Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
questi sono i dati macchina
...
in effetti era settata in priorità di scatto .. e a 1/500 sec manco morti congeli l'immagine
|
Sono d'accordo.
Supponendo che la moto proceda a 50 km/h, la velocità tangenziale della ruota è appunto 50 x 3,6 = 180 m/s.
All'altezza dei fori dei dischi, cioè a circa 1/2-1/3 del diametro, la velocità è:
1/2 x 180 m/s = 90 m/s
1/3 x 180 m/s = 60 m/s
Con uno scatto di 1/1000 sec si ha (tangenzialmente) una percorrenza di: 0,06-0,09 m.
Insomma, circa 6-9 cm.
La percorrenza dei fori non è rettilinea e, inoltre, la loro velocità si somma o si sottrae a quella del mezzo a seconda che ci troviamo sopra o sotto il mozzo.
Ma i dati riportati (peraltro conservativi) sono sufficienti a indicare che anche con uno scatto da 1/1000 sec la foto del disco verebbe mossa.
Però, le foto poi postate sembrano parlare chiaro...
Quindi... non me lo spiego...