’ su AT ne su XADV. Riprovata AT e riconfermato giudizio.
Almeno con il QS puoi scegliere se usare la frizione o meno.
Aspetto il grande Big ... che sicuramente si farà vivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
21-07-2020, 16:31
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.733
|
Io l'ho montato l'anno scorso su my 2014 che aveva 33k km e personalmente non ne farei più a meno. Lo uso per un buon 80% Sappiamo già lo schifo di cambio che ha questo modello, ecco personalmente con EA, a differenza di altri, mi sembra di stuprare meno il cambio che non con la frizione, con quest'ultima sento di più gli innesti secchi e rumorosi. In scalata è ottimo, anche se qualche colpo lo perde, cioè scala senza doppietta facendo un bel stock! A salire con le marce ho visto che l'importante è non esitare ma bisogna dare colpi decisi in progressione, non tenendo la troppo la stessa marcia su di giri... Come hanno già detto sopra i 4000 giri da il meglio ma lo trovo buono anche nelle cambiate soft tra i 3000 ei 4000 giri, sempre ovviamente senza esitare con l'acceleratore....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
|
|
|
21-07-2020, 17:28
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
@Dfulgo: per quanto mi riguarda dal punto di vista estetico non c'è proprio confronto. L'AT è bella; la GS, soprattutto vista di fronte, è un mezzo cesso (bella era la 2004, poi è peggiorata ad ogni revisione, fino a diventare una specie di caricatura di se stessa). Ma so' gusti.
@Gibix: col DCT i giri del motore si modulano con il "comando" preposto a modulare i giri del motore, cioè l'acceleratore. Francamente non capisco che tipo di difficoltà si possano incontrare. Oltretutto, non c'è modo di spegnere il motore nemmeno per sbaglio, a terra poggi sempre il piede sinistro e "aiuti" alla partenza tipo l'hill start control non servono a un casso.
@GIGID: lo so che non vado in galera, ma la cambiata elettroassistita sul GS non mi piace per nulla: la sensazione resta quello dello stupro perché, molto semplicemente, non è fluida. Oltretutto il cambio fa nel complesso abbastanza schifo, anche se adesso, dopo 6000km, s'è un po' ammorbidito. All'inizio era veramente scandaloso. Compensa in parte la frizione, che è ottima.
Per il resto la moto è bella da guidare nel misto, le sospensioni in particolare si adattano molto bene alla mia guida turistica e alle pessime condizioni della strade italiane, frena bene, è comoda, il motore regge giri quasi impossibili per un bicilindrico senza scalciare e spinge parecchio sotto.
Alla fine il cambio non è nemmeno il difetto peggiore. Mi fanno molto più incazzare i rapporti corti, la rumorosità oltre i 4500g/m e l'infima qualità delle plastiche che vanno pure in risonanza a certi regimi esattamente come un'altra bicilindrica che ho guidato più di 30 anni fa (la fiat 126 di mia madre…).
Ultima modifica di Loooop; 21-07-2020 a 17:44
|
|
|
21-07-2020, 17:44
|
#7
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
|
Se posso permettermi. Non sono uno che si innamora delle moto, perchè amo già il concetto di moto e i singoli esemplari per forza si allontanano dall'idea perfetta.
Tralascio questioni sull'estetica e sulle plastiche che non centrano proprio nulla qui.
Se uno sta andando tranquillo, a passeggio, a basso numero di giri perchè mai dovrebbe aver bisogno di assistenza alla cambiata?
Solo per pigrizia.
Il cambio assistito, cosi' come è declinato su questa moto, è concepito per rendere piu facile le cambiate quando le devi fare in velocità, salendo veloce e scendendo veloce. Infatti, almeno nel mio caso, inq uesti frangenti non ne sbaglia una e le cambiate sono velocissime nonostante il cambio sottostante "faccia schifo". Dovendolo azionare manualmente, con la frizione manuale la cambiata sarebbe mille volte piu lenta. la cosa in particolare mi interessa scendendo perchè è quando ho bisogno di perdere meno freno motore possibile.
A salitre vabbeh, tanto non devo vincere nessuna gara. Ma se ho deciso che devo fare un sorpasso aggressivo è li' che mi torna utile poter salire di marcia senza perdere tempo con la frizione.
L'errore è considerarlo un dispositivo finalizzato al comfort, questo è un dispositivo finalizzato ad aumentare l'efficienza di cambiata.
Il cambio sottostante è percepito come di qualità bassa perchè ha maggiori giochi rispetto a quelli di altre marche. L'utente lo percepisce come un minus, ma gli ingegneri BMW persistono per esplicita scelta, filosofia costruttiva reputando che questa architettura sia piu' coerente con la filosofia di base e utilizzo atteso del boxer che non è un 1000xr.
|
|
|
21-07-2020, 17:39
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.769
|
Cambio elettroassistito [THREAD N° 6]
@Loooop: scusa una domanda tu che moto hai?
Lo chiedo perché dal tuo profilo non si riesce a capire se hai un CT oppure un Beverly.
|
|
|
21-07-2020, 17:45
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 393
|
Looop non hai comprato l'AT perché non ti piaceva la sella per prendere il GS di cui non ti piace cambio, estetica , qualità generale... interessante...
|
|
|
21-07-2020, 18:10
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Non mi piace mettere mano alle moto. Le lascio sempre originali. L'idea di risellarla appena uscito dal concessionario, magari senza nemmeno risolvere il problema, non mi andava giù per nulla.
Poi mi spiegherai cosa ci faccio, visto che i miei viaggi includono regolarmente tappe prossime ai 1000km, con una moto sulla cui sella né io né mia moglie reggiamo più di mezzora. Il cambio di m… si sopporta, le plastiche che vibrano pure, il rumore (a fatica) anche, la sella certamente no.
E comunque, come ho detto, l'AT è una moto meno stradale della GS e io fuori strada non vado. Aspettavo una CT nuova, ma dopo 8 anni non è arrivata, e le alternative in questa categoria di moto (Yamaha XT, Multistrada, KTM1290, Triumph Explorer, etc… per motivi diversi mi attraggono comunque meno di GS e AT)
In definitiva, ho comprato la GS anche (magari sbagliando, eh…) nell'ottica di rivenderla più facilmente di altre moto nel caso non mi fosse piaciuta o m'avesse creato problemi e francamente non sono mai stato così indeciso e poco convinto come a questo giro (*).
E anche perché un concessionario BMW mi ha fatto un'offerta che non potevo rifiutare (inclusa permuta, 1600-1700€ meno di tutti gli altri a cui avevo bussato - mai vista una roba simile)
E invece tutto sommato mi piace da guidare e dell'estetica (risolto il problema dei cerchi dorati, che sulla HP sono davvero inguardabili) m'importa poco. Ma trovo alquanto sciocco nascondere quelli che a me sembrano difetti soltanto perché l'ho comprata.
(*) Avrei potuto tenermi la CT? Sì, ma superati i 100k, cosa che sarebbe successa quest'anno, sarebbe diventata molto difficile da piazzare.
Ultima modifica di Loooop; 21-07-2020 a 18:16
|
|
|
21-07-2020, 18:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
@RESCUE: se è una battuta non l'ho capita. Comunque l'ultimo scooter che ho avuto era una vespa 50. L'ho venduta a 15 anni per comprare un cesso di garelli 125cc subito sostituito da una laverda 125 zundapp che invece, all'epoca, era uno spettacolo. Cambio a parte, che faceva schifo come quello del GS…
La mia prima "moto" in assoluto è stato un Fantichino 36cc: avevo 6 anni.
Esattamente come questo in foto: https://image.forumfree.it/4/9/6/6/7/0/2/1265119138.jpg
Ultima modifica di Loooop; 21-07-2020 a 18:45
|
|
|
21-07-2020, 19:24
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.769
|
Pensa che io fermone da sempre....invece ho avuto
Primavera ET3
Guzzi V35 C
E dopo oltre 27 anni il my13
|
|
|
21-07-2020, 20:49
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
...@Loop...La laverda con motore Zundapp...A forza si sognarla avevo le polluzioni
|
|
|
21-07-2020, 22:38
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.169
|
Qui "si pùllula" in tanti   
Comunque su alcune cose che dice @Loooop concordo pienamente.
Le plastiche effettivamente vanno in risonanza e amplificano il rumore meccanico (che non è poco - o meglio... è poco al regime minimo e comunque giri bassi);
Parlando di trasferimenti a velocità costante (dai 120 in su) è complessivamente una moto decisamente rumorosa di scarico;
Una chiusura almeno parziale della zona sotto al cruscotto/sopra al telelever, sarebbe necessaria vista la rumorosità proveniente ANCHE dalla gomma anteriore (oltre a quella meccanica);
Per il resto, se effettivamente risolti i problemi di ri-avviamento, è un'ottima moto (ma aspetto i primi freddi prima di cantar vittoria).
Invece il cambio, sia EA che usato in manuale, ora vanno veramente bene (sulla mia) ... mi spiace leggere di chi invece trova ancora esemplari (parlo dei nuovi) con dei cambi "old".
Inoltre non scalda proprio nulla, nè me né mia moglie.
Per la sella..... io ho la sella rally alta e sia io che la mia metà, siamo pienamente soddisfatti (lei non ama la seduta a 2 piani e a me non piacciono quelle selle).
Inviato dal mio
Ultima modifica di Slim_; 22-07-2020 a 21:24
|
|
|
08-09-2020, 17:58
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Comunque la mia da 2-3000km (la moto ha meno di 11000km) sembra avere un problema al cambio.
Ogni tanto, raramente, la cambiata 4° -> 5° senza QS (che c'è ma che io tendo a non usare mai) non riesce.
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.
Solo 4° -> 5°. Tutte le altre cambiate riescono sempre.
Segnalato il problema al tagliando, la risposta è stata: abbiamo provato la moto e non abbiamo riscontrato alcun problema. Cosa credibile, visto che in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte e quindi è possibilissimo che in una prova di 5-10 minuti non l'abbiano riscontrato.
A qualcuno succede la stessa cosa? Ho provato a cercare sul forum ma non mi pare di aver trovato nulla di simile.
Suggerimenti?
|
|
|
08-09-2020, 18:18
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
@millling: era davvero uno spettacolo.  Motore raffreddato ad acqua montato su silent-block. Non vibrava nulla, a differenza di tutte le altre 125 monocilindriche dell'epoca che ti massacravano con le vibrazioni.
|
|
|
10-09-2020, 08:08
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Oct 2017
ubicazione: Nord
Messaggi: 253
|
***
Quote:
Originariamente inviata da Loooop
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.
...
|
Ciao Loooop, non sò se è il problema che ho riscontrato anche io. Tra 2 e 3 e a volte tra 4 e 5, quando capita è come se si allungasse la corsa del pedale cambio, senza riuscire a cambiare marcia. Fatta provare in assistenza perchè il problema non c era prima, ma tutto nella norma dicono. Parlo di cambiata senza frizione.
__________________
EX R 1250 Gs Exclusive....Adesso R 1250 GS Adventure versione Rally
Ultima modifica di managdalum; 11-09-2020 a 00:06
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
10-09-2020, 17:07
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Ciao Nico65, il mio cambio ha il QS, ma io parlo di cambiata con la frizione, quindi senza usarlo. E siccome non uso proprio il QS, non so se il problema si manifesterebbe anche usandolo.
Premesso che a me capita, raramente ad oggi, solo nel passaggio 4° -> 5°, cerco di descriverlo meglio.
Normalmente quando si muove la leva del cambio s'incontra una resistenza elastica che è costante per tutta la corsa della corsa della leva (che è quella della molla che assicura il ritorno della leva) e una aggiuntiva puntuale che serve a muovere il meccanismo: insomma, quella che che corrisponde al click (o il clank, fra 1° e 2°) che corrisponde al cambio della marcia.
Ecco, a me a volte capita che la leva non muova il meccanismo del cambio. Si muove fino a fondo corsa incontrando soltanto la resistenza elastica ma la marcia non cambia. Come se la leva fosse completamente sconnessa dal cambio.
|
|
|
04-10-2020, 15:40
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Chiedo scusa se rompo le balle di qua  , ma nella stanza dei GS bicilindrici si parla ben poco di questo argomento, vuoi perché siamo in pochi ad averlo, vuoi perché chi ce l’ha non lo usa perché parte dal presupposto che “non funziona tanto bene”. La tecnologia è la stessa quindi provo a scrivere di qua.
Ho una 850 con 7000 km. All’inizio ho avuto anche io difficoltà nell’usarlo, poi un po’ la moto si è slegata, un po’ il cambio è migliorato e devo dire che non mi trovo per niente male.
Causa poi una tendinite al polso sinistro l’ho usato quotidianamente per 3000 km senza un problema. Dalla 2 alla 6 e viceversa senza mai sorprese.
Una settimana fa circa faccio una partenza abbastanza decisa, ingrano la seconda con l’elettroassistito e sento un rumore sordo, come una scoppio...non il classico “clack” della marcia per intendersi. La moto funziona normalmente e non mi faccio particolari domande, tanto rumore più rumore meno  ...
Nei giorni successivi si manifesta un problema.
Ogni giorno uso la moto per andare a lavorare, faccio tratte urbane molto corte. Come sempre in prossimità delle rotonde quando sono abbastanza allegro premo sul pedale per scalare...ma non funziona più.
Allo stato attuale a salire il cambio EA funziona perfettamente, nelle scalate invece funziona le prime due volte dall’accensione e basta. A qualsiasi regime, in qualsiasi marcia, arrivo allo stop o alla rotonda ed il cambio è BLOCCATO. Posso saltarci sopra che non si schioda. Se uso la frizione tutto ok, se tengo un po’ accelerato idem (ma questo lo si fa con tutte le moto senza EA), ma se tengo chiuso il gas come da istruzioni (e come di fatto facevo prima) risulta bloccato.
Ho letto di pulizia, ho letto di resettare l’apprendimento, ho letto di cambio dell’attuatore.
Vorrei chiedere a voi se a qualcuno è mai successa questa cosa (funzionamento al 100% in salita, KO in scalata) e se posso fare qualche prova empirica per capire se c’è qualche malfunzionamento.
Dal momento che a fine luglio mi hanno pronosticato 4 giorni di fermo per aggiornare il sw del tft, sostituire i due contrappesi del manubrio (scoloritisi dopo DUE MESI) e cercare di sistemare la catena che sbatacchia vorrei tirare avanti fino al tagliando dei 10.000. Solo che per me non avere l’EA soprattutto in scalata è una grave mancanza e vorrei sistemarlo quanto prima.
Grazie
PS: giusto per cronaca, quando ho montato il terminale hp corse (omologato e con db killer) assolutamente senza scatalizzare avevo notato che in fase di scalata con l’EA la moto andava più su di giri e dava un colpetto in avanti ad ogni cambiata, tant’è che sulla app visualizzavo spesso degli interventi dell’ABS sul dritto (forse rilevava che la ruota posteriore slittava). Può essere quello che nel lungo periodo abbia rovinato il cambio?
__________________
F850GS RALLYE
Ultima modifica di sAnTeE; 04-10-2020 a 15:46
|
|
|
04-10-2020, 19:46
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Quote:
Originariamente inviata da sAnTeE
Chiedo scusa .......
PS: giusto per cronaca, quando ho montato il terminale hp corse (omologato e con db killer) assolutamente senza scatalizzare avevo notato che in fase di scalata con l’EA la moto andava più su di giri e dava un colpetto in avanti ad ogni cambiata, tant’è che sulla app visualizzavo spesso degli interventi dell’ABS sul dritto (forse rilevava che la ruota posteriore slittava). Può essere quello che nel lungo periodo abbia rovinato il cambio?
|
...Dico la mia...
La tua centralina ha modificato l''intervento dell'EA proprio a seguito di questo problema. Ecco perche' non interviene correttamente.
|
|
|
21-09-2020, 19:36
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 26
|
LOOP: Comunque la mia da 2-3000km (la moto ha meno di 11000km) sembra avere un problema al cambio.
Ogni tanto, raramente, la cambiata 4° -> 5° senza QS (che c'è ma che io tendo a non usare mai) non riesce.
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.
Solo 4° -> 5°. Tutte le altre cambiate riescono sempre.
Segnalato il problema al tagliando, la risposta è stata: abbiamo provato la moto e non abbiamo riscontrato alcun problema. Cosa credibile, visto che in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte e quindi è possibilissimo che in una prova di 5-10 minuti non l'abbiano riscontrato.
A qualcuno succede la stessa cosa?
Succede anche a me, stesse identiche modalità (in EA) e stessa risposta concessionario, evidentemente dovuta a un test troppo breve
|
|
|
21-09-2020, 19:51
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.169
|
Quote:
Originariamente inviata da smanetta1
.... in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte ...
|
converrai che è molto più probabile che sia una "abitudine" del piede non proprio corretta piuttosto che un difetto del cambio.
Pensa che la mia HP ha un cambio decisamente buono sia in manuale che con QS, anzi.... con QS posso affermare "ottimo" (sembra impossibile per una krukka  ).
Inviato dal mio
Ultima modifica di Slim_; 21-09-2020 a 19:54
|
|
|
22-09-2020, 07:52
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
...infatti, a volte basta pochissimo, magari proprio nelle marce alte, non ti rendi conto ma l'alta velocità ti fa indietreggiare un po' col busto e di conseguenza si alza un po' il piede che rimane appoggiato sotto alla leva del cambio..., ...et voilà..., ...non sale di marcia.
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
22-09-2020, 08:10
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
converrai che è molto più probabile che sia una "abitudine"...
|
Se succedesse con tutte le marce sì. A me succede, raramente, solo nel passaggio 4° -> 5°. Il pedale si alza a vuoto e il cambio resta in 4°.
(senza QS: col QS non lo, so perché non lo uso)
Nota: se non peggiora, mi frega zero perché succede raramente. L'ho segnalato in concessionaria, e l'ho fatto scrivere, perché se la faccenda dovesse peggiorare, posso dimostrare d'averlo segnalato da subito.
Ultima modifica di Loooop; 22-09-2020 a 08:13
|
|
|
08-09-2020, 22:30
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 907
|
mI è capitato un paio di volte di sfollare..non mi succedeva dai tempi del Gabbiano 3 marce, ma non ho fatto caso in che marcia ero.
Oramai ho riposto tutte le speranze nel tagliando dei 10km.
Quando prendo la Ninet mi sento riavere.
__________________
NineT Gs hp
Mai sottovalutare la prevedibilità della stupidità umana
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.
|
|
|