|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-03-2006, 12:50
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Oct 2005
ubicazione: Verona
Messaggi: 128
|
__________________
GS 1200 GIALLO NERO
SONO STATO COLPITO DALLA MALEDIZIONE DEL GS 1200
|
|
|
27-03-2006, 15:16
|
#27
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da xero70
Ma resta abbastanza spazio per il passeggero??
|
Si come vedi in foto posto ne hai fin che vuoi.....e volendo lo puoi fare rimanere anche piu' indietro il rotolo....quella foto l'ho scattata in costiera Amalfitana in occasione del Furbinen....quindi appena fatti 850 km in due con pioggia neve vento....giusto perche' il ks non serve a niente
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
27-03-2006, 15:19
|
#28
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da Baffo
In effetti cercavo anch'io delle cinghie così!
dai che ci troviamo per una birra una di queste sere oppure un sabato pome per un giretto con i altri personaggi di Qde.
La capienza delle borse laterali è paragonabile alle borse nere rigide touring BMW? Per intenderci quelle usate dalla R1100S o R1150R?
Ciao
|
Baffo molto volentieri...posta una birrata per treviggiani ...vediamo se queste femminucce escono di casa o se hanno ancora freddo!!
Per quanto riguarda le valige..non so' perche' non ho mai avuto le touring... cmq qualcuno ti rispondera' di certo....
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
27-03-2006, 15:19
|
#29
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
|
Quote:
Originariamente inviata da gioxx
|
Ca@@o c'ero anch'io al furbini, peccato che non ci siamo incontrati
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
|
|
|
27-03-2006, 15:28
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Cokay
|
Quando sono fermi al BAR!!!
Il Vostro problema e/sono:
1. provate la KR e/o KS e poi mi dite...
2. motore NULLO fino ai 7000-8000....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-03-2006, 15:34
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Tex
|
Che moto di mer4@ che ti sei comprato
io avrei presu la KAKKATIEMME
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-03-2006, 15:35
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da gioxx
|
PRESENTEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-03-2006, 15:37
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Baffo
.......
La capienza delle borse laterali è paragonabile alle borse nere rigide touring BMW? Per intenderci quelle usate dalla R1100S o R1150R?
Ciao
|
"Espanse" oseri dire un tantino meglio......
chiuse, ci metti il pane.
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-03-2006, 17:10
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 208
|
Quote:
Originariamente inviata da gioxx
No e' appoggiato sopra al fanale ed alle borse, ho comperato due cinghie perche' quelle del borsone non vanno benissimo e sono scomode da mettere e togliere, un capo lo infilo nel gancio delle valigie, l'altro nell'apposita feritoia nelle maniglie.
Un solo problema bisogna mettere qualcosa tra il borsone e le valige della moto altrimenti con le vibrazioni opacizza la parte nera delle valigie.
Per quanto riguarda le cinghie sono quelle che formano due anelli alle estremita' ed al centro un gancio apri chiudi con regolatore...per l'80% della lunghezza sono rigide e per il restante 20% sono elastiche!
Cmq se hai bisogno di delucidazioni in merito ti mando delle foto in mp.
Ciao
E visto che sei della zona ti dico anche dove prenderle...costano un cavolata.
|
GIOXX mi mandi le foto dell'imbragamento multiplo del rollo? mi interessa (hai mp  )
__________________
K 1200 S ...doppia libidine - coi fiocchi!
|
|
|
27-03-2006, 17:17
|
#35
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da albabike
GIOXX mi mandi le foto dell'imbragamento multiplo del rollo? mi interessa (hai mp  )
|
Ma non ti e' arrivato nulla???? ti ho mandato una mail con foto di cinghie e applicazione....ed anche un mp che ti avvertiva ancora un ora fa...
dimmi che se serve rispedisco!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
27-03-2006, 22:05
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2004
Messaggi: 177
|
Quote:
Originariamente inviata da gioxx
No e' appoggiato sopra al fanale ed alle borse, ho comperato due cinghie perche' quelle del borsone non vanno benissimo e sono scomode da mettere e togliere, un capo lo infilo nel gancio delle valigie, l'altro nell'apposita feritoia nelle maniglie.
Un solo problema bisogna mettere qualcosa tra il borsone e le valige della moto altrimenti con le vibrazioni opacizza la parte nera delle valigie.
Per quanto riguarda le cinghie sono quelle che formano due anelli alle estremita' ed al centro un gancio apri chiudi con regolatore...per l'80% della lunghezza sono rigide e per il restante 20% sono elastiche!
Cmq se hai bisogno di delucidazioni in merito ti mando delle foto in mp.
Ciao
E visto che sei della zona ti dico anche dove prenderle...costano un cavolata.
|
Mandi la foto in mp anche a me?
Grazie.
__________________
BMW r 45
|
|
|
27-03-2006, 22:30
|
#37
|
Guest
|
x Mary
Scusa se arrivo un po' tardi...
Ho letto il tuo post iniziale. Beh, sono d'accordo. Gran moto, come la KR del resto. Tra l'altro le due sono più simili tra loro nel comportamento di quanto non sembrerebbe dalle regolazioni di motore e ciclistica.
IMHO.
Però, hai ragione, 160-170 CV oggi come oggi sono inutili. E' quasi impossibile scaricarli. Un allungo in secondo ti fa arrivare tranquillamente a 170 km/h... sei già fuori dai limiti autostradali.
Per questo preferisco più agilità e più fruibilità... Per questo prediligo i bicilindrici e le ciclistiche "svelte".
Tutto ciò non toglie che posso capire chi compra queste moto per il gusto della "potenzialità" che esprimono. Inoltre, KR e KS sono entrambe bilanciatissime e affidabili come reattività (se non si esagera).
|
|
|
27-03-2006, 22:48
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Mary
Scusa se arrivo un po' tardi...
Ho letto il tuo post iniziale. Beh, sono d'accordo. Gran moto, come la KR del resto. Tra l'altro le due sono più simili tra loro nel comportamento di quanto non sembrerebbe dalle regolazioni di motore e ciclistica.
IMHO.
Però, hai ragione, 160-170 CV oggi come oggi sono inutili. E' quasi impossibile scaricarli. Un allungo in secondo ti fa arrivare tranquillamente a 170 km/h... sei già fuori dai limiti autostradali.
Per questo preferisco più agilità e più fruibilità... Per questo prediligo i bicilindrici e le ciclistiche "svelte".
Tutto ciò non toglie che posso capire chi compra queste moto per il gusto della "potenzialità" che esprimono. Inoltre, KR e KS sono entrambe bilanciatissime e affidabili come reattività (se non si esagera).
|
Mode pirata: on
Se non è proprio stretto stretto, la K sa dire la sua.
Su per il Giau, in uscita dai tornanti, si guida facilmente e senza sforzo.
E si mettono giù molto bene i cavalli disponibili, specialmente perchè di alleggerimenti davanti non se ne parla.
Al giro dolomitico, quando mi sono insanamente ingarellato col triestino del Z1000, mi son accorto di quanto più stretto uscivo dai tornanti, forse era il mio stile di guida, ma la moto ce ne metteva del suo. Al terzo tornante fatto dietro di lui,che spalancava di brutto, ho aperto in uscita e l'ho sfilato, poi ho preso cinquanta mt. a tornante. Senza troppo impegno, sui binari. E' una moto micidiale ed il Kr ancora di più.
La coppia è la coppia, e c'è! La potenza c'è e si mette giù facile.
Ha una trazione che sembra che l'asfalto si arrotoli dietro la moto!!!
Poi cosa dire dell'insensibilità alle rigature longitudinali dell'asfalto, agli avvallamenti: una forcella rovesciata sarà anche meglio, ma il duolever digerisce tutto e su per i passi questo è fondamentale. E' una vera sportiva stradale...
Guardate le comparative qui:
http://www.bmwk1200s.com/ridefast.htm
Mode pirata:off
Ultima modifica di Viggen; 27-03-2006 a 22:56
|
|
|
27-03-2006, 23:09
|
#39
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
sono d'accordo con Viggen.
è una moto che si sfrutta a differenza di altre. Chiaramente le 2° da 170 non si dovrebbero usare come del resto non si dovrebbe intraversare un SM come vedo regolarmente fare sulla CIsa vecchia..
A me piace molto il fatto di avere una moto con la quale si può fare molto. Compreso i viaggi carichi e con una sicurezza che la maggior parte delle moto neanche si sogna
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
27-03-2006, 23:32
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Il fatto che non si alleggerisca neanche un pò davanti, quando giri la manetta, è fondamentale e ti fa sentire sicuro. Nonostante la cavalleria, l'avantreno è incollato a terra.
|
|
|
27-03-2006, 23:35
|
#41
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Il fatto che non si alleggerisca neanche un pò davanti, quando giri la manetta, è fondamentale e ti fa sentire sicuro. Nonostante la cavalleria, l'avantreno è incollato a terra.
|
beh quell'interasse ha il suo perchè...
il miracolo è come sono riusciti comunque a rendere la moto relativamente molto agile e guidabile.
la coppia fa il resto.
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
27-03-2006, 23:37
|
#42
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Il fatto che non si alleggerisca neanche un pò davanti, quando giri la manetta, è fondamentale e ti fa sentire sicuro. Nonostante la cavalleria, l'avantreno è incollato a terra.
|
E' proprio questo che ci fà avvantaggiare dagli altri, ieri mi sono trovato in autostrada con un millone occhi a mandorla e quell'attimo che mi ha permesso di aprire prima di lui è stato fondamentale, lui non ci rusciva la moto si scomponeva mentre la mia era su un binario........................................gra nde KS
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
|
|
|
27-03-2006, 23:42
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da gioxx
|
Se avessi anch'io 36 anni...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
27-03-2006, 23:46
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da fabrizi@
beh quell'interasse ha il suo perchè...
il miracolo è come sono riusciti comunque a rendere la moto relativamente molto agile e guidabile.
la coppia fa il resto.
|
Anche il tanto criticato Duolever ha il suo perchè! Probabilmente è il cinemantismo dello stesso, che da quell'agilità. Eppoi, hai mai fatto uno sterrato ed osservato come lavora la sospensione (senza cadere  )? Si vedono le "ginocchiere" andare su e giù fluide senza resistenza assecondando il terreno.
Altro che trattamento Tin: quella è scorrevolezza!
Secondo me, se sviluppata, una sospensione così andrebbe bene anche in pista.
Siamo alla prima industrializzata e già funziona da Dio.
Poi c'è il baricentro basso: tutta la meccanica è sotto alle travi orrizontali del telaio...
Gli ingegneri BMW meritano solo complimenti per la K, anche solo per il coraggio delle scelte tecniche.
Sotto il culo abbiamo un gioiello e chi ama la fine meccanica lo sa... 
Per non parlare della facilità nello scendere in piega.
Si usa la gomma al 100%. E' un pò come uno snowboard, più pieghi e più gira stretto, mi piacerebbe capire bene come lavora la ruota davanti, per compensare l'interasse.
Ultima modifica di Viggen; 27-03-2006 a 23:53
|
|
|
27-03-2006, 23:56
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Mary
Scusa se arrivo un po' tardi...
Ho letto il tuo post iniziale. Beh, sono d'accordo. Gran moto, come la KR del resto. Tra l'altro le due sono più simili tra loro nel comportamento di quanto non sembrerebbe dalle regolazioni di motore e ciclistica.
IMHO.
Però, hai ragione, 160-170 CV oggi come oggi sono inutili. E' quasi impossibile scaricarli. Un allungo in secondo ti fa arrivare tranquillamente a 170 km/h... sei già fuori dai limiti autostradali.
Per questo preferisco più agilità e più fruibilità... Per questo prediligo i bicilindrici e le ciclistiche "svelte".
Tutto ciò non toglie che posso capire chi compra queste moto per il gusto della "potenzialità" che esprimono. Inoltre, KR e KS sono entrambe bilanciatissime e affidabili come reattività (se non si esagera).
|
Anche tu mi hai capito...
Sono stato frainteso ed ora ne pago il fio...
Come se avessi detto che non mi piace, invece mi piace molto, solo, credo, che....meglio tacere. 
Comunque ribadisco: è bilanciatissima e da un senso di sicurezza notevole già dai primi approcci, il che non è poco.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
28-03-2006, 00:07
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Anche tu mi hai capito...
Sono stato frainteso ed ora ne pago il fio...
Come se avessi detto che non mi piace, invece mi piace molto, solo, credo, che....meglio tacere. 
Comunque ribadisco: è bilanciatissima e da un senso di sicurezza notevole già dai primi approcci, il che non è poco.
|
Purtroppo siamo ancora condizionati da quando siamo stati accusati di aver preso una moto non BMW, troppo Jap e che perdeva i pezzi!!!
Difendiamo il Kappone a spada tratta!!!
Anche troppo.
Tantè che ho preso una moto col motore ad aria coi cilindri verticalissimi, con due ammortizzatori, una forcella tradizionale, un telaio de fero, un peso sacramentato e quattro bei carburatori...
E sto godendo la stesso come un riccio, quando la guido!!!
|
|
|
28-03-2006, 14:46
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: Jesolo & Treviso
Messaggi: 899
|
Si parlava di potenze?
Pensate che c'è gente in giro che pensa che circa 160 cv sono POCHI!!!!!!
Bohhhhhhhhh
http://www.mab-power.de/index.php?id...showUid%5D=103
Cerco una birreria e poi organizziamo un'incontro!
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
|
|
|
28-03-2006, 14:59
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Baffo
|
Esatto...booooooh!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
28-03-2006, 16:08
|
#49
|
Guest
|
... ogni k 1200 che vedo ... mi accende... come stamattina.
Forse m'ha salvato .. lo sterrato in salita e curva di casa in montagna!

|
|
|
28-03-2006, 16:41
|
#50
|
Guest
|
LA VOGLIOOOOOOOO
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35.
|
|
|