Quote:
Originariamente inviata da spacemark87
Se devo usarlo in manuale mi tengo frizione e pedale, che preferisco.
|
ecco, da questo ragionamento si capisce che non hai proprio capito il vero punto di forza del DCT. ma c'avrei scommesso.
Quote:
L'effetto ON/OFF è tra gas chiuso e gas aperto, anche andandoci come una piuma, c'è sempre, avendo la frizione, basta usarla un minio e sei sempre sul velluto, con DCT non puoi farlo, stacchi il gas e quando serve riapri, e non avendo frizione lo scatto è netto, se ci si va delicati è ridotto, se ci si da sotto è marcato.
|
non ho capito, ma tu vai in moto tendendo sempre la frizione in mano e "tirata" un minimo? come quando devi fare un tornante dietro ad uno in bici e stai lì a sfrizionare?


apperò!
Quote:
Non ti dico in fuoristrada poi, con buche e pietre, per me non è valido, per lo meno non in determinato tipo di fuoristrada.
|
ma infatti, Catanese c'è andato fin su a 6000 metri in Perù, con una Honda DCT, appena lo incontro gli dico di chiamarti che gli dai 2 dritte..
@Aspes scusa, ma non ho capito cosa intendi quando dici che la frizione stacca quando ti fermi come gli scooter.
ovviamente il sistema, sotto una velocità minima tende a staccare la frizione come faresti tu, per non far spegnere il motore, però nel momento in cui acceleri la frizione riattacca e, alle volte, non è proprio modulata perfettamente.
ma capita raramente, almeno nella mia.
che, al vero, ha più problemi di "cangureggiamento" nella primissima partenza a freddo, poi per il resto va benissimo.
nei tornanti o in fila dietro alle auto è uno spasso, altro che star lì con la frizione.
l'anno scorso, sull' Alpe d'huez son salito durante una manifestazione ciclistica con 1400 ciclisti. hai presente quanti sono in 15 km di strada?
chiedimi quelli con la frizione tradizionale come si son divertiti e quante volte gli si è spenta la moto, magari in due a bordo....
per il resto la CT soffre di On-Off, ma non certo a causa della frizione
come tutte le moto poi.