Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-11-2017, 10:35   #26
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Phill-R6 Visualizza il messaggio
Permettimi...

Ma ho letto il libro di costruzione di macchine e quello di macchine termiche...insieme a qualche altro per laurearmi in ingegneria...dubito di imparare altro da un post su internet...
non volevo risultare antipatico, tu sei da poco sul forum e non mi conosci.Oltre a quanto hai scritto sopra ho fatto anche tanto altro nell'ambito motoristico, dalla preparazione di motori per le gare a inventare un tipo di compressore volumetrico, a scrivere articoli di tecnica motoristica per autotecnic e mototecnica.
QUindi, fatte le presentazioni, possiamo parlare.
COme detto mille volte, e lo sai benissimo, esistono cilindrate unitarie ottimali.
Per esempio mai mi sognerei di dire che un 125 a 4 cilindri andrebbe meglio di un bicilindrico o addirittura di un mono. Una certa cilindrata unitaria ci vuole per avere un equilibrio armonioso delle prestazioni. Cio' detto, questa cilindrata si puo' collocare tra i 250 e i 350 cc massimi per un motore da moto. Motore in cui NON si voglia enfatizzare una zona della curva (alti o bassi) e si vogllia un comportamento il piu' possibile soddisfacente ovunque.
Detto questo, sai bene che la coppia in valore assoluto a pparita' di rendimenti, PME etc., dipende dalla cilindrata, come che venga ottenuta coome frazionamento. La deformazione mentale da bar (o da forum) per cui il bicilindrico ha schiena e il 4 no, dipende essenzialmente che DI SOLITO il plurifrazionato e' associato ai motori sportivi che girano alti, a regimi INARRIVABILI per motori meno frazionati, per motivi che sai benissimo. QUindi essendo la potenza = coppia x giri e' chiaro che ottengono potenze superiori .
Ma se stiamo su potenze specifiche che tu definisci "ridicole" e che io definisco da motori "normali", allora non c'e' storia. Se vuoi esasperare il conceto andiamo un gradino sotto, dove e' ancora piu' evidente ma concettualmente identico.
Un 600 cc o un 650 cc, mmonocilindrico o bicilindrico.
C'e' l'abisso siderale tra i due, sotto ogni aspetto e potenziale.
Un v strom 650 o analogo kawasaki 650 rispetto a un mono tipo tenere 660, sono abissalmente superiori sotto ogni punto di vista. E non mi si tiri fuori la solita mosca bianca ktm 690, che e' un motore tirato e inusabile sotto un certo regime. E che se facessi un biciindrico altrettanto tirato lo batte di 15 cv.
Spero di aver chiarito e mi scuso se l'approccio e' stato un po' supponente (non e' mio costume)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 10:43   #27
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
Messaggi: 848
predefinito

[...]Totalmente d'accordo su tutto quanto hai scritto...ma come sempre si tende, inevitabilmente, a dover semplificare concetti in realtà più sfaccettati...

Quanto al resto, nessuna scusa dovuta,

Sono su internet da tanto tempo e so che queste sono solo le incomprensioni da "tastiera" de visu davanti a 2 belle birre magari sarebbe stato tutto più semplice...

Anzi appena capita il primo giro lo offro io...

P.s. che tu sia ingegnere della NASA o un fruttivendolo con la terza media poco cambia, i titoli accademici non sono garanzia della presenza dei neuroni nella scatola cranica, l'ho imparato anni ed anni fa...e rispetto l'opinione di tutti...come detto non volevo infilarmi in un simile ginepraio da dietro una tastiera :-P



Inviato dal mio Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White

Ultima modifica di managdalum; 11-11-2017 a 18:49 Motivo: art. 3 regolamento
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 10:48   #28
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.948
predefinito

D'ora in poi allegare curriculum
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 12:54   #29
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.413
predefinito

Aspes ha uscito il diploma della scuola radio Elettra...😀😀😀

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 15:49   #30
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.695
predefinito

Eh lo sanno tutti che il bicilindrico ha tanta coppia e il quadricilindrico ha tanta potenza...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 16:16   #31
xr2002
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
predefinito

... infatti, anche quest'anno, una moto italiana vincerà il mondiale MOTOGP per il decimo anno consecutivo!
xr2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 16:43   #32
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.721
predefinito

Non va bene
Bisogna riportare il background di famiglia
Il curriculum dello scrivente non è' sufficiente
Ahaha

Ultima modifica di bim; 11-11-2017 a 16:45
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 17:06   #33
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.721
predefinito

Intendo dire che lasciamo troppo spazio a dei semplici ingegneri che si dilettano con curve di potenza e di coppia...
Il risultato solo delle semplici e banali considerazioni tecniche sulle caratteristiche diverse dei motori
A me della prova al banco non mi interessa una cippa o anche meno
Il motore va montato sul veicolo
Il veicolo ha sue caratteristiche ed il motore deve essere in sintonia....
Non ho mai capito dalle curve di coppia dove si evince la rapidità' nel prendere i giri...
Ed è' una delle caratteristiche di un motore
Quando aumentano le masse volaniche nel gs1200 come variano le curve di potenza e coppia?
Dove posso trovare queste curve e sovrapporle per vedere in che modo sono cambiate?
Il motore ha cambiato carattere, come lo vedo sui grafici?
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 17:50   #34
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.695
predefinito

La rapidità nel prendere i giri, se il motore é collegato alla strada, si chiama potenza

Sarebbe bello, invece, leggere le curve a gas parzializzato, che se non sei in circuito é il 99% delle condizioni di utilizzo

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 11-11-2017 a 17:53
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 18:07   #35
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Phill-R6 Visualizza il messaggio

P.s. che tu sia ingegnere della NASA o un fruttivendolo con la terza media poco cambia, i titoli accademici non sono garanzia della presenza dei neuroni nella scatola cranica, l'ho imparato anni ed anni fa...e rispetto l'opinione di tutti..
da tecnici non ci sono opinioni ma di solito fatti dimostrabili. LE opinioni saltano fuori quando si parla di gomme o di cose che sconfinano nel soggettivo, come rendimenti delle ciclistiche etc. I motori invece hanno il pregio che le sensazioni debbono sempre essere confortate dai numeri. Peraltro, come detto anche questo piiu' volte e che ovviamente sia benissimo, la curve di coppia e potenza non dicono molto del comportamento di un motore, essendo rilevate a full gas. Se tu rilevassi, come fanno le case durante le messe a punto, le analoghe curve in tutti i regimi parzializzati, e meglio ancora i transitori, vedresti che motori con curve sovrapponibili possono avere comportamenti che al "dinamometro a chiappe" risultano diversissimi. Per non parlare di quanto influenza le impressioni la rapportatura. Esistono persone che hanno scritto convintamente che la moto volava montando un comando del gas rapido, quando e' chiaro che col comando a cavo e' solo questione di diametro delle puleggie,e se vuoi un po' di "risoluzione" quando peli pochi gradi di gas in curva, sei costretto a fare tanta corsa.O magari la puleggia ellittica (mio vecchio pallino ormai superato dal drive by wire).
TI concludo una cosa...la base di tutto quello che ho imparato con tanta passione in oltre 40 anni di mettere le mani nelle moto, e' stata quella gran scuola di cio' che era la rivista "motociclismo", quando faceva monografie di tecnica che erano autentici capolavori.Il resto facendo dei danni quando mi son costruito la prima moto a sedici anni, e poi brutalizzando cilindri 2T col flessibile. Bei tempi !!!
ps: senza volere ho risposto a Bim, per rasu' non c'e' bisogno....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 11-11-2017 a 18:10
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 18:08   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bim Visualizza il messaggio
Non va bene
Bisogna riportare il background di famiglia
se riporto quello di mio padre mi devo vergognare di me stesso....e non di poco
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 19:34   #37
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
Sarebbe bello, invece, leggere le curve a gas parzializzato, che se non sei in circuito é il 99% delle condizioni di utilizzo
si bravo
così dopo si capisce perchè 50cv con 60Nm stan davanti a 100cv/100Nm.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 19:40   #38
ivanuccio
Mukkista doc
 
L'avatar di ivanuccio
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.538
predefinito

Dice bene aspes,quello che era motociclismo.Che era


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
ivanuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 21:32   #39
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito Moto Jap, l'avevano sempre saputo?

quando farete una spiegazione per dentisti che non capiscono nulla
io son segnato eh!??!?
posso dire che nn ho capito un 70% ?
posso dire che con un mille con 200 cv sotto al sedere se prendo una curva lenta e stretta in seconda e son a 4k giri probabilmente esco meno forte di quando faccio la stessa curva dello stesso passo in montagna con l'sh 125?
per strada gli 8-10k giri non li si tiene..(almeno io.. o comunque se si usa la testa)
quindi do ragione a chi sostiene che col 1300 da 100 cv hai l'impressione di avere una moto ben più potente..
parimenti col 1300 in una pista un po' veloce prendi tanta di quella paga (parlo a parità di capacità di pilota) che la metà basta..
aggiungo però che in pistini lenti e curvosi ragazzini di 17 anni coi 125 carenati nella parte "curvosa" girano tre volte attorno ai mille..
quindi?
per quel poco che capisce un non addetto ai lavori il
motore perfetto non esiste, è una coperta corta.. levi di qua aggiungi di la..
subentrano troppi fattori per l'uso comune..
per un uso specifico in certe condizioni come la sbk o la motogp è risultato migliore come architettura il 4 cil ..
poi se qualcuno mi spiega bene come leggere quei grafici lo ringrazio almeno una volta per tutte cercherei di decifrarli quando li vedo sulle riviste
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 23:05   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

non e' rapidissimo e semplicissimo da spiegare, se si vuole uscire un po' e andare un po' oltre le chiacchiere da bar. Anche se abbiamo sviscerato parecchio questi argomenti in moltissime occasioni.Anche perche' mischi i motori con le ciclistiche (i 125 nei pistini...).
COmunque , provando brevemente e grossolanamente. Fatto gia' mille volte. COn nozioni di matematica da scuola media si puo' benissimo capire. Giusto perche' stasera sono incazzato con mio figlio e non sono uscito con una bionda (che tu conosci...ma rimediero' presto... ).
Allora. se io scrivo P = C x N ho scritto potenza = coppia x giri
Allora ancora: questa formula vale sempre , a qualunque regime.
La coppia a parita' di un po' di menaggi dipende sostanzialmente dalla CILINDRATA. Ora per esempio ragioniamo su un 1000 cc
LA coppia massima si ottiene ai regimi per cui il motore e' ottimizzato come dimensioni dei condotti e fasature ( e altre menate).Ma come valore e' UGUALE , dipende dalla cilindrata, e grossomodo sono 10 Nm ogni 100 cc , quindi un 1000 cc sta sui 100 Nm (o poco piu') .
QUindi abbiamo 1000 cc e 100Nm su cui giocherellare.
TUtto sta a decidere dove vogliamo questi 100NM, a quale regime.
Se faccio un motore che ottiene questi 100NM a 5000 giri e arriva a 8500 giri
Avremo un motore che a 5000 giri ha una buona potenza perche' nella moltiplicazione i giri son pochi, ma la coppia e' massima. A 8500 giri la coppia sara' calata (il massimo lo abbiamo messo a 5000) ma i giri sono cresciuti compensando e la potenza sara' ancora buona.
Hai notato che ho scritto BUONA, ho fatto un motore elastico e turistico.
Decidiamo invece di piazzare la coppia massima a 12000 giri ,con la potenza massima che sara' a 14000
Il motore a 5000 giri sara' FERMO, perche' non solo ha pochi giri, ma pure poca coppia, quindi la moltiplicazione dei due origina una potenza bassa. Ma a 12000 giri avro' una moltiplicazione di tanti giri per tanta coppia, quindi due valori contemporaneamente alti, e la potenza, quindi sara' altissima.
E' chiaro adesso? un motore molto potente ha per scelta la coppia posizionata molto in alto in modo da moltiplicare due numeri alti entrambi. MA ai bassi i numeri sono piccoli entrambi. Un motore turistico invece ha un numero che sale mentre l'altro scende e viceversa, dando origine a un comportamento piu' lineare.
IL COME collocare tale coppia ai giri voluti si fa con le dimensioni dei condotti e la fasatura.
Immagina che il motore sia una siringa. Se tu la muovi lentamente la riempi di aria senza problemi. Se tu la muovessi velocissimamente il forellino della cannetta e' piccolo, e spingi indietro che nemmeno si e' riempita. QUindi un motore con condotti piccoli e fasature corte va bene finche' non gira forte, e quindi si riempie bene (massima coppia) a giri bassi. Se vuoi girare alto devi fare condotti grandi e fasature lunghe per riuscire a riempirlo pur avendo pochissimo tempo a disposizione perche' gira forte.
Se immagini per teoria un motore che gira fortissimo, arrivi al limte che prima di riuscire ad aspirare la miscela il pistone e' gia' tornato su e quindi resta strozzato. E' quello che accade a tutti i motori quando arrivano alla potenza massima. Se tu non avessi il limitatore, e per ipotesi non si sfasciasse, i giri mica salgono a infinito...un bel momento si fermano perche' il motore non riesce piu' ad aspirare perche' gira troppo forte.
QUesto e' un po' grossolanamente il perche' e il percome.
Ultima considerazione: un motore tirato ha bisogno di tante marce e rapportate vicine perche' avendo la coppia posizionata molto in alto, sotto e' cosi' fermo che occorrono tante marce per tenerlo sempre ai giri ottimali, se no non riprende. Un motore tranquillo andrebbe benissimo anche con tre marce volendo. PErche' ai bassi spinge forte senza bisogno di scalare.Il cambio e' un moltiplicatore di coppia, nella moto come nella bici o in qualunque mezzo. Se hai un motore elettrico (regolato elettronicamente), che ha coppia massima lineare a tutti i regimi fin da zero, il cambio non serve. Il motore elettrico regolato, come curva di coppia ha una retta orizzontale, piu' coppia regolare di cosi'....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 11-11-2017 a 23:13
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 00:40   #41
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

ah adesso inizio a capire ..
e capisco come mai (e infatti prima non me lo spiegavo ) coppia potenza
massima e numero massimo di giri non coincidano!
per ignoranza non conoscevo il motivo per
cui la mia moto ha coppia max a 9k giri potenza massima di 200 cv a .. boh e giri massimi a 13500
ora mi è più chiaro!
grazie roberto
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 00:44   #42
blackballs
Mukkista doc
 
L'avatar di blackballs
 
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: chiavari
Messaggi: 2.563
predefinito

Quindi hai capito che la tua moto é una carriola?????

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 01:55   #43
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
Messaggi: 848
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982 Visualizza il messaggio
ah adesso inizio a capire ..
e capisco come mai (e infatti prima non me lo spiegavo ) coppia potenza
massima e numero massimo di giri non coincidano!
per ignoranza non conoscevo il motivo per
cui la mia moto ha coppia max a 9k giri potenza massima di 200 cv a .. boh e giri massimi a 13500
ora mi è più chiaro!
grazie roberto
Si...

Per di più analiticamente la coppia è proporzionale alla derivata della potenza, e nei grafici questo si traduce nel fatto che la retta tangente alla curva di potenza individua proprio il massimo della coppia...motivo per cui numero di giri a potenza massima e numero di giri a coppia massima non coincidono...

Nello schema sotto N è la curva di potenza, col massimo in n2 e C la curva di coppia, con massimo in n1...la retta è tangente alla curva di potenza proprio in n1, dove avremo la coppia massima

Inviato dal mio Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White

Ultima modifica di Phill-R6; 12-11-2017 a 02:00
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 08:24   #44
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blackballs Visualizza il messaggio
Quindi hai capito che la tua moto é una carriola?????

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


si ..
e pure invendibile 😂
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 08:59   #45
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.794
predefinito

Se la memoria non mi inganna la formula esatta è
W=(Nm x 2pigreco x rpm) / 60
Con cui puoi trovare il valore di potenza in W ad ogni regime, conoscendo la coppia, o viceversa
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 09:48   #46
Fabio_B8
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Fabio_B8
 
Registrato dal: 08 Apr 2012
ubicazione: Trieste (circa, non spesso)
Messaggi: 265
predefinito

Finalmente un bel thread interessante!
__________________
GS1250HP, HP2E, 701. E basta.
Fabio_B8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 10:16   #47
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

tutta roba che in 6 minuti di video si capisce al volo




soprattutto si capisce che una moto ORMEGGIATA sul banco va in modo leggermente diverso da quando poi viene APPOGGIATA sulla strada.

ma è un particolare che continua a sfuggire a quasi tutti.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 10:24   #48
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.695
predefinito

provato a guardare, ma uno che dice règime nun lo reggo...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 10:26   #49
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Mi metto comodo
E dissento sulla parità della coppia in senso assoluto a pari cilindrata e diverso frazionamento.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2017, 10:26   #50
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.721
predefinito

agli ingegneri non importa una cippa come va una moto su Strada
Importa come sono le curve al banco, I loro premi sono legati alle curve misurate e stampate....
Quello Che succede in realta' dipende da troppe variabili, da quelli Che non riescono a tradurre le loro ottimo realizzazioni.....
Mi vengono in mente gli ingegneri della Ferrari che 50 anni fa mostravano le curve del loro 12 cilindrici, regolarmente battuto dal cosworth con 50 cavalli in meno....
bim non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©