|
08-08-2018, 18:24
|
#301
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2018
ubicazione: on the road
|
Certo su una moto da 20 mila euro potrebbero anche evitare queste rogne. Soprattutto se segnalate da diversi possessori.
Mah
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-08-2018, 23:39
|
#302
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
|
Quote:
Originariamente inviata da vincenzo
... apro questo 3d a parte del quale io spero/credo possa avere una valenza tutta sua ...
|
Il thread che si occupa dell'argomento è anche indicizzato, non c'è quindi motivo per tenerlo separato
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
08-08-2018, 23:58
|
#303
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
|
All'ultimo tagliando in bmw mi hanno confermato che a Monaco stanno studiando il problema..
Sono fiduciosi che gli ingegneri bavaresi trovino la soluzione dopo il prox Okoberfest..o durante.
|
|
|
09-08-2018, 06:44
|
#304
|
Guest
|
@vincenzo Complimenti per l'idea e per la realizzazione. Magari bmw può prendere spunto.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-08-2018, 06:47
|
#305
|
Guest
|
Mi sorge però il dubbio in merito al perché Wunderlich, Hornig e compagnia bella, che sono bravissimi a inventarsi qualsiasi cosa possa essere utile proporre al mercato, non ci abbiano pensato...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-08-2018, 07:48
|
#306
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
|
...si ve[n]de troppo poco...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
09-08-2018, 08:16
|
#307
|
Guest
|
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-08-2018, 08:42
|
#308
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
|
Una cosa è certa...andare a fare sterrati con un freno posteriore del genere è veramente 'na m........passatemi il francesismo
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
09-08-2018, 16:49
|
#309
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
|
Avevo provato anche io a fare un riparo dal calore, scritto e documentato ( http://www.quellidellelica.com/vbfor...=456239&page=2), con pochi risultati, anche se inizialmente avevo detto che funzionava. A quanto pare, nel mio caso, non è il caldo ma il freddo e le variazioni di quota che generano il problema.
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
17-09-2018, 16:13
|
#310
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
|
Ho letto a spizzichi e bocconi il thread e faccio fatica a capire se il problema che riscontro sia comune anche agli altri ...
se qualcuno di quelli che ha scritto sopra ... perchè ha avuto lo stesso problema o per aver partecipato alla discussione ... mi potesse confermare, sarebbe già un passo avanti ...
vengo a spiegare con premessa ...
1-sempre usato freno posteriore durante guida sportiva e mai riscontrato problemi finora
2-inizio agosto fatto il tagliando 40.000 km con sostituzione liquido freni anteriore e posteriore, no pasticche, da meccanico di fiducia NON ufficiale
10 giorni fa giretto con amici, caldo, bel tratto di strada a bel ritmo ... qualche staccata al limite usando anche l'anteriore e puffff ... freno posteriore a fondo corsa senza alcun accenno di frenata (fortunatamente l'anteriore continua a funzionare) - brutta sensazione - comunque continuo ... ci fermiamo ... passa qualche minuto ... tutto torna come prima ... forse corsa del pedale un pelino più lunga ma niente di che...
Sabato scorso giro da 400 km ... freno posteriore sempre funzionante ... bel tratto guidato ...freno anteriore e posteriore ... pufffff il posteriore sparisce di nuovo !!!!
il meccanico di fiducia, chiedendogli se valesse la pena fare un spurgo, mi dice che la dinamica non fa pensare ad aria nel circuito ... vede le pasticche posteriori alla frutta e mi dice che la corsa lunga a freddo è da attribuire a quello e "forse" anche l'affondamento e assenza di frenata a caldo
Sarà così?
Ho anch'io il problema lamentato sopra?
Perchè da quando ho tagliandato e mai prima?
Il liquido freni?
Temperatura ambiente?
Ultima modifica di Maiors; 17-09-2018 a 18:18
|
|
|
17-09-2018, 22:40
|
#311
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Oct 2014
ubicazione: Firenze
|
Freno posteriore inesistente [THREAD N° 2]
Per caso hai guidato su un dislivello pesante? Mi spiego...qualche anno fa feci lo Stelvio in salita abbastanza allegro, scavalco il passo senza sosta e continuo quindi sui tornanti in discesa sempre abbastanza allegro. Per due volte il posteriore mi ha abbandonato e ho dovuto pinzare velocemente per avere di nuovo l’olio in pressione, poi tutto tornato nella normalità quando sono giunto alla base dello Stelvio. A parte lo spavento della mancata frenata reputo la cosa dovuta alla depressione nel circuito dovuta alla salita e discesa repentina e quindi formazione di qualche bolla di aria nei tubi. Ma conta che avevo un Varadero con tubi in plastica e non a treccia come il GS, che non fanno dilatare i tubi. Può darsi che ti sia successa una cosa del genere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Honda Varadero MY 2007, Honda Varadero ABS MY 2008, GS 1200 ADV MY 2015
Ultima modifica di Romoletto; 17-09-2018 a 22:42
|
|
|
17-09-2018, 22:54
|
#312
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
|
Aggiornamento
Adesso ho 41000 km quindi nuovo tagliando da fare
Il freno posteriore va sempre bene
Al tagliando dei 31000 il mecca senza dirgli niente
Perché mene sono dimenticato o meglio davo per scontato che melo spurga e nulla più e invece stavolta tiene
Su fattura non c’era scritto nulla riguardo freni
Deve averlo solo spurgato eppure tiene
Cioè leva non affonda
Frena abbastanza non frena di brutto come anteriore
Bisogna frenante il modo graduale come mi è stato detto ma sto modo di frenare non mi piace
Vorrei poter frenare brutalmente sin da subito ma sembra meglio frenare gradualmente  
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-09-2018, 08:41
|
#313
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Anche a me dopo l’ultimo intervento il problema sembra essersi risolto e la leva non affonda più.
Hanno fatto lo spurgo come da ultime indicazioni di BMW mi dicono in maniera “assistita” dal computer che accende ABS e probabilmente riesce a spiegare interamente l’impianto.
In più mi hanno messo un DOT 5.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
19-09-2018, 11:57
|
#314
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
|
Quote:
Originariamente inviata da Maiors
Ho anch'io il problema lamentato sopra?
Perchè da quando ho tagliandato e mai prima?
|
Aggiornamento:
- sostituite pasticche posteriori
- spurgato impianto con PC collegato, quindi con apertura modulatore ABS, sia posteriore che anteriore
Nei prossimi giorni posterò i risultati
|
|
|
15-10-2018, 07:55
|
#315
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2017
ubicazione: Prov. Milano
|
@Maiors, hai risolto il problema ? Ciao
|
|
|
15-10-2018, 09:36
|
#316
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
|
Quote:
Originariamente inviata da palbi
risolto il problema ?
|
il problema del pedale a fondo corsa senza nessuna azione frenante non si è più ripresentato ...
ora la pedalata, seppure un po' troppo lunga, porta sempre la frenata, anche ad impianto stressato
ovvio che le temperature non sono quelle di 2 mesi fa, se può essere quella la condizione scatenante
la corsa del pedale vedrò a breve di regolarla tramite l'apposito registro
per la scarsa efficacia non potrò farci molto
Avendo poi approfondito l'argomento, credo che sia necessario eseguire questo spurgo con modulatore ABS aperto, che credo sia la stessa cosa che Il MAIALE suggeriva di fare, in maniera "non convenzionale"
Ultima modifica di Maiors; 15-10-2018 a 11:30
|
|
|
15-10-2018, 10:31
|
#317
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2017
ubicazione: Prov. Milano
|
@Maiors, grazie. il conce dice che non esiste la possibilità di cambiare la corsa con un registro. Esiste un dado sulla pompa ma pare non serva a quello scopo. Anche sul manuale non trovo nulla a riguardo. Hai istruzioni su come regolarlo ?
|
|
|
15-10-2018, 11:34
|
#318
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
|
Quote:
Originariamente inviata da palbi
Hai istruzioni su come regolarlo ?
|
Ho semplicemente guardato la pompa e visto una vite con un controdado ...
Mi aspetterei che in qualche modo si riesca a distanziare il pedale e il pistone, per fare in modo che la pompata inizi prima ...
Dici che non è possibile?
Mi pare che qualcuno nelle risposte al post diceva di aver regolato la corsa ...
|
|
|
15-10-2018, 12:43
|
#319
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2017
ubicazione: Prov. Milano
|
ho guardato velocemente sulla moto ma non mi è sembrata una cosa immediata ed avendomi detto il concessionario che non si può, ho lsciato perdere. Bisogna vedere se chi diceva che si può fare parlava di LC o di bialbero...
|
|
|
15-10-2018, 14:29
|
#320
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Apr 2018
ubicazione: Umbria
|
Ma è inutile modificare la corsa del pedale posteriore, se si è allungata c'è aria.
A me dopo il fantomatico spurgo tramite diagniostica fatto in concessionaria, dopo una settimana il pedale andava a fondo corsa come prima.
Ho spurgato il freno posteriore con la mia pompa a vuoto manuale (roba da 35 euro...), lavoro di 10 minuti. Freno perfetto, pedale con una corsa di 2cm.(misurati)
Sono oramai quasi 2.000 km, se si ripresenta perderò altri 10 minuti invece di mezza giornata in concessionaria.
E non è assolutamente vero, come sostiene BMW, che se anche il pedale del freno posteriore va a fondo corsa senza efficacia non ha effetti negativi sulla frenata combinata.
Personalmente posso assicurare che c'è la differenza tra il giorno e la notte.
|
|
|
15-10-2018, 15:38
|
#321
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2017
ubicazione: Prov. Milano
|
@ciccaldo, saperlo fare farei anch'io cosi'... Quanto ti ha preso il conce per fare lo spurgo ? Non credo che passi il lavoro in garanzia.
|
|
|
15-10-2018, 15:51
|
#322
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Apr 2018
ubicazione: Umbria
|
@palbi non ci vuole niente a farlo, dopo ti linko qualche video.
Lo spurgo l'ho fatto in occasione del tagliando e cmq fatto da solo non costa nulla se la moto è in garanzia.
Il freno posteriore c'è per un motivo e DEVE funzionare, non come dicono loro tanto che non serve....
|
|
|
15-10-2018, 16:21
|
#323
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Apr 2018
ubicazione: Umbria
|
La procedura tramite diagnostica è indispensabile quando si cambia tutto il liquido dei freni, perchè apre le valvole del modulatore e si può espellere tutto il liquido che altrimenti rimarrebbe al suo interno.
Ma per il problema del freno posteriore non è risolutivo nè indispensabile, basta spurgare alla vecchia maniera con l'aiuto di qualcuno che pigi il pedale in sincrono con chi apre la valvola oppure molto più semplicemente con una pompa del vuoto.
Io uso una manuale uguale a questa, sulle moto freni e gomme non ci ho fatto mai mettere le mani a nessuno:
https://www.amazon.it/Amzdeal-Adatta...s=spurgo+freni
E' più semplice a farlo che spiegarlo, ma se non te la senti vai dal meccanico, visto che parliamo di freni.
La procedura la trovi in tanti video, in sostanza è, questa dal minuto 2:00 e qualcosa:
https://youtu.be/hBE_vDjj4Zs?t=138
|
|
|
15-10-2018, 17:23
|
#324
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2017
ubicazione: Prov. Milano
|
Freno posteriore inesistente [THREAD N° 2]
@ciccaldo, grazie mille!!
La vecchia maniera con aiuto mi sembra fattibile. Solo 2 chiarimenti:
1) Nel video si vede che prima di iniziare vengono spinti indietro i pistoncini delle pinze freno per far alzare il livello olio nel contenitonre. Quando lo faccio per cambiare le pastiglie il pedale va a vuoto per alcune pompate. Seguo questa procedura anche se le prime 3 pressioni sul pedale sembrassero a vuoto ?
2) nel video si dice che il liquido che esce dalla valvola di spurgo durante la sequenza a valvola aperta va rimpiazzato con liquido nuovo DOT 4. Addirittura che va rimpiazzato tutto. Corretto ? Uno olio qualsiasi ? C’è un numero di volte in cui va ripetuta la sequenza per terminare lo spurgo?
Grazie ancora
|
|
|
15-10-2018, 17:40
|
#325
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Apr 2018
ubicazione: Umbria
|
La procedura del video in effetti è fuorviante, non cè bisogno di spingere indietro i pistoncini per lo spurgo.
Ti dico come faccio io:
la pulizia prima di tutto, tutto deve essere pulito ed asciutto:
serbatoio, pinza, tubo trasparente e contenitore di recupero.
Apro il serbatoio dell'olio del freno posteriore
Spurgo finche non si è ripristinata la corsa del pedale
Durante lo spurgo recupero l'olio nel contenitore (tubo e contenitore PULITISSIMI E ASCIUTTI)
Rimetto l'olio recuperato nel serbatoio (se il livello era giusto prima lo sarà anche adesso)
Stop.
Non sapendo di preciso che olio hanno usato preferisco non fare miscugli con altri se non necessario. E per lo spurgo non se ne spreca una goccia.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|