Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ehhh?
come scusa?
|
Quote:
Originariamente inviata da Gepp1
... @Pmz puoi spiegare meglio?
|
Tento di spiegare ...
Partendo dal presupposto che le ruote posteriori delle moto che stiamo considerando hanno tutte lo stesso diametro, puntavo l'attenzione sulle implicazioni relative alla scelta del rapporto della coppia conica finale, cioe' quella tra l'albero cardanico e la ruota posteriore.
Ovviamente piu' e' basso il rapporto di questa coppia conica e piu' l'albero cardanico girera' lentamente (a parita' di velocita' delle moto considerate).
Vi ricordo che la potenza in un sistema rotante e' definita come il prodotto di coppia per velocita' angolare quindi, a parita' di potenza trasmessa, un albero cardanico che ruota piu' lentamente (causa coppia conica con rapporto basso) sara' costretto a trasmettere una coppia superiore.
Facciamo il caso di 2 moto identiche che differiscano solo nella scelta di far girare piu' o meno velocemente l'albero cardanico variando i rapporti iniziali e finali dello stesso.
Un po' come se in una moto con trasmissione a catena invece di usare (per esempio) un pignone da 10 denti e una corona da 40, decidessi di usare un pignone da 20 denti ed una corona da 80 denti. La rapportatura finale sarebbe identica (1:4), solo che nel primo caso la catena ruoterebbe alla meta' della velocita' del secondo caso (ma trasmettendo una forza doppia).
Analogamente nel caso di una trasmissione cardanica se (a parita' di velocita' della moto) ho fatto la scelta progettuale di avere un albero che ruoti alla meta' della velocita' di un altro, questo albero dovra' trasmettere una coppia doppia.
Questa coppia tende a far torcere la "custodia" dell'albero cardanico nella direzione opposta a quella di rotazione dell'albero cardanico stesso.
Ergo piu' coppia trasmetto con l'albero cardanico, piu' tendo a torcere tutto il forcellone.
Un forcellone bibraccio e' ovviamente molto piu' resistente a questa torsione rispetto ad un monobraccio.
Quindi forcellone cardanico monobraccio e basso rapporto di coppia conica finale a logica non vanno molto d'accordo ...