|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:08 | #101 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da angy  Bella nicola.Son dei trattori ste moto.
 Ho avuto un KLR per qualche anno.
 Mai un problema.
 |  il 650 kawa ce l'avevo 14 anni fa. 
qualche kilo di troppo per essere un mono, però andava benissimo.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:14 | #102 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			le enduro mono 600 di meta' anni 80, se interpretate con lo spirito giusto sono anche oggi le moto piu' versatili che ci siano. E le jap erano costruite senza risparmio.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:16 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jun 2010 ubicazione: Granducato di Toscana 
					Messaggi: 4.189
				      | 
 
			
			L'evoluzione è la xr 650 r 61 cv per 120 kg, un mostro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:20 | #104 |  
	| giallo,come il carroattrezzi 
				 
				Registrato dal: 16 Mar 2015 ubicazione: trento 
					Messaggi: 5.515
				      | 
 
			
			Aspes,l'unica cosa che secondo me le rende poco usabili adesso è il comparto freni...rallentano e basta,rispetto alle moto attuali. Le pompe a un pistoncino,come quella della mia 1vj sono un pericolo.
		 
				__________________Una Vespa px è per sempre
 
 vespa px 150 - r 1200 rt
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:23 | #105 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da enry47   Io ho appena preso una Yamaha xt 600 43 f del 1986. 17 mila km effettivi.Che differenze ci sono fra le due moto?
 In termini di potenza utilizzo eccc...
 
 Unico neo a volte facciamo fatica a farla partire.... secondo me ci deve essere qualche trucchetto che non conosciamo. A volte parte al terzo colpo, a volte devi morire....non avendo L'accensione elettronica. Non è semplice
 |  la leggenda narra che la honda parte bene a freddo ma faccia bestemiare a caldo. Yamaha il contrario.
 
poi secondo me sono molto simili, sicuramente yamaha consuma meno, la 3TB che ho avuto i 25 li faceva tranquillamente. 
 
secondo me la + bella come linea rimane sempre la DR
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 20:31 | #106 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jun 2004 ubicazione: Mantova 
					Messaggi: 4.886
				      | 
 
			
			Due dischi ed un tamburo.
		 
				__________________KTM    990 Adv 2013
 BMW 1250 Adv 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 21:01 | #107 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Beh si il DR era più  bella...Ma ancora più  difficile  da  avviare  delle altre due...
 Mentre il KLR..
 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 21:11 | #108 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  le enduro mono 600 di meta' anni 80, se interpretate con lo spirito giusto sono anche oggi le moto piu' versatili che ci siano. E le jap erano costruite senza risparmio. |  30 anni fa una XL o XT un 6/7 milioni li costava tranquillamente ed era una cifra molto + pesante di 6/7 mila € odierni con i quali ci si compra una moto forse + complessa , tipo una SV650 o mt07.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2016, 21:13 | #109 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Nel 1987 il mio babbo mi comprò  una Gilera Kz 125  per 4.000.000 lire...Una k75 costava sui 9.500.000...
 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 11:36 | #110 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da luciopx  Aspes,l'unica cosa che secondo me le rende poco usabili adesso è il comparto freni...rallentano e basta,rispetto alle moto attuali. Le pompe a un pistoncino,come quella della mia 1vj sono un pericolo. |  vero, ma se leggi le mie moto in firma capirai che per me e' normale che i freni siano optional. Io , e so che mi direte che son scemo, ho sempre pensato che guidando si conosce il mezzo e ci si adegua, le prime volte che ho guidato le mie d'epoca mi venivano i brividi, adesso le guido anche forte senza alcun problema. COncordo comunque che in frenata pesante magari di emergenza sono cavoli....
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 11:38 | #111 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  30 anni fa una XL o XT un 6/7 milioni li costava tranquillamente ed era una cifra molto + pesante di 6/7 mila € odierni con i quali ci si compra una moto forse + complessa , tipo una SV650 o mt07. |  il progresso a qualcosa sara' pur servito.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 11:45 | #112 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			anche l'iva sui motocicli oltre 400cc che nel frattempo è passata dal 38 al 19, poi 20, poi 21 ed adesso 22 qualcosa è contato
 prova ad aumentare del 16% tutti i listini di adesso e vedi dove fai a finire.
 
 e cmq il progresso è stato far fare parti se non intere moto in aree del pianeta a basso costo.
 
 non credo che sulla xl 600 del 1984 ci sia roba made in ciaina.
 
				 Ultima modifica di nicola66;  05-12-2016 a 11:48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 12:02 | #113 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes   COncordo comunque che in frenata pesante magari di emergenza sono cavoli.... |  sarebbe anche da vedere se tutta la moto vintage sarebbe in grado di sostenere un aumento della potenza frenante. 
 faccio un esempio: 
la r100r che ho avuto nel 1995. 
praticamente una R100gs con la ruota davanti da 18 ed i freni del K1100rs. 
Frenare frenava, il triplo rispetto alla gs, però provarci a fare delle staccate come l'impianto poteva permettersi dimenticarselo proprio, non aveva la ciclistica per sopportarle.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 12:44 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2008 ubicazione: Mantova destra Po 
					Messaggi: 1.925
				      | 
 
			
			Le moto di 30/40 anni fa frenavano poco, vero. Come dice Nicola, le ciclistiche vintage difficilmente accetterebbero dichi da 320 sull'anteriore. Però, come dice Aspes, la filosofia di guida cambia. Secondo me, il freno posteriore, oggi quasi inutilizzato, sulle moto storiche, che hanno un assetto "seduto", è importante in quanto svolge un ruolo effettivamente complementare al freno anteriore. In poche parole, bisogna frenare non solo con la mano destra, ma pure con il piede. In questo modo ci si ferma discretamente.........
		 
				__________________Vado piano perchè ho fretta.
 
				 Ultima modifica di tobaldomantova;  05-12-2016 a 12:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 12:47 | #115 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Dec 2008 ubicazione: ...tornato "in sul Navilii" 
					Messaggi: 4.279
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  secondo me la + bella come linea rimane sempre la DR |  Sono emozionato... l'avevo.      
				__________________Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
 VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 14:10 | #116 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tobaldomantova  Le moto di 30/40 anni fa frenavano poco, vero. Come dice Nicola, le ciclistiche vintage difficilmente accetterebbero dichi da 320 sull'anteriore. Però, come dice Aspes, la filosofia di guida cambia. Secondo me, il freno posteriore, oggi quasi inutilizzato, sulle moto storiche, che hanno un assetto "seduto", è importante in quanto svolge un ruolo effettivamente complementare al freno anteriore. In poche parole, bisogna frenare non solo con la mano destra, ma pure con il piede. In questo modo ci si ferma discretamente......... |  agigungo una cosa. SU tutte e tre le mie epocali monto pastiglie moderne, che in quanto prive di amianto probabilmente non danno i risultati migliori nell'accoppiata con i dischi che erano compatibili con le pastiglie con mescola di allora. Ma anche ritenendo tale questione ininfluente, chi guidasse una delle mie tre (di diversa epoca e provenienza), troverebbe invariabilmente dura la leva al manubrio, perche' se vuoi frenare forte devi tirare forte. ROba che a scendere il bracco un po' incazzosi arrivi in fondo col crampo alla mano (anche senz arrivare al fading).  
E comunque frenare forte bisogna tirare forte. Ma ho capito che e' giusto cosi' (Mica erano scemi!). Senza abs, con le gomme di allora, se avessi avuto un comando piu' da "due dita" come oggi, avresti facilmente bloccato l'anteriore. Invece su tutte e tre le mie, per bloccare l'anteriore ci vorrebbe HULK . E se tiri veramente forte alla fin fine si fermano in spazi ragionevoli.Del resto non e' che nel 73 o nell'80 il traffico non ci fosse, e la piu' lenta  delle mie antiche fa i 200.....
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 14:12 | #117 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jun 2010 ubicazione: Granducato di Toscana 
					Messaggi: 4.189
				      | 
 
			
			Sulla rd07 il posteriore frena da paura
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 14:14 | #118 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			sulla mia cbx il posteriore blocca con gran facilita', nella R100 per  bloccare devi saltarci giu' dal terzo piano (frena veramente poco), nella kawasaki, unica col tamburo...e' quasi perfetto. Curiosita' dell'epoca su molte jap, e su tutte le honda stradali di allora. Il disco posteriore ha diametro superiore ai due davanti. E sulla R100 e' uguale a quelli davanti
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 14:40 | #119 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			La mia guzzi '74, con due bremboghisa davanti, arricciava l'asfalto in frenata e restava perfettamente dritta, se la strada era liscia. Su sconnesso le forcelline a pacco suggerivano invece mano destra leggera leggera.
 
 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:14 | #120 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Sulla mia bmw,  R100 del 1978, pinze ate e tamburo, il freno serve a rallentare.Quella di frenare è un'opzione che non ha di default.
 Per fortuna la mia monta come optional il doppio disco anteriore, questa aiuta un po'.
 Sulla Guzzi california del 1976,  invece la situazione è diversa.
 Era già equipaggiata con il sistema integrale di frenata.
 In pratica il pedale del freno posteriore, aziona anche uno dei dischi anteriori, mentre la leva aziona l'altro disco.
 Pinze Brembo.
 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 
				 Ultima modifica di roberto40;  05-12-2016 a 15:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:17 | #121 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			parlando di dimensionamenti, honda e' sempre stata un po' risicata all'epoca su forcelle e cerchi/gomme. La mia kawasaki 500 del 73 che pesa 170 chili ha forcelle da 36
 la mia honda cbx 1000 del 1980 che pesa 260 chili le ha da 35
 le gomme sono della stessa misura su honda e kawasaki.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:18 | #122 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da roberto40  Era già equipaggiata con il sistema integrale di frenata.
 In pratica il pedale del freno posteriore, aziona anche uno dei dischi anteriori, mentre la leva aziona l'altro disco.
 Pinze Brembo.
 |  in tutte le prove antiche che leggo alla sera per divertimento, questo sistema per l'epoca era avantissimo e frenava meglio di tutta la concorrenza, jap o altro. E ricordo persino nella "modesta" imola 350 che un mio fratello aveva nel 1982-83 , o giu' di li', che frenava superbamente.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:24 | #123 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rasù  La mia guzzi '74, con due bremboghisa davanti, arricciava l'asfalto in frenata e restava perfettamente dritta, se la strada era liscia.  |  anche le pinze P08 facevano/fanno un certo lavoro non indifferente.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:26 | #124 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2015 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 4.066
				      | 
 
			
			è ovvio che con una moto di una volta non si possono fare le corse come con una moto attuale!anche se a leggere il forum tanti si lamentano dei freni che monta bmw..
 io sinceramente da ragazzo quando favevo
 regolarità con moto (che adesso considererei rottami da discarica ) con tamburo ant e posteriore non mi rendevo conto.. a salire di qualità è facile, il difficile è riuscire ad adattarsi a tornare indietro..
 oppure essere manico come aspes che ti guida con facilità la bmw 30ennale scende ti guida il superduke gt senza nessun problema, scende guida la mia e fa piangere mezzo bracco ...
 salisse sulla xl i difetti di quella moto non salterebbero fuori con lui alla guida!
 
				__________________La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2016, 15:30 | #125 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			andrea, troppo buono, con la tua non faccio piangere nessuno, troppo moderna e potente per me vecchietto!
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |  |     |