Quote:
Originariamente inviata da edramon
Sono perfettamente d'accordo con te, un motore interamente raffreddato a liquido è molto più "insonorizzato" per via delle intercapedini per il passaggio del refrigerante, nel nostro lo sono solo le teste.
E non crediate che una valvola lasca 5/100 mm possa generare tanto rumore, lì sono le chilometriche catene non ben trattenute dai tenditori o il pacco frizione, altro non c'è, a meno che il rumore sia forte e venga decisamente da una delle due teste (allora può essere un problema con un asse a camme)
|
Concordo pienamente. Proprio stamattina a moto caldissima ho prestato più attenzione ai rumori. Le testate e catene sono rumorose ma non eccessivamente, direi nella norma per la tipologia di moto (è stata progettata così e così ce la dobbiamo tenere).
Come abbiamo provato un po tutti, mettendo un olio più denso tutti questi rumori si attenuano, ma quello della frizione no.
A riprova mi sono avvicinato al coperchio del pacco frizione ed il rumore è proprio li e adesso con i km. comincia ad essere "metallico".
Contrariamente al cambio che adesso è accettabile, non "gratta", il rumore della frizione è peggiorato. Vorrei farla controllare, non vorrei che fossero le molle dello spingidisco o peggio qualche cuscinetto.
Ho fatto ascoltare il rumore alla BMW e mi hanno risposto: "Non hai mai sentito una MY2013?"
Azzzz.... potevo comprare una ducati, almeno li la frizione rumorosa (a secco!!!) è una caratteristica


Ma la nostra è veramente a bagno d'olio????