Quote:
Originariamente inviata da Dino C
la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata;
hai detto di aver effettuato sostituzione pastiglie e fluido freni, probabile che hai sbagliato qualcosa... anche a me pare ci sia troppa pressione.
|
Riprovata la tua procedura, in realtà l'avevo già fatta una volta mentre controllavo che i perni flottanti della pinza fossero liberi.
Non mi sembra sia migliorata, forse all'inizio ma appena ho fatto qualche km è ritornata frenata uguale.
I pistoncini rientrano facilmente nella pinza, ho pulito tutto ma mi sembravano quasi nuovi. La moto è usata ma mai in fuoristrada.
Fortunatamente i dischi non diventano rossi, c'è sempre un piccolo strisciamento, lo si avverte soprattutto quando si spinge la moto da spenta, ma sicuramente porta a un consumo enorme le pastiglie e i dischi.
Quel solco l'ho visto, si era incastrato qualcosa tra pinza e disco probabilmente, l'ho presa usata e non ci ho mai fatto troppo caso se c'era prima o meno. Non è comunque molto profondo, si sente a malapena con il dito. Non ci sono solchi di usura sui dischi.
Due cose non mi sono chiare, quello che ha detto Dino (la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata), e se invece fosse otturato il foro di ritorno dell'olio?
E l'altra l'ha detta gaspare (sia proprio quella che ha leggermente disallineato il portapinza, deformandolo con la leva che si è formata), addirittura deformata la staffa che porta la pinza? Dovrei vederlo a occhio credo, mi sembra un po' esagerato per uno sfregamento