![]() |
Rottura scatola coppia conica
Al padre di un mio amico si è tranciata di netto proprio dove si aggancia al forcellone con relativa caduta e per fortuna poche contusioni, una bella graffiata sull asfalto anche se era tutto vestito da moto e un lieve trauma cranico alla compagna, moto con 70000 km, inutile dire sempre tagliandi bmw perchè non è una cosa che potevano vedere i meccanici bmw, non è stata colpa della rottura del cardano perchè vedemdo le foto era in ordine!!
Quando vedo certe cose mi vemgono i brividi!!! |
Scusa, forse mi è sfuggito, ma il modello e l' anno della moto?
Solidarietà al padre del tuo amico! |
Mi domando come possano succedere certe cose....
|
succedono......
|
|
Si lui moto del 2007
|
Uso non consono?
|
brutta esperienza,farsi male per colpa del mezzo meccanico è inaccettabile, purtroppo è una rottura (del cardano) che si è verificata su molte BMW.
|
Quote:
Usata per andare a passeggio |
Moto di dieci anni, 70.000 km. "Cosa" ha passato in questo tempo/km il braccio oscillante/coppia conica/asta di reazione non lo sappiamo
Con tutta la comprensione per il proprietario (fortuna che è andata tutto sommato bene) prima di trinciare giudizi sul come e perchè ed eventuali responsabilitò.. ci andrei cauto. PS: Quote:
|
Quote:
PS: gli animalisti gli hanno fatto causa |
Sfiga, solo sfiga.
la mia RT ha fatto 130.000 km di uso non consono, non è successo niente a quel pezzo. la mia situazione come si chiama, buona moto la BMW o fortuna? |
Basta fare una ricerca su Google immagini e digitare "rottura cardano Bmw" e se ne vedono parecchie di quelle rotture: e quasi sempre si tratta di quel tipo di cardano e molto di meno di quello precedente della 1150.
Oltretutto si rompe sempre lì e il fatto di avere l' asta di reazione sopra invece che sotto non aiuta a trattenere in qualche modo il retrotreno in posizione decente fino che il poveraccio riuscirebbe a fermarsi limitando i danni :mad: |
Quote:
|
Quote:
|
diciamo che la rottura a causa incidente e' accettabile. La rottura per fatica no. Perche' in velocita' ti ammazzi senza tante storie.
|
...io ho quasi 100.000 km...cosa dovrei fare, smontare tutto per controllare?
|
A memoria, tutti i problemi vari di trasmissione dei 1200, di cui ho letto, riguardano i GS.
Sarà che ne hanno vendute di più. O forse la geometria della sospensione post. diversa? |
Quote:
una trasmissione "automobilistica" montata su un mezzo che vive di equilibrio dinamico, ovvero quello più pericoloso per un mezzo da trasporto già c'è il blocco motore di cui non puoi vederci dentro "alla veloce" per capire in che stato sono le "cose", aggiungiamoci anche la trasmissione finale.... giunti snodi albero millerighe coppia conica cuscinetti asta carter.... catena o cinghia sono le trasmissioni idonee per un mezzo a due ruote, un colpo d'occhio prima di partire e via però, in generale, a monte di tutto c'è il motociclista, se con la moto si ha lo stesso approccio dell'auto si è già in errore i controlli sono fondamentali, anche su cose scontate .... |
bhe si, insomma...ho sempre pensato che qualsiasi tipo di blocco...tiro la frizione (retaggio del più classico grippaggio 2t) e tutto è ok.
ma col cardano in blocco...ciuppa! ed infatti mi terrorizza la cosa... |
Il post iniziale parla di una rottura alla scatola che contiene la coppia conica.
Nel punto (da quel che ho capito leggendo) in cui questa si aggancia al forcellone, ovvero allo scatolato di alluminio che contiene l'albero. Quindi presumo allo snodo che sta sotto. Correggetemi se ho sbagliato interpretazione. Una cosa tipo questa per intenderci: http://i63.tinypic.com/1zywjh2.jpg https://lh5.googleusercontent.com/-O...mwswingarm.jpg Non capisco pertanto cosa c'entri in tutto questo il cardano in quanto sistema...che oltretutto deve reggere a delle forze messe in gioco da un mezzo di poco meno di 350Kg passeggero incluso. Come ha fatto a rompersi? C'era una crepa? Ha subito forti colpi dovuti a guida in strada sterrata? http://www.v10.pl/archiwum/motocykle...wahacz_002.jpg |
Quote:
Cmq ad oggi ho passato i 150.000km... |
E' per dire che tutto questo abnorme lavoro non deve reggerlo.
Ovvio che se poi uno usa quel tipo di moto... fatta a quella maniera col pretesto di imitare le prestazioni di una moto da trial... è un'altro paio di maniche e sono tutt'altro tipo di sollecitazioni. L'avremo detta 6000 volte questa cosa. |
Se fai il cardano come yamaha, la possibilità che si rompa la struttura è uguale a quella che si rompa un qualsiasi forcellone bibraccio a catena dimensionato allo stesso modo.
Se fai il cardano come honda o guzzi, la possibilità che si rompa la struttura è uguale a quella che si rompa un qualsiasi forcellone monobraccio a catena dimensionato allo stesso modo. Se ti ostini a tenere un giunto nella struttura portante esterna del cardano, il problema te lo stai cercando con le tue mani, perché è abbastanza probabile che il punto più debole di tutto l'accrocchio sia proprio quello. |
http://images.motofan.com/G/6/2/2/ya...010_fs2054.jpg
Questo è il cardano Yamaha. La coppia conica è attaccata al tubolare mediante 4 perni. Dici che è così improbabile che si rompano le sedi filettate in cui sono avvitati quei perni? Giusto il forcellone parallelo lo salverebbe. Lo stesso dicasi per Guzzi: https://upload.wikimedia.org/wikiped...ARC_system.jpg Così ad intuito sembra più facile che si rompa quel montaggio in quel punto... che non si tranci completamente uno scatolato di alluminio di 20 cm di diametro. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©