Quote:
Originariamente inviata da asderloller
io che non sono cultore del genere un HD la riconosco dal rumore in lontananza.
un catenaccio smarmittato non fa il rumore pieno di un HD.
senza contare che una guzzi non la rivendi più
che se si ferma chissà che minchia succede
|
Secondo me ci facciamo un po' troppi problemi.
Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi.
Il frastuono che sentiamo quando passa una HD è una precisa scelta dell'acquirente, che già dal conce o subito dopo l'acquisto sceglie terminali aftermarket o HD alternativi più stappati.
Io personalmente li prenderei tutti a roncolate, perché trovo ridicolo che un veicolo fatto per sfilare tranquillamente a bassa velocità davanti al bar faccia tutto quel casino... ma de gustibus.
Per quanto mi riguarda, i Guzzi serie grossa cantano da sempre in maniera deliziosa, altro che "catenacci smarmittati". Quando avviavo la mia Quota era una delizia per le orecchie, ma anche qui de gustibus.
La Stelvio prima serie aveva una tonalità allo scarico aggressiva e ruggente, le GS contemporanee sembravano sputer per signorine al confronto. Infatti poi Bmw ha subito lavorato anche su questo aspetto, migliorando parecchio.
Riguardo la rete di assistenza, mah, io da quando giro in moto ho sempre con me la polizza assistenza per eventuali imprevisti durante i viaggi, male che vada viene il carro attrezzi e amen, e questo vale per tutte le marche: HD, Bmw, Guzzi e altri. E se devo valutare una rete di assistenza, non sto a guardare la capillarità ma la qualità: sulla mia moto le mani ce le deve mettere uno che ne sa a pacchi, e se devo farmi qualche chilometro in più per un tagliando lo faccio senza problemi.
E dimenticavo: se non sbaglio, se si ferma per strada una Guzzi o una Bmw (marchi che sono agli antipodi per capillarità della rete di assistenza), un qualsiasi meccanico avrò le chiavi adatte per svitare qualche carter. Con HD, come siamo messi? hanno sempre viti e bulloni con le misure americane?