Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Ruota anteriore frenata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464397)

Kio109 26-10-2016 21:46

Ruota anteriore frenata
 
Ciao a tutti, ho un problema che proprio non riesco a risolvere.
Mettendo la moto sul cavalletto centrale la ruota anteriore rimane frenata, si riesce con un po' di fatica a farla muovere a mano ma mi aspettavo che girasse liberamente (come fa quella posteriore).
Le ho provate tutte :
ho smontato le pinze e pulito i pistoncini, nessun risultato.
Ho cambiato l'olio dei freni, nessun risultato.
Ho controllato i dischi e mi sembrano dritti, anche perché altrimenti avrei avuto l'effetto opposto cioè che non frenava.
Le pastiglie hanno qualche migliaio di km quindi non credo sia imputabile neanche a quelle.
Ho smontato e rimontato la ruota più volte per essere sicuro ma non credo sia possibile fare errori e i dischi sono ben centrati all'interno delle pinze.
Non so più cosa pensare... :(

Gi4llo 26-10-2016 22:11

Mi sa che hai i cuscinetti bloccati.

pericleromano 27-10-2016 09:08

Quando avevi la ruota smontata, hai controllato i cuscinetti?
Hai provato a far girare la ruota senza pinze?
Per le prove metti la moto sul centrale ed utilizza un crick da mettere sul paracoppa proteggendo il tutto con un pezzo di legno.

julo72 27-10-2016 10:12

Capire se è frenata dai freni oppure no mi sembra fondamentale per risolvere il problema.

Kio109 27-10-2016 12:02

Effettivamente non l'ho specificato.
Cuscinetti a posto, senza pinze gira libera. Gratta proprio sulle pastiglie, se le tolgo gira senza problemi.
Come se non ritornassero i pistoncini, rimangono sempre leggermente premuti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

mgviwe 27-10-2016 12:04

rimontata storta? in un qualche modo per me la ruota non è in asse...

darkduke986 27-10-2016 12:05

Domanda stupida... Hai verificato di aver montato la ruota nel verso corretto? A un amico con la nostra stessa moto hanno montato l'anteriore al contrario e il disco stava mangiandogli la pinza freno...

pericleromano 28-10-2016 06:33

Mola i bordi delle pastiglie

Gilgamesh 28-10-2016 08:07

potrebbe anche essere un problemA di pompa freno! Semplificando: nella vaschetta dell'olio dei freni cìeì un foro che lo collega alle tubazioni. Non appena si preme leggermente la leva dl freno questo foro si chiude e rende isolato l'olio nelle tubazioni da quello nella vaschetta. Se questo forellino per qualche motivo si ottura, o la leva del freno non libera il pistoncino della pompa potrebbe forse mantenere frenata la ruote. Un po' di wd40 sulla leva del freno e in particolare sul pistoncino che viene premuto dalla leva e vediamo se e' quello

texgatto 28-10-2016 08:25

che moto è? specifica il modello ;-)

texgatto 28-10-2016 08:26

se hai le tubazioni in gomma con il passare del tempo tendono ad ostruire il ritorno dell'olio vedrai che a questo punto il problema è li

ciao

Marchin 28-10-2016 18:17

io avevo le pinze quasi bloccate, nel senso, la parte flottante aveva la metà del gioco che avrebbero dovuto avere, mollate a martellate, grattato via tutto, pulito e reingrassato ora tutto ok

Marchin 28-10-2016 18:18

non è che hai troppo olio nel circuito freni?

Kio109 29-10-2016 15:13

Bmw f 800 gs anno 2010.
Sinceramente non ci ho fatto caso se lo faceva anche prima, l'ho notato quando ho portato la gomma anteriore a sostituire, non credo di averla montata male, anche perché il diametro dei cuscinetti è diverso per destra e sinistra.
Ho già smussato i bordi delle pastiglie ma non mi sembra sia cambiato molto.
Questa del tubo invece non lo sapevo, controllerò, certo che da una bmw con 20000 km non me lo aspetterei...il tubo comunque è in treccia, quelli in gomma ormai li montano solo le moto più economiche.
Il livello dell'olio è a metà tra min e max.

Allego un paio di foto, magari notate qualcosa:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...6ff193f45a.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...78836b5c55.jpg

Grazie a tutti per le risposte

Dino C 29-10-2016 21:20

Cerchiamo di fare ordine:

hai detto che senza le pinze, gira perfettamente, quindi il problema sta nei freni;
le pinze sono 2, che si rompono entrambe contemporaneamente mi pare strano, quindi è qualcosa in comune con entrambe le pinze;
la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata;
hai detto di aver effettuato sostituzione pastiglie e fluido freni, probabile che hai sbagliato qualcosa... anche a me pare ci sia troppa pressione.

1) Smonta 1 pinza, e togli le pastiglie.
2) Apri il tappo della vaschetta del liquido, togli la gomma.
3) Con una pinza a pappagallo, vedi di far rientrare completamente i pistoncini della pinza, tutti e 2 dentro (se è necessario, togli del liquido per non farlo cadere). Mentre spingi un pistoncino, l'altro tenderà ad uscire: metti uno spessore per tenerlo bloccato.
4) Rimonta pinza e pastiglie.
5) Pompa la leva fino a sentire la normale forza alla pressione.
6) Rabbocca se è necessario il fluido nella vaschetta.
7) Metti la gomma e chiudi la vaschetta.

Prova

gaspare 31-10-2016 13:09

Nella prima foto c'è un solco profondo nel disco di destra, lato esterno.
Da che cosa è, o è stato causato?
In ogni caso sentiresti strisciare in modo inequivocabile riguardo al dettaglio che ha fatto quell'opera d'arte.

Qui non ho comunque mai sentito menzionare i flottanti delle pinze: devo dare per scontato che sono stati smontatipulitilubrificatierimontati?
Ricordo a questo proposito che se non si usa grasso al silicone o altri prodotti di cui si sa per certa la compatibilità con la gomma, quest'ultima si gonfia e crea interferenza = attrito.

Poi, se fai quello che ti ha detto Dino, ricordati che nel momento in cui fai rientrare i pistoncini, il fluido zampillerà dalla vaschetta se non lo fai in modo più che lento: metti uno straccio per evitare che l'olio vada su parti verniciate, altrimenti dopo si piange.

bobo1978 31-10-2016 13:36

Controlla la pista dei dischi
20mika km son pochi...però....
Magari le pastiglie rimangono incollate
Altrimenti ripeti lo spurgo dei pistoncini
Questo rientrano facilmente in sede???
Magari hai gli or usurati che impediscono ai pistoncini di rientrare
Quando vai,i dischi anteriori diventano rossi???
La ruota si blocca???

lucio1951 31-10-2016 19:06

Quote:

Originariamente inviata da gaspare (Messaggio 9206304)
Nella prima foto c'è un solco profondo nel disco di destra, lato esterno.

Brutto solco, magari si è incastrata una pietrina fra una pastiglia ed il disco...o lo fai tornire o lo cambi....mah!

gaspare 31-10-2016 19:21

Farlo rettificare non conviene; lo si può tenere anche così.
Il fatto è che una pietra deve aver fatto una bella forza per arrivare a tanto, e non vorrei che sia proprio quella che ha leggermente disallineato il portapinza, deformandolo con la leva che si è formata.
Fa specie che Kio non si sia accorto dell'incisione in progress (moto usata?) o comunque della sua esistenza, come non si sia accorto della resistenza opposta dal freno.

Kio109 02-11-2016 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Dino C (Messaggio 9205041)
la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata;
hai detto di aver effettuato sostituzione pastiglie e fluido freni, probabile che hai sbagliato qualcosa... anche a me pare ci sia troppa pressione.

Riprovata la tua procedura, in realtà l'avevo già fatta una volta mentre controllavo che i perni flottanti della pinza fossero liberi.
Non mi sembra sia migliorata, forse all'inizio ma appena ho fatto qualche km è ritornata frenata uguale.

I pistoncini rientrano facilmente nella pinza, ho pulito tutto ma mi sembravano quasi nuovi. La moto è usata ma mai in fuoristrada.
Fortunatamente i dischi non diventano rossi, c'è sempre un piccolo strisciamento, lo si avverte soprattutto quando si spinge la moto da spenta, ma sicuramente porta a un consumo enorme le pastiglie e i dischi.

Quel solco l'ho visto, si era incastrato qualcosa tra pinza e disco probabilmente, l'ho presa usata e non ci ho mai fatto troppo caso se c'era prima o meno. Non è comunque molto profondo, si sente a malapena con il dito. Non ci sono solchi di usura sui dischi.

Due cose non mi sono chiare, quello che ha detto Dino (la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata), e se invece fosse otturato il foro di ritorno dell'olio?
E l'altra l'ha detta gaspare (sia proprio quella che ha leggermente disallineato il portapinza, deformandolo con la leva che si è formata), addirittura deformata la staffa che porta la pinza? Dovrei vederlo a occhio credo, mi sembra un po' esagerato per uno sfregamento

gaspare 02-11-2016 15:04

A occhio non si vede a meno di collimare con della luce; l'unica è verificare con uno spessimetro se la pastiglia torna pari: basta veramente poco.
Controllati i flottanti, anche?

lmonterz 02-11-2016 15:10

Potrebbe essere effettivamente la pastiglia che lavora storta, dopo aver sforzato per parecchio tempo mentre si creava il succitato "solco". Anche se lo senti solo leggermente con le dita, considera che per segnare in quel modo il disco ce ne vuole... Non è che il vecchio proprietario avesse già fatto sostituire pinza/pastiglie in funzione di qualche problema (...un piccolo incidente ....)? L'usura della pastiglia è più o meno "planare" oppure è accentuata verso il bordo inferiore ?

Timisoreano 02-11-2016 15:55

Provo ad instillare un dubbio: gli steli della forcella sono perfettamente dritti (coassiali) tra fodero e gambale? L'allineamento della coppia di steli è perfetto?

baerret 02-11-2016 17:57

Per i flottanti a me consigliarono di utilizzare grasso siliconico per evitare che le cuffie si screpolassero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dino C 02-11-2016 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Kio109 (Messaggio 9208655)
Due cose non mi sono chiare, quello che ha detto Dino (la pompa? Se fosse, frenando di più resterebbe sempre più frenata), e se invece fosse otturato il foro di ritorno dell'olio?

Intendevo dire, se fosse la pompa guasta, ad esempio che non torna, quando freni dovrebbe restare frenata. Bloccata.

Del foro ne ha parlato Gilgamesh.

Domande:
i dischi sono dritti?
le pastiglie sono consumate uguali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©