Quote:
Originariamente inviata da masban
video davvero interessante, mi sorgono 2pensieri: come mai questo tipo di motore non è adottato in campo automobilistico? Quali sono i limiti che lo rendono non adatto, forse ingombro verticale? Forse inadatto a modulare la potenza erogata? In seconda istanza mi chiedo se sia ipotizzabile un futuro automobilistico fatto di diesel come questi che sostengono generatori ed una trazione esclusivamente elettrica, in pratica come sulle unità navali.
|
secondo me l'ingombro verticale e' pazzesco. perche' hanno il pistone guidato in modo da escludere qualunque spinta di lato sulla canna, che e' fonte di perdite per attrito (e' il motivo per cui nei motori normali si cerca di fare le bielle lunghe, in modo da limitarne l'angolo). In secondo luogo hanno la corsa lunghissima rispetto all'alesaggio per riuscire ad avere una fase di espansione che sfrutti fino all'ultimo l'energia termica contenuta nella carica, proprio il contrario dei motori stradali in cui si fanno fasature con incrocio per sfruttare le pulsazioni. Infatti questi sono motori che per come sono costruiti devono girare molto lenti . Quindi su una auto avrebbero ingombri insostenibili, a fronte di una potenza specifica bassissima. Per fare 100 cv ci vorrebbero 10000 cc... magari consumerebbe pochissimo, ma dove lo metti...