Duddits
Forse mi sono espresso male io.
Il parabrezza tutto basso è distante dai deviatori in plexiglas di 1 mm, in velocità la pressione che esercita l’aria sul parabrezza lo spinge , ma parlo quando superi i 100 km/h, e recupera quel millimetro , ma credo che anche l’originale superare certe velocità il meccanismo poco ma arretra.
Questa mattina ho riprovato e tenendolo leggermente più su non si muove.
Però mi chiedevo, ma dei parabrezza così ampi , arrivati a velocità superiori ai 130 km/h sforzeranno il meccanismo di sollevamento sia a stare fermo che quando vuoi alzarlo un po’?
Io credo proprio di sì, è vero che so teteschi ma non credo che sono scemi.... il parabrezza originale sarà stato studiato nella galleria del vento insieme a tutta la moto e se lo hanno fatto in quel modo un motivo tecnico ci sarà.
Non credo che Puig, wunderlich o vattelapesca fanno studi, sulla nostra moto e nella galleria del vento, almeno,visti i costi di una struttura simile non credo che possono farlo.
Comunque provato sino a 140 k/h è sempre con visiera alta e con 7 gradi e va tutto liscio. Di più non ho provato perché mi assaliva il dubbio scritto su.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|